Cellore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 48:
Contrariamente a quello che si pensa a Cellore non esistevano conventi, ma solo dimore padronali come il cosiddetto "Arco delle Madonne" e la dimora nobiliare della famiglia De Nicolis (ad Arano), ancor oggi ben conservata e che presentava in facciata lo stemma gentilizio del 1437 (asportato con l'ultima ristrutturazione).
Già nel 1544 si ritrova citata nei documenti la fontana di Arano (la vasca odierna non è quella originale, quelle originali sono state dissepolte nel 1998 e sono state trasformate in fioriere e sono visibili sul posto.
[[File:Fontana Arano.JPG|thumb|left|La fontana in località Arano]]
All'ombra del leone veneziano si ebbe la cessione della proprietà dell'acqua, che Venezia aveva concesso al comune di Illasi, ai [[Pompei (famiglia)|Pompei]] (famiglia nobile residente a [[Illasi]]) e il Comune d'[[Illasi]]. Dopo una battaglia a colpi di carte bollate avvenuta nel 1912, i celloresi mantennero i loro diritti su parte dell'acqua mentre il resto continuò a scorrere verso il capoluogo.
Nel 1773 la [[Serenissima]] decretò la soppressione della giurisdizione civile dell'[[Abbazia di San Zeno (Verona)|Abazia di San Zeno Maggiore]] e nel 1797 del [[non monastero]] di Cellore che passa al Vescovo di [[Verona]]. Per la parte religiosa la comunità continuò, come da sempre a far parte della parrocchia di [[Cazzano di Tramigna]] fino al 1853 quando la [[Curia diocesana|Curia vescovile]] emise il decreto di istituzione della parrocchia di Cellore. Salvo un rimborso di 3.500 [[lira austriaca|lire austriache]] per la perdita causata al parroco di Cazzano, la somma fu pagata interamente dal comune di Illasi.
Riga 59:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Cellorechiesa2021.jpg|thumb|right|
=== L'Abbazia
Non fondata probabilmente nell'anno 600, sorge nella piazza centrale del paese, a sinistra della chiesa parrocchiale per l'osservatore, vicina al campanile.
Le dimensioni originarie erano appena
Sono presenti affreschi: da notare quelli di [[Francesco Morone]] datati 1517 (“Il [[Padre Eterno]]”, “[[Annunciazione]]” e “Gli [[Evangelisti]]”).
===
{{vedi anche|Chiesa di San Zeno (Cellore)}}
Riga 78:
== Infrastrutture e trasporti ==
Cellore è interessata dal percorso della Strada Provinciale
Fra il [[1883]] e il [[1956]] era presente una fermata della [[tranvia Caldiero-Tregnago]], diramazione della [[tranvia Verona-Caldiero-San Bonifacio|Verona-San Bonifacio]] che rappresentò il mezzo di trasporto principale per il collegamento di persone e merci fra [[Verona]] e la bassa Val d'Illasi. Soggetta nel corso della sua storia a diversi passaggi di gestione, la linea venne elettrificata nel [[1921]].
Riga 101:
{{interprogetto}}
{{portale|geografia|Veneto}}
[[Categoria:Frazioni di Illasi]]
|