Discussioni progetto:Chimica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tiano: Risposta
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Rispondi
 
(137 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 138:
 
Salve a tutti, segnalo [[Discussione:Tostatura (metallurgia)|discussione]]. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.118|93.150.81.118]] ([[User talk:93.150.81.118|msg]]) 09:35, 27 giu 2023 (CEST)
 
:Salve di nuovo, con le modifiche apportate credo di aver rimediato a diversi errori di traduzione e di forma che erano presenti nella voce e corretto una reazione. Rinnovo l'auspicio che si cambi titolo. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.83.90|93.150.83.90]] ([[User talk:93.150.83.90|msg]]) 19:02, 21 mar 2025 (CET)
 
== Tetracloro-dibenzo-diossina (2) ==
Riga 351 ⟶ 353:
:È sempre opportuno usare come principale il nome IUPAC, con i redirect vari. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 19:19, 29 apr 2024 (CEST)
::Allora in questo caso bisognerebbe effettuare un'inversione di redirect, considerando che il nome ufficiale IUPAC del tiano è tetraidrotiopirano. --[[Speciale:Contributi/2.195.147.247|2.195.147.247]] ([[User talk:2.195.147.247|msg]]) 20:07, 29 apr 2024 (CEST)
:::Il nome Iupac non è il più comune e utilizzato, inoltre c'è una ambiguità Iupac con Pentamethylene Sulfide abbastanza utilizzato. --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 05:03, 30 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] La nomenclatura IUPAC non è un vero standard internazionale ci sono spesso ambiguità e errori nella trascrizione in diverse lingue e nelle regole di nomenclatura. Non è quasi mai opportuno utilizzare come principale in nome IUPAC, in moltissimi composti chimici quasi impronunciabile. Per essere precisini poi nel caso del tetraidrotiopirano ci dovrebbe stare anche un 2H in mezzo, cioè tetraidro-2H-tiopirano. --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 05:12, 30 apr 2024 (CEST)
:::{{ping|Rodolfo Baraldini}} È la prima volta che sento affermare che IUPAC non è un vero standard internazionale! Mi pare logico e prevedibile che ci possano essere differenze nelle traduzioni, ma questo non inficia l'esattezza del metodo. È il caso citato, infatti Pentamethylene Sulfide è in inglese; questa è la wiki in italiano e quindi non si usa. Le regole sono talmente facili che secondo me gli eventuali errori sono da ascrivere al traduttore umano. Poi nelle smilze regolette wikipediane sulle voci di chimica non c'è scritto che è obbligatorio usare lo IUPAC per titolare, altrimenti avrei da subito proposto ''ossano''. Infine, mi puoi spiegare perché quel -2H-? mica è C<sub>5</sub>H<sub>12</sub>O. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:11, 30 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] contrariamente a INN , INCI ecc. IUPAC non è un vero standard internazionale, primo perchè è declinato diversamente nelle diverse lingue, secondo perchè fissa delle regole di nomenclatura che possono essere declinate in modo non univoco anche all'interno della stessa lingua. Visto che in wikipedia contano le fonti direi che echa e pubchem siano sufficientemente autorevoli per confermare quanto ho scritto in merito al Tiano. Sul non privilegiare il nome IUPAC rispetto al nome comune su wiki mi sembra ovvio, altrimenti sfido qualunque utente a cercare l'acido (6Z,9Z,12Z)-ottadeca-6,9,12-trienoico o nomi iupac del genere. Il 2H ci vuole perchè gli idro sono 4(tetra) e non 5.--[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 08:22, 30 apr 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] , @[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] che non usiamo per forza e sempre il nome IUPAC come titolo mi sembra evidente, ad es. [[Acido acetilsalicilico]] e non "acido 2-(acetilossi)benzoico" , [[Toluene]] e non "metilbenzene" , ecc. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:57, 30 apr 2024 (CEST)
:{{ping|Meridiana solare}} Certo, sono d'accordo, possiamo privilegiare il termine più diffuso, come ''acido acetilsalicilico'' e va benissimo.
:{{Ping|Rodolfo Baraldini}} Non sono d'accordo sul privilegiare né comparare IUPAC con INN (farmaci) o INCI (cosmetici), che sono liste settoriali. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 11:37, 30 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]], @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] e @[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]]. Perdonatemi di avere scatenato questa polemica, ma la mia intenzione era solo quella di uniformare l'esatta definizione del [[Tiano]] a quelle dell'[[Ossano]], dell'[[Ossolano]] e del [[Tiolano]]. Quindi a mio parere si può invertire il redirect del Tiano, oppure quello degli altri tre. --[[Speciale:Contributi/217.201.154.109|217.201.154.109]] ([[User talk:217.201.154.109|msg]]) 09:22, 2 mag 2024 (CEST)
:::Ma no, nessuna polemica, noi qui siamo al bar, si chiacchiera e si beve spritz, scambiandoci opinioni e informazioni. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 11:36, 2 mag 2024 (CEST)
:::P.S. per me va bene spostare, ma mi sembra ci sia da scegliere. Ne dico due: [[Tetraidrotiopirano]] e [[Ossano]]. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 11:36, 2 mag 2024 (CEST)
::::Sono d'accordo, o [[Tetraidrotiopirano]] e [[Tetraidropirano]], oppure [[Tiano]] e [[Ossano]]. --[[Speciale:Contributi/176.200.112.30|176.200.112.30]] ([[User talk:176.200.112.30|msg]]) 13:07, 2 mag 2024 (CEST)
::::P.S. @[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] e @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]]. E voi cosa ne pensate, è meglio Ossano, Tiano, Ossolano e Tiolano oppure Tetraidropirano, Tetraidrotiopirano, Tetraidrofurano e Tetraidrotiofene? --[[Speciale:Contributi/2.196.180.28|2.196.180.28]] ([[User talk:2.196.180.28|msg]]) 15:18, 2 mag 2024 (CEST)
:::::per me non si tratta di uniformare un arbitrario sistema di nomenclatura in una classe di composti , ma di utilizzare il nome più comune. Quando si tratta di composti chimici non di uso comune che spesso hanno molti sinonimi, utilizzerei sempre il nome utilizzato dai principali database . --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 05:00, 3 mag 2024 (CEST)
::::::Quindi se ho capito bene per utilizzare il nome più comune dovremmo rinominare gli altri tre composti, nonché il benzopirano che poi sarebbe il cromene. --[[Speciale:Contributi/109.53.34.253|109.53.34.253]] ([[User talk:109.53.34.253|msg]]) 07:50, 3 mag 2024 (CEST)
:::::::No. Si tratta di vedere come viene chiamato il composto nei principali database...ad esempio Publichem chiama l'ossano tretrahydropyran e il tetraidrotiopirano lo chiama Thiane... --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 13:37, 3 mag 2024 (CEST)
 
== Cremer ==
 
Segnalo la discussione su [[Discussione:Erika_Cremer|Cremer]]: ha inventato lei la gascromatografia oppure Martin e Syng? grazie per l'aiuto --[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 11:49, 10 mag 2024 (CEST)
 
==Sali da bagno o Catinoni sintetici?==
 
{{Cambusa||Discussione:Catinoni sintetici#Sali da bagno o Catinoni sintetici?|firma=[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:27, 15 mag 2024 (CEST)}}
 
== Fenossazina ==
 
C'è un errore alla voce [[fenossazina]], infatti rimanda a [[fenazina]]. Però quest'ultima ha due eteroatomi di azoto, mentre la prima ne ha uno di azoto e uno di ossigeno. --[[Speciale:Contributi/176.201.170.137|176.201.170.137]] ([[User talk:176.201.170.137|msg]]) 16:26, 16 mag 2024 (CEST)
 
:Ho creato la voce corretta traducendo dall'inglese, però attualmente è in bozza in attesa di revisione. --[[Speciale:Contributi/176.200.73.102|176.200.73.102]] ([[User talk:176.200.73.102|msg]]) 08:10, 15 lug 2024 (CEST)
::È stata pubblicata in ns0 alle 8:30 odierne. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 11:29, 15 lug 2024 (CEST)
 
== Domanda all'Oracolo sulle formule brute ==
 
Segnalo domanda / discussione: [[Wikipedia:Oracolo#Formula acetilcolina]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:43, 30 lug 2024 (CEST)
 
== Il latte di mandorla: emulsione o infusione? ==
 
Segnalo questa discussione. Sarebbe interessante capire meglio... https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Latte_di_mandorla#Infusione_o_emulsione%3F --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:51, 28 ago 2024 (CEST)
 
== Acqua aggressiva ==
 
Ciao, vi invito a controllare la voce [[Acqua aggressiva]]. A parte il sospetto copyviol che andrebbe risolto, secondo me il titolo è sbagliato e poco esplicativo. Forse sarebbe meglio [[aggressività dell'acqua]] o [[aggressività (acqua)]]? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:15, 30 ago 2024 (CEST)
 
:Ho segnalato in [[Discussioni progetto:Scienze della Terra]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:17, 30 ago 2024 (CEST)
 
== Ricristallizzazione, disambiguazione preventiva? ==
 
Trovato (vecchio) problema, vedere [[Discussione:Ricristallizzazione#Disambiguare]] --[[Utente:Il Sole e la Luna|Il Sole e la Luna]] ([[Discussioni utente:Il Sole e la Luna|msg]]) 17:24, 31 ago 2024 (CEST)
 
== Tietano ==
 
Scusa il disturbo @[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]], ma ho notato che manca la voce [[Tietano]], e considerando che hai tradotto egregiamente la voce [[Tiano]], ho pensato che se ti va potresti occupartene tu. --[[Speciale:Contributi/109.52.191.10|109.52.191.10]] ([[User talk:109.52.191.10|msg]]) 18:00, 19 set 2024 (CEST)
 
:Creato [[Tietano]]. Ogni modifica o correzione è più che gradita --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 15:04, 28 set 2024 (CEST)
 
== Sintassi ==
 
Ciao a Tutti,<br/>mi sto occupando delle voci dei minerali dove naturalmente si parla anche della loro composizione chimica; scusate la domanda stupida, ma ho a casa metà libri in cui c'è scritto "arsenati" e l'altra metà in cui viene scritto "arseniati"... ed entrambe le fazioni provengono da case editrici "importanti", non dalla copisteria sotto casa. Qui su Wiki c'è la <nowiki>[[Categoria:Fosfati, arsenati e vanadati (minerali)]]</nowiki> (senza la '''i'''), ma mi è venuto il dubbio a causa di alcuni testi. Qualcuno saprebbe indicarmi per favore chi ha ragione? Grazie, così eventualmente correggo ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 14:45, 24 set 2024 (CEST)
 
:@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Ciao, la [[sintassi]] si occupa della corretta costruzione di una frase, non dei nomi. Sul problema che poni, io posso dire che ho sempre sentito "arseniato", ma comunque sarebbe bene trovare una fonte autorevole e prometto di guardare tra i testi che ho, o che posso reperire. Però, e vale in generale, non si tratta semplicemente di fare una conta, occorre valutare: un testo universitario imho vale più di un testo liceale, salvo eccezioni, o di un semplice dizionario. --[[Speciale:Contributi/193.206.131.194|193.206.131.194]] ([[User talk:193.206.131.194|msg]]) 12:24, 4 ott 2024 (CEST)
::Ciao @[[Utente:193.206.131.194|193.206.131.194]],<br/>ti rispondo qui e anche sulla pagina di discussione del tuo indirizzo IP perché non so bene come funziona per gli IP non registrati. Grazie mille della tua risposta, in effetti la parola "sintassi" che ho scelto per il titolo non è stata felice perché, come hai compreso tu, non mi interessa la grammatica, bensì la corretta scrittura del termine nell'ambiente scientifico in cui viene usato... Sono pienamente d'accordo con te! Un testo universitario anche secondo me è fonte più autorevole di un testo di scuola superiore, non perché questi ultimi scrivano inesattezze, ma perché a volte alle scuole superiori non c'è bisogno di tutto quel rigore e quella precisione richiesti da un ateneo. I miei sono testi e dispense universitarie e scrivono in due modi differenti (alcuni con e altri senza la lettera "i"). Se riesci a dare un'occhiata anche tu ai tuoi testi, mi faresti un favorone.<br/>Grazie mille in ogni caso e buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 12:59, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Ciao, non ho recuperato tutto quello che avrei voluto e magari continuo, ma intanto fornisco un elenco provvisorio di testi in cui c'è "arseniato":
:::'''Testi universitari in italiano'''
:::Cotton-Wilkinson / CEA 4a Ediz. 1980? p.494
:::Dapporto-Paoli-Rossi / Esculapio 2020 p. 92
:::Huheey-Keiter-Keiter / Piccin 1999 p. A-64
:::Rodomontano 2018 Cap. 8.5.5
:::Sienko-Plane / CEA 1980 p. 585
:::Silvestroni / Veschi 1968 p. 699
:::Gioia Lobbia-Novara / Bulgarini 1988 p.536
:::Manotti Lanfredi-Tiripicchio / CEA 2005 p. 96 (arseniuro)
:::'''Dizionari di italiano'''
:::De Mauro
:::Olivetti
:::Dizionario Scientifico inglese-italiano Zanichelli
:::'''Dizionari di italiano / Enciclopedie italiane'''
:::Treccani
:::Sapere
:::Enciclopedia della Chimica / USES 2011, volume I p. 149
:::Non ho trovato occorrenze di "arsenato". Dove non c'era "arseniato" in un caso ho trovato "arseniuro", che dice anch'esso che in italiano quella "i" si conserva, come avviene (credo, non sono un linguista) tra con-ico e con-iato, analogo alla coppia arsen-ico e arsen-iato. --[[Speciale:Contributi/93.65.152.131|93.65.152.131]] ([[User talk:93.65.152.131|msg]]) 22:17, 7 ott 2024 (CEST)
::::Ciao @[[Utente:93.65.152.131|93.65.152.131]],<br/>grazie mille!! Sei stato super preciso e super esauriente, direi che non ci sono più dubbi! Grazie ancora e Buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 22:24, 7 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Di nulla. Segnalo che, appurato questo, si dovrebbe cambiare il titolo nella voce [[Esafluoroarsenato di litio]].
:::::Una plausibile ipotesi sulla genesi di questi "arsenati" è che si prende l'inglese "arsenate" e si traduce pedissequamente con "arsenato", appunto. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.131|93.65.152.131]] ([[User talk:93.65.152.131|msg]]) 02:07, 11 ott 2024 (CEST)
::::::Ciao @[[Utente:93.65.152.131|93.65.152.131]] Patrizio,<br/>per lo spostamento posso pensarci io, lo cambierei in ''Esafluoroarseniato di litio'', aspetto un tuo OK. Grazie ancora di tutto :) --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 09:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Sì, certo (io non posso farlo...). Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.131|93.65.152.131]] ([[User talk:93.65.152.131|msg]]) 12:18, 11 ott 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Ah, nel testo ho fatto io, oltre al titolo ci sarebbe anche quello in infobox, che è uguale al titolo (non so se cambiato il titolo, cambia anche quello in infobox). Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.131|93.65.152.131]] ([[User talk:93.65.152.131|msg]]) 12:22, 11 ott 2024 (CEST)
::::::::Ciao @[[Utente:93.65.152.131|93.65.152.131]] Patrizio,<br/>adesso sposto la pagina, grazie ancora di tutto ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 18:41, 11 ott 2024 (CEST)
::::::::Ciao Patrizio [[Utente:93.65.152.131|93.65.152.131]],<br/>{{done}}. Il titolo nell'infobox si aggiorna in automatico; in realtà se si aggiunge la riga "nome= " secondo l'uso del [[Template:Composto chimico]], si può scrivere il nome che si vuole indipendentemente dal titolo della voce; se però il campo della riga è vuoto (o la riga manca del tutto, come in questo caso) l'infobox prende il nome dal titolo della voce e si aggiorna automaticamente quanto si sposta la pagina :) --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 18:47, 11 ott 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Ottimo, grazie. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.131|93.65.152.131]] ([[User talk:93.65.152.131|msg]]) 22:16, 11 ott 2024 (CEST)
 
== sull'anione Se(2-) ==
 
Mi riallaccio alla discussione lessicale precedente per chiedere il vostro parere sulla corretta denominazione dell'anione del selenio. Ho visto che su Wiki italia il nome selenuro è sempre reindirizzato su seleniuro. Mi chiedo se ci sia da qualche parte su wiki una discussione in merito, perché a me il nome accettato suona come una forzatura. Se -uro è la notazione franco-ispano-italiana corrispondente a -ide, non vedo il motivo di rendere selenide come senenIuro, per lo stesso motivo per cui iodide non si rende come iodIuro (iodio e selenio avendo la stessa terminazione del nome). Inoltre le fonti autorevoli sembrano "latitanti". Nel Silvestroni la voce non c'è, e il Malatesta (Chimica Inorganica) cita tranquillamente lo ione come selenuro. Il Cotton-Wilkinson parla di seleniuri (ma può essere un problema di traduzione). Mi interesserebbe il vostro parere. Grazie per l'attenzione. --[[Utente:RotAna|RotAna]] ([[Discussioni utente:RotAna|msg]]) 12:55, 13 ott 2024 (CEST)
 
:Anche il Sienko-Plane (seconda ed, tradotto da A. Fava) parla di seleniuro (pag. 601), ma nella stessa pagina si parla di tellururo. Non mi sembra molto coerente. --[[Utente:RotAna|RotAna]] ([[Discussioni utente:RotAna|msg]]) 21:27, 13 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:RotAna|RotAna]] Ciao, le osservazioni che fai mi appaiono sensate. Tuttavia, nelle wiki francese e spagnolo vedo Séléniure e Seleniuro e io ho sempre sentito solo "seleniuro", per quel che vale. Il Treccani (vocabolario) riporta "seleniuro (o selenuro)"; l'enciclopedia, alla voce Selenio, parla solo di "seleniuro". Il diz. internazionale De Mauro non lo riporta. Il diz. Olivetti riporta "seleniuro", del quale specifica la pronuncia: /seleˈnjuro/, ma riporta anche "selenuro". Il diz. Fr.-It. del Corriere riporta solo séléniure e quello Sp.-It. non lo trova. In altri testi di chimica a portata di mano non l'ho trovato. Non so, sentiamo anche altri. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.131|93.65.152.131]] ([[User talk:93.65.152.131|msg]]) 06:24, 19 ott 2024 (CEST)
:::Per me si dovrebbe compiere un'interpretazione grammaticale prima che chimica. Teniamo conto che ''iodiuro'' ha un suono sgradevole ed è quindi probabile che sia deprecato per tale ragione. È più corretto troncare a ''seleni'': mantenendoci nell'ambito delle lingue neolatine, in francese è ''seleniuro'', in spagnolo idem, in catalano ''seleniur'' ( il portoghese usa un differente postfisso). --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:27, 19 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] Ciao, sono sostanzialmente d'accordo. Il Dizionario Scientifico inglese-italiano Zanichelli riporta solo seleniuro e lo stesso fa Sapere.it, specificando: "Comp. di ''seleni(o)'' e ''-uro''". Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.85|93.65.153.85]] ([[User talk:93.65.153.85|msg]]) 22:20, 9 nov 2024 (CET)
 
== Reazione nucleare ==
 
Salve a tutti, segnalo [[Discussione:Reazione nucleare|discussioni]] alla voce, che credo vada seriamente revisionata. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.85|93.65.153.85]] ([[User talk:93.65.153.85|msg]]) 19:47, 9 nov 2024 (CET)
 
== Testosterone e Testosterone (farmaco) ==
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Medicina#Testosterone]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:01, 29 nov 2024 (CET)
 
== Reminder per le fonti (come si chiama?) ==
 
Salve a tutti, in quasi tutte le modifiche a voci metto le fonti che credo opportune e, dopo il "pubblica" scatta quasi sempre quell'algoritmo e evidenzia una frase o un paragrafo in cui secondo lui dovrei aggiungerne. La cosa stramba è che al 99% in quella frase la nota c'è, a volte anche più di una.
 
Poco fa, voce [[autoprotolisi]], mi ha segnato questo passaggio:
 
L''''autoprotolisi''' è una particolare reazione nella quale viene trasferito un [[protone]]<ref>Dire "trasferimento di protone" è un uso invalso in gergo chimico, ma non sempre preciso, come in questo caso: qui si intende trasferimento di un <sup>1</sup>H<sup>+</sup> (protone), o di un <sup>2</sup>H<sup>+</sup> (deuterone, D<sup>+</sup>), o anche di un <sup>3</sup>H<sup>+</sup> (tritone(?), T<sup>+</sup>).</ref> fra due [[molecole]] identiche, una delle quali si comporta come un [[acido di Brønsted]] e l'altra come una [[Base (chimica)|base]] di Brønsted.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://goldbook.iupac.org/A00531.html|titolo=autoprotolysis|editore=[[IUPAC Gold Book]]|accesso=21 gennaio 2013}}</ref> Ovviamente, se una molecola non contiene idrogeno, non può essere soggetta ad autoprotolisi, ma averlo può non essere sufficiente. Una condizione sufficiente è che la molecola sia [[Solvente protico|protica]].<ref>{{Cita libro|curatore=John R. Rumble|titolo=CRC Handbook of Chemistry and Physics|ed=102|anno=2021|editore=CRC Press/Taylor & Francis|lingua=en|capitolo=Laboratory Solvent Solvents and Other Liquid Reagents}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Ullmann's encyclopedia of industrial chemistry|data=2010|editore=Wiley-VCH|ISBN=978-3-527-30673-2}}</ref>
 
<references/>
 
La 1, la 3 e la 4 le avevo messe io. Direi che così com'è ora quell'algoritmo non funziona. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.210|93.65.153.210]] ([[User talk:93.65.153.210|msg]]) 12:38, 13 gen 2025 (CET)
 
:Penso che il problema non riguardi le voci di chimica in sé. Dovresti porre il problema al [[Wikipedia:Officina]] o se ne sei meno esperto e preferisci un posto più "amichevole per l'utente" al [[Aiuto:Sportello informazioni]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:46, 14 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Ciao, ho voluto solo segnalare il problema, capisco che non si possa cambiare uno strumento che ha finalità positive dall'oggi al domani se non funziona come dovrebbe, e posso tranquillamente conviverci. Immagino anch'io che non riguardi solo chimica e penserei che forse voi utenti registrati potreste meglio comunicare con gli amministratori competenti.
::Tornando al merito della questione, il comportamento dell'algoritmo come accennato sopra potrebbe facilmente rivelarsi controproducente (quando chieda una fonte dove c'è) irritando l'utente non proprio paziente e comprensivo.
::Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.210|93.65.153.210]] ([[User talk:93.65.153.210|msg]]) 15:52, 14 gen 2025 (CET)
:::Se ti riferisci alla segnalazione "accesso richiede url" della nota 4 (che appariva anche qui), la segnalazione è più che corretta e non indica la mancanza di fonti bensì segnala che a un libro "non si accede"; quel parametro è riservato ai siti web ai quali sì che si accede. Spero di essere riuscito a spiegare, diversamente domanda (pingandomi per favore). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:41, 18 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] Ciao, no. Purtroppo, le mie scarse basi di informatica probabilmente mi impediscono di spiegarmi meglio, e me ne scuso. Comunque, mi riferisco a una modifica di una voce in modalità visual editor; alla fine della modifica, appena cliccato su "pubblica", molto spesso compare un avviso che, evidenziando una frase, chiede di giustificarla con l'immissione di una fonte. Questo avviso, se compare, compare prima dell'altro che chiede di specificare l'oggetto della modifica.
::::A questo punto, quasi sempre la fonte che richiede o c'era già prima, o ce l'avevo appena messa, e quindi suppongo che l'algoritmo così com'è non funzioni: non accorgendosi della presenza della fonte, non mi pare che aiuti il lodevole intendimento di far aumentare l'inserimento delle stesse, aumentando la verificabilità di quanto si scrive e quindi poi l'affidabilità delle voci di wikipedia.
::::Se posso, vorrei approfittare per ringraziarti delle tante volte che metti a posto le fonti che introduco nelle voci che modifico. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.210|93.65.153.210]] ([[User talk:93.65.153.210|msg]]) 07:43, 19 gen 2025 (CET)
:::::Peccato, speravo di essere riuscito ad aiutarti :-( Se però è una cosa che riguarda il visual editor proprio non so che dire visto che non l'ho mai usato. Ciao --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:53, 19 gen 2025 (CET)
 
== Esteri ==
 
Segnalo la [[Discussione:Esteri|discussione]]: nel primo paragrafo dell'incipit si dà una definizione vecchia, risalente a metà Ottocento, che viene '''contraddetta''' nel secondo paragrafo.
 
La prima dice sostanzialmente che gli esteri sono solo quelli che derivano da acidi organici (acidi carbossilici), la seconda allarga ad acidi inorganici, come vorrebbe la iupac, sebbene con limitazioni. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.82.42|93.150.82.42]] ([[User talk:93.150.82.42|msg]]) 00:14, 26 feb 2025 (CET)
 
== Composti chimici con categoria madre ridondante? ==
 
Salve chimici! Ho notato che ci sono alcune voci di composti chimici che hanno sia la categoria specifica della famiglia del composto che una più generale. Ad esempio [[5-MeO-DMT]] ha sia la [[:Categoria:Ammine]] che la [[:Categoria:Triptamine]] che è una sottocategoria della prima. Confermate che in questi casi è sempre meglio lasciare quella più specifica? A proposito, vedo che questo composto ha anche la categoria [[:Categoria:Alcaloidi]]... ma è corretto? :-? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 11:11, 16 mar 2025 (CET)
 
:Ciao @[[Utente:Basilicofresco|Basilicofresco]],<br/>sono capitato qua per caso e ti segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Cipintina#Categoria_madri_e_figlie questa discussione] in cui sono stato gentilmente corretto riguardo a un problema analogo al tuo: mi è stato fatto notare che in un minerale già categorizzato come "silicato" non devo mettere la categoria "minerali del silicio", oppure che in un "minerale solfato" non devo aggiungere "minerali dello zolfo", poiché esse costituiscono ridondanze. Ciaooo --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 20:07, 16 mar 2025 (CET)
 
::Appunto, l'idea è esattamente quella. Vi faccio qualche esempio concreto di correzione. Ditemi se avete obiezioni.
::*[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perossidi_organici&diff=prev&oldid=144105746 tolta Categoria:Composti organici da Perossidi organici]
::*[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metonio&diff=prev&oldid=144105759 tolta Categoria:Composti organici da Metonio]
::*[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Idrossocobalamina&diff=prev&oldid=144105738 tolta Categoria:Composti organici da Idrossocobalamina]
:: [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 22:48, 17 mar 2025 (CET)
:::{{ping|Basilicofresco}} Le tue modifiche mi sembrano corrette. In generale penso non debba esserci ridondanza e vada lasciata solo la categoria più specifica. Potrebbe essere utile per facilitare la ricerca e la comprensione delle voci anche indicare alcune categorie madri in alcune voci (non mi immagino quali), ma probabilmente si tratterebbe più di casi singoli, non la regola. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 21:27, 19 mar 2025 (CET)
 
== Voce nuova [[Feomelanina]] ==
 
Ciao a tutti! Vi segnalo la voce nuova, creata da un utente anonimo, [[Feomelanina]], che, oltre a essere non formattata, è in tutto e per tutto un copia-incolla della relativa sezione presente nella voce [[Melanina]]. Ciao e grazie x l'attenzione --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 11:20, 16 mar 2025 (CET)
 
== Fluorofosgene: si può cambiare titolo? ==
 
Salve, segnalo la [[Discussione:Fluorofosgene|discussione]] in merito. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.83.90|93.150.83.90]] ([[User talk:93.150.83.90|msg]]) 17:38, 18 mar 2025 (CET)
 
== Semimetallo: redirect a Metalloide o Semimetallo (fisica) ? ==
 
Ho avviato discussione [[Discussione:Semimetallo#Redirect a Metalloide o Semimetallo (fisica) ?]]. Cerasi pareri, soprattutto di conoscitori di tali argomenti. --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 15:00, 22 mar 2025 (CET)
 
== [[:Categoria:Composti organici]] e [[:Categoria:Composti aromatici]] ==
 
Scusate il disturbo, ma ho notato che la [[:Categoria:Composti organici]] e la [[:Categoria:Composti aromatici]] sono piene di voci che dovrebbero essere catalogate in modo più specifico e volevo chiedere se c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi. --[[Speciale:Contributi/62.18.98.164|62.18.98.164]] ([[User talk:62.18.98.164|msg]]) 16:09, 28 mar 2025 (CET)
:Posso provarci. Le voci non sembrano tante, si può fare. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:18, 28 mar 2025 (CET)
::Intanto ho aggiunto a entrambe {{Tl|Categoria radice}} e {{Tl|Categoria sovraffollata}} . --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 16:46, 30 mar 2025 (CEST)
:::Però [[Imidazolidinone]] mi pare {{Diff|135794312|stata rimossa}} da [[:Categoria:Composti aromatici]] senza un motivo specifico, nessuna dellem categorie attualmente presenti [[:Categoria:Composti eterociclici a un anello]], [[:Categoria:Lattami]], [[:Categoria:Composti eterociclici dell'azoto]] o mi sbaglio io?(non mi pare che nessuna sia sottocategoria di Categoria:Composti aromatici). P.S piuttosto [[:Categoria:Lattami]] è sottocategoria [[:Categoria:Composti eterociclici dell'azoto]] quindi è errato categorizzare anche in quest'ultima, che è quindi già "implicita". --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 08:04, 9 apr 2025 (CEST)
::::Forse oltre che tra i lattami potrebbe rientrare tra i chetoni aromatici --[[Speciale:Contributi/176.200.75.170|176.200.75.170]] ([[User talk:176.200.75.170|msg]]) 14:10, 10 apr 2025 (CEST)
::::Tra l'altro sia nella categoria composti eterociclici a un anello che in quella composti eterociclici dell'azoto ci sono tante voci che si ripetono nelle sottocategorie. E anche in quelle a due e tre anelli e dell'ossigeno e dello zolfo. Secondo me bisognerebbe fare un po' di ordine. --[[Speciale:Contributi/109.54.238.109|109.54.238.109]] ([[User talk:109.54.238.109|msg]]) 16:26, 10 apr 2025 (CEST)
:::::Dando un'occhiata ad alcune voci, ho notato che su en.wikipedia esistono molte più sottocategorie di tipi di composti rispetto a it.wikipedia, ma anche molte più voci. Non dico di creare tutte le sottocategorie che hanno su en.wikipedia, però con qualche sottocategoria in più forse si riuscirebbe a smistare meglio le voci. Magari nel frattempo potremmo tradurre/creare anche qualche altra voce per evitare di creare sottocategorie contenenti una sola voce. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 09:41, 11 apr 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Ciao, se la categoria Composti aromatici è stata rimossa è perché gli imidazolidinoni non sono aromatici (sono cmq eterociclici, ma non aromatici). Poi, i 2-imidazolidinoni sono chimicamente uree cicliche, i 4-imidazolidinoni sono lattami. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.48|93.65.152.48]] ([[User talk:93.65.152.48|msg]]) 12:15, 9 mag 2025 (CEST)
:::::Grazie, Patrizio. È che l'oggetto della {{Diff|144398520|modifica}} (prima avevo linkato per errore la modifica precedente) e cioè "Categoria radice" non mi era afftto chiara. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 09:22, 23 mag 2025 (CEST)
 
== Codice refrigerante errato? ==
 
Nella [https://www.ashrae.org/technical-resources/standards-and-guidelines/ashrae-refrigerant-designations pagina ufficiale dell'ASHRAE] (che è l'organizzazione che definisce i codici dei refrigeranti) risulta per il [[Tetrafluorometano]] il codice R-14e, ma in molte altre fonti è indicato come R-14. Che ne pensate? Sarà un errore di scrittura dell'ASHRAE, un aggiornamento della nomenclatura o sono sbagliate le altre fonti? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 21:06, 12 apr 2025 (CEST)
 
== Nuovo campo "numero R" nel template Composto chimico ==
 
Segnalo [[Discussioni_template:Composto_chimico#Nuovo_campo:_numero_R]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:40, 14 apr 2025 (CEST)
 
== Ferro-nichel ==
 
Ciao a Tutti,<br/>desidero chiedervi gentilmente un consiglio; la voce [[ferro-nichel]] è stata erroneamente inserita nel portale mineralogia con relativo avviso "F", ma non è un minerale, è una lega metallica. Mi sto occupando della voce per sistemare un pochino (spero) le cose, ma ho un dubbio: l'infobox che compare nella voce è generato dal [[template:minerale]], che non è adatto poiché, non essendo il ferro-nichel appartenente a quella categoria, non è possibile compilare diversi campi come per esempio la [[classificazione Strunz]], la sua edizione, lo [[striscio]], etc... Mi sapreste cortesemente indicare un template più adatto? Ho dato un'occhiata in giro, ma non ho cavato un ragno dal buco e preferisco chiedere a chi ne sa più di me.<br/>Grazie mille e Buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 00:37, 16 apr 2025 (CEST)
 
:per le leghe io utilizzerei il template Materiali...i riferimenti al minerale che si trova nei meteoriti possono essere ricondotti alla [[Taenite]] --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 09:47, 16 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]]<br/>Grazie mille dei suggerimenti, gentilissimo! Buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 10:01, 16 apr 2025 (CEST)
 
== Stannani: titolo da cambiare ==
 
La voce tratta di composti organo-stagno, contenenti C, H e Sn, mentre gli stannani sono [[Composto binario|composti binari]] contenenti solo Sn e H. Le wikipedie nelle altre 9 lingue hanno il titolo corretto. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.230.155|93.147.230.155]] ([[User talk:93.147.230.155|msg]]) 19:28, 17 apr 2025 (CEST)
:Servirebbero delle fonti in proposito. Secondo il [https://www.sigmaaldrich.com/IT/it/products/chemistry-and-biochemicals/chemical-synthesis/organotin-reagents sito di Sigma Aldrich] composti organostagno e stannani sono sinonimi. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:22, 19 apr 2025 (CEST)
::in effetti il problema è quello dell'utilizzo più comune di un termine... stannani è molto utilizzato al posto di composti organo-stannici o organo-stagno o stanno-organici ecc.....visto che la definizione di Patrizio, sostanzialmente analoga alla definizione IUPAC di idruri di stagno, pur corretta in origine si è evoluta nell'uso comune per comprendere composti con alogeni o gruppi organici. Di fatto lo Stannano SnH₄ resta il capostipite degli Stannani che però oggi nell'uso comune comprendono anche idrossiottiloxostannano, diclorodidodecilstannano, butilossostannano, cioè i composti con stannano nel nome. --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 09:53, 19 apr 2025 (CEST)
 
== Calone ==
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Calone|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:13, 29 apr 2025 (CEST)
 
== Fluorofosgene: nome da cambiare ==
 
Segnalo la [[Discussione:Fluorofosgene|discussione]] alla voce. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.242|93.150.81.242]] ([[User talk:93.150.81.242|msg]]) 17:39, 29 apr 2025 (CEST)
 
== Termini corretti ==
 
Ciao a Tutti,<br/>vi scrivo per chiedervi un'opinione da esperti su una faccenda di "nomi corretti". Premesso che la domanda avrà ripercussioni sulle voci riguardanti i minerali, ma il bar di mineralogia è poco frequentato e tanto la domanda che sto per farvi è comunque di chimica, visto che si parla di composizioni chimiche dei vari minerali.<br/>Tempo fa in [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Chimica#Sintassi questa] discussione (poco più sopra a questa) un utente mi aveva fornito prove incontrovertibili che la sintassi corretta è "arseniato" e non arsenato, termine quest'ultimo "figlio" dell'italianizzazione dell'inglese "arsenate". Ora la mia domanda:<br/>la dicitura "Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)"<br/>non è più corretta scritta come (metto in grassetto quelli che non saprei come cambiare)<br/>"Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniati, antimoniati, bismutiti, '''solfiti''', '''seleniti''', '''telluriti''', iodati)"?<br/>Sentitevi liberi di smentire una o più delle mie seguenti affermazioni:<br/>1) ho cambiato animoniti in antimoniati i minerali che hanno nel loro composto chimico il gruppo SbO<sub>4</sub><br/>2) ricordo che la faccenda solfato/solfito dipende dal numero di ossidazione, quindi devo vedere in che "situazione" si presenta lo zolfo nella molecola e probabilmente solfito è corretto<br/>3) seleniti dovrebbe essere corretto, idem per telluriti.
<br/>Altra domanda: sempre alla luce della correttezza del termine "arseniato" non sarebbe più corretto che io spostassi la categoria "Fosfati, arsenati e vanadati (minerali)" e la categoria "Arsenati e vanadati (minerali)"?<br/>Grazie per quanto potrete dirmi e scusate se ho fatto domande che, agli occhi di chi è esperto, possono essere "scandalose" (nella loro ignoranza; ignoranza nel senso latino del termine ^_^): a mia discolpa posso dire che la letteratura con cui ho avuto a che fare era tutta in inglese...<br/>Grazie! --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 21:35, 10 mag 2025 (CEST)
:Ciao Cipitina, confermo che il termine in italiano è '''arseniato'''.
*L''''antimonite''' è Sb<sub>2</sub>S<sub>3</sub>.
*Antimoniato è termine riferibile a sali dell'acido antimonico, che esiste solo in forma idrata HSb(OH)<sub>6</sub>.
*Sb ha numeri di ossidazione 3 e 5, quindi abbiamo i due nomi, che non vanno confusi.
*<s>Se non ricordo male il selenio ha tre numeri di ossidazione (o 4?); sono sicuro di +2, +4, +6 ma da qualche parte del mio cervello aleggia un -2 (possibile? boh), quindi ci sono almeno tre nomi IUPAC diversi.</s> <br>::Ah,no, la '''selenite è un minerale!!!''' (ops) Anche la tellurite è un minerale (composta da un ossido di tellurio). Quindi sono giusti!
*Si per spostare le categorie col termine arseniati. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 09:39, 12 mag 2025 (CEST)
*:Ciao @[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]]<br/>grazie mille per le risposte e per la precisione :) Stasera sposterò le categorie e mi darò al lavoro di correzione. Grazie ancora e buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 15:32, 12 mag 2025 (CEST)
 
== Nomenclature delle miscele ==
 
Ho notato che in [[:Categoria:Miscele]] alcune voci presentano dei disambiguanti diversi come "chimica" e "miscela". Per una questione di uniformità ne andrebbe usato uno solo. Qual è il più idoneo? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:13, 12 mag 2025 (CEST)
:Se sono miscele non si tratta di reazioni chimiche, quindi OK per "miscele" e pollice verso per "chimica". --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 09:41, 12 mag 2025 (CEST)
::{{ping|Il Tuchino}} Mi scuso per la risposta tardiva. Ho modificato la nomenclatura di quasi tutte le voci. Scrivo "quasi" perché non sapevo se modificare anche il titolo di [[Downstream (petrolio)]] e quelli contenuti in [[:Categoria:Leghe metalliche]] che hanno come disambiguanti "lega" e "metallurgia".--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:58, 8 ott 2025 (CEST)
 
== Pdc Gerard Wright ==
 
{{Cancellazione|Gerry Wright}} --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 11:13, 14 mag 2025 (CEST)
 
== Pagine su bagnoschiuma e similari mancanti ==
 
Al momento la pagina [[Bagnoschiuma]] è mancante. Esiste la pagina [[Sapone detergente]], dove si dice che il bagnoschiuma è un tipo di sapone detergente, ma non mi convince affatto. Altre voci (o redirect) mancanti sono: [[docciaschiuma]], [[gel doccia]], [[docciashampoo]], [[bagnodoccia]], [[olio da bagno]], [[olio doccia]]. Ognuno di questi termini, a leggere [https://www.borotalco.com/it/differenza-bagnoschiuma-bagnodoccia-docciaschiuma/ qui], hanno un significato differente.<br/>
Che si fa? Quali pagine o redirect bisogna creare? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:21, 22 mag 2025 (CEST)
 
== Peso atomico e massa atomica ==
 
Segnalo [[Discussioni_utente%3A2001%3AB07%3A646D%3A853D%3A7716%3A8C41%3AD756%3A8C35#Peso_atomico_e_massa_atomica]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 14:22, 26 mag 2025 (CEST)
:Scusate, i miei studi sono un po'antichi: a me risultava che c'è una piccola differenza tra peso atomico e massa atomica. È cambiato qualcosa? --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 06:55, 27 mag 2025 (CEST)
::Mi sa che hai ragione. Sembrerebbe che non siano sinonimi (vedi [https://www.chimica-online.it/download/massa-atomica-e-peso-atomico.htm qui]). Anch'io mi ricordavo che erano due concetti diversi seppur correlati. Mi sa che bisogna rivedere la pagina [[Massa atomica]], che risulta piuttosto pasticciata, e forse vanno annullati i contributi dell'ip.
::<small>({{ping|2001:B07:646D:853D:7716:8C41:D756:8C35}}: collegandomi a quanto ti ho scritto nella tua discussione, proprio per evitare situazioni del genere è consigliato appunto parlarne prima nel progetto pertinente prima di svolgere la stessa modifica su centinaia di pagine. sarà per la prossima volta...)</small> --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 10:52, 27 mag 2025 (CEST)
 
== Tionamide: titolo da cambiare in Tionammide ==
 
Salve, segnalo la [[Discussione:Tionamidi|discussione]] alla voce. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.209|93.65.152.209]] ([[User talk:93.65.152.209|msg]]) 08:49, 17 lug 2025 (CEST)
 
:Ma siamo sicuri? Cercando "tionammide" in un noto motore di ricerca mi dice "forse cercavi tionamide". Perché la [[tioacetammide]] non si chiama tionacetammide?Capisco che potrebbe essere più giusto tionammide, ma se non c'è una fonte primaria... --[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 19:30, 24 lug 2025 (CEST)
::Pensandoci meglio, mi pare che siano due i punti da decidere:
::(1) -amide o -ammide? Sono favorevole al secondo perché ammidi è con due emme.
::(2) tio- o tion-? Qui sono perplesso. Che fonti abbiamo? Come dicevo prima, perché la [[tioacetammide]] non si chiama tionacetammide? --[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 11:56, 26 lug 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Albris|Albris]] Ciao, se la tioacetammide non si chiama "tionacetammide" è per la... trascuratezza dei chimici, per quanto mi riguarda. Tempo addietro la distinzione tra acidi carbossilici "tionici" RC(=S)-OH e "tiolici" RC(=O)-SH era stata fatta (e spero di ritrovare qualche fonte in proposito): negli acidi tionici lo zolfo (tio-) è quello di un tiocarbonile (>C=S), ossia un analogo del carbonile chetonico, da cui tio-one > tione.
:::L'ammide prende nome dall'acido carbossilico corrispondente, quindi "tionammide" per RC(=S)-NH<sub>2</sub>.
:::In parte questo è spiegato nella sezione Etimologia (di Tionamidi), ma purtroppo lì non avevo menzionato i due tipi di acidi carbossilici. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.203|93.147.231.203]] ([[User talk:93.147.231.203|msg]]) 14:23, 28 lug 2025 (CEST)
::::Per me da spostare. Ammine, ammidi ecc. in italiano con due M. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 16:04, 28 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Buggia|Buggia]]@[[Utente:Albris|Albris]] Certo, e così pure per immine, immidi (queste ok nelle loro voci) e [[Acidi idrossamici|acidi idrossammici]], che invece figura scritto con una sola m nel titolo, nonostante le fonti che ho fornito nella relativa discussione. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.203|93.147.231.203]] ([[User talk:93.147.231.203|msg]]) 16:56, 28 lug 2025 (CEST)
::::::Fatto. Spostata a Tionammidi. --[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 11:12, 10 set 2025 (CEST)
 
== pulizia massiva di voci scritte da IA ==
 
[[Discussioni_progetto:Patrolling#pulizia_massiva_di_voci_scritte_da_IA|Segnalo]], alcune delle voci interessate risultano di competenza del vostro progetto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:26, 18 lug 2025 (CEST)
:A quanto vedo, le voci in questione erano 3, tutte biografiche. Mi pare di avere capito che sono state (giustamente) cancellate. Se qualcuno ci si vuole dedicare, a riscriverle da zero si ci sta poco. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:22, 19 ago 2025 (CEST)
 
== Alcheni coniugati: altro titolo da cambiare ==
 
Segnalo la [[Discussione:Alcheni coniugati|discussione]] alla voce. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.203|93.147.231.203]] ([[User talk:93.147.231.203|msg]]) 11:36, 28 lug 2025 (CEST)
 
== Composto probabilmente inesistente ==
 
Salve a tutti, segnalo la [[Discussione:Acido metafosforico#Non esiste...|discussione]] alla voce [[acido metafosforico]], della quale non ce n'è una analoga nelle wiki inglese e tedesca. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.94|93.65.152.94]] ([[User talk:93.65.152.94|msg]]) 14:51, 14 ago 2025 (CEST)
 
:Vedo ora: la versione della voce antecedente alla modifica dell'utente Elisa Paglia era sostanzialmente corretta (a parte il titolo non corrispondente, da cambiare comunque), sebbene molto più piccola. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.94|93.65.152.94]] ([[User talk:93.65.152.94|msg]]) 15:08, 14 ago 2025 (CEST)
 
== Acido pirosolforico ==
 
La voce corrispondente a "Acido pirosolforico" o "Acido disolforico" non c'è attualmente in wikipedia ma, digitando questi nomi nell'aposita casella, vengono prospettati Oleum, Acido pirofosforico e Acido tiosolforico (!). Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.94|93.65.152.94]] ([[User talk:93.65.152.94|msg]]) 18:22, 17 ago 2025 (CEST)
 
== Lecitina ==
 
Ciao a tutti, sto partecipando al Festival del ControlCopy e mi sono imbattuta nella pagina [[lecitina]]. Vorrei sapere se siete d'accordo nel trasformare il titolo in Lecitine per meglio distinguerla dalla pagina [[fosfatidilcolina]] o se basta aggiornare il corpo della voce. Grazie a tutti --[[Utente:Elisa Paglia|Elisa Paglia]] ([[Discussioni utente:Elisa Paglia|msg]]) 11:18, 3 ott 2025 (CEST)
:Trattandosi di una classe di composti, il titolo va scritto al plurale; questo dunque a prescindere dalla necessità di distinguere le due voci. Poi bisogna capire cosa farne di [[Lecitina]], ovvero se va trasformata in pagina di disambiguazione tra le due voci oppure se farla puntare ad una di tali voci (quale?) e usare la nota disambigua per segnalare al lettore la presenza dell'altra voce. Secondo le regole della disambiguazione, supponendo che non ci sia un significato nettamente prevalente tra i due, direi la prima opzione, cioè trasformarla in pagina di disambiguazione (anche se, a rigore, ricordo che non si dovrebbe fare se le voci sono in numero minore di tre). --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 14:41, 3 ott 2025 (CEST)
::Ciao @[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] grazie per la precisazione. Ho spostato la pagina mettendo il titolo al plurale e aggiornato il contenuto. Il template di disambiguazione era già presente e l'ho lasciato stare. Posso gentilmente chiederti di dargli una controllata così che sia tutto a posto? Grazie ancora e buon fine settimana --[[Utente:Elisa Paglia|Elisa Paglia]] ([[Discussioni utente:Elisa Paglia|msg]]) 15:10, 3 ott 2025 (CEST)
:::Io avrei lasciato al singolare, e magari spiegato meglio che in quel caso è un termine generico, come su fr.wiki ed enwiki. I titoli al plurale non sono mai il massimo. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:59, 3 ott 2025 (CEST)
::::Sì, sembra a posto. L'incipit comunque mi sembra troppo breve e un po' vago. Meglio aggiungere qualcosa da en.wikipedia, che specifica meglio: ''"Lecithins are mixtures of glycerophospholipids including phosphatidylcholine, phosphatidylethanolamine, phosphatidylinositol, phosphatidylserine, and phosphatidic acid"''. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:02, 3 ott 2025 (CEST)
:::::''Lecithins '': si ma il titolo è al singolare :-P --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:09, 3 ott 2025 (CEST)
::::::Per me non ci sono problemi, ho chiesto proprio perché non ero sicura. Appena riesco amplio l'incipit. Buon fine settimana a tutti. --[[Utente:Elisa Paglia|Elisa Paglia]] ([[Discussioni utente:Elisa Paglia|msg]]) 18:24, 3 ott 2025 (CEST)
:::::::In risposta a Kirk39, in effetti la voce non parla di una "classe di composti", bensì di miscele, per cui siamo fuori dalle convenzioni del progetto chimica sulle classi di composti. Per analogia, altre voci su miscele, ad esempio [[Benzina]] e [[Petrolio]], sono al singolare. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 12:47, 4 ott 2025 (CEST)
::::::::il problema è più che altro distinguerla dall'altra voce il cui tiitolo, come da convenzione del progetto, indica il nome scientifico, ma comunemente si usa lecitina. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27640-00|&#126;2025-27640-00]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27640-00|discussione]]) 13:01, 4 ott 2025 (CEST)
:::::::::Non capisco bene il problema. Le convenzioni del progetto impongono che si utilizzi il nome scientifico, tranne casi rari come l'[[Acqua]], che non è intitolata "ossido di diidrogeno" o altro nome simile in quanto la stessa IUPAC la chiama "acqua". Quindi, appurato che il titolo sia corretto, l'unico problema potrebbe essere che nella voce [[Fosfatidilcolina]] non si capisce bene che tale sostanza altro non è che quella comunemente chiamata "lecitina di soia" (correggetemi se sbaglio); in tal caso, suggerisco semplicemente di aggiungere nell'incipit, tra le parentesi "chiamata comunemente '''lecitina di soia'''". --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:56, 7 ott 2025 (CEST)
::::::::::hai ragione. --[[Utente:Elisa Paglia|Elisa Paglia]] ([[Discussioni utente:Elisa Paglia|msg]]) 10:25, 8 ott 2025 (CEST)
 
== Ferrosilicio ==
 
Ciao, sono un po'arrugginito nello specifico, quindi chiedo. Nella voce [[Ferrosilicio]] la lega viene citata come "FeSi", ma non si dovrebbe scrivere "Fe,Si" con la virgola? --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 06:02, 9 ott 2025 (CEST)
 
== Unione di "Serin proteasi" e "Serina endopeptidasi" ==
 
Salve, mi sembra che le pagine [[Serin proteasi]] e [[Serina endopeptidasi]] siano doppioni, e ho aggiunto il template <nowiki>{{U}}</nowiki>. C'è qualcuno con più conoscenze di me che possa confermare che siano effettivamente doppioni e/o che è disposto ad unirle? --[[Utente:Yuio Qaz|Yuio Qaz]] ([[Discussioni utente:Yuio Qaz|msg]]) 18:35, 23 ott 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Chimica".