Penna a sfera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica 143726566 di 87.14.248.130 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
== Storia ==
Il primo [[brevetto]] di una penna a sfera<ref>Collingridge, M. R. ''et al.'' (2007) "Ink Reservoir Writing Instruments 1905–20" ''Transactions of the Newcomen Society'' 77(1): pp. 69–100, page 69</ref> è stato registrato il 30 ottobre 1888 da un conciatore di pelli di nome John J. Loud.<ref>Great Britain Patent No. 15630, 30 October 2008</ref> Questi stava tentando di costruire uno strumento di scrittura in grado di scrivere sui suoi prodotti in pelle, cosa che le penne stilografiche di allora non potevano fare. La penna di Loud era composta principalmente da un tubo contenente l'inchiostro e da una piccola sfera rotante di acciaio inserita sulla punta. Anche se poteva essere usata per marcare superfici ruvide come il cuoio, si rivelò troppo grossa per scrivere lettere sulla carta. In assenza di redditività commerciale, il suo potenziale non fu sfruttato e il brevetto alla fine decadde.
La fabbricazione di penne a sfera economiche e affidabili come le conosciamo adesso nasce dalla sperimentazione, dalla chimica moderna e dalla capacità nel XX secolo di produrre oggetti meccanici di precisione.<ref name="bpp_encyc" /> I brevetti depositati in tutto il mondo durante lo sviluppo iniziale testimoniano molti dei tentativi falliti di produrre penne a livello commerciale.<ref name="web">{{Cita web|url= https://www.asme.org/about-asme/history/landmarks/topics-m-z/manufacturing---2/-236-birome-ballpoint-pen-collection-(1938-1948)|titolo= Birome Ballpoint Pen Collection|data= 29 settembre 2005|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130526230309/http://www.asme.org/about-asme/history/landmarks/topics-m-z/manufacturing---2/-236-birome-ballpoint-pen-collection-(1938-1948)|dataarchivio= 26 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref> Le prime penne non
[[File:Ballpointpentip lessnoise.jpg|upright=1.4|thumb|La sfera nella punta di una penna a inchiostro blu]]
=== László Bíró ===
[[László József Bíró|László Bíró]], un giornalista ungherese, frustrato dalla quantità di tempo sprecato a riempire le penne stilografiche e pulire le pagine macchiate, notò che gli inchiostri usati nella stampa di giornali asciugavano rapidamente, lasciando la carta asciutta e senza sbavature. Decise così di creare una penna utilizzando lo stesso tipo di inchiostro.<ref name="how_bpw" /> Bíró si avvalse dell'aiuto del fratello György, dentista con competenze in chimica,<ref name="how_bpw" /><ref>{{Cita web|url=https://www.doppiozero.com/lavventurosa-storia-di-laszlo-biro-e-del-barone-bich|titolo=L’avventurosa storia di László Bíró e del Barone Bich|autore=Marco Belpoliti|sito=www.doppiozero.com|data=18 aprile 2021|accesso=19 luglio 2022}}</ref> per sviluppare la formula di un inchiostro viscoso, adatto
L'innovazione di Bíró fu proprio la combinazione di un inchiostro ad alta viscosità con un meccanismo a sfera, che
Nel 1941 i fratelli Bíró fuggirono dall'Europa insieme
=== Evoluzione e adattamenti ===
Nel tempo la penna a sfera subì evoluzioni ed adattamenti rispetto allo sviluppo tecnologico ed alle regioni di utilizzo; per esempio in [[Cina]]
Dal 1991 alcune aziende produttrici di penne a sfera forano la punta del cappuccio nei modelli con cappuccio rimovibile; questo serve a prevenire il possibile soffocamento di un bambino nel caso dovesse inavvertitamente ingoiarlo.<ref>{{Cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/scienze---tech/11872639/Bic-tappo-penna-.html|titolo=Il segreto del foro sul tappo della biro..|data=20 gennaio 2016|accesso=21 ottobre 2017}}</ref>
Riga 31 ⟶ 27:
[[File:Close-up-of-the-tip-of-a-ballpoint-pen.gif|thumb|Funzionamento di una penna a sfera (i colori sono invertiti per evidenziare meglio il movimento della sfera)]]
La punta della penna a sfera è realizzata normalmente in [[ottone (lega)|ottone]], in [[alpacca]], in [[plastica]] o in [[acciaio inossidabile]]. All'interno della punta
L'inchiostro si secca quasi immediatamente al contatto della carta, che deve essere preferibilmente un poco [[Porosità|porosa]].
Recentemente, grazie allo sviluppo di nuovi inchiostri, alcuni produttori hanno introdotto misure di sfera maggiorate fino a 1,6 mm, che costituisce attualmente il limite massimo reperibile in commercio.
|