Croce Rossa Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto informazioni riguardo il luogo di nascita della croce rossa
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Tsuburi (discussione | contributi)
wl
 
(36 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 9:
|nazione = ITA
|servizio = supporto psicologico, telecompagnia, distribuzione di pacchi alimentari, trasporti sanitari, sportelli sociali, case protette, spesa e farmaci a domicilio, RFL, mediazione culturale, telemedicina e telesoccorso, ambulatori, assistenza sanitaria, pet e art therapy, assistenza in attività di emergenza, raccolta sangue
|dimensione = 160000149.142 volontari <small>(20222024)</small><ref>{{Cita web|url=httpsfile://www.forumterzosettore.it/organizzazioniC:/sociUsers/associazione-della-croce-rossa-italianaHP/Downloads/Report_Analisi_Volontariato_2023_Rev.2_co16_10_2024_09_28_24_473664%20(1).pdf}}</ref>
 
611 dipendenti
|descrizione_reparti_dipendenti = Divisa in Unità Operative (u.o. inclusione sociale, u.o promozione della salute e di stili di vita sani ecc.)
Riga 18 ⟶ 17:
|colori = {{legenda |#CC0000| (R:204 G:0 B:0)}} {{legenda |#FFFFFF| (R:255 G:255 B:255)}}
[[Rosso]]<br/>[[Bianco]]
|operazioni = Prima e seconda guerra mondiale, Emergenza Vajont, Terremoto dell'Aquila, Terremoto Emilia-Romagna, Terremoto Marche, Emergenza migranti, Emergenza Covid-19, Emergenza Afghanistan, Emergenza Ucraina, Emergenza Ischia, Emergenza Emilia-Romagna.
|anniversari = * 15 giugno: Nascita della Croce Rossa Italiana
* 8 maggio: Giornata Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
Riga 35 ⟶ 34:
|descrizione_vario = Inno
}}
La '''Croce Rossa Italiana''' (in [[acronimo]] '''CRI''',; dal [[2016]] ufficialmente '''Associazione della Croce Rossa Italiana'''<ref name="CitaAPS">{{Cita web|url=https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/29894|titolo=Croce Rossa ha cambiato personalità giuridica|sito=cri.it|editore=Associazione della Croce Rossa Italiana|data=febbraio 2016|accesso=9 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180904192227/https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/29894|dataarchivio=4 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>) è un'[[Organizzazione non a scopo di lucro#Organizzazione di volontariato (ODV)|organizzazione di volontariato]] (già [[associazione di promozione sociale]] in precedenza), componente del [[Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa]] e operante nel territorio [[italia]]noitaliano<ref>{{Cita web|url=https://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14480|titolo=Il Consiglio dei ministri approva decreto di riordino della Croce Rossa|sito=cri.it|editore=Associazione della Croce Rossa Italiana|data=settembre 2012|accesso=9 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130724031220/http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14480|dataarchivio=24 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nata nel [[XIX secolo]], divenne [[Ente pubblico italiano|ente pubblico]] col R.D. 7 febbraio 1884, n. 1243<ref name="CitaRD1243">{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1884|mese=02|giorno=07|numero=1243|titolo=Che erige in corpo morale l'associazione italiana della Croce Rossa.}}</ref>; con il d.lgs 28 settembre [[2012]], n. 178, è stata infine trasformata in [[Ente (diritto)|ente]] di [[diritto privato]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.}}</ref>.
La '''Croce Rossa Italiana''' (in [[acronimo]] '''CRI''', dal 2016 ufficialmente '''Associazione della Croce Rossa Italiana'''<ref name="CitaAPS">{{Cita web|url=https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/29894|titolo=Croce Rossa ha cambiato personalità giuridica|sito=cri.it|editore=Associazione della Croce Rossa Italiana|data=febbraio 2016|accesso=9 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180904192227/https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/29894|dataarchivio=4 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>) è un'[[Organizzazione non a scopo di lucro#Organizzazione di volontariato (ODV)|organizzazione di volontariato]] (già [[associazione di promozione sociale]] in precedenza), componente del [[Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa]] e operante nel territorio [[italia]]no<ref>{{Cita web|url=https://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14480|titolo=Il Consiglio dei ministri approva decreto di riordino della Croce Rossa|sito=cri.it|editore=Associazione della Croce Rossa Italiana|data=settembre 2012|accesso=9 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130724031220/http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14480|dataarchivio=24 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nata nel [[XIX secolo]], divenne [[Ente pubblico italiano|ente pubblico]] col R.D. 7 febbraio 1884, n. 1243<ref name="CitaRD1243">{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1884|mese=02|giorno=07|numero=1243|titolo=Che erige in corpo morale l'associazione italiana della Croce Rossa.}}</ref>; con il d.lgs 28 settembre [[2012]], n. 178, è stata infine trasformata in [[Ente (diritto)|ente]] di [[diritto privato]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.}}</ref>.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Croce Rossa Italiana}}
=== La creazione e l'elevazione a "ente morale" ===
La Croce Rossa Italiana venne fondata con il nome di "''Comitato dell'Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra"'' a [[Milano]] il 15 giugno [[1864]] ad opera del Comitato Medico Milanese dell'Associazione Medica Italiana, due mesi prima della firma della [[Convenzioni di Ginevra|Convenzione di Ginevra]]. La Croce Rossa nacque in seguito all’idea di Henry Dunant maturata a Castiglione Delle Stiviere (Città natale della Croce Rossa) dopo la sanguinosa battaglia di Solferino e San Martino.
 
VennePoi successivamentevenne definita ''ente morale'' ai sensi del R.D. 7 febbraio 1884, n. 1243<ref name="CitaRD1243" />. Il Comitato inizia subito la sua attività sotto la presidenza del dottor Cesare Castiglioni, il quale, due mesi dopo la costituzione del Comitato, viene chiamato a Ginevra, insieme ad altri delegati italiani, per esporre quanto fatto a Milano e cosa pensa di fare in avvenire in favore dei feriti e dei malati in guerra. Il 22 agosto [[1864]] viene sottoscritta, anche dall'Italia, la Convenzione di Ginevra. Il giorno 11 dicembre dello stesso anno si tiene, a [[Milano]], un congresso in cui si approva il regolamento del Comitato di Milano come Comitato Centrale per il coordinamento delle attività dei costituendi nuovi comitati.
=== Ente morale ===
Venne successivamente definita ''ente morale'' ai sensi del R.D. 7 febbraio 1884, n. 1243<ref name="CitaRD1243" />. Il Comitato inizia subito la sua attività sotto la presidenza del dottor Cesare Castiglioni, il quale, due mesi dopo la costituzione del Comitato, viene chiamato a Ginevra, insieme ad altri delegati italiani, per esporre quanto fatto a Milano e cosa pensa di fare in avvenire in favore dei feriti e dei malati in guerra. Il 22 agosto [[1864]] viene sottoscritta, anche dall'Italia, la Convenzione di Ginevra. Il giorno 11 dicembre dello stesso anno si tiene, a [[Milano]], un congresso in cui si approva il regolamento del Comitato di Milano come Comitato Centrale per il coordinamento delle attività dei costituendi nuovi comitati.
 
Il 20 giugno [[1866]] con lo scoppio della [[terza guerra d'indipendenza italiana]] i primi quattro gruppi di volontari partono alla volta di [[Custoza]]. Nel [[1872]] la C.R.I. viene trasferita a [[Roma]], dove si costituisce il Comitato Centrale. Da allora la Croce Rossa Italiana è sempre presente e attiva nei conflitti che vedono impegnata l'Italia, sino alla [[seconda guerra mondiale]]. Da allora la C.R.I. ha operato su tutto il territorio nazionale, operando nelle emergenze quotidiane, nell'assistenza ai bisognosi ed anche nelle maxi-emergenze, come ad esempio durante il [[terremoto di Casamicciola del 1883]].
 
=== EnteIl secondo dopoguerra e la trasformazione in ente pubblico ===
Con la Legge del 20 marzo 1975 n. 70 la C.R.I. viene classificata come "Ente di assistenza generica" e assoggettata alla disciplina degli enti pubblici parastatali<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge|anno=1975|mese=03|giorno=20|numero=70|titolo=Disposizioni sul riordinamento degli enti pubblici e del rapporto di lavoro del personale dipendente.}}</ref><ref name="CitaNaturaGiuridica">{{Cita web|url=http://www.crialessandria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108&Itemid=166|titolo=Natura Giuridica|sito=crialessandria.it|editore=Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale Alessandria|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190929080036/http://www.crialessandria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108&Itemid=166|dataarchivio=29 settembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
Con il DPR 31 luglio 1980 n. 613 vengono stabiliti i criteri ai quali avrebbe dovuto ispirarsi lo statuto dell'Associazione, qualificandola, nello stesso tempo, ente di diritto pubblico<ref name="CitaNaturaGiuridica" /><ref>{{Cita legge italiana|tipo=DPR|anno=1980|mese=07|giorno=31|numero=613|titolo=Riordinamento della Croce rossa italiana (art. 70 della legge n. 833 del 1978).}}</ref><ref name="CitaNaturaGiuridica" />.
 
Dal [[1980]] la C.R.I. è stata soggetta ad un lungo periodo di commissariamento, durante il quale le mansioni di competenza degli organi ordinari sono state svolte da diversi [[commissario straordinario|commissari straordinari]] di nomina governativa, terminato nel 1998, con la promulgazione di un nuovo statuto dell'ente, che prevedeva la possibilità di svolgere l'elezione degli organi di governo interni, e con l'elezione quale presidente nazionale di [[Mariapia Garavaglia]]. Nel novembre [[2002]] fu nuovamente commissariata dal [[governo Berlusconi II]] e venne nominato come commissario [[Maurizio Scelli]].
Riga 57 ⟶ 55:
Nel dicembre [[2005]] a seguito dell'emanazione di ulteriore nuovo Statuto, è stato eletto come Presidente Nazionale [[Massimo Barra]], in carica fino al 30 ottobre [[2008]]. In tale data, con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi, venne nominato commissario [[Francesco Rocca (politico)|Francesco Rocca]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cri.it/pages/get?type=article&sec=ATT&cat=ATNEW&i=3299|titolo=Nomina Commissario Straordinario CRI Dr. Francesco Rocca|autore=Tommaso Della Longa|sito=cri.it|editore=Croce Rossa Italiana|data=12 novembre 2008|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120218182553/http://www.cri.it/pages/get?type=article&sec=ATT&cat=ATNEW&i=3299|dataarchivio=18 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== EnteLa riforma del 2012 e la costituzione in ente privato ===
Con l'emanazione del d.lgs 28 settembre 2012 n. 178 - e della successiva ordinanza commissariale n. 552-12 del 23 novembre 2012 - la Croce Rossa italiana è stata trasformata in ente privato, venendo nel contempo posta in liquidazione assumendo la denominazione di ''Ente strumentale alla Croce Rossa italiana''<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.|articolo=2}}</ref>. Il d.lgs. 178/2012 ha inoltre stabilito che il commissario straordinario disponesse, con propria ordinanza, modifica allo statuto vigente riducendo il numero delle attuali componenti volontaristiche non ausiliarie delle [[forze armate italiane]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.|articolo=3}}</ref>. Francesco Rocca ha successivamente assunto la nomina di Presidente Nazionale il 27 gennaio [[2013]], in seguito alle elezioni svolte nell'Assemblea nazionale dell'organizzazione<ref>{{Cita web|url=https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15706|titolo=Croce Rossa, i volontari eleggono Francesco Rocca nuovo Presidente nazionale|sito=cri.it|editore=Associazione della Croce Rossa Italiana|data=gennaio 2013|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150207230143/http://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15706|dataarchivio=7 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Riga 63 ⟶ 61:
Nel 2016 viene completata la transizione in associazione, e nel 2020 Rocca è confermato alla guida per un altro quadriennio<ref>{{Cita web|url=https://www.onuitalia.com/francesco-rocca-rieletto-presidente-croce-rossa-italiana/|titolo=Francesco Rocca rieletto Presidente Croce Rossa Italiana|sito=onuitalia.com|data=26 maggio 2020|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210711210244/https://www.onuitalia.com/francesco-rocca-rieletto-presidente-croce-rossa-italiana/|dataarchivio=11 luglio 2021|urlmorto=no}}</ref>.
 
Con l'emanazione del "codice del terzo settore" di cui al d.lgs 3 luglio 2017, n. 117 la CRI in virtù della sua capillarità territoriale, riveste altresì la qualifica di "Rete associativa nazionale" a norma dell'art. 41 del predetto codice.
In seguito al D.lgs 3 agosto 2017 n. 117 (riforma del terzo settore) la CRI assume la denominazione di Organizzazione di Volontariato (ODV).
 
== Stato giuridico e personale ==
È un'associazione con [[personalità giuridica]] riconosciuta, il d.lgs. 178/2012 ha stabilito che la componente civile confluisca nella "Associazione della Croce Rossa italiana", qualificando quest'ultima come persona giuridica di diritto privato di interesse pubblico ed ausiliaria dei pubblici poteri nel settore umanitario, ponendola sotto l'[[Patrocinio (diritto pubblico)|Alto Patronato]] del [[Presidente della Repubblica]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.|articolo=1}}</ref>.
 
Dal 2016 la Croce Rossa Italiana ha cambiato personalità giuridica diventando un'[[associazione di promozione sociale]] di diritto privato<ref name="CitaAPS"/>, status nuovamente modificato con il D.Lgs. 117/2017 (Codice del [[Terzo Settore]]) che la trasforma in [[Organizzazione_non_a_scopo_di_lucroOrganizzazione non a scopo di lucro#Organizzazione_di_volontariato_Organizzazione di volontariato (ODV)|Organizzazione di Volontariato]] (OdV)
 
[[File:Ambulanza CRI Chieti.JPG|thumb|Un'ambulanza in servizio nel 2015 utilizzata dalla CRI.]]
 
Il personale può essere dipendente o volontario; nel primo caso è assunto dall'ente previa candidatura dopo aver superato apposita selezione, nel secondo caso, dopo aver frequentato un corso di formazione base durante il quale si apprendono la storia della [[Croce Rossa]], elementi di [[Diritto Internazionale Umanitario]] e di primo soccorso, i volontari possono frequentare il corso di formazione per il Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza (corso TSSA) ed il corso per l'uso del [[defibrillatore semiautomatico esterno]] (DAE) per personale sanitario su paziente adulto e pediatrico; questi corsi, unitamente alla certificazione regionale, consentirà loro dopo un periodo di tirocinio a bordo delle ambulanze di svolgere attività quali il 118 in convenzione con il sistema sanitario locale. Può prestare inoltre servizio di emergenza tutto il personale della Croce Rossa che abbia svolto tali corsi e sia in possesso della certificazione regionale.
 
== Organizzazione ==
Riga 130:
 
* {{simbolo|Logo vds.svg|50px}} [[Volontari del soccorso della Croce Rossa Italiana|Volontari del soccorso]]: la componente più numerosa.
 
* {{simbolo|Logo Comitato femminile.svg|50px}} [[Comitato nazionale femminile della Croce Rossa italiana|Comitato nazionale femminile]]: la componente a caratteristica femminile dedicava grande attenzione al sociale, sostenendo economicamente i più bisognosi e ai programmi di autofinanziamento delle attività umanitarie dell'Associazione. Si poteva entrare a far parte del Comitato Femminile a partire dai 26 anni di età.
 
* {{simbolo|Logo Donatori Sangue.svg|50px}} [[Donatori di Sangue della Croce Rossa Italiana|Donatori di Sangue]]: la componente con lo scopo di divulgare l'educazione alla donazione e alla raccolta di sangue ed emoderivati. Vi si poteva accedere a partire dai 26 anni di età.
 
* {{simbolo|Scudetto Pionieri.jpg|43}} [[Pionieri della Croce Rossa Italiana]]: composta dai soci che si avvicinavano al movimento da giovani (si era parte dagli 8 ai 25 anni, ma era poi possibile rimanere anche oltre) dedicandosi in prevalenza all'educazione alla solidarietà dei loro stessi coetanei, all'educazione alla salute, in particolare verso i più giovani ed a supporto di tutti i collettivi vulnerabili della società. Inoltre i pionieri miravano a diventare i leader del domani attraverso percorsi formativi specializzati (a seconda del settore di interesse del giovane), gestiti dalla Scuola Nazionale di Formazione Pionieri della Croce Rossa.
 
Riga 160 ⟶ 157:
* organizza e svolge attività di assistenza socio-sanitaria a popolazioni nazionali e straniere durante calamità ed emergenze
* svolge i compiti di struttura operativa nazionale di [[protezione civile]], in ambito sanitario ed assistenziale, in caso di maxiemergenze
* organizza e svolge servizio di [[primo soccorso]], eservizio 118, trasporto infermi, nonché di servizi socio-assistenziali a livello nazionale, regionale, provinciale e locale
* promuove la donazione del sangue, organizzando le attività dei donatori volontari
* collabora con le [[forze armate italiane]] per organizzare il servizio di assistenza sanitaria
Riga 172 ⟶ 169:
Per rispondere alle emergenze la CRI si compone di un'area dedicata denominata "Area Operazioni, Emergenze e Soccorsi" questa si suddivide in diverse squadre e competenze che permettono di rispondere con efficacia e sussidiarietà durante le situazioni di crisi.
 
Il coordinamento è basato su sale operative strettamente interconnesse, queste vedono le SOL (Sale Operative Locali) coordinate da i comitati territoriali che rispondo e collaborano strettamente con le SOR (Sale Operative Regionali) che a loro volta comunicano e collaborano con la SON (Sala Operativa nazionale), in base alle gestioni regionali talvolta si possono trovare delle SORSOP (Sale Operative Provinciali) le quali fanno da tramite tra le sale territoriali e quelle regionali.
 
Il coordinamento ad ogni livello si avvale di figure tecniche selezionate tra i volontari o dipendenti opportunamente formati, queste sono il DTLOES (Delegato Tecnico Locale Operazioni, Emergenze e Soccorsi) ed il responsabile della SOL, questi facendo capo al presidente del comitato hanno mandato di organizzare le risorse della CRI nel rispetto della strategia 2030 nell'ambito delle emergenze.
Riga 178 ⟶ 175:
L'area OES raggruppa le competenze in squadre che rispettano degli standard volontari, tra queste troviamo:
 
* [https://www.criverbania.it/servizi/soccorsi-con-mezzi-e-tecniche-speciali-smts.html SMTS (operatori specializzati per il Soccorso con Mezzi e Tecniche Speciali);]
* [https://www.criappia.it/opsa/ OPSA (Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua);]
* CBRN (operatori specializzati per supportare i VVF in scenari Chimici, Biologici, Radiologici e Nucleari);
* TLC (operatori specializzati nella gestione, installazione e manutenzione di apparati di TeLeComunicazioni);
Riga 185 ⟶ 182:
* operatori specializzati nel Soccorso su Piste da Sci e Territori Innevati;
* squadre cinofile specializzate nella conduzione per Dimostrazioni, Pet Terapy e SAR;
* RSP (Reparto di Sanità Pubblica)
* [https://cri.it/cosa-facciamo/salute/supporto-ministero-salute/#:~:text=Il%20Reparto%20di%20Sanit%C3%A0%20Pubblica,%C3%A8%20divenuto%20un%20servizio%20continuativo. RSP (Reparto di Sanità Pubblica)]
 
Tutte questa squadre sono formate da volontari, pertanto non è assicurata la presenza di ognuna di queste squadre su ogni territorio, qui subentra la sussidiarietà di Croce Rossa la quale prevede che in situazione di bisogno si possa attingere, previa disponibilità, a risorse non direttamente presenti sul territorio ma pronte e preparate per supportare le operazioni.
Riga 285 ⟶ 282:
* [[Massimo Barra]], presidente nazionale (28 dicembre 2005 - 30 ottobre 2008)
* [[Francesco Rocca (politico)|Francesco Rocca]], commissario straordinario (31 ottobre 2008 - 27 gennaio 2013)
* Francesco Rocca, presidente nazionale (28 gennaio 2013 - 1519 maggiodicembre 20162022)
* Francesco Rocca, presidente nazionale (15 maggio 2016 - 24 maggio 2020)
* Francesco Rocca, presidente nazionale (24 maggio 2020 - 19 dicembre 2022)
* Rosario Valastro, vice presidente reggente (20 dicembre 2022 - 10 gennaio 2023)
* Rosario Valastro, Presidente Nazionale f.f. (11 gennaio 2023 - 16 aprile 2023)
Riga 313 ⟶ 308:
* Ezio Gallone, direttore generale dal 1º marzo 1995 al giugno 1998
* Mario Acciaioli, direttore generale dal giugno 1998 al dicembre 1999
* Bruno Sciotti, direttore generale dal 1º gennaio 2000 al 31 dicembre 2001
* Mario Acciaioli, reggente generale dal 1º gennaio 2002 fino ad aprile 2002
* Dino Cosi, direttore generale da aprile a novembre 2002
* Vittoria Cardilli, direttore generale da novembre 2002 ad agosto 2003
* Tommaso Longhi, direttore generale da agosto 2003 al 28 maggio 2006
* Claudio Acciaioli, direttore generale dal 1º giugno 2006 al 31 dicembre 2006
* Andrea Des Dorides, direttore generale dal 1º gennaio 2007 al 13 novembre 2008
* Claudio Acciaioli, reggente generale dal 14 novembre 2008 al 1º dicembre 2008
* Patrizia Ravaioli, direttore generale dal 1º dicembre 2008 al 23 giugno 2016 (poi amministratore dell'Ente Strumentale alla CRI, in liquidazione)
* Flavio Ronzi, segretario generale, dal 24 giugno 2016 al 19 luglio 2020
* Cecilia Crescioli, segretario generale f.f., dal 20 luglio 2020 al 18 febbraio 2021
* Cecilia Crescioli, segretario generale, dal 19 febbraio 2021 al 13 marzo 2024
* Luciano Calamaro, segretario generale, dal 14 marzo 2024.
{{Div col end}}
 
== Denominazione in altre lingue ==
[[File:Ambulance Aoste.JPG|thumb|Ambulanza con scritte bilingue italiano/francese ad [[Aosta]].]]
Riga 350 ⟶ 344:
:[[File:Medaglia d'argento al merito CRI BAR.svg|100x100px]] medaglia d'argento
:[[File:Diploma di merito CRI.jpg|100x100px]] medaglia di bronzo
:[[File:CRICoronaVOro.png|100x100px]] croce al merito
 
==== Croce al merito della Croce Rossa Italiana ====
Riga 404 ⟶ 398:
:[[File:Medaglia di bronzo al merito CRI BAR.svg|100x100px]] di bronzo
:[[File:CRIBronzoW.png|100x100px]] Diploma al merito assegnato per servizi resi in tempo di guerra in zona di operazioni
:[[File:Diploma di merito CRI.jpg|100x100px]] Diploma al merito<ref>>Alla palma delle medaglie al merito assegnate per servizi resi in tempo di guerra in zona di operazioni è sovrapposta una stella dei relativi metalli, differentemente da quanto illustrato</ref>
: Conferita «in tempo di pace per particolari meriti o azioni personali, per l'impegno sociale e capacità organizzativa. Nei servizi di guerra per chi si sia particolarmente distinto o adoperato in favore dell'Associazione nelle operazioni di supporto alla pace ed umanitarie a sostegno delle popolazioni interessate da conflitti armati»
: (delibera del comitato centrale della Croce Rossa Italiana del 17 settembre 2000, n. 134).
Riga 479 ⟶ 473:
== Onorificenze ricevute ==
:'''Alla Bandiera dell'Associazione Italiana della Croce Rossa:'''
:[[File:Valor civile gold medal BAR.svg|100px]] [[Medaglia d'oro al valor civile]] (1956) (alluvione nel Polesine, 1956)<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/436|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana|sito=www.quirinale.it|accesso=2022-11-16 novembre 2022}}</ref>
:[[File:Valor civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al valor civile (1995) (alluvione Piemonte, Emilia-Romagna, 1995)<ref name=":0" />
:[[File:MeritoGdF1.png|100px]] Croce d'oro al merito della Guardia di Finanza (2011) (terremoto in Abruzzo, 2009)<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/313976|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana|sito=www.quirinale.it|accesso=2022-11-16 novembre 2022}}</ref>
:[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|100px]] [[Medaglia d'oro al merito civile]] (1972) (alluvione di Firenze, 1966; terremoto nel Belice, 1968)<ref name=":0" />
:[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al merito civile (1986) (terremoto in Irpinia e Basilicata, 1980)<ref name=":0" />
Riga 491 ⟶ 485:
 
:'''Alla Bandiera del [[Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana|Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana:]]'''
:[[File:Valor dell'esercito silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al valore dell'Esercito (2001) (operazioni di pace, 1991-2001)<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/314035|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana|sito=www.quirinale.it|accesso=2022-11-16 novembre 2022}}</ref>
:[[File:Valor dell'esercito bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al valore dell'Esercito (terremoto in Irpina e Basilicata, 1980-1981)<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/314113|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana|sito=www.quirinale.it|accesso=2022-11-16 novembre 2022}}</ref>
:[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al merito civile (2008) (territorio nazionale ed estero, 1908-2008)
:[[File:SanitaPubblicaNO.png|100px]] Medaglia d'oro al merito della sanità pubblica (23 novembre 1978)<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/265196|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana|sito=www.quirinale.it|accesso=2022-11-16 novembre 2022}}</ref>
 
:'''Alla Bandiera del [[Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana]]:'''
Riga 513 ⟶ 507:
:[[File:TerremotoArmenia.png|100px]] [[Medaglia di benemerenza per il terremoto in Armenia]] (1988) [1991]
:[[File:Onorificenza non faleristica.svg|100x100px]] 7 Encomi solenni al valor militare (6 nella Guerra di Libia, 1911-1912; 1 nella Guerra Italo-Etiopica, 1935-1936)
:
 
:'''Alla Bandiera del Comitato Regionale della Liguria della Croce Rossa Italiana:'''
 
:[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al merito civile (2024) (crollo del Ponte Morandi 2018)
 
== Note ==
Riga 523 ⟶ 522:
* {{cita libro|autore=Matteo Cannonero|titolo=Un'idea senza fine. Così nacque la Croce Rossa: il Risorgimento italiano e oggi|editore=Joker|anno=2014}}
;Riferimenti normativi
* [Decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2012-09-28;178!vig= Decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178]|titolo=}}</ref> - Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.
 
== Voci correlate ==
Riga 538 ⟶ 537:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{Cita web|url=https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1031|titolo=Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali|accesso=25 agosto 2020|dataarchivio=6 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100606171440/http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1031|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 545 ⟶ 544:
 
[[Categoria:Croce Rossa Italiana| ]]
[[Categoria:Protezione civile in Italia]]