Sovrani d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Windsor (1917-oggi): aggiungo immagine |
|||
(39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo nobiliare
|titolo = Re/Regina d'Inghilterra
|stemma = Coat of Arms of England (1509-1603) Variant.svg
|didascalia = [[Stemma dell'Inghilterra|Stemma reale inglese]]
|data creazione = C. [[886]]
|primo detentore = [[Alfredo il Grande]]
|ultimo detentore = [[Anna di Gran Bretagna|Anna]]
|data estinzione = 1º maggio [[1707]]
|trasmissione = ereditaria
|titoli sussidiari =
|dimore = [[Corte di San Giacomo]]
Quello che segue è un '''elenco dei monarchi inglesi''' che hanno regnato sull'[[Inghilterra]] prima, e sulla [[Gran Bretagna]] poi, dal [[Medioevo]] a oggi.{{Vedi anche|Sovrani britannici|Sovrani britannici per durata del regno}}
Riga 5 ⟶ 16:
[[File:British kingdoms c 800.svg|thumb|I [[Eptarchia anglosassone|sette principali regni anglosassoni]] attorno all'800 d.C. ]]
Come nell'analogo caso [[Sovrani di Francia|francese]], il reale inizio della [[monarchia]] inglese è discutibile. Gran parte della questione origina dalla nascita dell'Inghilterra come nazione, frutto della fusione dei vari popoli che a ondate raggiunsero l'isola nel corso dei secoli: i [[Celti]] in origine, i [[Latini|Romani]] dall'inizio dell'era volgare, gli [[Anglosassoni]] all'inizio del [[Medioevo]], e infine i [[Vichinghi]] dapprima provenienti direttamente dalla [[Scandinavia]], e poi giunti dalla [[Francia]] come [[Normanni]].
Il ritiro delle armate romane dalla [[Britannia]] nel [[410]] lasciò campo libero agli invasori [[barbari]], che scacciarono le popolazioni natie e smembrarono il territorio in sette piccoli regni. È da dirsi tuttavia che recenti studi genetici sembrano ridimensionare l'impatto demografico dalla conquista [[germani]]ca, che forse lasciò agli abitanti indigeni molto più spazio di quanto finora si credesse.
Riga 15 ⟶ 26:
Non esiste un sovrano universalmente riconosciuto come il ''primo re d'Inghilterra''. Fra coloro ai quali viene talvolta riconosciuto il primato vi sono [[Egberto del Wessex]]<ref>{{Cita web |url=http://europeanhistory.about.com/library/readyref/blenglandrulers.htm |titolo=The Rulers of England |accesso=14 maggio 2015 |dataarchivio=5 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405143157/http://europeanhistory.about.com/library/readyref/blenglandrulers.htm |urlmorto=sì }}</ref>, [[Alfredo il Grande]]<ref>[http://www.archontology.org/nations/uk/england/anglosaxon/ England: Kings: 871-1066 (archontology.org)]</ref> e [[Atelstano d'Inghilterra|Atelstano]]<ref>[http://eurulers.altervista.org/oldengland.html The Pre-Conquest England (Titles of European hereditary rulers)];<br />[http://www.history.ac.uk/reviews/review/1151 Æthelstan: The First King of England]</ref>. Alla luce di tutto ciò, questa lista segue l'elencazione dei sovrani inglesi partendo dal re anglosassone Atelstano, il primo a fregiarsi ufficialmente del titolo di ''Re degli Inglesi'' (in [[Lingua latina|latino]] ''Rex Anglorum'').
== Anglosassoni (886-
=== Wessex ===
Riga 21 ⟶ 32:
[[File:Wyvern of Wessex.svg|thumb|upright=0.5]]
Sul finire del [[IX secolo]], [[Alfredo il Grande]], dopo aver sconfitto i danesi e aver posto sotto il proprio controllo il [[Regno di Mercia]], assunse il titolo di Re degli Anglosassoni. Gli succedette nell'899 il figlio [[Edoardo il Vecchio]], e nel 924 i figli di quest'ultimo, prima probabilmente, ma solo per pochi giorni, [[Ethelweard
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|- style="background:#F7F7F7"▼
|-
! rowspan=2 width="15%" | Nome
Riga 50 ⟶ 62:
|-
|'''[[Edoardo il Vecchio]]'''
|[[File:Edward the Elder - MS Royal 14 B V.jpg|120px]]
|[[871]] circa
|[[26 ottobre]] '''[[899]]'''
Riga 95 ⟶ 107:
| || figlio di Edgardo e di Etelfleda
|- style="background:#F7F7F7"
||'''[[Etelredo
|<small>in fuga
▲|}
{{Vedi anche|Dinastia di Gorm}}▼
|- style="background:#F7F7F7"
||'''[[
|}
Nel [[1013]], a seguito di un'invasione danese, Etelredo lo Sconsigliato si era rifugiato in [[Normandia]], mentre l'Inghilterra veniva occupata dalle truppe del [[re di Danimarca]] [[Sweyn I di Danimarca|Sweyn I]], che però dopo solo cinque settimane morì a [[Gainsborough (Lincolnshire)|Gainsborough]].<ref>Mai incoronato, Sweyn non risulta nella lista dei re inglesi,[https://britroyals.com/coronation.asp] come peraltro non risulta in quella dei re norvegesi.[https://www.kongehuset.no/artikkel.html]</ref> Di conseguenza Etelredo rientrò dal suo esilio e riprese possesso del trono inglese. Due anni dopo la lotta riprese fra i rispettivi figli. A seguito della [[Battaglia di Assandun|battaglia di Ashingdon]] del 18 ottobre 1016, Edmondo II dovette firmare un trattato di pace con il re danese [[Canuto I d'Inghilterra|Canuto I]], cedendogli tutta l'Inghilterra tranne il Wessex. La prematura morte di Edmondo, avvenuta poco più di un mese dopo la firma del trattato, rese Canuto sovrano dell'intera nazione.
▲|- style="background:#F7F7F7"
== Danesi (1016-1042) ==
▲{{Vedi anche|Dinastia di Gorm}}
[[File:Rey Canuto -el Grande-.png|thumb|upright=0.5]]
Come sovrano d'Inghilterra Canuto I unì le istituzioni danesi ed inglesi, assicurando all'Inghilterra un periodo di relativa pace e prosperità economica dopo i precedenti decenni di disordini. Nel 1017 divise l'isola in quattro grandi contee ed istituì il sistema delle signorie che fu alla base della società inglese per i secoli successivi. La sua seconda moglie, [[Emma di Normandia]], era direttamente imparentata con [[Guglielmo il Conquistatore]].
Riga 256 ⟶ 231:
! width=10% | Fine
|- style="background:#F7F7F7"
|| '''[[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]]'''<br />''Mantello Corto'' || [[File:
|- style="background:#F7F7F7"
|| ''[[Enrico il Giovane|Enrico]]''<br />''il Giovane'' || [[File:BL MS Royal 14 C VII f.9 (Henry jr).jpg|120px]] ||[[28 febbraio]]<br />[[1155]]|| 14 giugno<br />'''[[1170]]''' ||11 giugno<br />'''[[1183]]''' || [[Margherita di Francia (1158-1197)|Margherita di Francia]]<br /><small>un figlio</small> || figlio di Enrico II ed Eleonora, regnò insieme con il padre
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Royal Arms of England (1198-1340).svg|60px]]<br />'''[[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I]]'''<br />''Cuor di Leone'' || [[File:Richard
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Royal Arms of England (1198-1340).svg|60px]]<br />'''[[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni]]'''<br />''Senza Terra'' || [[File:King John
|- style="background:#DCDCDC"
|| [[File:France Ancient Arms.svg|60px]]<br />''[[Luigi VIII di Francia|Luigi]]''<ref>Erede al trono di Francia, invase l'Inghilterra nel maggio 1216 quando i baroni inglesi gli offrirono la corona. Luigi sconfisse le armate di re Giovanni Senza Terra e, nel giugno 1216, fu solennemente proclamato re d'Inghilterra nella cattedrale di San Paolo a Londra. Meno di un anno dopo i baroni inglesi lo abbandonarono per giurare fedeltà ad Enrico, figlio di Giovanni Senza Terra. Dopo una pesante sconfitta, nel settembre 1217 Luigi ritirò le sue armate dall'Inghilterra e con un solenne trattato rinunciò alla corona inglese arrivando a giurare di non essere mai stato proclamato re d'Inghilterra.</ref><br />''il Leone''<br /><small>(contestato)</small>|| [[File:Louis8 fr head.jpg|120px]] ||5 settembre<br />1187|| 21 maggio<br />'''[[1216]]''' ||20 settembre<br />'''[[1217]]'''<br /><small>(deposto)</small> || [[Bianca di Castiglia]]<br /><small>dieci figli e tre figlie</small> || [[Capetingi]]o, figlio di [[Filippo II di Francia|Filippo Augusto]]
Riga 286 ⟶ 261:
|| [[File:Royal Arms of England (1198-1340).svg|60px]]<br />'''[[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]]'''<br />''Martello degli Scoti'' || [[File:Edward I - Westminster Abbey Sedilia.jpg|120px]] ||17 giugno 1239|| 16 novembre<br />'''[[1272]]''' ||7 luglio<br />'''[[1307]]''' || (1) [[Eleonora di Castiglia (1241-1290)|Eleonora di Castiglia]]<br /><small>cinque figli e undici figlie</small><br />(2) [[Margherita di Francia (1279-1318)|Margherita di Francia]]<br /><small>due figli e una figlia</small> || primogenito di Enrico;<br />conquistò il Galles
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Royal Arms of England (1198-1340).svg|60px]]<br />'''[[Edoardo II d'Inghilterra|Edoardo II]]''' || [[File:King Edward II
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Royal Arms of England (1340-1367).svg|60px]]<br />'''[[Edoardo III d'Inghilterra|Edoardo III]]''' || [[File:King Edward III from NPG.jpg|120px]] ||13 novembre 1312|| 1º febbraio<br />'''[[1327]]''' ||21 giugno<br />'''[[1377]]''' || [[Filippa di Hainaut|Filippa di Hainault]]<br /><small>otto figli e sei figlie</small> || primogenito di Edoardo II;<br />rivendicò il trono francese, dando inizio alla [[Guerra dei cent'anni]] il 1º novembre 1337
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Royal Arms of England (1395-1399).svg|60px]]<br />'''[[Riccardo II d'Inghilterra|Riccardo II]]''' || [[File:King Richard II
|}
Riga 426 ⟶ 401:
! width=10% | Fine
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Royal Arms of England (1603-1707).svg|60px]]<br />'''[[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]]''' || [[File:Paul van Somer (c. 1576-1621) - James VI ^ I (1566-1625) - RCIN 404446 - Royal Collection.jpg|120px]] ||19 giugno 1566|| 24 marzo<br />'''[[1603]]''' ||27 marzo<br />'''[[1625]]''' || [[Anna di Danimarca]]<br /><small>tre figli e quattro figlie</small> || discendente di [[Margherita Tudor]];<br />già Re di Scozia dal 1567 (Giacomo VI);<br />Re d'Irlanda
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Royal Arms of England (1603-1707).svg|60px]]<br />'''[[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]]''' || [[File:Anthony van Dyck (1599-1641) - Charles I (1600-1649) - RCIN 404398 - Royal Collection.jpg|120px]] ||19 novembre 1600|| 27 marzo<br />'''[[1625]]''' ||30 gennaio<br />'''[[1649]]''' || [[Enrichetta Maria di Borbone-Francia|Enrichetta Maria di Francia]]<br /><small>quattro figli e cinque figlie</small>
Riga 474 ⟶ 449:
|| [[File:Royal Arms of England (1603-1707).svg|60px]]<br />'''[[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]]''' || [[File:Charles II by John Michael Wright modified.jpg|120px]] ||29 maggio 1630||29 maggio<br />'''[[1660]]'''<ref>Per i realisti dal 30 gennaio [[1649]].</ref>||6 febbraio<br />'''[[1685]]''' || [[Caterina di Braganza]]<br /><small>nessun figlio</small> || figlio di Carlo I;<br />Re di Scozia<br />e d'Irlanda
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Royal Arms of England (1603-1707).svg|60px]]<br />'''[[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II]]''' || [[File:Peter Lely (1618-1680) (school of) - James II (1633–1701), as Duke of York - 485117 - National Trust.jpg|120px]] ||14 ottobre 1633|| 6 febbraio<br />'''[[1685]]''' || 11 dicembre<br />'''[[1688]]'''<ref>Giorno della fuga da Londra di Giacomo II, travolto dalla [[Gloriosa Rivoluzione]].</ref><br /><small>(deposto)</small> || (1) [[Anna Hyde]]<ref name="No-Regina1"/><br /><small>quattro figli e quattro figlie</small><br />(2) [[Maria Beatrice d'Este (1658-1718)|Maria Beatrice d'Este]]<br /><small>due figli e cinque figlie</small> || figlio di Carlo I;<br />Re di Scozia (Giacomo VII)<br />e d'Irlanda;<br />deposto, morì in esilio il 16 settembre 1701
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Royal Arms of England (1689-1694).svg|60px]]<br />'''[[Maria II d'Inghilterra|Maria II]]''' || [[File:Mary II - Kneller 1690.jpg|120px]] ||30 aprile 1662|| 13 febbraio<br />'''[[1689]]''' ||28 dicembre<br />'''[[1694]]''' || [[Guglielmo III d'Inghilterra]]<br /><small>nessun figlio</small> || figlia di Giacomo II e di Anna Hyde;<br />erede ''protestante'' della Dinastia Stuart;<br />Regina di Scozia<br />e d'Irlanda
Riga 515 ⟶ 490:
|| [[File:Royal Arms of United Kingdom (1816-1837).svg|60px]]<br />'''[[Guglielmo IV d'Inghilterra|Guglielmo IV]]''' || [[File:WilliamIVbyBeechey 2.jpg|120px]] ||21 agosto 1765|| 26 giugno<br />'''[[1830]]''' ||20 giugno<br />'''[[1837]]''' || [[Adelaide di Sassonia-Meiningen]]<br /><small>due figlie</small> || figlio di Giorgio III;<br />Re di Hannover
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Arms of the United Kingdom (Variant 1).svg|60px]]<br />'''[[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]]''' || [[File:After Franz Xaver Winterhalter - Queen
|}
Riga 535 ⟶ 510:
! width=10% | Fine
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Arms of the United Kingdom (Variant 1).svg|60px]]<br />'''[[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]]''' || [[File:Edward VII in coronation robes (2).jpg|120px]] ||9 novembre 1841||22 gennaio<br />'''[[1901]]''' ||6 maggio<br />'''[[1910]]''' || [[Alessandra di Danimarca]]<br /><small>tre figli e tre figlie</small> || figlio della regina Vittoria;<br />Re dei [[Dominion]] Britannici d'oltremare e [[Impero anglo-indiano|Imperatore d'India]]
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Arms of the United Kingdom (Variant 1).svg|60px]]<br />'''[[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]]''' || [[File:King George V 1911.jpg|120px]] ||3 giugno 1865||6 maggio<br />'''[[1910]]''' ||17 luglio<br />'''[[1917]]''' || [[Maria di Teck]]<br /><small>cinque figli e una figlia</small> || figlio di Edoardo VII;<br />Re dei Dominion Britannici d'Oltremare e Imperatore d'India
Riga 563 ⟶ 538:
|Re di Gran Bretagna<br />e Irlanda del Nord
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Arms of the United Kingdom (Variant 1).svg|60px]]<br />'''[[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]]''' || [[File:
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Arms of the United Kingdom (Variant 1).svg|60px]]<br />'''[[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]''' || [[File:King George VI LOC matpc.14736 A (cropped).jpg|
|- style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Arms of the United Kingdom.svg|60px]]<br />'''[[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]'''
|| [[File:The Queen ||21 aprile 1926|| 6 febbraio<br />'''[[1952]]''' || 8 settembre '''[[2022]]'''|| [[Filippo di Edimburgo]]<br><small>tre figli e una figlia</small>|| figlia di Giorgio VI; Capo del Commonwealth<ref name="commonwealth" />
|-style="background:#F7F7F7"
|| [[File:Arms of the United Kingdom.svg|senza_cornice|72x72px]]<br>[[Carlo III del Regno Unito|'''Carlo III''']]
| [[File:
|14 novembre 1948
|8 settembre '''[[2022]]'''
Riga 724 ⟶ 701:
mrg=<small>{{maiuscoletto|[[Margherita Tudor|Margherita]]}}<br />*[[1489]] †[[1541]]<br />{{maiuscoletto|[[Giacomo IV di Scozia|Giacomo IV STUART]]}} </small>|
enr=<small>{{maiuscoletto|'''[[Enrico VIII d'Inghilterra|ENRICO VIII]]'''}}<br />*[[1491]] †[[1547]] </small>|
mar=<small>{{maiuscoletto|[[Maria Tudor (regina di Francia)|Maria]]}}<br />*[[1496]] †[[1533]]<br />{{maiuscoletto|[[Charles Brandon, I duca di Suffolk|Carlo Brandon]]}} </small>|
}}
|