Kill Bill: Volume 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.210.223.174 (discussione), riportata alla versione precedente di Mr. Durning Etichetta: Rollback |
|||
(103 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|film d'azione|arg2=film thriller|febbraio 2018}}
{{Film
|titolo
|immagine = Kill Bill vol. 1 (2003) Quentin Tarantino.png
|didascalia = La [[Beatrix Kiddo|Sposa]] ([[Uma Thurman]]) mentre si prepara ad affrontare gli 88 Folli in una scena del film
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua giapponese|giapponese]], [[Lingua francese|francese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 2003
|tipo colore = misto
|genere = Azione
|genere 2 =
|regista = [[Quentin Tarantino]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore = [[Lawrence Bender]]
|produttore esecutivo = [[Bob Weinstein]], [[Harvey Weinstein]], [[Erica Steinberg]], [[E. Bennett Walsh]]
|casa produzione = [[Miramax Films]], [[A Band Apart]]
|casa distribuzione italiana = [[Buena Vista International Italia]]
|attori =
* [[Uma Thurman]]: [[Beatrix Kiddo|La Sposa]] / [[Dendroaspis polylepis|Black Mamba]]
* [[
* [[
* [[Daryl Hannah]]: Elle Driver / [[Lampropeltis|Serpente montano della California]]
* [[David Carradine]]: Bill
* [[Michael Madsen]]: Budd / [[Crotalus cerastes|Sidewinder]] * [[Julie Dreyfus]]: Sofie Fatale
* [[Chiaki Kuriyama]]: Gogo Yubari
* [[Sonny Chiba]]: Hattori Hanzō
* [[Gordon Liu]]: Johnny Mo
* [[Michael Parks]]: [[Earl McGraw]]
* [[Michael Bowen]]: Buck
* [[James Parks]]: Edgar McGraw
* [[Ambrosia Kelley]]: Nikki Bell
|doppiatori italiani =
* [[Chiara Colizzi]]: La Sposa / Black Mamba * [[Giò Giò Rapattoni]]: O-Ren Ishii / Mocassino acquatico
* [[Patrizia Burul]]: Vernita Green / Testa di rame
* [[Francesca Fiorentini]]: Elle Driver / Serpente montano della California
* [[Adalberto Maria Merli]]: Bill
* [[Francesco Pannofino]]: Budd / SideWinder
* Gaia Bastreghi: Sofie Fatale
* [[Cristina Giachero]]: Gogo Yubari
* [[Renzo Stacchi]]: Hattori Hanzō
* [[Nino Prester]]: Earl McGraw
* [[Franco Mannella]]: Buck
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Edgar McGraw
* [[Fabrizio Pucci]]: Narratore capitoli
|fotografo = [[Robert Richardson]]
|montatore = [[Sally Menke]]
|effetti speciali = [[Corey Pritchett]], [[John C. Hartigan]], [[Frankie Chung]]
|musicista = [[
|scenografo = [[David Wasco]], [[Yōhei Taneda]]
|costumista = [[Catherine Marie Thomas]], [[Kumiko Ogawa]]
|truccatore = [[Heba Thorisdottir]], [[Debbie Zoller]], [[Scott Patton]], [[Greg Nicotero]], [[Howard Berger]]
}}
'''''Kill Bill: Volume 1''''' è un [[film]] del [[2003]] scritto e diretto da [[Quentin Tarantino]].
La pellicola, con protagonista [[Uma Thurman]], è ispirata ai [[film d'exploitation]] degli anni Settanta e ai [[film di arti marziali]], ed è il primo capitolo di ''Kill Bill'', cui ha fatto seguito ''[[Kill Bill: Volume 2]]'' nel 2004. ''Kill Bill'', in realtà, era stato realizzato e scritto come un unico film, con una durata di oltre quattro ore, ed è stato successivamente diviso in due film solo in post-produzione, con il ''Volume 2'' che è uscito sei mesi dopo.<ref>{{Cita web|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/quentin-tarantino-mette-polemiche-kill-bill-unico-film-390401.html|titolo=Quentin Tarantino mette fine alle discussioni: Kill Bill è un unico film|sito=Everyeye Cinema|data=25 luglio 2019|accesso=17 ottobre 2024}}</ref>
== Trama ==
=== Prologo ===
Una sposa ferita e coperta di sangue
=== Capitolo 1: 2 ===
[[Pasadena (California)|Pasadena]], [[California]]. La Sposa si presenta davanti a una
La bambina rimane spaventata dalla devastazione del soggiorno e dalle condizioni della madre, al che Vernita racconta che il loro cane ha avuto una crisi. La Sposa si presenta alla bambina dicendole il suo vero nome, ma viene coperto da un "BIP", lasciandolo momentaneamente ignoto. Vernita chiede infine a Nikki di rimanere in camera sua, mentre le due donne si spostano in cucina. La voce narrante della sposa rivela che Vernita era una delle killer più forti del gruppo di cui facevano un tempo parte, e il suo nome in codice era quello del serpente Testa di Rame. Vernita si distingueva dal gruppo per essere la più brava a maneggiare i coltelli.
Vernita prova a scusarsi con la Sposa per
La piccola Nikki, che non aveva rispettato il divieto della madre, assiste in silenzio alla scena: la Sposa le confessa che non avrebbe mai voluto uccidere Vernita davanti a lei, ma la scorrettezza dell'altra lo ha reso inevitabile. Tuttavia, dice a Nikki che, se quando sarà grande vorrà vendicarsi, lei la aspetterà. Dopodiché, si dirige verso la sua prossima vittima.
=== Capitolo 2: La Sposa imbrattata di sangue ===
:- ''
Il giorno del massacro alla chiesa dei Due Pini a [[El Paso]] ([[Texas]]), lo sceriffo [[Earl McGraw]] si dirige verso il luogo della strage, chiamato da suo figlio. Giunto sul posto, McGraw asserisce che si tratti di un lavoro da professionisti, probabilmente mafia messicana e che solo una mente folle può avere ordito quella carneficina
La Sposa viene portata in ospedale, dove qualche giorno dopo
:- ''4 anni dopo''
La Sposa si sveglia nel suo letto d'ospedale grazie a una puntura di zanzara, proprio quando l'infermiere Buck sta per farla stuprare da un camionista. Nei quattro anni di coma, Buck ha guadagnato una notevole somma di denaro permettendo a depravati di intrattenere rapporti con la Sposa.
{{Citazione|Mi chiamo Buck e sono qui per fottere.|Kill Bill: Volume 1|My name is Buck and I'm here to fuck.|lingua=en}}
Mentre il camionista sta per baciarla, la Sposa, che era rimasta immobile fingendo il coma, gli azzanna il labbro inferiore, facendolo morire dissanguato. Si alza dunque dal letto, cadendo però per terra per via della mancata riabilitazione fisica. Nonostante questo, riesce ad uccidere Buck, prima tagliandogli il tendine d'Achille e poi spaccandogli la testa con una porta. La donna raccoglie allora le chiavi dell'auto di Buck, la "Pussy Wagon". Dentro l'auto, la Sposa comincia la sua riabilitazione motoria grazie ad una tecnica orientale di concentrazione.
=== Capitolo 3: Le origini di O-Ren ===
Riga 92:
[[O-Ren Ishii|O-Ren]] è una nippo-cinese-americana che visse a [[Tokyo]] come una comune bambina solo sino all'età di 9 anni. A quell'età, la piccola ebbe la sua prima esperienza con la morte: lo spietato boss Matsumoto uccise prima suo padre e poi sua madre. O-Ren giurò vendetta su quegli uomini che l'avevano condannata a un'infanzia da orfana. Il caso volle che il boss Matsumoto fosse un [[pedofilo]] e che quindi O-Ren, che era una bambina, vi si potesse avvicinare con estrema facilità. La ragazzina, entrata nella camera del boss, lo uccise con un colpo di [[katana]]. Anche le sue due guardie del corpo perirono sotto i colpi d'arma da fuoco di O-Ren.
A 20 anni, O-Ren Ishii era una delle killer più temerarie e spietate al mondo: in questo clima, O-Ren viene notata da Bill, che l'assolda per entrare nella
La Sposa riesce finalmente a muovere l'alluce dopo tredici ore e poco dopo parte diretta all'aeroporto e compra un biglietto di sola andata per [[Okinawa]], in [[Giappone]].
=== Capitolo 4: L'uomo di Okinawa ===
Ad
L'espressione di
Hanzo infrange allora il giuramento che aveva fatto 28 anni prima e forgia una spada, ''
=== Capitolo 5: Resa dei Conti alla Casa delle Foglie Blu ===
Quattro anni dopo il massacro ai Due Pini, O-Ren sale al
Procuratasi prima un biglietto aereo (ove è possibile leggere il suo nome Beatrix Kiddo) e poi una moto, la Sposa si dirige a Tokyo alla Casa delle "Foglie Blu", dove O-Ren
{{Citazione|Chi di voi è ancora fortunato da essere vivo, che fugga ma lasci qui gli arti che ha perso.|la Sposa rivolgendosi agli 88 Folli ormai stremati|Those of you lucky enough to still have their lives, take them with you! However, leave the limbs you've lost.|lingua=en}}
Nel giardino d'inverno personale di O-Ren, le due donne danno dunque vita al loro combattimento: la Sposa, dapprima in difficoltà, finisce per tagliare lo scalpo a O-Ren, scoperchiandole il cervello e mostrando che la sua era realmente una spada di Hanzō. O-Ren rimane allibita, ma muore con onore.
La Sposa rivela poi a Sofie che le uniche due ragioni per cui la lascia in vita sono le informazioni sugli altri membri della [[Personaggi di Kill Bill#Squadra Assassina Vipere Mortali|D.V.A.S.]] e che Sofie racconti a Bill tutto quanto ha visto. Sofie viene lasciata, mutilata, di fronte l'ospedale di [[Tokyo]]. Qualche giorno dopo, quando Bill la va a trovare, la donna gli racconta tutto ciò che la Sposa le ha chiesto di raccontare. In un
== Produzione ==
[[File:Kill Bill katana-P5120166-gradient.jpg|thumb|Riproduzione della katana usata da Beatrix Kiddo in ''Kill Bill'']]
L'idea del film nacque sul set di ''[[Pulp Fiction]]'', nel 1994. Tarantino e [[Uma Thurman]], attrice protagonista in quel film, pensarono al film proprio ricordandosi la storiella del ''pilota'' che [[Mia Wallace|Mia]] raccontava a [[Vincent Vega
Dopo ''Pulp Fiction'', però
Nonostante Tarantino abbia girato un'unica pellicola, per sua stessa ammissione i due film
La sequenza in stile anime narrante il passato di O-Ren è a cura di [[Production I.G]]<ref>[http://www.productionig.com/contents/works_sp/25_/s03_/index.html Production I.G Official Website]</ref> e vede come regista [[Mahiro Maeda]].
Riga 128 ⟶ 125:
=== Cast ===
==== Altri interpreti ====
* [[Jun Kunimura]]: Boss Tanaka
* [[Kenji Ōba (attore)|Kenji Ōba]]: Ragazzo calvo
Riga 134 ⟶ 130:
* [[Sakichi Sato]]: Charlie Brown
* [[Jonathan Loughran]]: camionista
* [[Yoshiyuki Morishita]]: Uomo d'affari di Tokyo
* [[Tetsuro Shimaguchi]]: Folli 88
* [[Kazuki Kitamura]]: Folli 88
* [[Yoji Boba Tanaka]]: Folli 88
* [[Issei Takahashi]]: Folli 88
* [[So Yamanaka]]: Folli 88
* [[Juri Manase]]: Folli 88
* [[Akaji Maro]]: Boss Ozawah
Riga 146 ⟶ 142:
* [[Jin Zhan Zhang]]: Boss Orgami (ragazzo sculacciato)
* [[Xiaohui Hu]]: Giovane
* [[
* [[
* [[Ai Maeda (doppiatrice)|Ai Maeda]]: O-Ren (voce nella sequenza anime)
* [[Naomi Kusumi]]: Boss Matsumoto (voce nella sequenza anime)
* [[Hikaru Midorikawa]]: Bella Riki (voce nella sequenza anime)
==
Alcuni slogan promozionali del film:
{{Citazione|Nell'anno 2003, Uma Thurman ucciderà Bill||In the year 2003, Uma Thurman will kill Bill|lingua=en}}
{{Citazione|Il quarto film di Quentin Tarantino||The Fourth Film by Quentin Tarantino
{{Citazione|Il 10 ottobre: una ricerca di vendetta inizia||On October 10th: a Quest for Revenge begins|lingua=en}}
{{Citazione|Lei ucciderà Bill?||Will she kill Bill?|lingua=en}}
Il film è stato distribuito nelle sale americane il 10 ottobre 2003 mentre in Italia è stato distribuito il 24 ottobre dello stesso anno, dove è stato vietato ai minori di 14 anni per via della violenza estrema.
== Colonna sonora ==
Riga 171 ⟶ 163:
=== Tracce ===
==== Kill Bill Vol. 1: Original Soundtrack ====
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Interprete1 = [[Nancy Sinatra]]
|Titolo1 = [[Bang Bang (My Baby Shot Me Down)]]
|Autore testo e musica1 = [[Sonny Bono]]
|Durata1 = 2:40
|Interprete2 = [[Charlie Feathers]]
|Titolo2 = That Certain Female
|Autore testo e musica2 = Charlie Feathers
|Durata2 = 3:02
|Interprete3 = [[Luis Bacalov]]
|Titolo3 = The Grand Duel (Parte Prima)
|Note3 = estratto dal film ''[[Il grande duello]]'' di [[Giancarlo Santi]]
|Autore testo e musica3 = Luis Bacalov
|Durata3 = 3:24
|Interprete4 = [[Bernard Herrmann]]
|Titolo4 = Twisted Nerve
|Autore testo e musica4 = Bernard Herrmann
|Durata4 = 1:27
|Interprete5 = [[Lucy Liu]] e [[Julie Dreyfus]]
|Titolo5 = Queen of the Crime Council
|Note5 = dialogo
|Autore testo e musica5 = Quentin Tarantino
|Durata5 = 0:56
|Interprete6 = [[RZA]]
|Titolo6 = Ode to Oren Ishii
|Autore testo e musica6 = The RZA, Fabio Frizzi,Franco Bixio, Vince Tempera
|Durata6 = 2:05
|Interprete7 = [[Isaac Hayes]]
|Titolo7 = Run Fay, Run
|Note7 = la canzone è uno dei temi di ''[[Uomini duri]]'' di [[Duccio Tessari]]
|Autore testo e musica7 = Isaac Hayes
|Durata7 = 2:46
|Interprete8 = [[Al Hirt]]
|Titolo8 = Green Hornet Theme
|Note8 = la canzone era la sigla dell'[[Il Calabrone Verde (serie televisiva)|omonimo programma]] che introdusse [[Bruce Lee]]
|Autore testo e musica8 = [[Billy May]]
|Durata8 = 2:18
|Interprete9 = [[Tomoyasu Hotei]]
|Titolo9 = Battle Without Honor or Humanity
|Note9 = la canzone è il tema principale di ''[[Another Battle]]'', film del 2000 che è un seguito di ''[[Lotta senza codice d'onore]]'' (diretto da [[Kinji Fukasaku]] nel 1973)
|Autore testo e musica9 = Tomoyasu Hotei
|Durata9 = 2:28
|Interprete10 = [[Santa Esmeralda]]
|Titolo10 = [[Don't Let Me Be Misunderstood]]
|Autore testo e musica10 = [[Bennie Benjamin]], Horace Ott, Sol Marcus, Jean De Scarano, Nicolas Skarsky, Raymond Donnez
|Durata10 = 10:29
|Interprete11 = [[The 5.6.7.8's]]
|Titolo11 = Woo Hoo
|Autore testo e musica11 = George Donald McGraw
|Durata11 = 1:59
|Interprete12 = RZA e [[Charles Bernstein (compositore)|Charles Bernstein]]
|Titolo12 = Crane / White Lightning
|Note12 = estratto dal film ''[[McKlusky, metà uomo metà odio]]''
|Autore testo e musica12 = RZA, Charles Bernstein
|Durata12 = 1:37
|Interprete13 = [[Meiko Kaji]]
|Titolo13 = The Flower of Carnage
|Note13 = la canzone è il tema principale del film ''[[Lady Snowblood (film)|Lady Snowblood]]'' di [[Toshiya Fujita]]
|Autore testo e musica13 = [[Kazuo Koike]], Masaaki Hirao
|Durata13 = 3:52
|Interprete14 = [[Gheorghe Zamfir]]
|Titolo14 = [[The Lonely Shepherd]]
|Autore testo e musica14 = [[James Last]]
|Interprete15 = [[David Carradine]], [[Julie Dreyfus]] e [[Uma Thurman]]
|Titolo15 = You're My Wicked Life
|Note15 = dialogo
|Autore testo e musica15 = Quentin Tarantino
|Durata15 = 1:14
|Interprete16 = [[Quincy Jones]]
|Titolo16 = Ironside (excerpt)
|Note16 = estratto dal film ''[[Cinque dita di violenza]]'' dei [[Studio Shaw|fratelli Shaw]]
|Autore testo e musica16 = Quincy Jones
|Durata16 = 0:16
|Interprete17 = [[Neu!]]
|Titolo17 = Super 16 (excerpt)
|Note17 = estratto dal film ''[[La ghigliottina volante]]''
|Autore testo e musica17 = [[Klaus Dinger]], [[Michael Rother]]
|Durata17 = 1:06
|Interprete18 = RZA
|Titolo18 = Yakuza Oren 1
|Durata18 = 0:22
|Interprete19 = RZA
|Titolo19 = Banister Fight
|Durata19 = 0:21
|Titolo20 = Flip Sting
|Note20 = effetto
|Durata20 = 0:21
|Titolo21 = Sword Swings
|Note21 = effetto
|Durata21 = 0:21
|Titolo22 = Axe Throws
|Note22 = effetto
|Durata22 = 0:21
}}
==== Altre tracce ====
Nella pellicola di Tarantino sono presenti altri estratti da film di ogni genere: lo [[Yakuza film]], il [[Arti marziali cinesi|film di Kung-fu]], il [[Blaxploitation|cinema dell'emancipazione nera]] e soprattutto omaggi alle note di [[Ennio Morricone]] che accompagnavano tutti gli [[Western all'italiana|spaghetti-western]] che hanno fatto crescere Tarantino.
# ''Da uomo a uomo'' di
# ''Truck Turner'' di
# ''The Yagyu Conspiracy'' di [[Toshiaki Tsushima]]
# ''Nobody But Me'' dei ''[[The Human Beinz]]''
# ''I Walk Like Jane Mansfield'' delle
# ''I'm Blue'' delle
# ''
# ''Un lungo giorno di vendetta'' di [[Armando Trovajoli|Armando Trovaioli]]
# ''Armundo'' di [[David Allen Young]]
# ''Wound That Eals (Kaifuku Suru Kizu)'' di [[Lily Chou-Chou]]
# ''Music Box Dancer'' di
# ''
# ''I giorni dell'ira'' di [[Riz Ortolani]]
# ''Police Check Point'' di [[Harry Betts]]
# ''Urami Bushi'' di
== Riconoscimenti ==
{{Colonne}}
* [[Golden Globe 2004|2004]] - [[Golden Globe]]
** Candidatura per la [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico| * [[Premi BAFTA 2004|2004]] - [[
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore colonna sonora|
** Candidatura per la [[BAFTA al miglior montaggio|
** Candidatura per la [[BAFTA al miglior sonoro|
** Candidatura per la [[BAFTA ai migliori effetti speciali|
* [[Empire Awards 2004|2004]] - [[Empire
** [[Empire Awards per il miglior regista|Miglior regia]] a
** [[Empire Awards per la miglior attrice|Miglior attrice protagonista]] a
** Candidatura per il [[Empire Awards per il miglior film|
** Candidatura per la [[Empire Awards per la migliore scena|
* [[European Film Awards 2003|2003]] - [[European Film
** Candidatura per il [[European Film Awards per il miglior film internazionale|
* [[Nastri d'argento 2004|2004]] - [[Nastro d'argento]]
** Candidatura per il [[Nastro d'argento al regista del miglior film straniero|
* [[Las Vegas Film Critics Society Awards 2003|2003]] - [[Las Vegas Film Critics Society
** [[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior montaggio|Miglior montaggio]] a
** Candidatura per il [[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior film|
** Candidatura per la [[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior regista|
** Candidatura per la [[Las Vegas Film Critics Society Award per la migliore attrice|
* [[MTV Movie Awards 2004|2004]] - [[MTV Movie
** [[MTV Movie Award alla miglior performance femminile|Miglior performance femminile]] a
** [[MTV Movie Award al miglior cattivo|Miglior cattivo]] a [[Lucy Liu]]
** [[MTV Movie Award al miglior combattimento|Miglior combattimento]] a
* [[8ª edizione dei Satellite Awards|2003]] - [[Satellite Award]]
** Candidatura per la [[Satellite Award per la migliore sceneggiatura originale|
** Candidatura per la [[Satellite Award per la migliore scenografia|
** Candidatura per il [[Satellite Award per il miglior suono|
** Candidatura per i [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|
* 2004 - [[Saturn Award]]
** [[Saturn Award per il miglior film d'azione/di avventura|Miglior film d'azione/di avventura/thriller]]
** [[Saturn Award per la miglior attrice|Miglior attrice protagonista]] a
** Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior regia|
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|
** Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|
** Candidatura per il Cinescape Genre Face of the Future Award a
** Candidatura per la [[Saturn Award per la migliore sceneggiatura|
* 2004 - [[Central Ohio Film Critics Association
** Miglior colonna sonora a
** Candidatura per
** Candidatura per la [[Central Ohio Film Critics Association Award per il miglior regista|
** Candidatura per
* [[Grammy Awards 2004|2004]] - [[Grammy Award]]
** Candidatura per
* 2004 - [[Golden Reel Award]]
** Candidatura per il [[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|
** Candidatura per
* [[MTV Movie Awards México 2004|2004]] - [[MTV Movie
** Candidatura per
* [[Phoenix Film Critics Society Awards 2003|2003]] - [[Phoenix Film Critics Society
** Candidatura per
** Candidatura per
* [[San Diego Film Critics Society Awards 2003|2003]] - [[San Diego Film Critics Society
** Miglior montaggio a
* 2004 - [[BET
** Candidatura per
* 2004 - [[Golden Trailer
** Candidatura per
** Candidatura per
* 2013 - [[Key Art
** Candidatura per
* 2004 - [[Taurus World Stunt
** Candidatura per
** Candidatura per
{{Colonne spezza}}
* 2004 - [[Art Directors Guild]]
** Candidatura per la miglior scenografia
* 2009 - [[Austin Film Critics Association]]
** Candidatura per il miglior film del decennio
* 2003 - [[Awards Circuit Community Award]]
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per il miglior montaggio a Sally Menke
* 2004 - [[Black Reel Award]]
** Candidatura per la miglior attrice non protagonista a Vivica A. Fox
* 2004 - [[Costume Designers Guild Award]]
** Candidatura per i migliori costumi a Catherine Marie Thomas
* 2004 - [[Gold Derby Film Award]]
**
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per la miglior fotografia a Robert Richardson
* 2012 - [[IGN Summer Movie Award]]
** Candidatura per il miglior film blu-ray
* 2004 - [[International Cinephile Society Award]]
** Miglior attrice protagonista a Uma Thurman
** Candidatura per
** Candidatura per la miglior regia a Quentin Tarantino
* 2005 - [[Jupiter Award]]
** Miglior attrice internazionale a Uma Thurman
* 2004 - [[NRJ Ciné Award]]
** Miglior
** Miglior look a Uma Thurman
* 2004 - [[Online Film & Television Association]] ** Miglior canzone originale (''Bang Bang'') a
** Miglior website officiale
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
* 2004 - [[Online Film Critics Society
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
* 2005 - [[Sant Jordi
** Miglior film straniero a
* 2003 - [[Catalonian International Film Festival]]
** Premio del pubblico a
* 2003 - [[Village Voice Film Poll]]
** Candidatura per
** Candidatura per
** Candidatura per
{{Colonne fine}}
== Note ==
Riga 347 ⟶ 417:
== Bibliografia ==
* {{
* {{
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
Riga 357 ⟶ 427:
{{Kill Bill}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Film d'azione]]
Riga 376 ⟶ 446:
[[Categoria:Film girati in Giappone]]
[[Categoria:Film in tecnica mista]]
[[Categoria:Film sulla vendetta]]
|