Airbus A350 XWB: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 145136122 di 95.251.32.33 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(47 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Aeromobile = aereo_civile
|Nome = Airbus A350 XWB
|Immagine = 26-MAR-2023 - AZ609 JFK-FCO (A350-900 - EI-IFA) (01).jpg
|Didascalia = Un Airbus A350-900 di [[ITA Airways]]
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[Aereo di linea]]
|Equipaggio = 2 [[Aviatore|piloti]] +<br />gli [[Assistente di volo|assistenti di volo]]
Riga 15:
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|SGP}} [[Singapore Airlines]]
|Data_utilizzatore =
|Quantità_utilizzatore_1 =
|Utilizzatore_2 = {{Bandiera|QAT}} [[Qatar Airways]]
|Quantità_utilizzatore_2 =
|Utilizzatore_3 = {{Bandiera|HKG}} [[Cathay Pacific]]
|Quantità_utilizzatore_3 =
|Esemplari =
|Costo_unitario = *A350-900: {{formatnum:317.4}} milioni di [[dollaro statunitense|$]] <small>(2018)</small><ref name="Prezzi">{{Cita web|url=https://www.airbus.com/newsroom/press-releases/en/2018/01/airbus-2018-price-list-press-release.html|titolo=Airbus 2018 Price List Press Release|sito=Airbus|lingua=en|accesso=19 aprile 2020|dataarchivio=22 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180122222102/http://www.airbus.com/newsroom/press-releases/en/2018/01/airbus-2018-price-list-press-release.html|urlmorto=sì}}</ref>
*A350-1000: {{formatnum:366.5}} milioni di [[dollaro statunitense|$]] <small>(2018)</small><ref name="Prezzi"/>
Riga 30:
|Apertura_alare = {{formatnum:64.75}} [[Metro|m]]
|Diametro_fusoliera = {{formatnum:5.96}} [[Metro|m]]
|Freccia_alare = {{formatnum:32
|Altezza = {{formatnum:17.47}} [[Metro|m]]
|Superficie_alare = {{formatnum:443.0}} [[metro quadro|m²]]
Riga 40:
<!-- Propulsione -->|Motore = 2 [[turboventola]] [[Rolls-Royce Trent#Versioni|RR Trent XWB-84]]
|Spinta = 318-379 [[Newton (unità di misura)|kN]]
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = {{formatnum:0.
|Velocità_crociera = {{formatnum:0.
|Autonomia = *{{formatnum:15000}} [[Chilometro|km]] ({{formatnum:8300}} [[miglio nautico|nmi]]) <small>(-900)</small>
*{{formatnum:18000}} [[Chilometro|km]] ({{formatnum:9719.22}} [[miglio nautico|nmi]]) <small>(-900 ULR)</small>
*{{formatnum:16100}} [[Chilometro|km]] ({{formatnum:8693.3}} [[miglio nautico|nmi]]) <small>(-1000)</small>
|Tangenza = {{formatnum:13750}} [[metro|m]] ({{formatnum:45100}} [[Piede (unità di misura)|ft]])
<!-- Record e primati -->|Record = <!-- Altro -->
Riga 48 ⟶ 50:
|Ref = Dati estratti da [https://aircraft.airbus.com/en/aircraft/a350-clean-sheet-clean-start/a350-900 A350-airbus.com]
}}
[[File:3B-NBP 12112017LHR (38955876782).jpg|thumb|Un Airbus A350 di [[Air Mauritius
L{{'}}'''Airbus A350 XWB''' è un aereo bimotore [[aereo di linea|di linea]] ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] realizzato dalla multinazionale [[Europa|europea]] [[Airbus]], in produzione dal 2014. Destinato a rotte a lungo raggio, è caratterizzato da una configurazione [[aereo a fusoliera larga|a fusoliera larga]].
Secondo il progetto iniziale, il velivolo
Questo cambiamento, così come il largo uso di [[Materiale composito|materiali compositi]] e della [[fibra di carbonio]], ha notevolmente aumentato i costi della progettazione dei nuovi aeromobili,<ref>{{Cita web|url=http://www.lalibre.be/index.php?view=article&art_id=317876|titolo=A350, la riposte d'Airbus|editore=La Libre|data=1º dicembre 2006|accesso=25 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090621013918/http://www.lalibre.be/index.php?view=article&art_id=317876|urlmorto=sì}}</ref> e ha spostato l'ingresso in servizio dal 2011 alla seconda metà del 2014 (per l'A350-900). La prima consegna della versione -900 fu effettuata il 14 dicembre 2014 alla compagnia [[Qatar Airways]].<ref name = "ausbt.com.au">[http://www.ausbt.com.au/qatar-s-airbus-a350-on-track-for-2014 Qatar's Airbus A350 set for early delivery? - Flights | hotels | frequent flyer | business class - Australian Business Traveller<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> Per la versione -1000, il primo cliente è stato di nuovo [[Qatar Airways]], con entrata in servizio il 24 febbraio 2018. La versione -800 è stata cancellata per assenza di ordini.
Riga 58 ⟶ 60:
Il primo volo dell'MSN059 (''Manufacturer's Serial Number 059),'' primo prototipo della versione -1000) fu effettuato il 24 novembre 2016, presso lo stesso aeroporto ([[aeroporto di Tolosa Blagnac|Tolosa Blagnac]]), nello stesso preciso orario del primo volo di test dell'[[Airbus A380]] MSN001 (F-WWOW).
== Storia del progetto ==
Riga 69:
Il programma A350 venne annunciato ufficialmente il 6 ottobre 2005 da [[European Aeronautic Defence and Space Company|EADS]], casa madre di [[Airbus]].
Il velivolo venne inizialmente progettato in due versioni: A350-800 e A350-900, in grado di trasportare 250-300 passeggeri su voli non-stop da 13
Per motorizzare l'A350, Airbus sollecitò il costruttore [[GE Aviation]], con i motori della serie [[General Electric GEnx|GEnx]] che avrebbero equipaggiato anche il B787, e [[Rolls-Royce Motors|Rolls-Royce]], con un'altra versione dedicata della [[Rolls-Royce Trent|famiglia Trent]]: il Trent 1700.
Riga 75:
Originariamente posizionato come una risposta contro il Boeing 787 e alcuni modelli di Boeing 777, divenne anche un concorrente per l'A330. Airbus desiderava soprattutto non mettere in ombra le nuove versioni dell'[[Airbus A340|A340]], nonostante i segnali di crescente disinteresse delle compagnie aeree per i velivoli a quattro motori sotto i 400 passeggeri.
Fino al marzo 2006, il mercato
=== Effetti della concorrenza ===
A fine marzo 2006, Steven Udvar-Hazy, presidente e fondatore della società di [[dry lease|leasing aeronautico]] [[ILFC]], secondo acquirente mondiale di aerei commerciali,
=== Nuovo programma ===
Riga 87:
Dati i cambiamenti, il budget per lo sviluppo aumentò da circa 3,5 a 9,5 miliardi di euro: la fusoliera del nuovo aereo sarebbe stata dotata di finestre panoramiche e sarebbe stata più larga di quella del B787 di 30 cm. La costruzione avrebbe fatto essenzialmente uso di [[materiale composito|materiali compositi]], mentre l'ala avrebbe avuto 33° di freccia e sarebbe stata dotata di [[Aletta d'estremità|estremità alari]] ricurve.
Destinato a sostituire eventualmente la famiglia dell'A330/A340, l'A350 XWB venne reso disponibile in
Il finanziamento per questo nuovo progetto venne deciso dal [[consiglio di amministrazione]] di EADS nel dicembre 2006.
Riga 94:
Lo sviluppo dell'A350 si svolse in una situazione di tensione, da una parte per una crisi strutturale all'interno del gruppo EADS e dall'altra per una feroce [[concorrenza tra Airbus e Boeing]], con sullo sfondo il forte apprezzamento dell'[[euro]] rispetto al [[Dollaro (dollaro statunitense)|dollaro]] e l'aumento del prezzo del petrolio.
Le compagnie aeree dettarono l'evoluzione del progetto, sullo sfondo di un'esagerazione tecnologica tra Boeing e Airbus, costringendo Airbus
Nel giugno 2008, Airbus decise di proporre alternative a ''raggio ridotto'' per le tre versioni di A350 XWB per limitare il peso del velivolo e ridurre i costi operativi. Il fatto di proporre delle varianti, anziché una versione dedicata, come il Boeing 787-3, permisero ad Airbus di ridurre i costi di sviluppo, aumentando nello stesso tempo la gamma degli A350 XWB.
Il 19 febbraio 2013 il terzo prototipo prese forma negli stabilimenti Airbus a [[Tolosa]]. Il 26 marzo 2013 vennero montati i primi motori [[Rolls-Royce Trent|Trent XWB]], certificati da [[Agenzia europea per la sicurezza aerea|EASA]] circa un mese prima sull'[[Airbus A380|A380]], e l'apparato APU sul primo prototipo, l{{'}}''MSN001''. L'APU [[Honeywell]] HGT1700 è molto più efficiente delle vecchie generazioni di APU e genera il 10% di potenza in più.
=== Il primo volo ===
Il 14 giugno 2013 un prototipo della versione base A350-900 con marca F-WXWB
Il secondo prototipo di A350-900 (MSN002 F-WWCF) venne dotato di una cabina passeggeri attrezzata per convalidare con largo anticipo le caratteristiche di comfort acustico della fusoliera in composito, di compatibilità elettromagnetica e di comfort.
Il primo volo effettuato da un A350-900, equipaggiato con una cabina completa di sedili e con tutti i servizi offerti sul velivolo, venne programmato per febbraio 2014 con l'MSN002 (F-WWCF).<ref name="ausbt.com.au" />
Il 24 novembre 2016 avvenne il primo volo di test della variante -1000, effettuato con il primo prototipo di A350-1000 l'MSN059 (F-WMIL), dall'[[aeroporto di Tolosa Blagnac|aeroporto di Tolosa-Blagnac]] per una durata di 4 ore e 30 minuti.
== Impiego operativo ==
Sia la versione -900 sia la -1000 sono entrate in servizio regolare con [[Qatar Airways]], rispettivamente il 15 gennaio 2015 e il 24 febbraio 2018. Al 2024 il maggiore operatore è [[Singapore Airlines]], con 63 esemplari -900, sette dei quali in versione ULR (''Ultra Lungo Raggio''). [[ITA Airways]] ha invece sei esemplari del -900, tutti in livrea azzurra e intitolati ad atleti, che hanno sostituito i precedenti [[Boeing 777]] di [[Alitalia]].
== Tecnica ==
[[File:A350 variant sizes.svg|thumb|Versioni dell'A350
=== Motori ===
L'Airbus A350 dispone di due motori di ultima generazione progettati appositamente: i [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]] [[Rolls-Royce Trent|Trent XWB]], un motore sviluppato a partire dalla decennale tecnologia della famiglia [[Rolls-Royce RB211|RB211/Trent]]. L'architettura di base è molto simile a quella del [[Rolls-Royce Trent|Trent 1000]], in servizio sul Boeing 787, seppur con alcune innovazioni. Il [[Rolls-Royce Trent|Trent XWB]] si distingue tuttavia dal [[Rolls-Royce Trent|Trent 1000]] perché possiede un circuito di [[bleed air]]: l'A350 infatti mantiene questa caratteristica comune a tutti gli aerei prodotti fino al giorno d'oggi in quanto [[Airbus]] ritiene che questa tecnologia sia più vantaggiosa rispetto a quella utilizzata sul [[Boeing 787|B787]] nel quale tutte le funzioni di questo circuito sono eseguite elettricamente da macchinari separati.
La [[Pratt & Whitney]] prevederebbe di realizzare un nuovo motore, basato sul [[Pratt & Whitney PW1000G|PW1000G]], per motorizzare le versioni -800 e -900 (per la versione -1000 la [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]] ha ottenuto un contratto per la fornitura esclusiva). L'Airbus aveva avviato anche discussioni con la [[GE Aviation]] (un ramo della [[General Electric]]) per un secondo motore per l'A350 XWB, ma senza riscontri positivi.<ref name=":1">[https://www.bloomberg.com/news/2013-02-22/pratt-whitney-said-to-study-airbus-a350-engine-to-rival-rolls.html Pratt & Whitney Said to Study Airbus A350 Engine to Rival Rolls].</ref>
Riga 121 ⟶ 124:
Con l'A350, Airbus sembra muoversi verso una concezione modulare di aeromobili in grado di adattarsi più facilmente alle aspettative delle compagnie aeree.
L'A350 è disponibile in
=== A350-900 ===
[[File:Vietnam Airlines Double Airbus A350 in Narita International Airport 2.jpg|thumb|Un Airbus A350-900
* '''A350-900''' – versione iniziale ''base'' da 315 posti in configurazione a
** '''A350-900E''' o '''''Régional''''' – proposta per una variante con raggio limitato a 10
** '''A350-900F''' – variante ''cargo'' in fase di sviluppo, l'entrata in servizio è prevista nel 2025. Sarebbe in grado di trasportare 90 tonnellate di cargo (paragonabile al [[Boeing 777|Boeing 777F]]).<ref>{{cita web|https://aircraft.airbus.com/en/a350f|A350F|8 marzo 2022}}</ref>
** '''A350-900 ULR''' – variante a ''
=== A350-1000 ===
[[File:Qatar Airways, A7-ANI, Airbus A350-1041 (49588621913).jpg|miniatura|Un Airbus A350-1000 della Qatar Airways
* '''A350-1000''' – versione ''allungata'' della versione -900 da 369 posti in configurazione a
**'''A350-1000E''' o '''''Régional''''' – proposta per una variante con raggio limitato a 10
=== A350F ===
La versione cargo dell'Airbus A350-900 è stata menzionata per la prima volta nel 2007, offrendo una capacità simile all'MD-11F con un'autonomia di {{Converti|5000|nmi|km}}, e sarebbe stato sviluppato dopo la versione passeggeri.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/airbus-a350f-matches-boeing-md-11-cargo-volume-says-european-airframe-manufacturer/77081.article|titolo=Airbus A350F matches Boeing MD-11 cargo volume says European airframe manufacturer|autore=Rob Coppinger|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=2023-01-28}}</ref> All'inizio del 2020, Airbus ha proposto sul mercato l'A350F prima di un potenziale lancio.<ref>{{Cita web|url=https://cargofacts.com/airbus-nears-launch-of-a350-freighter-program/|titolo=Airbus nears launch of A350 freighter program {{!}} Cargo Facts|data=2020-02-26|lingua=en
Nel luglio 2021, il consiglio di amministrazione di Airbus ha approvato lo sviluppo di questa versione.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/aerospace/airbus-board-approves-a350-freighter-development/144824.article|titolo=Airbus board approves A350 freighter development|autore=David Kaminski-Morrow|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=2023-01-28}}</ref> Si basa sulla versione -1000 per un carico utile superiore a 90 tonnellate e l'entrata in servizio è prevista per il 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/air-transport/airbus-to-base-new-a350-freighter-predominantly-on-1000-variant/144826.article|titolo=Airbus to base new A350 freighter ‘predominantly’ on -1000 variant|autore=David Kaminski-Morrow|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=2023-01-28}}</ref> L'A350F manterrebbe il peso massimo al decollo dell'A350-1000 di 319 tonnellate, essendo inoltre 6,9 m più lungo del [[Boeing 777F]] per un volume di carico maggiore del 10% a 695
== Dati tecnici ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|+Specifiche tecniche<ref name=35K/><ref>{{Cita web|url=https://aircraft.airbus.com/en/aircraft/a350-clean-sheet-clean-start/a350-900|titolo=A350-900|sito=Airbus|lingua=en|accesso=14 giugno 2023}}</ref
!Dati
!A350-900<ref name="WV">WV001 (Weight version)</ref>
Riga 184 ⟶ 187:
|-
| align="left" |Freccia alare
| colspan="2" |
|-
| align="left" |Altezza fusoliera
Riga 231 ⟶ 234:
|-
| align="left" |Velocità di crociera
| colspan="2" |
|-
| align="left" |Velocità massima
| colspan="2" |
|-
| align="left" |Autonomia
Riga 243 ⟶ 246:
|-
| align="left" |[[Quota di tangenza]]
|
----
|
----
|-
| align="left" |Motori (x2)
Riga 259 ⟶ 262:
== Utilizzatori ==
{{Vedi anche|Utilizzatori dell'Airbus A350}}
=== Civili ===
Gli utilizzatori principali sono<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/production-list/Airbus/A350|titolo=Airbus A350 XWB Production List|lingua=en|accesso=6 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/operators/Airbus/A350|titolo=Airbus A350 XWB Operators|lingua=en|accesso=6 giugno 2020}}</ref>:
{{div col}}
* {{Bandiera|SGP}} [[Singapore Airlines]] (
* {{Bandiera|QAT}} [[Qatar Airways]] (
* {{Bandiera|HKG}} [[Cathay Pacific]] (
* {{Bandiera|USA}} [[Delta Air Lines]] (28 esemplari)
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|DEU}} [[Lufthansa]] (
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|ETH}} [[Ethiopian Airlines]] (20 esemplari)
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|CHN}} [[China Southern Airlines]] (
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|FIN}} [[Finnair]] (17 esemplari)
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|TWN}} [[China Airlines]] (14 esemplari)
* {{Bandiera|VNM}} [[Vietnam Airlines]] (14 esemplari)
▲* {{Bandiera|KOR}} [[Asiana Airlines]] (13 esemplari)
▲* {{Bandiera|TUR}} [[Turkish Airlines]] (13 esemplari)
* {{Bandiera|GBR}} [[Virgin Atlantic]] (10 esemplari)
* {{Bandiera|MYS}} [[Malaysia Airlines]] (7 esemplari)
* {{Bandiera|FRA}} [[Air Caraïbes]] (6 esemplari)
* {{Bandiera|FRA}} [[French Bee]] (6 esemplari)
* {{Bandiera|ITA}} [[ITA Airways]] (6 esemplari)
▲* {{Bandiera|MYS}} [[Malaysia Airlines]] (6 esemplari)
{{div col end}}
=== Governativi e militari ===
* {{Bandiera|DEU}} [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Forza Aerea della Germania]] (
== Incidenti ==
Il 2 gennaio 2024 è andato distrutto l'esemplare JA13XJ della [[Japan Airlines]] nella [[collisione all'aeroporto di Tokyo]] mentre operava il volo 516. Durante l'atterraggio, l’aereo si scontrò con un [[De Havilland Canada Dash 8]] di proprietà della guardia costiera giapponese sulla pista 34R.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightradar24.com/blog/jl516-tokyo-accident/|titolo=Japan Airlines Airbus A350 collides with aircraft on landing in Tokyo|lingua=en|accesso=3 gennaio 2023}}</ref>
== Controversie ==
Riga 301 ⟶ 308:
Come conseguenza della scoperta, nei mesi successivi gli altri operatori dell'A350 hanno condotto analoghe indagini. Il principale, [[Singapore Airlines]], ha dichiarato di non avere alcun problema di questo tipo.<ref>{{Cita web|url=https://www.thestar.com.my/aseanplus/aseanplus-news/2021/08/11/sia-no-problems-detected-with-a350-planes-reported-by-qatar-will-not-ground-fleet|titolo=Singapore: no problems detected|lingua=en|accesso=6 luglio 2022}}</ref> Da indagini successive è emerso che altre cinque compagnie, fra cui [[Cathay Pacific]], [[Finnair]] e [[Lufthansa]], avrebbero invece riscontrato simili problemi già nel 2016. Nessuna di loro ha però ritenuto necessario interrompere i voli dei propri A350, sostenendo che i danni avessero natura estetica e non strutturale.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/business/aerospace-defense/costly-airbus-paint-flaw-goes-wider-than-gulf-2021-11-29/|titolo=Costly Airbus paint flaw goes wider than the Gulf|lingua=en|accesso=6 luglio 2022}}</ref>
[[Airbus]] si è sempre difesa, affermando che le crepe fossero superficiali e non costituissero un pericolo per la sicurezza degli aerei.<ref>{{Cita web|url=https://simpleflying.com/airbus-a350-legal-assessment/|titolo=Airbus Seeks Legal Assessment In A350 Paint Saga|lingua=en|accesso=6 luglio 2022}}</ref> Qatar Airways si è detta invece preoccupata per la loro natura, decidendo di convocare in giudizio il costruttore. A seguito di quest'intimidazione, il 21 gennaio 2021 Airbus
Dopo il processo, svoltosi in un tribunale inglese nel 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/business/aerospace-defense/qatar-airways-ready-see-airbus-dispute-through-trial-2022-05-31/|titolo=Qatar Airways ready to see Airbus dispute through to trial|sito=reuters.com|data=31 maggio 2022}}</ref>, a febbraio dello stesso anno gli ordini annullati sono stati ripristinati e Airbus ha pagato il vettore affinché questa non richiedesse più ulteriori risarcimenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.travelquotidiano.com/trasporti/airbus-e-qatar-airways-risolvono-la-disputa-sugli-a350-con-un-accordo-amichevole/tqid-438478|titolo=Airbus e Qatar Airways risolvono la disputa sugli A350 con un "accordo amichevole"|sito=TravelQuotidiano|data=2023-02-02|accesso=2024-01-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/en/newsroom/press-releases/2023-02-qatar-airways-and-airbus-reach-amicable-settlement-in-legal-dispute|titolo=Qatar Airways and Airbus reach amicable settlement in legal dispute|sito=www.airbus.com|data=2023-02-01|accesso=2024-01-02}}</ref>
== Note ==
<references/>
|