Dida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Informazione duplicata (vedi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Sportivo
|nomeNome = Dida
|Immagine = Dida-wikipedia (cropped 2).png
|immagine = [[Immagine:Dida.jpg|200px|Nelson Dida]]
|Didascalia = Dida nel 2012
|nome completo = Nélson de Jesús Silva
|Sesso = M
|soprannome = ''La Pantera Nera'', ''Baghera la pantera''
|CodiceNazione = {{BRA}}
|altezza = 195
|pesoAltezza = 85196
|Disciplina = Calcio
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Portiere (calcio)|portiere]])</small>
|AnnoNascita = 1973
|Squadra =
|luogo nascita = [[Irará]]
|TermineCarriera = 1º gennaio 2016 - giocatore
|paese nascita = {{BRA}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|codicenazione =
|sport = calcio
|disciplina = Calcio
|1990-1991|ASA|
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|1991-1992|Cruzeiro (AL)|
|ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Giovanili anni = [[1990]]-[[1992]]
|Giovanili squadre = [[Cruzeiro de Arapiraca]]
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|[[1992]]-[[1993]]|{{Calcio Vitoria}}|24
|[[1994]]-[[1998]]|{{Calcio Cruzeiro}}|120
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|[[1998]]-[[1999]]|→ {{Calcio Lugano}}|0
|1992-1993|Vitoria|24 (-27)
|[[1999]]-[[2000]]|→ {{Calcio Corinthians}}|25
|1994-1998|Cruzeiro|120 (-135)
|1999|→ Lugano|2 (-2)
|1999-2000|→ Corinthians|25 (-35)
|2000-2001|Milan|1 (-2)
|2001-2002|→ Corinthians|8 (-10)
|2002-2010|Milan|205 (-121)
|2012|Portuguesa|32 (-31)
|2013|Gremio|37 (-34)<ref>46 (-38) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Gaúcho]].</ref>
|2014-2015|Internacional|27 (-26)<!-- VANNO INDICATE SOLO LE PRESENZE IN SÉRIE A, QUELLE NEL CAMPIONATO STATALE VANNO IN NOTA --><ref>34 (-31) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Gaúcho.</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|[[2000]]-[[2001]]1993|{{Calcio MilanNazU|CA|BRA|M|20}}|16 (-2)
|1996|{{TA|{{Naz|CA|BRA||olimpica}}}}|13 (-13)<ref>Sono escluse 4 partite e 3 gol subiti nella [[CONCACAF Gold Cup 1996]]. La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], invece, conteggia queste partite, incluse tra quelle della Nazionale maggiore, tra quelle della propria [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale olimpica]].</ref>
|[[2002]]|→ {{Calcio Corinthians}}|8
|1995-2006|{{Naz|CA|BRA|M}}|{{tutto attaccato|90 (-45)<ref>92 (-45) se, come la [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana e si esclude la [[CONCACAF Gold Cup 1996]].</ref>}}
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|[[2002]]-|{{Calcio Milan}}|172&nbsp;(-115)
|2016|Shenzhen|<small>Resp. tecnico</small>
|2018-2019|Pyramids|<small>Portieri</small>
|2019-2020|Milan|<small>Portieri Under-17</small>
|2020-2022|Milan|<small>Portieri</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|Anni nazionale = [[1995]]-[[2006]]
{{MedaglieArgento|{{WC2|1998}}}}
|nazionale = {{Naz|CA|BRA}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2002}}}}
|presenzenazionale(goal) = 87 (-65)<ref>91 (-67) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.</ref>
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
|vittorie=
{{MedaglieArgento|{{AmC|1995}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|[[Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002{{AmC|2002]]1999}}}}
{{MedaglieCompetizione|Gold Cup}}
{{MedaglieArgento|[[CONCACAF Gold Cup 1996|Stati Uniti 1996]]}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 20051997|2005Arabia Saudita 1997]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 1999|Messico 1999]]}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|1996}}|tipo=Olimpiade}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
|aggiornato = [[13 gennaio]] [[2008]]
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|1996}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 1993|Australia 1993]]}}
|Aggiornato = 30 giugno 2022
}}
{{Bio
|Pseudonimo = Dida
|Cognome = de Jesus Silva
|Nome = Nelson
|PreData = {{IPA|ˈdʒidɐ}}
|Cognome = Dida
|PostCognome = - pseudonimo di '''Nelson de Jesus Silva''' -
|Sesso = M
|LuogoNascita = Irará
Riga 55 ⟶ 71:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portierePortiere (calcio)|portiere]]. delÈ stato [[AssociazioneCampionato Calciomondiale Milandi calcio|Milancampione del mondo]] econ già componente dellala [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionalenazionale brasiliana]] fino alnel [[1Campionato ottobre|1°mondiale ottobre]]di [[2006calcio 2002|2002]]
}}
 
Considerato uno dei migliori portieri della sua generazione,<ref name=fenomeno>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/09/fenomeno-dida-un-felino-tra-pali-il.html |autore=Andrea Sorrentino |titolo=Fenomeno Dida, un felino tra i pali. Il portiere che sembrava un bidone |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=9 dicembre 2004 |accesso=23 aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.iffhs.de/?00e41400f82c48d31752d32d0ae43110f32d0e |titolo=The World's best Goalkeeper |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130627025643/http://www.iffhs.de/?00e41400f82c48d31752d32d0ae43110f32d0e |dataarchivio=27 giugno 2013 |accesso=12 gennaio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> si è classificato nel 2003, 2004 e 2005 rispettivamente al quarto, al terzo e al secondo posto nella classifica del [[Miglior portiere dell'anno IFFHS]]. Sempre nel 2005 è stato invece nominato portiere dell'anno [[FIFPro World XI]]. Inoltre rientra nella ristretta cerchia dei giocatori che hanno vinto due edizioni del [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]] con due squadre differenti: nel suo caso, il {{Calcio Corinthians|N}} nel [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|2000]] e il Milan nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcwc/01/15/71/66/fcwc2012_kit.pdf |titolo=FIFA Club World Cup 2012 - Statistical Kit – event edition |lingua=en |p=11 |data=4 dicembre 2012 |accesso=13 dicembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140922125213/http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcwc/01/15/71/66/fcwc2012_kit.pdf |dataarchivio=22 settembre 2014 }}</ref><ref>Gli altri quattro sono [[Fábio Santos Romeu|Fábio Santos]] e [[Danilo Gabriel de Andrade|Danilo]], che hanno vinto la competizione con il {{Calcio San Paolo|N}} nel [[Campionato mondiale per club FIFA 2005|2005]] e con il Corinthians nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|2012]], [[Cristiano Ronaldo]], che ha vinto il trofeo con il {{Calcio Manchester United|N}} nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]] e con il {{Calcio Real Madrid|N}} nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]], e [[Toni Kroos]], che ha vinto il trofeo con il {{Calcio Bayern Monaco|N}} nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]] e con il Real Madrid nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]].</ref>
Per diversi anni considerato uno dei migliori portieri in circolazione,<ref>Vincitore del [[FIFPro World XI]] 2005</ref><ref>[http://www.ilportiere.com/page.php?pg=notizie/30112004.htm Nelson Dida e la parata che vale un goal!] - ilportiere.com, 30 novembre 2004</ref> nel [[2003]], [[2004]] e nel [[2005]] è stato eletto rispettivamente quarto, terzo e secondo [[Portiere dell'anno|miglior portiere al mondo]] dall'''Istituto di Storia e Statistica del Calcio'' ([[IFFHS]]).
 
È uno degli unici tre calciatori della storia, insieme a [[Ronaldinho]] e [[Cafu]], ad essere riuscito a conquistare, almeno una volta, [[UEFA Champions League]], [[Copa Libertadores]], [[Coppa del Mondo FIFA]], [[Copa América]] e [[Confederations Cup]].
==Carriera==
===Club===
Dida esordì nel [[Esporte Clube Vitória|Vitória]] di [[Bahia (stato)|Bahia]], passando in prima squadra a diciannove anni, nel [[1993]]. La sua abilità gli ha permesso di passare al [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]], dove ha vinto la [[Coppa del Brasile]] nel [[1996]] e la [[Coppa Libertadores]] l'anno dopo. Nel [[1998]] ha passato una stagione nel [[Associazione Calcio Lugano|Lugano]], in [[Svizzera]], prima di andare al Milan, che lo ha poi ceduto in prestito al club brasiliano del [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], con il quale ha vinto un titolo brasiliano nel [[1999]] e il [[Coppa del Mondo per club FIFA|Mondiale per club]] nel [[gennaio]] seguente.
 
Inoltre, insieme a [[Wilfredo Caballero]], è uno degli unici due portieri nella storia del calcio ad essersi aggiudicati [[UEFA Champions League]] e [[Copa Libertadores]].
Nella stagione [[2000]]/[[2001]] è tornato al Milan per fare una sola presenza, il [[1 novembre|1° novembre]] 2000, nella partita [[Parma Football Club|Parma]]-Milan 2-0. È poi tornato al Corinthians nella stagione 2001/2002.
 
Dida è apparso nel famoso film del 2006 calcistico [[Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me|Eccezzziunale veramente 2]], insieme a [[Paolo Maldini]], [[Andrij Ševčenko|Andrij Shevchenko]], [[Alessandro Costacurta]] e [[Gennaro Gattuso]].
Nel [[2002]] tornò a [[Milano]]. Per un infortunio di [[Christian Abbiati]], l'allora portiere titolare del Milan, ebbe l'occasione di giocare da titolare il secondo tempo dell'andata del terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002/2003]] (Milan-[[Slovan Liberec]] 1-0). Dida sfruttò l'occasione a pieno, tanto che da quell'anno è il primo portiere della squadra. La sua consacrazione avvenne nella finale della [[UEFA Champions League|Champions League]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] a [[Manchester]], dove il Milan trionfò grazie alle sue parate ai [[Calcio di rigore|calci di rigore]]<ref>A distanza di qualche anno, furono per primi i giornali inglesi a notare come Dida in occasione del rigore di [[Paolo Iglesias Montero|Paolo Montero]] si trovasse ben più avanti della linea di porta, ovvero in posizione irregolare, come si vede anche dai replay ({{YouTube|gxY6g0vaNTE|vedi}}).</ref>. Ha poi vinto nello stesso anno la [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] e la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nella stagione successiva ha collezionato 32 presenze giocando una stagione ad altissimo livello macchiata solo da un'uscita a vuoto contro il [[Real Club Deportivo de la Coruña|Deportivo La Coruña]]. In questa stagione ha conquistato lo [[scudetto]], oltre che la [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa Italiana]] in [[estate]].
=== Giocatore ===
Era un portiere atleticamente molto dotato e dai riflessi eccellenti.<ref name=fenomeno/>
 
== Carriera ==
Nella stagione [[2004]]/[[2005]] ha saltato solo due partite e ha ottenuto con il Milan un secondo posto in campionato e una finale di Champions League a [[Istanbul]], poi persa ai rigori contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]]. Ai quarti di finale contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] Dida fu colpito da un petardo durante il ritorno, poi vinto dal Milan per 3-0 a tavolino. Immediatamente soccorso, fortunatamente non riportò gravi conseguenze.
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Inizi in Brasile =====
Dida ha esordito nel [[Esporte Clube Vitória|Vitória]] di [[Bahia]], passando in prima squadra a diciannove anni, nel [[1993]]. La sua abilità gli ha permesso di passare al [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]], dove ha vinto la [[Coppa del Brasile]] nel [[Coppa del Brasile 1996|1996]] e la [[Coppa Libertadores]] l'anno dopo. È stato inserito 4 volte nella [[Bola de Prata|squadra ideale del campionato brasiliano]] stilata da ''[[Placar]]''.
 
===== Milan e prestiti a Lugano e Corinthians =====
La prima parte della stagione 2005/[[2006]] è stata caretteruizzata da molti errori, in particolare nel [[derby di Milano|derby con l'Inter]] e contro [[Parma Football Club|Parma]] e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. Dida è riuscito a riscattarsi nella seconda parte della stagione, tornando a giocare su ottimi livelli e venendo, quindi, confermato titolare ai [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali di Germania]], disputati in maniera positiva.
Nel [[1999]] Dida ha manifestato il desiderio di trasferirsi al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] che lo ha acquistato per circa 3 miliardi di [[lira italiana|lire]] nonostante fosse in scadenza di contratto per evitare un contenzioso con il Cruzeiro presso la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/22/Milan_stravince_prezzi_saldo_co_9_040322057.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Il Milan stravince a prezzi di saldo |editore=[[Corriere della Sera]] |data=22 marzo 2004 |accesso=24 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130715200132/http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/22/Milan_stravince_prezzi_saldo_co_9_040322057.shtml |dataarchivio=15 luglio 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Fino alla fine della stagione Dida è stato ceduto in prestito al [[Football Club Lugano|Lugano]]<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/febbraio/20/Milan_segue_centrocampista_Dalmat_Accordo_ga_0_9902202172.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202135915/http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/febbraio/20/Milan_segue_centrocampista_Dalmat_Accordo_ga_0_9902202172.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Il Milan stravince a prezzi di saldo |editore=[[Corriere della Sera]] |data=22 marzo 2004 |accesso=24 ottobre 2009 |urlmorto=sì |dataarchivio=2 febbraio 2014 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/febbraio/20/Milan_segue_centrocampista_Dalmat_Accordo_ga_0_9902202172.shtml |autore=Carlo Laudisa |titolo=Il Milan segue il centrocampista Dalmat. Accordo con il Cruzeiro: Dida va al Lugano |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20 febbraio 1999 |accesso=24 ottobre 2009}}</ref>, in [[Svizzera]], con cui tuttavia non è mai sceso in campo.
[[Immagine:Dida 06052007.jpg|thumb|left|Dida durante la partita di campionato Milan-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del [[6 maggio]] [[2007]].]]
La [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006/2007]] è stata altalenante e caratterizza da parecchi errori e anche da due importanti infortuni ([[ginocchio]] e [[Spalla (anatomia)|spalla]]) che l'hanno tenuto fermo per parecchio tempo. Dopo molti tentennamenti, il [[10 marzo]] 2007 ha rinnovato il contratto con il Milan fino al [[30 giugno]] [[2010]], contratto che altrimenti sarebbe scaduto a fine stagione<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo352596.shtml Dida-Milan, rinnovo fino al 2010] - Tgcom, 10 marzo 2007</ref>. Il [[23 maggio]] [[2007]] si è aggiudicato la sua seconda Champions League con il Milan che, al termine della finale di [[Atene]], ha battuto il Liverpool per 2-1 anche grazie ad alcune parate del portiere brasilano.
 
Successivamente è stato ceduto in prestito al club brasiliano del [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], per acquisire ulteriore esperienza. Con la squadra [[San Paolo (stato)|paulista]] ha vinto un titolo brasiliano nel [[1999]], parando anche due [[calcio di rigore|rigori]] nella gara di andata della semifinale contro il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], e il [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]] nel gennaio seguente, conquistato dopo i [[tiri di rigore|rigori]] in cui Dida ha parato il tiro di [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]].<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcioestero/200001/15/388061b6025f1/ |titolo=Corinthians campione |editore=[[Rai Sport]] |data=15 gennaio 2000 |accesso=24 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041112080313/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcioestero/200001/15/388061b6025f1/ |dataarchivio=12 novembre 2004 |urlmorto=sì }}</ref>
Il [[31 agosto]] [[2007]] Dida ha vinto la sua seconda Supercoppa Europea, quando il Milan ha battuto il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] per 3 a 1, dedicando il trofeo ad [[Antonio Puerta]], giocatore della squadra [[Andalusia|andalusa]] scomparso pochi giorni prima.
Anche in questa partita, tuttavia, il gol degli avversari è stato agevolato da un'incertezza di Dida.
 
Nella [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|stagione 2000-2001]] è tornato al Milan per fare una sola presenza in [[Serie A 2000-2001|campionato]], il 1º novembre [[2000]], nella partita {{Calcio Parma|N}}-Milan 2-0,<ref name="raisport">{{cita web |url=http://www.speciali.raisport.rai.it/calcio/seriea/scheda_giocatore.shtml?55490 |titolo=Nelson De Jesus Silva Dida |editore=[[Rai Sport]] |accesso=9 gennaio 2010 |dataarchivio=24 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160624200923/http://www.speciali.raisport.rai.it/calcio/seriea/scheda_giocatore.shtml?55490 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/novembre/02/Bum_bum_Mboma_sul_Milan_ga_0_00110213737.shtml|titolo=Bum-bum Mboma sul Milan|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 novembre 2000}}</ref> e altre 6 in [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]]: il 19 settembre, nella seconda di queste, si rende protagonista in negativo nella trasferta contro il [[Leeds United Football Club|Leeds]], persa per 1-0 e decisa all'88' da una sua "papera" su un tiro da fuori area di [[Lee Bowyer]], che Dida sembra inizialmente bloccare per poi lasciarsi sfuggire il pallone dalle mani sulla linea di porta<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/20/papera-di-dida-milan-ko-leeds-all.html|titolo=Papera di Dida, Milan ko Leeds all' ultimo minuto - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-04-26}}</ref>.
La [[Associazione Calcio Milan|stagione 2007/2008]] è cominciata bene per il portiere brasiliano, che ha imposto sicurezza alla squadra, ma dopo la partita contro il [[Associazione Calcio Siena|Siena]], dove compie un errore che regala, con la non trascurabile complicità di [[Kakhaber Kaladze|Kaladze]], il vantaggio ai [[Toscana|toscani]], il portiere ha cominciando a commettere diversi errori, che spesso hanno inciso molto sul risultato finale degli incontri.<br/>
Nella partita di Champions League contro il [[Celtic Football Club|Celtic]] del [[3 ottobre]] 2007, dopo aver subito il secondo gol dagli [[Scozia|scozzesi]], Dida si è reso protagonista di un brutto episodio: verso il finale di gara un tifoso, che aveva invaso il campo, si è avvicinato al portiere brasiliano e lo ha colpito in modo lieve al volto. Dopo averlo inseguito per pochi metri Dida si è gettato a terra ed è poi stato portato fuori dal campo in barella e sostituito. L'[[UEFA]] ha giudicato l'accaduto una "sceneggiata" e lo ha squalificato per due turni,<ref>[http://it.uefa.com/uefa/keytopics/kind=512/newsid=601619.html Due turni a Dida - Celtic multato] - uefa.com, 11 ottobre 2007</ref> ridotti poi a uno solo dopo il ricorso del Milan.<ref>[http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=54735 Dida, ricorso parzialmente accolto] - uefa.com, 22 ottobre 2007</ref> Dopo questo episodio ricomincia a giocare in maniera altalenante, senza però commettere grandi errori fino al [[23 dicembre]] 2007, quando nel [[derby]] con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], su tiro di [[Esteban Matías Cambiasso|Cambiasso]] da fuori area, si tuffa dalla parte sbagliata e lascia sorprendentemente passare il pallone che finisce in rete. Nonostante le incertezze dimostrate, viene confermato nell'undici titolare alla ripresa del campionato dopo la pausa [[Natale|natalizia]] contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].
 
Nell'ottobre 2000 il brasiliano è stato coinvolto nello [[Scandalo italiano dei passaporti falsi|scandalo passaporti]] perché trovato in possesso di un falso [[passaporto]] portoghese procuratogli dall'agente [[FIFA]] [[Edinho]].<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/04/04/falso-passaporto-portoghese-dida-condannato-sette-mesi.html |autore=Andrea Sorrentino |titolo=Falso passaporto portoghese. Dida condannato a sette mesi |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=4 aprile 2003 |accesso=30 settembre 2009}}</ref> Anche se Dida era stato tesserato come [[extracomunitario]], la situazione è stata prontamente denunciata dall'[[amministratore delegato]] del Milan, [[Adriano Galliani|Galliani]],<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/05/Pioggia_passaporti_falsi_anche_Dida_co_0_0010052406.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090425055730/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/05/Pioggia_passaporti_falsi_anche_Dida_co_0_0010052406.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Pioggia di passaporti falsi: c'è anche Dida |editore=[[Corriere della Sera]] |data=5 ottobre 2000 |accesso=30 settembre 2009 |urlmorto=sì |dataarchivio=25 aprile 2009 }}</ref> e il portiere è stato condannato a 7 mesi sospesi con la condizionale.<ref>{{cita web |url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=35108 |titolo=Calcio. Scandalo Passaporti. Dida, portiere del Milan, patteggia condanna a 7 mesi |editore=[[Rai News 24]] |data=3 aprile 2003 |accesso=30 settembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref>
===Nazionale===
Dida ha sostituito [[Cláudio Taffarel]] nel ruolo di primo portiere dei verdeoro dopo i [[Mondiali di calcio 1998|Mondiali 1998]].
 
Nel settembre del [[2001]] è tornato nuovamente in prestito al Corinthians, con cui ha disputato 8 partite nella fase conclusiva della [[Campeonato Brasileiro Série A 2001|Série A 2001]], 18 nel [[Torneo Rio-San Paolo 2002]], vinto in finale contro il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], e altre 10 nella [[Coppa del Brasile 2002]], vinta contro il [[Brasiliense Futebol Clube|Brasiliense]].
La prima competizione vinta con il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] è stata la [[Confederations Cup 1999]], poi la [[Copa América 2001|Coppa America 2001]] e un'altra [[Confederations Cup]] sempre nelllo stesso anno.
 
===== Ritorno al Milan =====
Poi Dida ha perso il ruolo di titolare, ceduto a [[Marcos Roberto Silveira Reis|Marcos]] nelle qualificazioni alla [[Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002|Coppa del Mondo 2002]] per poi tornare ad essere titolare fisso del Brasile nella [[Confederations Cup 2003]] in [[Francia]] e nelle qualificazioni di [[Mondiali di calcio Germania 2006|Coppa del Mondo 2006]]. Successivamente ha disputato la [[Confederations Cup 2005]] e i [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali 2006]], entrambi in [[Germania]].
====== 2002-2007 ======
Nell'estate [[2002]] è tornato a [[Milano]] in pianta stabile, dove ha avuto subito l'occasione di giocare il secondo tempo dell'andata del terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002-2003]] (Milan-[[Slovan Liberec]] 1-0) per via di un infortunio all'anca subito dal titolare [[Christian Abbiati]] durante la prima frazione.<ref>{{cita web |url=http://www.christianabbiati.it/partita.asp?idpart=40 |titolo=Christian esce per infortunio |editore=christianabbiati.it |accesso=2 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923203033/http://www.christianabbiati.it/partita.asp?idpart=40 |dataarchivio=23 settembre 2015 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/agosto/15/Milan_rischia_grosso_solito_Inzaghi_co_0_0208158619.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Il Milan rischia grosso ma il solito Inzaghi trova il guizzo vincente |editore=[[Corriere della Sera]] |data=15 agosto 2002 |accesso=2 febbraio 2011}}</ref> Dida ha sfruttato l'occasione appieno, diventando titolare per l'intera stagione.<ref name="ricerca.repubblica.it">{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/09/fenomeno-dida-un-felino-tra-pali-il.html |titolo=Fenomeno Dida, un felino tra i pali il portiere che sembrava un bidone |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=9 dicembre 2004 |accesso=2 settembre 2009}}</ref><ref name="milannews.it">{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=28004 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Abbiati contro tutti, la lunga costante della carriera del dodici rossonero |editore=milannews.it |data=22 giugno 2010 |accesso=2 febbraio 2011}}</ref> La sua consacrazione è avvenuta nella finale della [[UEFA Champions League|Champions League]] contro la {{Calcio Juventus|N}} a [[Manchester]], dove il Milan ha trionfato grazie alle sue tre parate ai [[tiri di rigore]]: Dida ha neutralizzato i ''penalty'' di [[David Trezeguet]], [[Marcelo Zalayeta]] e [[Paolo Montero]].<ref name="ricerca.repubblica.it"/><ref name="milannews.it"/><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/finalissima/finalissima/finalissima.html |titolo=Grande Dida, coppa al Milan ma la Juve piange se stessa |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=28 maggio 2003 |accesso=31 agosto 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/30/Dida_pararigori_ogni_striscia_testa_co_0_030530094.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151023165038/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/30/Dida_pararigori_ogni_striscia_testa_co_0_030530094.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Il Milan rischia grosso ma il solito Inzaghi trova il guizzo vincente |editore=[[Corriere della Sera]] |data=15 agosto 2002 |accesso=2 febbraio 2011 |urlmorto=sì |dataarchivio=23 ottobre 2015 }}</ref> Ha poi vinto nella stessa stagione anche la [[Coppa Italia]] contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|stagione successiva]], conclusa con solo 20 gol subiti in 32 gare di [[Serie A 2003-2004|campionato]],<ref name="raisport" /> ha giocato ad alto livello e ha conquistato la [[Supercoppa UEFA]] in [[estate]] e lo [[scudetto (sport)|scudetto]] a fine stagione. Le sue prestazioni in campo lo hanno fatto inserire tra i candidati per il [[Pallone d'oro 2003]], nel quale si è classificato al tredicesimo posto con 4 voti,<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2003/12_Dicembre/22/nedved.shtml |titolo=A Nedved il Pallone d'Oro 2003 |editore=[[Corriere della Sera]] |data=22 dicembre 2003 |accesso=14 maggio 2010}}</ref> e per il [[FIFA World Player of the Year 2003]].
Dida ha lasciato ufficialmente la Nazionale brasiliana il [[1 ottobre|1° ottobre]] [[2006]].
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|stagione 2004-2005]] ha saltato solo due partite e ha ottenuto con il Milan la vittoria della [[Supercoppa italiana 2004|Supercoppa italiana]], un secondo posto in campionato e una finale di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] a [[Istanbul]], poi persa ai rigori contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Nella gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], poi vinta dal Milan per 3-0 a tavolino, Dida è stato colpito da un petardo.<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/speciali/2004/Sport/coppe/testi/index17.shtml |titolo=L'Euroderby della vergogna: a San Siro trionfa la follia |editore=[[Corriere della Sera]] |accesso=22 luglio 2009}}</ref> Immediatamente soccorso, non ha riportato gravi conseguenze.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/13/Dida_tanto_dolore_una_grande_co_9_050413005.shtml |autore=Gaia Piccardi |titolo=Dida, tanto dolore e una grande paura |editore=[[Corriere della Sera]] |data=13 aprile 2005 |accesso=30 agosto 2009}}</ref> In quest'ultima competizione inoltre Dida è arrivato a non subire gol per 623 minuti<ref>1 minuto nella fase a gironi contro il {{Calcio Barcellona|N}}, 6 partite intere (nella fase a gironi contro [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Shakhtar]] e [[Celtic Football Club|Celtic]], negli ottavi di finale contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nell'andata dei quarti di finale contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e nell'andata della semifinale contro il {{Calcio PSV|N}}), una sospesa dopo 73 minuti (il ritorno con l'Inter) e 9 minuti nella gara di ritorno contro il PSV.</ref> stabilendo il record di imbattibilità in tale manifestazione per un portiere rossonero, appartenuto in precedenza a [[Sebastiano Rossi]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Milan/primopiano/2005/aprile/28dida.shtml |autore=Filippo Di Chiara |titolo=Si scrive Dida, si legge fortino |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=28 aprile 2005 |accesso=26 agosto 2012}}</ref> e sfiorando il record assoluto (658 minuti) detenuto, fino a quel momento, da [[Edwin van der Sar]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=294594.html |autore=Tim Dykes |titolo=Dida da record |editore=uefa.com |data=12 aprile 2005 |accesso=26 agosto 2012}}</ref> In generale nel corso di quella stagione, ha raggiunto un rendimento che lo ha posto al pari, se non superiore, al numero 1 dell'epoca [[Gianluigi Buffon]].<ref name="fenomeno" />
==Statistiche==
===Presenze nei club===
''Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2008''
 
La prima parte della [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]] è stata caratterizzata da diversi errori, in particolare nel [[derby di Milano|derby con l'Inter]]<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/aprile/13/Dida_maledizione_Inter_dal_petardo_ga_10_0604137322.shtml |autore=Giovanni Battista Olivero |titolo=Dida e la maledizione Inter: dal petardo alle papere |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13 aprile 2005 |accesso=30 agosto 2009}}</ref> e contro {{Calcio Parma|N}} e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. È comunque stato inserito come portiere dell'anno a fine [[2005]] nella prima edizione del [[FIFPro World XI]] e candidato inoltre per il [[Pallone d'oro 2005]],<ref>{{cita web |url=http://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/24_pallone/ |titolo=Candidati al Pallone d'Oro 2005. Ci sono 9 juventini e 5 milanisti |editore=ecodibergamo.it |data=24 ottobre 2005 |accesso=9 novembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref> dove tuttavia non ha ottenuto alcun voto dai giurati.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/sport/calcio/schedapallone/schedapallone/schedapallone.html?ref=search |titolo=Pallone d'oro 2005: la classifica completa |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=28 novembre 2005 |accesso=8 novembre 2009}}</ref> Dida è riuscito a riscattare l'avvio negativo nella seconda parte della stagione, tornando a giocare su ottimi livelli e venendo, quindi, confermato titolare ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania]], disputati in maniera positiva.
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
 
|-
[[File:Dida 06052007.jpg|thumb|Dida durante la partita di campionato Milan-Fiorentina del 6 maggio 2007]]
 
La [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]] è stata altalenante e caratterizzata da parecchi errori e anche da due importanti infortuni ([[ginocchio]] e [[spalla]]) che l'hanno tenuto fermo per parecchio tempo. Dopo molti tentennamenti, il 10 marzo 2007 ha rinnovato il contratto con il Milan fino al 30 giugno [[2010]], accordo che altrimenti sarebbe scaduto a fine stagione.<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo352596.shtml |titolo=Dida-Milan, rinnovo fino al 2010 |editore=[[TGcom]] |data=10 marzo 2007 |accesso=4 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070314083747/http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo352596.shtml |dataarchivio=14 marzo 2007 |urlmorto=sì }}</ref> Il 23 maggio [[2007]] si è aggiudicato la sua seconda Champions League con il Milan che, al termine della finale di [[Atene]], ha battuto il Liverpool per 2-1 anche grazie ad alcune parate del portiere brasiliano. Grazie alle prestazioni nella coppa più importante d'Europa è stato nominato per gli [[UEFA Club Football Awards]] come miglior portiere; il premio, però è stato vinto da [[Petr Čech]].<ref>{{cita web |url=http://www.calcio.caravella.it/gruppo_cl.htm |autore=Patrick Manfredi Pecora |titolo=Champions League 07/08: Ecco i gironi |editore=calcio.caravella.it |data=30 agosto 2007 |accesso=26 agosto 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304131114/http://www.calcio.caravella.it/gruppo_cl.htm |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref>
 
====== 2007-2010 ======
Il 31 agosto [[2007]] Dida ha vinto la sua seconda Supercoppa europea, quando il Milan ha battuto il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] per 3 a 1, dedicando il trofeo ad [[Antonio Puerta]], giocatore della squadra [[Andalusia|andalusa]] scomparso pochi giorni prima. Anche in questa partita, tuttavia, il gol degli avversari è stato agevolato da un'incertezza di Dida.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/supercup/fixturesresults/round=15062/match=300912/report=rp.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=La Supercoppa è rossonera |editore=uefa.com |data=31 agosto 2007 |accesso=31 agosto 2009}}</ref>
 
La [[Associazione Calcio Milan|stagione 2007-2008]] è cominciata bene per il portiere brasiliano, che ha dato sicurezza alla squadra, ma dopo la partita contro il {{Calcio Siena|N}}, dove ha compiuto un errore che ha regalato, con la non trascurabile complicità di [[K'akhaber K'aladze|Kaladze]], il vantaggio ai [[Toscana|toscani]],<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-3/siena-milan/siena-milan.html |titolo=Il Milan senza Kakà rischia a Siena. Nesta trova il pareggio nel recupero |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=15 settembre 2007 |accesso=31 agosto 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo379500.shtml |titolo=Il Milan si aggrappa a Nesta, 1-1 |editore=[[TGcom]] |data=15 settembre 2007 |accesso=31 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100816163258/http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo379500.shtml |dataarchivio=16 agosto 2010 |urlmorto=sì }}</ref> il portiere ha cominciato a commettere diversi errori, che spesso hanno inciso molto sul risultato finale degli incontri.
 
Nella partita di Champions League contro il [[Celtic Football Club|Celtic]] del 3 ottobre 2007, dopo aver subito il secondo gol dagli [[Scozia|scozzesi]], Dida si è reso protagonista di un brutto episodio: verso il finale di gara un tifoso, che aveva invaso il campo, si è avvicinato al portiere brasiliano e lo ha colpito in modo lieve. Dopo averlo inseguito per pochi metri Dida si è gettato a terra ed è poi stato portato fuori dal campo in barella e sostituito.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/03/celticmilan0310.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan e Dida k.o. al 90'. Galliani: "Nessun ricorso" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=3 ottobre 2007 |accesso=16 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=17&IDalbum=5900&tipo=FOTOGALLERY |titolo=Dida "crolla" per un buffetto di un tifoso scozzese |editore=[[La Stampa]] |data=4 ottobre 2007 |accesso=16 agosto 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011123021/http://lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=17&IDalbum=5900&tipo=FOTOGALLERY |dataarchivio=11 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}</ref> L'[[UEFA]] ha giudicato l'accaduto una "sceneggiata" e lo ha squalificato per due turni,<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefa/keytopics/kind=512/newsid=601619.html |titolo=Due turni a Dida - Celtic multato |editore=uefa.com |data=11 ottobre 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> ridotti poi a uno solo dopo il ricorso del Milan.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefa/footballfirst/matchorganisation/disciplinary/news/newsid=606100.html |titolo=Dida, ricorso parzialmente accolto |editore=uefa.com |data=22 ottobre 2007 |accesso=25 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/22/didaridotto.shtml |titolo=Dida, dimezzata la squalifica. Galliani ammette: "{{sic|E'}} crisi" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22 ottobre 2007 |accesso=25 marzo 2012}}</ref> Dopo questo episodio ha ricominciato a giocare in maniera altalenante, senza però commettere grandi errori fino al 23 dicembre 2007, quando nel [[Derby (calcio)|derby]] con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], su tiro di [[Esteban Cambiasso|Cambiasso]] da fuori area, si è tuffato dalla parte sbagliata e ha lasciato sorprendentemente passare il pallone che è finito in rete.<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/Speciali/Sport/2007/Campionato/articoli/giornata17/index.shtml |titolo=Dida regala derby e titolo d'inverno all'Inter |editore=[[Corriere della Sera]] |data=25 dicembre 2007 |accesso=30 agosto 2009}}</ref> Nonostante le incertezze dimostrate, è stato confermato nell'undici titolare alla ripresa del campionato dopo la pausa [[Natale|natalizia]] contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], ma poi, a seguito di un infortunio e delle contemporanee buone prestazioni del sostituto [[Željko Kalac|Kalac]],<ref>{{cita web |url=http://www.aol.it/news/story/Ancelotti-ha-scelto-a-Firenze-tocca-ancora-a-Kalac-Gazzetta-dello-Sport/3640354/index.html |titolo=Ancelotti ha scelto: a Firenze tocca ancora a Kalac (Gazzetta dello Sport) |editore=[[AOL]] |data=2 febbraio 2008 |accesso=2 settembre 2009}}</ref> è diventato il secondo dell'[[australia]]no.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/08/kalac.shtml |autore=Giovanni Battista Olivero |titolo=Kalac, ciao ciao Dida |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=8 febbraio 2008 |accesso=2 settembre 2009}}</ref>
 
Anche all'inizio della stagione successiva, con il ritorno in rossonero di [[Christian Abbiati|Abbiati]] dall'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]], Dida si è ritrovato a essere la seconda scelta alle spalle dell'[[italia]]no. È stato comunque scelto da [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]] come titolare per la [[Coppa UEFA]], manifestazione in cui ha esordito il 18 settembre [[2008]] contro lo [[Fussballclub Zürich|Zurigo]] (3-1 per i rossoneri), e per l'unica partita disputata dal Milan in [[Coppa Italia 2008-2009]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], nella quale, nonostante la sconfitta per 2-1 dopo i [[tempi supplementari]], ha disputato una gara convincente.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/12/03/mil-laz.shtml |titolo=La Lazio caccia fuori il Milan |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=3 dicembre 2008 |accesso=4 dicembre 2008}}</ref> Dopo l'infortunio di Abbiati del 15 marzo [[2009]], è tornato ad essere titolare anche in campionato per gli ultimi tre mesi della stagione, subendo 7 gol in 10 partite.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idGirone=3955&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=18118 |titolo=Dida De Jesus Silva Nelson - Dettaglio stagione 2008-09 |editore=legaseriea.it |accesso=25 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
 
[[File:Nelson Dida AC Milan Glorie 2011.jpg|thumb|left|Dida nel settembre 2011 a [[Giacarta]] in occasione di una partita [[amichevole]] del ''Milan Glorie'']]
 
Nel corso della [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]] Dida è stato inizialmente il secondo portiere del Milan alle spalle di [[Marco Storari|Storari]]. A seguito dell'infortunio di Storari, complice anche la contemporanea indisponibilità di Abbiati, è tornato ad essere titolare.<ref>{{cita web |url=http://www.24oredisport.com/?action=read&idnotizia=18236 |autore=Salvatore Trovato |titolo=Milan-Roma: formazioni ufficiali. Dita titolare al posto di Storari |editore=24oredisport.com |data=18 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Dopo un avvio incerto, nel quale ha commesso un grossolano errore che ha permesso a [[Raúl González Blanco|Raúl]] di segnare il gol del vantaggio del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] nella partita di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]] (poi comunque vinta dai rossoneri),<ref>{{cita web |url=http://www.apcom.net/newssport/20091022_051033_5ed7463_73918.shtml |titolo=Champions/ Il Milan sbanca il Bernabeu, 3-2 al Real Madrid |editore=apcom.net |data=21 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/fixturesresults/round=2000028/match=2000400/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Capolavoro Milan al Bernabéu |editore=uefa.com |data=21 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/MilanReal_2009/21-10-2009/patissimo-bernabeu-501698496417.shtml |autore=Valerio Clari |titolo=Patissimo al Bernabeu. Milan, che 3-2 sul Real |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=21 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009}}</ref> è tornato a compiere parate decisive per il risultato finale come contro [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Chievo/25-10-2009/milan-ci-pensa-nesta-601744694702.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Doppio Nesta, super Dida. Il Milan passa a casa Chievo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=25 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009}}</ref> [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo27669.shtml |autore=Matteo Brega |titolo=Denis riprende il Milan al 93' |editore=[[Sport Mediaset]] |data=28 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009}}</ref> e {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/31-10-2009/borriello-stende-parma-601811732221.shtml |autore=Omar Carelli |titolo=Borriello stende il Parma. Il Milan rivede il 4º posto |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=31 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009}}</ref> Dopo la partita con il [[Manchester United]] Dida ha perso il ruolo di titolare per poi riacquisirlo nel finale di campionato, nella partita contro la {{Calcio Lazio|N}}, finita 1-1. Ha disputato la 300ª partita ufficiale con la maglia del Milan il 1º maggio [[2010]] contro la Fiorentina<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=23751 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Nelson Dida, ottima la 300^ partita |editore=milannews.it |data=1º maggio 2010 |accesso=25 marzo 2012}}</ref> e nella partita seguente del 9 maggio 2010 contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] è diventato il secondo portiere rossonero per numero di presenze dopo [[Sebastiano Rossi]], superando [[Lorenzo Buffon]].<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=24344 |autore=Vincenzo Vasta |titolo=Amelia Vs Dida, vince chi para di più |editore=milannews.it |data=9 maggio 2010 |accesso=9 maggio 2010}}</ref> Il 15 maggio 2010, in occasione della sfida contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] (ultima partita della stagione, vinta 3-0 dal Milan, e ultima giocata da Dida con la maglia rossonera), è stato insignito da [[Adriano Galliani]] di una medaglia per celebrare le 300 partite ufficiali giocate in rossonero, traguardo raggiunto due settimane prima.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=121822 |titolo=300 volte Dida |editore=acmilan.com |data=15 maggio 2010 |accesso=16 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100519133759/http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=121822 |dataarchivio=19 maggio 2010 }}</ref> Secondo i voti dai giornali sarebbe stato il secondo portiere della Serie A 2009-10 per rendimento, dopo [[Júlio Sérgio]].
 
Il 1º luglio 2010, alla naturale scadenza del contratto che lo legava al Milan, si è svincolato dopo 9 stagioni disputate con il club rossonero.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/124226 |titolo=Grazie e forza Milan! |editore=acmilan.com |data=1º luglio 2010 |accesso=25 maggio 2012}}</ref> Dopo quasi un anno e mezzo senza squadra, durante il quale ha disputato alcune gare amichevoli con il ''Milan Glorie''<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/131060 |titolo=Vèlez Sarsfield - Milan Glorie |editore=acmilan.com |data=2 dicembre 2010 |accesso=25 maggio 2012}}</ref> giocando anche come [[attaccante]],<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/photogallery/2011/09/04/milan_amichevole_benefica_indonesia_vecchie_glorie.html |titolo=Milan, vecchie glorie in campo... con Dida attaccante! |editore=[[Sky Sport]] |accesso=20 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304130634/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/photogallery/2011/09/04/milan_amichevole_benefica_indonesia_vecchie_glorie.html |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> ha manifestato la volontà di continuare a giocare a calcio per almeno un altro biennio.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=69097 |autore=Francesco Specchia |titolo=Dida: "Voglio giocare ancora due anni, poi..." |editore=milannews.it |data=24 dicembre 2011 |accesso=20 maggio 2012}}</ref> Nel maggio [[2012]] Dida ha fatto parte della rappresentativa di [[beach soccer]] del Milan che ha preso parte al Mundialito de Clubes a [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]].<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=80052 |autore=Pasquale Cacciola |titolo=Dida torna in campo: beach soccer per il brasiliano, difenderà la porta del... Milan! |editore=milannews.it |data=8 maggio 2012 |accesso=25 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/eventos/futebol-de-areia/noticia/2012/05/goleiro-dida-reforca-time-do-milan-no-ii-mundialito-de-clubes-em-sao-pauloo.html |titolo=Goleiro Dida reforça time do Milan no II Mundialito de Clubes em São Paulo |editore=globoesporte.com |data=8 maggio 2012 |accesso=25 maggio 2012}}</ref>
 
===== Ritorno in Brasile =====
Dopo essere rimasto per circa due anni senza contratto è tornato al calcio giocato firmando per la [[Associação Portuguesa de Desportos|Portuguesa]] il 24 maggio [[2012]].<ref>{{cita web |url=http://www.portuguesa.com.br/noticias_m.asp?id_noticia=6631 |titolo=Portuguesa anuncia contratação do goleiro Dida |editore=portuguesa.com.br |lingua=pt |data=24 maggio 2012 |accesso=25 maggio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6D736NiPK?url=http://www.portuguesa.com.br/noticias_m.asp?id_noticia=6631 |dataarchivio=23 dicembre 2012 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=81318 |autore=Pasquale Cacciola |titolo=Ufficiale: nuova avventura per Dida, difenderà la porta della Portuguesa |editore=milannews.it |data=24 maggio 2012 |accesso=24 maggio 2012}}</ref> Ha esordito con la squadra brasiliana il 23 giugno seguente nel [[derby (calcio)|derby]] ''Norte-Sul Paulistano'' contro il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], vinto per 1-0.<ref>{{cita web |url=http://www.portuguesa.com.br/noticias_m.asp?id_noticia=6747 |titolo=Portuguesa vence São Paulo no Canindé |editore=portuguesa.com.br |lingua=pt |data=23 giugno 2012 |accesso=24 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Due gare dopo, contro l'[[Atlético Mineiro]], il portiere brasiliano ha commesso due gravi errori che hanno portato alla sconfitta della sua squadra.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Brasile-Dida-spiana-strada-all-Atletico/09-07-2012/2-A_002109502.shtml |autore=[[ANSA]] |titolo=Brasile: Dida spiana strada all'Atletico |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=9 luglio 2012 |accesso=26 agosto 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120712014437/http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Brasile-Dida-spiana-strada-all-Atletico/09-07-2012/2-A_002109502.shtml |dataarchivio=12 luglio 2012 }}</ref> Nel corso delle successive partite Dida è riuscito a non subire gol in 10 occasioni mantenendo la propria porta inviolata per un totale di 12 gare.<ref name="TmarktA2012">{{cita web |url=http://www.transfermarkt.it/it/nelson-de-jesus-da-silva/leistungsdaten/spieler_5800_2011.html |titolo=Dida - Statistiche stagione in corso 2012 |editore=transfermarkt.it |accesso=3 dicembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Complessivamente nella [[Campeonato Brasileiro Série A 2012|Série A 2012]], conclusa dalla Portuguesa al 16º posto, ha disputato 32 partite subendo 31 gol;<ref name="TmarktA2012" /> ha anche parato un [[calcio di rigore]] ad [[André Luiz Tavares|Andrezinho]] nella gara di ritorno contro il [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]], persa per 3-0.<ref>{{cita web |url=http://www.transfermarkt.it/it/botafogo-de-futebol-e-regatas-associacao-portuguesa-de-desportos-sp/index/spielbericht_2206548.html |titolo=Botafogo-Portuguesa 3:0 |editore=transfermarkt.it |accesso=3 dicembre 2012}}</ref>
 
Il 19 dicembre 2012 Dida ha firmato un contratto annuale con il [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]] per la stagione 2013.<ref>{{cita web |url=http://www.gremio.net/news/view.aspx?id=15543&language=0 |titolo=Grêmio TV: goleiro Dida é apresentado como novo reforço do Grêmio |editore=gremio.net |lingua=pt |data=19 dicembre 2012 |accesso=20 dicembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6D738HAQ3?url=http://www.gremio.net/news/view.aspx?id=15543 |dataarchivio=23 dicembre 2012 }}</ref> Ha esordito con la squadra di [[Porto Alegre]] il 23 gennaio [[2013]] nella gara di andata del primo turno della [[Coppa Libertadores 2013]] contro la [[LDU Quito]] nella quale è uscito dal campo per un infortunio alla spalla poco prima che la squadra [[ecuador]]iana segnasse l'unico gol della partita.<ref>{{cita web |url=http://www.gremio.net/news/view.aspx?id=15659&language=0 |titolo=Ficou tudo para a Arena |editore=gremio.net |lingua=pt |data=24 gennaio 2013 |accesso=31 gennaio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029183845/http://www.gremio.net/news/view.aspx?id=15659&language=0 |dataarchivio=29 ottobre 2013 }}</ref> Durante la partita contro il [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]], valida per la 14ª giornata della [[Campeonato Brasileiro Série A 2013|Série A 2013]] e vinta per 3-1, ha parato il suo primo rigore con la divisa del Grêmio.<ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/jogo/brasileirao2013/14-08-2013/gremio-cruzeiro.html |titolo=Grêmio 3 x 1 Cruzeiro - Dida pega pênalti, Grêmio supera líder Cruzeiro e dorme no G-4 |editore=globoesporte.com |lingua=pt |data=14 agosto 2013 |accesso=16 agosto 2013}}</ref> Ha concluso giocando in totale 60 incontri nei quali ha subito 46 reti e terminando il [[Campeonato Brasileiro Série A 2013|campionato nazionale]] (37 presenze su 38 con 34 gol subiti) al secondo posto.
 
Il 26 dicembre [[2013]] è stato ingaggiato dall'[[Sport Club Internacional|Internacional]] di [[Porto Alegre]], con cui ha firmato un contratto biennale.<ref>{{cita web |url=http://www.internacional.com.br/pagina.php?modulo=2&setor=18&codigo=22084 |titolo=Colorado contrata o goleiro Dida |editore=internacional.com.br |lingua=pt |data=26 dicembre 2013 |accesso=4 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131228132125/http://www.internacional.com.br/pagina.php?modulo=2&setor=18&codigo=22084 |dataarchivio=28 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Ha esordito con l'Internacional il 23 febbraio [[2014]] in occasione della partita del Campionato Gaúcho persa per 1-0 in casa del Veranópolis.<ref>{{cita web |url=http://esportes.terra.com.br/internacional/veranopolis-vence-internacional-e-estraga-estreia-de-dida,243b032835064410VgnVCM10000098cceb0aRCRD.html |titolo=Veranópolis vence Internacional e estraga estreia de Dida |editore=esportes.terra.com.br |lingua=pt |data=23 febbraio 2014 |accesso=25 febbraio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160131003214/http://esportes.terra.com.br/internacional/veranopolis-vence-internacional-e-estraga-estreia-de-dida,243b032835064410VgnVCM10000098cceb0aRCRD.html |dataarchivio=31 gennaio 2016 }}</ref> Dopo essere stato scalzato nelle gerarchie in porta a partire da settembre del 2014,<ref>{{cita web|url=http://globoesporte.globo.com/futebol/times/internacional/noticia/2015/12/de-saida-do-inter-dida-faz-apenas-um-jogo-em-2015-e-fica-8-meses-sem-atuar.html|titolo=De saída do Inter, Dida faz apenas um jogo em 2015 e fica 8 meses sem atuar|editore=Globo Esporte|lingua=pt|data=7 dicembre 2015|accesso=4 gennaio 2016}}</ref> al termine del 2015 non ha rinnovato il contratto con il club di Porto Alegre, svincolandosi da esso.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/br/news/805/mercado-de-transfer%C3%AAncias/2016/01/02/18915952/sa%C3%ADda-de-alisson-far%C3%A1-internacional-procurar-novo-goleiro|titolo=Saída de Alisson fará Internacional procurar novo goleiro|editore=Goal.com|lingua=pt|data=2 gennaio 2016|accesso=4 gennaio 2016}}</ref>
 
==== Nazionale ====
Con la [[Nazionale Under-20 di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana Under-20]] Dida ha preso parte al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20|Campionato sudamericano Under-20]] del [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 1992|1992]] e al [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale di categoria]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 1993|1993]], entrambi vinti dalla selezione verdeoro. Nel corso della manifestazione Dida ha disputato 6 gare subendo 2 gol, uno nella seconda partita fase a gironi contro il [[Nazionale Under-20 di calcio del Messico|Messico]]<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=104/edition=191252/matches/match=30935/report.html|titolo=Mexico - Brazil 1:2 (0:1)|lingua=en|accesso=18 ottobre 2011|dataarchivio=28 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120828084242/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=104/edition=191252/matches/match=30935/report.html|urlmorto=sì}}</ref> e uno in finale contro il [[Nazionale Under-20 di calcio del Ghana|Ghana]].<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=104/edition=191252/matches/match=30920/report.html|titolo=Ghana - Brazil 1:2 (1:0)|lingua=en|accesso=18 ottobre 2011|dataarchivio=3 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071203053155/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=104/edition=191252/matches/match=30920/report.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:Dida.jpg|thumb|Dida con la divisa della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]]]]
 
Dida ha esordito in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore]] il 7 luglio [[1995]], a 21 anni, contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]] durante la fase a gironi della [[Copa América 1995|Coppa America 1995]].
 
Nel [[1996]] ha preso parte alla [[CONCACAF Gold Cup 1996|Gold Cup]], alla quale il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] ha partecipato su invito della [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]], schierando una selezione di Under-23 che ha concluso la manifestazione raggiungendo il secondo posto, e alle [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Atlanta]], dove la Nazionale brasiliana ha vinto la medaglia di bronzo.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=512/edition=197142/index.html|titolo=Olympic Football Tournaments Atlanta 1996 - Men|lingua=en|accesso=18 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111110143536/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament%3D512/edition%3D197142/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Ha partecipato da titolare alla [[FIFA Confederations Cup 1997|Confederations Cup 1997]], disputata in [[Arabia Saudita]], che il Brasile ha vinto battendo in finale l'[[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]] per 6-0.
 
Nel [[1998]] è stato convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale]] in [[Francia]] come terzo portiere, dietro il titolare [[Cláudio Taffarel]] e [[Carlos Germano]]. L'anno seguente è diventato il portiere titolare della ''Seleção'', disputando la [[Copa América 1999|Copa América]], vinta in finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], e la [[FIFA Confederations Cup 1999|Confederations Cup]].
 
Nel corso del [[2001]] ha perso il posto da titolare in favore di [[Marcos Roberto Silveira Reis|Marcos]], e ha quindi partecipato come secondo portiere alla [[Copa América 2001|Coppa America 2001]] e al vittorioso [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]].
 
Dida è tornato ad essere titolare fisso del Brasile nella [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup 2003]] in [[Francia]]. Ha giocato da titolare tutte le partite della [[FIFA Confederations Cup 2005|Confederations Cup 2005]], tranne quella contro il [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]], dove è stato sostituito ancora da Marcos. Nel corso della competizione ha parato un [[calcio di rigore|rigore]], ripetuto dopo la battuta iniziale per 2 volte,<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=101/edition=8503/news/newsid=18629.html#mexico+through+brazil+fret+greece+depart |titolo=Mexico through, Brazil fret and Greece depart |editore=fifa.com |lingua=en |data=19 giugno 2005 |accesso=13 aprile 2009 |dataarchivio=10 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081010055620/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=101/edition=8503/news/newsid=18629.html#mexico+through+brazil+fret+greece+depart |urlmorto=sì }}</ref> a [[Jared Borgetti|Borgetti]] nella partita contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]], gara persa comunque per 1-0.<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=184078&cc=5739 |titolo=Mexico 1-0 Brazil: Champions stunned |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=19 giugno 2005 |accesso=13 aprile 2009 |urlmorto=sì |dataarchivio=14 luglio 2012 |urlarchivio=https://archive.is/20120714140316/http://soccernet.espn.go.com/report?id=184078&cc=5739 }}</ref> In finale il Brasile ha poi battuto l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] per 4-1, grazie anche alle parate di Dida.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=184118&cc=5739|titolo=Brazil 4-1 Argentina: Adriano stars|lingua=en|data=29 giugno 2005|accesso=13 aprile 2009|urlarchivio=https://archive.is/20120715180327/http://soccernet.espn.go.com/report?id=184118&cc=5739|dataarchivio=15 luglio 2012}}</ref>
 
Infine è stato convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Carlos Alberto Parreira|Parreira]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], la sua terza esperienza ai campionati del mondo, dove per la prima volta è stato il portiere titolare. Nel corso delle cinque partite dei verdeoro, Dida ha subito solo due [[gol|reti]] (contro Giappone e [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]), l'ultima delle quali ha sancito l'eliminazione del Brasile nei quarti di finale.<ref>{{cita news |url=http://qn.quotidiano.net/2006/07/01/5423400-QUARTI-DI-FINALE.shtml |titolo=Quarti di finale |pubblicazione=[[Quotidiano Nazionale]] |data=1º luglio 2006 |accesso=18 ottobre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Dopo il Mondiale, il 1º ottobre [[2006]], Dida ha lasciato ufficialmente la Nazionale brasiliana.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/ottobre/02/Dida_lascia_Brasile_Non_una_ga_10_061002114.shtml |titolo=Dida lascia il Brasile. «Non è una priorità» |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=2 ottobre 2006 |accesso=13 aprile 2009}}</ref>
 
=== Allenatore ===
Nel 2016 è stato collaboratore tecnico di [[Clarence Seedorf]] allo [[Shenzhenshi Zuqiu Julebu|Shenzhen]]. A partire da settembre 2018 ricopre il ruolo di allenatore dei portieri per la squadra egiziana [[Pyramids FC]].
 
Il 21 luglio 2019 torna al [[Milan]] come allenatore dei portieri della squadra Under-17.<ref>{{Cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/articoli/media/2019-08-04/torna-in-rossonero-nelson-dida|titolo=TORNA IN ROSSONERO NELSON DIDA|accesso=19 luglio 2020}}</ref> Dalla stagione 2020-2021 viene promosso a preparatore dei portieri della prima squadra.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2019-2020/calcio-milan-nelson-dida-e-il-nuovo-preparatore-dei-portieri_sto7825774/story.shtml|titolo=Calcio, Milan: Nelson Dida è il nuovo preparatore dei portieri|data=4 agosto 2020|accesso=2021-07-11}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti subite nei club ===
''Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="23"|Campionato
!colspan="23"|CoppaCoppe Italianazionali
!colspan="23"|Coppe europeecontinentali
!colspan="23"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 1992 || rowspan=2|{{Bandiera|BrasileBRA}} [[Esporte Clube Vitória|Vitória]] || [[Campionato diBaiano|PD/BA]]+[[Campeonato calcioBrasileiro Série A brasiliano1992|A]] || ?+0 || ?+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
|| 1993 || [[Campionato diBaiano|PD/BA]]+[[Campeonato calcioBrasileiro Série A brasiliano1993|A]] || ?+24 || ? + -27 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 24 || -27
 
|-
!colspan="3"|Totale Vitória || 24 || -27 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 24 || -27
 
|-
|| 1994 || rowspan=5|{{Bandiera|BrasileBRA}} [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]] || [[Campionato diMineiro|M1/MG]]+[[Campeonato calcioBrasileiro Série A brasiliano1994|A]] || 21+23 || -15 + -33 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 1994|CL]]+[[Supercoppa Sudamericana 1994|SS]] || 8+6 || -9 + -7 || - || 23- || - || 58 || -64
 
|-
|| 1995 || [[Campionato Mineiro|M1/MG]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1995|A]] || 13+21 || -10 + -19 || [[Coppa del Brasile 1995|CB]] || 3 || -3 || [[Supercoppa Sudamericana 1995|SS]] || 6<ref name="gare">le due gare contro il San Paolo valgono anche per la [[Copa de Oro 1995]]</ref> || -5<ref name="gare" /> || [[Copa de Oro 1995|CdO]]<ref>le gare il valgono anche per la [[Supercoppa Sudamericana 1995]] e viene conteggiara una sola volta tra quelle del [[Supercoppa Sudamericana 1995]]</ref> || - || - || 43 || -37
|| 1995 || [[Campionato di calcio brasiliano|A]] || 20 || - || - || - || - || - || - || 20
 
|-
|| 1996 || [[Campionato diMineiro|M1/MG]]+[[Campeonato calcioBrasileiro Série A brasiliano1996|A]] || 19+22 || -9 + -18 || [[Coppa del Brasile 1996|CB]] || 9 || -10 || [[Supercoppa Sudamericana 1996|SS]] || 8 || -4 || - || - || - || 2258 || -41
 
|-
|| 1997 || [[Campionato diMineiro|M1/MG]]+[[Campeonato calcioBrasileiro Série A brasiliano1997|A]] || 17+25 || -15 + -29 || -[[Coppa del Brasile 1997|CB]] || 2 || -2 || [[Coppa Libertadores 1997|CL]]+[[Supercoppa Sudamericana 1997|SS]] || 14+6 || -12 + -10 || [[Coppa Intercontinentale 1997 (calcio)|CInt]] || 1 || 26-2 || 64 || -70
 
|-
|| 1998 || [[Campionato diMineiro|M1/MG]]+[[Campeonato calcioBrasileiro Série A brasiliano1998|A]] || 14+30 || -9 + -36 || [[Coppa del Brasile 1998|CB]] || 5 || -3 || [[Coppa Libertadores 1998|CL]]+[[Coppa Mercosur 1998|CM]] || 2+12 || -2 + -13 || - || - || - || 3063 || -63
 
|-
!colspan="3"|Totale Cruzeiro || 12084+121 || -58 + -135 || -|| 19 || -18 || -|| 62 || -62 || || 1 || 121-2 || 287 || -275
 
|-
|| 1998/99feb.-giu. 1999 || {{Bandiera|SvizzeraCHE}} [[AssociazioneFootball CalcioClub Lugano|Lugano]] || [[AxpoLega SuperNazionale LeagueA 1998-1999|SLA]] || 02 || -2 || - || - || - || - || - || 0- || - || - || - || 2 || -2
 
|-
|| lug.-dic. 1999 || rowspan=2|{{Bandiera|BrasileBRA}} [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] || [[CampionatoCampeonato diBrasileiro calcioSérie brasilianoA 1999|A]] || 25 || -35 || - || - || - || [[Coppa Mercosur 1999|CM]] || 6 || -7 || - || 25- || - || 31 || -42
 
|-
|| gen-giu. 2000 || [[Campionato Paulista di calcio|A1/SP]]+[[Copa João brasilianoHavelange|ACJH]] || 11+0 || -14 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2000|CL]] || 11 || -20 || [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|MCCmc]]<ref name=mondialeclub2000>Questa edizione, che si svolse a [[gennaio]] in [[Brasile]], affiancò e non sostituì la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]].</ref> || 4 || 4-2 || 26 || -36
 
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|2000-2001]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 1 || -2 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 6 || -5 || - || - || - || 7 || -7
!colspan="3"|Totale Corinthians || 25 || - || - || - || - || - || 4 || 29
 
|-
|| 2000/01set.-dic. 2001 || rowspan=2|{{Bandiera|ItaliaBRA}} [[AssociazioneSport CalcioClub MilanCorinthians Paulista|MilanCorinthians]] || [[ClassificaCampeonato calcioBrasileiro SerieSérie A italiana 2001|A]] || 18 || -10 || - || [[UEFA- Champions|| League- || 2000-2001 ||UCL]] - || 6- || - || - || 7- || 8 || -10
 
|-
|| gen.-giu. 2002 || {{Bandiera|Brasile}} [[Sport Club CorinthiansSupercampeonato Paulista|CorinthiansSP]] || 0 || 0 || [[CampionatoCoppa didel calcioBrasile brasiliano2002|ACB]] || 89 || -12 || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 2002|RSP]] || 19 || -18 || 828 || -30
 
|-
!colspan="3"||Totale 2002/03Corinthians || rowspan=611+33 |{{Bandiera|Italia}} [[Associazione-14/-45 Calcio Milan|Milan]]| || [[Classifica9 calcio|| Serie A italiana 2003|A]]-12 || 30 || -17 || -27 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 1423 || -20 || -93 || 44-118
 
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2002-2003/04|2002-2003]] || rowspan=8|{{Bandiera|ITA}} [[ClassificaAssociazione calcioCalcio Milan|Milan]] || [[Serie A italiana 20042002-2003|A]] || 3230 || -23 || [[Coppa Italia 20032002-2004 (calcio)2003|CI]] || 2- || - || [[UEFA Champions League 20032002-20042003|UCL]] || 914 || [[Supercoppa-7 UEFA|SE]]+[[Coppa| Intercontinentale- (calcio)|CInt]]| - || 1+1- || 4544 || -30
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004/05|2003-2004]] || [[Classifica calcio Serie A italiana 20052003-2004|A]] || 3632 || -20 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || -2 || [[UEFA Champions League 20042003-20052004|UCL]] || 139 || -7 || [[Supercoppa italianaUEFA 2003|SU]]+[[Coppa Intercontinentale di2003 (calcio)|SICInt]] || 1+1 || 500 + -1 || 45 || -30
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005/06|2004-2005]] || [[Classifica calcio Serie A italiana 20062004-2005|A]] || 36 || -23 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 20052004-20062005|UCL]] || 1213 || -9 || -[[Supercoppa italiana di calcio 2004|SI]] || 481 || 0 || 50 || -32
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 36 || -31 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 12 || -10 || - || - || - || 48 || -41
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 25 || -19 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || -5 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 13 || -9 || - || - || - || 41 || -33
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 13 || -11 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 4 || -4 || [[Supercoppa UEFA 2007|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 1+2 || -1+ -2 || 20 || -18
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 10 || -7 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || -2 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 8 || -9 || - || - || - || 19 || -18
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 23 || -27 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 5 || -8 || - || - || - || 28 || -35
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 206 || -163 || || 6 || -9 || || 84 || -68 || || 6 || -4 || 302 || -244
 
|-
|| 2006/072012 || {{Bandiera|BRA}} [[ClassificaAssociação calcioPortuguesa Seriede ADesportos|Portuguesa]] italiana|| 2007[[Campeonato Brasileiro Série A 2012|A]] || 2532 || [[Coppa-31 Italia|| 2006-2007 (calcio)|CI]]| - || 3- || [[UEFA- Champions|| League 2006-2007 |UCL]]| - || 13- || - || - || 4132 || -31
 
|-
|| 2007/082013 || {{Bandiera|BRA}} [[ClassificaGrêmio calcioFoot-Ball SeriePorto AAlegrense|Grêmio]] italiana|| [[Campionato Gaúcho 2013|PD/RS]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 20082013|A]] || 139+37 || -4 ||+ -34 || [[UEFACoppa Championsdel LeagueBrasile 2007-20082013|UCLCB]] || 46 || -2 || [[SupercoppaCoppa UEFALibertadores 2013|SECL]]+[[Coppa del|| Mondo8 per|| club-6 FIFA|| - 2007|CMc]]| - || 1+2- || 2060 || -46
 
|-
|| 2014 || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}} [[Sport Club Internacional|Internacional]] || [[Campionato Gaúcho|PD/RS]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2014|A]] || 7+27 || -5 + -27 || [[Coppa del Brasile 2014|CB]] || 5 || -8 || [[Copa Sudamericana 2014|CS]] || 2 || -3 || - || - || - || 41 || -43
!colspan="3"|Totale Milan || 172 || || 5 || || 65 || || 5 || 248
|-
|| 2015 || [[Campionato Gaúcho|PD/RS]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2015|A]] || 1+0 || 0 || [[Coppa del Brasile 2015|CB]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2015|CL]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Internacional || 8+27 || -5 + -27 || || 5 || -8 || || 2 || -3 || || - || - || 42 || -43
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 350594 || -545 || 5|| 45 || -49 || 71|| 173 || -166 || || 30 || -26 || 10842 || 437-786
|}
 
=== Cronologia presenze in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|07/07/7-7-1995|Rivera|BRA|1|0|ECU|-|Coppa America|1995|1°º Turnoturno|14=Rivera (Uruguay)}}
{{Cronopar|10/07/-7-1995|Rivera|BRA|2|0|PER|-|Coppa America|1995|1°º Turnoturno|14=Rivera (Uruguay)}}
{{Cronopar|12-1-1996|Los Angeles|BRA|4|1|CAN|-1|Gold Cup|1996|1º turno|13=<ref name="GoldCup1996">La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] ha scelto di schierare una [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale Under-23]] e pertanto, al contrario della [[FIFA]], non considera questa partita come disputata dalla propria Nazionale maggiore ma da quella olimpica.</ref>}}
{{Cronopar|27/03/1996|São José do Rio Preto|BRA|8|2|GHA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|24/04/14-1-1996|JohannesburgLos Angeles|RSABRA|25|30|BRAHND 1949-2022|-2|AmichevoleGold Cup|1996|1º turno|13=<ref name="GoldCup1996" />}}
{{Cronopar|18-1-1996|Los Angeles|USA|0|1|BRA|-|Gold Cup|1996|Semifinale|13=<ref name="GoldCup1996" />}}
{{Cronopar|22/05/1996|Manaus|BRA|1|1|CRO|-1|Amichevole|||||<small>La [[Federazione calcistica della Croazia|Federcalcio croata]], al contrario di quella brasiliana, ritiene questa partita giocata dalla Nazionale olimpica.</small>}}
{{Cronopar|21-1-1996|Los Angeles|BRA|0|2|MEX|-2|Gold Cup|1996|Finale|13=<ref name="GoldCup1996" /><ref name="2º posto">2º posto</ref>}}
{{Cronopar|26/06/1996|Vitória|BRA|3|1|POL|-|Amichevole|||||<small>La [[Federazione calcistica della Polonia|Federcalcio polacca]], al contrario di quella brasiliana, ritiene questa partita giocata dalla Nazionale olimpica.</small>}}
{{Cronopar|07/12/199727-3-1996|JohannesburgSão José do Rio Preto|RSABRA|18|2|BRAGHA|-12|Amichevole}}
{{Cronopar|12/12/199724-4-1996|RiyadJohannesburg|KSAZAF|02|3|BRA|-2|Conf.Cup|1997|1° TurnoAmichevole}}
{{Cronopar|14/7-12/-1997|RiyadJohannesburg|AUSZAF|01|02|BRA|-|Conf.Cup|1997|1° Turno|Amichevole}}
{{Cronopar|16/12/-12-1997|Riyad|BRASAU|0|3|2|MEXBRA|-1|Conf.Cup|1997|1°º Turnoturno}}
{{Cronopar|19/14-12/-1997|Riyad|BRAAUS|20|0|CZEBRA|-|Conf.Cup|1997|Semifinale1º turno}}
{{Cronopar|21/16-12/-1997|Riyad|BRA|63|02|AUSMEX|-1|Conf.Cup|1997|Finale|||1°º Titoloturno}}
{{Cronopar|05/06/199919-12-1997|SalvadorRiyad|BRA|2|20|NEDCZE|-2|AmichevoleConf.Cup|1997|14=Salvador (città)Semifinale}}
{{Cronopar|08/06/199921-12-1997|GoiâniaRiyad|BRA|36|10|NEDAUS|-1|AmichevoleConf.Cup|1997|Finale|13=<ref>1º titolo</ref>}}
{{Cronopar|26/06/5-6-1999|CuritibaSalvador|BRA|32|02|LVANLD|-2|Amichevole|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|30/06/8-6-1999|Ciudad del EsteGoiânia|BRA|73|01|VEN 1930-2006NLD|-1|Coppa America|1999|1° TurnoAmichevole}}
{{Cronopar|03/07/26-6-1999|Ciudad del EsteCuritiba|BRA|23|10|MEXLVA|-1|Coppa America|1999|1° TurnoAmichevole}}
{{Cronopar|06/07/30-6-1999|Ciudad del Este|BRA|17|0|CHIVEN 1930-2006|-|Coppa America|1999|1° Turno|||<small>Para unº rigore.<small>turno}}
{{Cronopar|11/07/3-7-1999|Ciudad del Este|BRA|2|1|ARGMEX|-1|Coppa America|1999|Quarti|||<small>Para un rigore.<small>turno}}
{{Cronopar|14/07/6-7-1999|Ciudad del Este|BRA|21|0|MEXCHL|-|Coppa America|1999|Semifinale1º turno|13=<ref name=rigore>Para un rigore</ref>}}
{{Cronopar|18/07/11-7-1999|AsunciónCiudad del Este|BRA|32|01|URUARG|-1|Coppa America|1999|Finale|Quarti di finale||6°13=<ref Titoloname=rigore/>}}
{{Cronopar|24/07/14-7-1999|GuadalajaraCiudad del Este|BRA|42|0|GERMEX|-|Conf.CupCoppa America|1999|1° Turno|14=Guadalajara (Messico)Semifinale}}
{{Cronopar|28/07/18-7-1999|GuadalajaraAsunción|BRA|13|0|USAURY|-|Conf.CupCoppa America|1999|1° Turno||Finale|13=<smallref>Para un rigore.titolo<small/ref>|Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|30/07/24-7-1999|Guadalajara|NZLBRA|4|0|2|BRADEU|-|Conf.Cup|1999|1°º Turnoturno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|01/08/28-7-1999|Guadalajara|BRA|81|20|KSAUSA|-2|Conf.Cup|1999|Semifinale1º turno|13=<ref name=rigore/>|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|04/08/30-7-1999|Città del MessicoGuadalajara|MEXNZL|40|32|BRA|-4|Conf.Cup|1999|Finale1º turno|||<small>2°14=Guadalajara posto</small>(Messico)}}
{{Cronopar|04/09/1-8-1999|Buenos AiresGuadalajara|ARGBRA|8|2|0|BRASAU|-2|AmichevoleConf.Cup|1999|Semifinale|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|07/09/4-8-1999|PortoCittà Alegredel Messico|BRAMEX|4|23|ARGBRA|-24|AmichevoleConf.Cup|1999|Finale|13=<ref name="2º posto" />}}
{{Cronopar|09/10/4-9-1999|AmsterdamBuenos Aires|NEDARG|2|20|BRA|-2|Amichevole|||||<small>Para un rigore.<small>}}
{{Cronopar|7-9-1999|Porto Alegre|BRA|4|2|ARG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|23/02/2000|Bangkok|THA|0|7|BRA|-|Amichevole|||||<small>Partita valida per la King's Cup, poi disputata dalla selezione brasiliana [[Under-|Under-20]].</small>}}
{{Cronopar|28/03/20009-10-1999|BogotáAmsterdam|COLNLD|02|02|BRA|-2|QMondialiAmichevole|200213=<ref name=rigore/>}}
{{Cronopar|23-2-2000|Bangkok|THA|0|7|BRA|-|Amichevole|13=<ref>Partita valida per la King's Cup, poi disputata dalla selezione brasiliana [[Under-|Under-20]]</ref>}}
{{Cronopar|26/04/2000|San Paolo|BRA|3|2|ECU|-2|QMondiali|2002|14=San Paolo del Brasile}}
{{Cronopar|23/05/28-3-2000|CardiffBogotà|WALCOL|0|30|BRA|-|AmichevoleQMondiali|2002}}
{{Cronopar|27/05/26-4-2000|LondraSan Paolo|ENGBRA|13|12|BRAECU|-12|QMondiali|2002|Amichevole14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|04/06/23-5-2000|LimaCardiff|PERWAL|0|13|BRA|-|QMondiali|2002Amichevole}}
{{Cronopar|28/06/27-5-2000|Rio de JaneiroLondra|BRAENG|1|1|URUBRA|-1|QMondiali|2002Amichevole}}
{{Cronopar|18/07/4-6-2000|AsunciónLima|PARPER|20|1|BRA|-2|QMondiali|2002|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|26/07/28-6-2000|SanRio Paolode Janeiro|BRA|31|1|ARGURY|-1|QMondiali|2002|14=San Paolo del Brasile}}
{{Cronopar|15/08/18-7-2000|Santiago del CileAsunción|CHIPRY|02|31|BRA|-2|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|31/05/200126-7-2000|KashimaSan Paolo|BRA|23|01|CMRARG|-1|Conf.CupQMondiali|2001|1° Turno2002|14=KashimaSan Paolo (IbarakiBrasile)}}
{{Cronopar|02/06/200115-8-2000|KashimaSantiago del Cile|CANCHL|03|0|BRA|-3|Conf.CupQMondiali|2001|1° Turno|14=Kashima (Ibaraki)2002}}
{{Cronopar|04/06/31-5-2001|Kashima|BRA|02|0|JPNCMR|-|Conf.Cup|2001|1°º Turnoturno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|07/06/2-6-2001|SuwonKashima|FRACAN|20|10|BRA|-2|Conf.Cup|2001|Semifinale1º turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|07/06/4-6-2001|UlsanKashima|AUSBRA|10|0|BRAJPN|-1|Conf.Cup|2001|Finale 3°-4° Postoturno|||<small>4°14=Kashima posto</small>(Ibaraki)}}
{{Cronopar|09/08/7-6-2001|CuritibaSuwon|BRAFRA|52|01|PANBRA|-2|Conf.Cup|2001|AmichevoleSemifinale}}
{{Cronopar|31/01/20029-6-2001|GoiâniaUlsan|BRAAUS|61|0|BOLBRA|-1|AmichevoleConf.Cup|2001|Finale 3º posto|13=<ref>4º posto</ref>}}
{{Cronopar|06/02/20029-8-2001|RiyadCuritiba|KSABRA|5|0|1|BRAPAN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25/05/31-1-2002|Kuala LumpurGoiânia|MASBRA|6|0|4|BRABOL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21/08/6-2-2002|FortalezaRiyad|BRASAU|0|1|PARBRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/11/25-5-2002|SeoulKuala Lumpur|KORMYS|20|34|BRA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|12/02/200321-8-2002|GuangzhouFortaleza|CHNBRA|0|01|BRAPRY|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|30/04/200320-11-2002|GuadalajaraSeul|MEXKOR|02|03|BRA|-2|Amichevole|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|11/06/12-2-2003|AbujaCanton|NGACHN|0|30|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19/06/30-4-2003|Saint-DenisGuadalajara|BRAMEX|0|10|CMRBRA|-1|Conf.Cup|2003|1° TurnoAmichevole|14=Saint-DenisGuadalajara (Seine-Saint-DenisMessico)}}
{{Cronopar|21/06/11-6-2003|LioneAbuja|BRA|1NGA|0|USA3|BRA|-|Conf.Cup|2003|1° TurnoAmichevole}}
{{Cronopar|23/06/19-6-2003|Saint-ÉtienneDenis|BRA|20|21|TURCMR|-21|Conf.Cup|2003|1°º Turnoturno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|07/09/21-6-2003|BarranquillaLione|COLBRA|1|20|BRAUSA|-1|QMondialiConf.Cup|20062003|1º turno}}
{{Cronopar|10/09/23-6-2003|ManausSaint-Étienne|BRA|12|02|ECUTUR|-2|QMondialiConf.Cup|20062003|1º turno}}
{{Cronopar|12/10/7-9-2003|LeicesterBarranquilla|JAM|0COL|1|2|BRA|-1|QMondiali|Amichevole2006}}
{{Cronopar|16/11/10-9-2003|LimaManaus|PERBRA|1|10|BRAECU|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|19/11/12-10-2003|CuritibaLeicester|BRAJAM|30|31|URUBRA|-3|QMondiali|2006Amichevole}}
{{Cronopar|18/02/200416-11-2003|DublinoLima|IRLPER|01|01|BRA|-1|QMondiali|2006|Amichevole14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|31/03/200419-11-2003|AsunciónCuritiba|PARBRA|03|03|BRAURY|-3|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|28/04/18-2-2004|BudapestDublino|HUNIRL|10|40|BRA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2004|Asunción|PRY|0|0|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|20/05/2004|Saint-Denis|FRA|0|0|BRA|-|Amichevole|||||<small>Amichevole commemorativa del centenario [[FIFA]].<small>|Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|02/06/28-4-2004|Belo HorizonteBudapest|BRA|3HUN|1|ARG4|BRA|-1|QMondiali|2006Amichevole}}
{{Cronopar|20-5-2004|Saint-Denis|FRA|0|0|BRA|-|Amichevole|13=<ref>Amichevole commemorativa del centenario [[FIFA]]</ref>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|06/06/2004|Santiago del Cile|CHI|1|1|BRA|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/10/2-6-2004|Maracaibo|VENBelo 1930-2006Horizonte|2BRA|53|BRA1|ARG|-21|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13/10/6-6-2004|MaceióSantiago del Cile|BRACHL|01|01|COLBRA|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/11/9-10-2004|QuitoMaracaibo|ECUVEN 1930-2006|12|05|BRA|-12|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|27/03/200513-10-2004|GoiâniaMaceió|BRA|10|0|PERCOL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30/03/200517-11-2004|MontevideoQuito|URUECU|1|10|BRA|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|05/06/27-3-2005|Porto AlegreGoiânia|BRA|4|1|PAR0|PER|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/06/30-3-2005|Buenos AiresMontevideo|ARGURY|31|1|BRA|-31|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16/06/5-6-2005|LipsiaPorto Alegre|BRA|04|31|GREPRY|-31|Conf.CupQMondiali|2005|1° Turno2006}}
{{Cronopar|19/06/8-6-2005|HannoverBuenos Aires|MEXARG|3|1|0|BRA|-13|Conf.CupQMondiali|2005|1° Turno2006}}
{{Cronopar|25/06/16-6-2005|NorimbergaLipsia|GER|2BRA|3|BRA0|GRC|-2|Conf.Cup|2005|Semifinale1º turno}}
{{Cronopar|29/06/19-6-2005|FrancoforteHannover|BRA|4MEX|1|ARG0|BRA|-1|Conf.Cup|2005|Finale|||2° Titoloturno|1413=Francoforte<ref sul Menoname=rigore/>}}
{{Cronopar|17/08/25-6-2005|SpalatoNorimberga|CRODEU|12|13|BRA|-12|Conf.Cup|2005|AmichevoleSemifinale}}
{{Cronopar|04/09/29-6-2005|BrasíliaFrancoforte|BRA|54|01|CHIARG|-1|QMondialiConf.Cup|2005|Finale|13=<ref>2º titolo</ref>|200614=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|12/10/17-8-2005|BelémSpalato|BRAHRV|31|01|VEN 1930-2006BRA|-1|QMondiali|2006Amichevole}}
{{Cronopar|12/11/4-9-2005|Abu DhabiBrasilia|UAEBRA|5|0|8|BRACHL|-|AmichevoleQMondiali|2006}}
{{Cronopar|04/06/200612-10-2005|GinevraBelém|BRA|43|0|NZLVEN 1930-2006|-|AmichevoleQMondiali|14=Ginevra (città)2006}}
{{Cronopar|13/06/200612-11-2005|BerlinoAbu Dhabi|BRA|1ARE|0|CRO8|BRA|-|Mondiali|2006|1° TurnoAmichevole}}
{{Cronopar|18/06/4-6-2006|MonacoGinevra|BRA|24|0|AUSNZL|-|Mondiali|2006|1° Turno|14=Monaco di BavieraAmichevole}}
{{Cronopar|22/06/13-6-2006|DortmundBerlino|JPNBRA|1|40|BRAHRV|-1|Mondiali|2006|1°º Turnoturno}}
{{Cronopar|27/06/18-6-2006|DortmundMonaco|BRA|32|0|GHAAUS|-|Mondiali|2006|Ottavi1º turno|14=Monaco di Baviera}}
{{Cronopar|01/07/22-6-2006|FrancoforteDortmund|BRA|0JPN|1|FRA4|BRA|-1|Mondiali|2006|Quarti|14=Francoforte sul Menoturno}}
{{Cronopar|27-6-2006|Dortmund|BRA|3|0|GHA|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronofin|87|-65|9||Nazionale di calcio del Brasile#Record presenze}}
{{Cronopar|1-7-2006|Francoforte|BRA|0|1|FRA|-1|Mondiali|2006|Quarti di finale|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronofin|90|-65}}
 
{{Cronoini|BRA|Under-20|M}}
Ecco la cronologia completa delle amichevoli non ufficiali:
{{CronoparU|7-3-1993|Adelaide (Australia)|BRA|0|0|SAU|-|Mondiali|1993|1º turno|Under=20}}
{|cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
{{CronoparU|9-3-1993|Adelaide (Australia)|MEX|1|2|BRA|-1|Mondiali|1993|1º turno|Under=20}}
! bgcolor="#ccccff" | Data
{{CronoparU|11-3-1993|Adelaide (Australia)|NOR|0|2|BRA|-|Mondiali|1993|1º turno|Under=20}}
! bgcolor="#ccccff" | Città
{{CronoparU|14-3-1993|Adelaide (Australia)|BRA|3|0|USA|-|Mondiali|1993|Quarti di finale|Under=20}}
! bgcolor="#ccccff" | In casa
{{CronoparU|17-3-1993|Melbourne|AUS|0|2|BRA|-|Mondiali|1993|Semifinale|Under=20}}
! bgcolor="#ccccff" | Risultato
{{CronoparU|20-3-1993|Sydney|GHA|1|2|BRA|-1|Mondiali|1993|Finale|Under=20}}
! bgcolor="#ccccff" | Ospiti
{{Cronofin|6|-2}}
! bgcolor="#ccccff" | Reti
 
== Palmarès ==
|- align="center"
=== Giocatore ===
|27/09/1995||[[Belo Horizonte]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA}}||'''2 - 2'''||align="left"|{{Naz|CA|ROU}} '''B'''||'''-1'''
{{colonne}}
|- align="center"
==== Club ====
|25/05/2001||[[Tokyo]]||align="right"|{{Calcio Tokyo Verdy}}||'''0 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||-
===== Competizioni statali =====
|- align="center"
* {{Calciopalm|Campionato Mineiro|4}}
|06/09/2005||[[Siviglia]]||align="right"|{{Calcio Siviglia}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||'''-1'''
:Cruzeiro: 1994, 1996, 1997, 1998
|- align="center"
|30/05/2006||[[Basilea]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA}}||'''8 – 0'''||align="left"|'''Lucerna XI'''||-
 
* {{Calciopalm|Campionato Paulista|1}}
|-
:Corinthians: 1999
! bgcolor="#ccccff" colspan="2" | Totale
! bgcolor="#ccccff" | Presenze
! bgcolor="#ccccff" | 4
! bgcolor="#ccccff" | Reti
! bgcolor="#ccccff" | -2
|}
 
* {{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|1}}
==Palmarès==
:Corinthians: [[Torneo Rio-San Paolo 2002|2002]]
===Club===
====Competizioni nazionali====
*[[Campionato Mineiro]]: 4
:[[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]]: [[1994]], [[1996]], [[1997]], [[1998]]
 
* {{Calciopalm|Coppa delCampionato BrasileGaúcho|21}}
:Internacional: [[Campionato Gaúcho 2014|2014]]
:[[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]]: [[1996]]
:[[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] [[2002]]
 
===== Competizioni nazionali =====
*[[Campionato Paulista]]: 1
* {{Calciopalm|Coppa del Brasile|2}}
:[[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]]: [[1999]]
:Cruzeiro: [[Coppa del Brasile 1996|1996]]
:Corinthians [[Coppa del Brasile 2002|2002]]
 
* {{Calciopalm|Campionato brasiliano|1}}
:Corinthians: [[Campeonato Brasileiro Série A 1999|1999]]
:[[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]]: [[1999]]
 
* {{Calciopalm|Torneo Rio-SanCoppa PaoloItalia|1}}
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
:[[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]]: [[2000]]
 
* {{Calciopalm|CoppaCampionato Italiaitaliano|1}}
:[[Associazione Calcio Milan|Milan]]: [[CoppaSerie ItaliaA 20022003-2003 (calcio)2004|2002/2003-2004]]
 
* {{Calciopalm|CampionatoSupercoppa italianoitaliana|1}}
:[[Associazione Calcio Milan|Milan]]: [[ClassificaSupercoppa calcioitaliana Seriedi A italianacalcio 2004|2003/2004]]
 
===== Competizioni internazionali =====
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
* {{Calciopalm|Copa de Oro|1}}
:[[Associazione Calcio Milan|Milan]]: [[2004]]
:Cruzeiro: [[Copa de Oro 1995|1995]]
 
* {{Calciopalm|Supercopa Masters|1}}
====Competizioni internazionali====
:Cruzeiro: 1995
*[[Copa Oro|Coppa Oro]]: 1
:[[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]]: [[1995]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
*[[Supercopa Masters]]: 1
:Cruzeiro: [[Coppa Libertadores 1997|1997]]
:[[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]]: [[1995]]
 
* {{Calciopalm|CoppaRecopa LibertadoresSudamericana|1}}
:Cruzeiro: [[Recopa Sudamericana 1998|1998]]
:[[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]]: [[1997]]
 
* {{Calciopalm|RecopaCoppa del mondo per Sudamericanaclub|12}}
:Corinthians: [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|2000]]<ref name=mondialeclub2000 />
:[[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]]: [[1998]]
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo perChampions clubLeague|2}}
:Milan: [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
:[[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]]: [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|2000]]<ref name=mondialeclub2000 />
:[[Associazione Calcio Milan|Milan]]: [[Coppa del Mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|ChampionsSupercoppa LeagueUEFA|2}}
:[[Associazione Calcio Milan|Milan]]: [[Supercoppa UEFA Champions League 2002-2003|2002/2003]], [[Supercoppa UEFA Champions League 2006-2007|2006/2007]]
{{colonne spezza}}
 
==== Nazionale ====
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
===== Competizioni giovanili e olimpiche =====
:[[Associazione Calcio Milan|Milan]]: [[2003]], [[2007]]
* {{Calciopalm|Mondiale U-20|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio Under-20 1993|Australia 1993]]
 
* {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
===Nazionale===
:{{OE|Calcio|1996}}
*{{Calciopalm|Mondiale U-20|1}}
:[[1993]]
 
===== Competizioni maggiori =====
*{{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
* {{Calciopalm|Confederations Cup|2}}
:[[Calcio alle olimpiadi estive 1996|1996]]
:[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]], [[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]
 
* {{Calciopalm|ConfederationsCoppa CupAmerica|21}}
:{{AmC|1999}}
:[[Confederations Cup 1997|1997]], [[Confederations Cup 2005|2005]]
 
* {{Calciopalm|Coppa AmericaMondiale|1}}
:{{WC2|2002}}
:[[Copa América 1999|1999]]
 
==== Individuale ====
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
* [[Bola de Prata]]: 4
:[[Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002|2002]]
:1993, 1996, 1998, 1999
 
* [[FIFPro World XI]]: 1
===Individuale===
:2005
*[[Bola de Prata]]: 4
{{colonne fine}}
:[[1993]], [[1996]], [[1998]], [[1999]]
 
== Note ==
*[[FIFPro World XI]]: 1
<references />
:[[2005]]
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{referencesinterprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Milan: il portiere Dida squalificato per due turni|data=11 ottobre 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Rosa AC Milan}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 1996}}
* {{Lega Calcio|A=18118}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1997}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1998}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1999}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1999}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2001}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2001}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2002}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2003}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2005}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2006}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
{{Brasile maschile Under-20 calcio mondiale 1993}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
{{Brasile maschile calcio sudamericano 1995}}
{{Brasile maschile calcio nordamericano 1996}}
{{Brasile maschile calcio olimpiadi 1996}}
{{Brasile maschile calcio Confederations Cup 1997}}
{{Brasile maschile calcio mondiale 1998}}
{{Brasile maschile calcio sudamericano 1999}}
{{Brasile maschile calcio Confederations Cup 1999}}
{{Brasile maschile calcio sudamericano 2001}}
{{Brasile maschile calcio Confederations Cup 2001}}
{{Brasile maschile calcio mondiale 2002}}
{{Brasile maschile calcio Confederations Cup 2003}}
{{Brasile maschile calcio Confederations Cup 2005}}
{{Brasile maschile calcio mondiale 2006}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale brasiliana]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per il Brasile]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:CruzeiroCalciatori E.C.campioni del Sud America]]
[[Categoria:S.C.Nati Corinthiansnello Paulistastato di Bahia]]
[[Categoria:MilanCalciatori vincitori della Confederations Cup]]
 
[[ar:ديدا]]
[[bg:Дида]]
[[bn:দিদা]]
[[ca:Nélson de Jesus Silva]]
[[da:Nélson de Jesús Silva]]
[[de:Dida]]
[[en:Nélson de Jesus Silva]]
[[eo:Dida]]
[[es:Dida]]
[[fi:Dida (jalkapalloilija)]]
[[fr:Nelson de Jesus Silva]]
[[he:דידה]]
[[hr:Dida]]
[[hu:Nélson de Jesus Silva]]
[[id:Nelson de Jesus Silva]]
[[ja:ジーダ]]
[[ko:지다 (축구 선수)]]
[[lt:Dida]]
[[lv:Nelsons de Hesus Silva]]
[[nl:Nélson de Jesús Silva]]
[[no:Dida]]
[[pl:Dida (ur. 1973)]]
[[pt:Nelson de Jesus Silva]]
[[ru:Дида]]
[[sl:Dida]]
[[sr:Дида]]
[[sv:Dida]]
[[tr:Dida]]
[[uk:Діда]]
[[vi:Dida]]
[[zh:迪達]]