Mátyás Rákosi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Comunisti in Ungheria usando HotCat |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Mátyás Rákosi
| immagine = Mátyás Rákosi
| didascalia =
| carica = [[Segretario generale|Primo Segretario]] del [[Partito Ungherese dei Lavoratori]]<br /><small>(fino al 28 giugno 1953 Segretario generale)</small>
| mandatoinizio = 12 giugno [[1948]]
| mandatofine = 18 luglio [[1956]]
| mandato =
| vice di =
| capo di stato =
| presidente =
| vicepresidente =
| primoministro =
| viceprimoministro =
| vice =
| predecessore = ''carica istituita''
| successore = [[Ernő Gerő]]
| carica2 = [[Segretario generale]] del [[Partito Comunista Ungherese]]
| mandatoinizio2 = 23 febbraio [[1945]]
| mandatofine2 = 12 giugno [[1948]]
| predecessore2 = partito illegale, guidato da varie fazioni
| successore2 = Se stesso come Segretario generale del<br /><small>[[Partito dei Lavoratori Ungheresi]]</small>
| carica3 = [[Primi ministri dell'Ungheria|Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Popolare d'Ungheria]]
| mandatoinizio3 = 14 agosto [[1952]]
| mandatofine3 = 4 luglio [[1953]]
| predecessore3 = [[István Dobi]]
| successore3 = [[Imre Nagy]]
| legislatura =
| gruppo parlamentare =
| coalizione =
| circoscrizione =
| collegio =
| prefisso onorifico =
| suffisso onorifico =
| partito = [[Partito Socialdemocratico d'Ungheria]]<small><br/>(1910-1918)</small> <br> [[Partito Comunista Ungherese]]<small><br/>(1918-1948)</small> <br> [[Partito Ungherese dei Lavoratori]]<small><br/>(1948-1956)</small> <br> [[Partito Socialista Operaio Ungherese]]<small><br/>(1956-1962)</small>
| titolo di studio =
| alma mater =
| professione =
| firma =
}}
{{militare
Riga 77:
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Mátyás
Riga 104 ⟶ 105:
Il 21 giugno [[1941]] l'Ungheria entrò come alleata dei [[nazismo|nazisti]] nella [[seconda guerra mondiale]]. Quando, nel settembre [[1944]], l'[[Armata Rossa]] entrò in Ungheria Rákosi tornò nuovamente nel suo paese; il 21 dicembre i sovietici stabilirono un governo alternativo a [[Debrecen]]. Tuttavia, le elezioni del novembre [[1945]] diedero la maggioranza assoluta agli agrari e solo un sesto dei voti al Partito Comunista Ungherese, per cui i sovietici imposero un governo di coalizione, in cui Rákosi era vice primo ministro e [[László Rajk]], suo compagno di partito, ministro dell'interno.
Già nel [[1947]] nuove elezioni diedero ai social-comunisti la maggioranza relativa e ai comunisti il controllo del governo: la [[Repubblica Popolare d'Ungheria]] fu ufficialmente costituita il 18 agosto [[1949]], sancendo l'ingresso del paese nell'orbita dell'Unione Sovietica. Con l'avvento del
Rákosi si definiva ''il miglior discepolo ungherese di [[Stalin]]''. Mise in atto un regime autoritario, consolidando il suo potere personale. Inventò anche il termine "tattica del salame", a significare che eliminava ogni opposizione quasi fetta dopo fetta. Fra gli altri, già nel febbraio 1947 fece iniziare gli arresti dei politici agrari e contadini, il 26 dicembre [[1948]] incarcerò e in cinque settimane fece condannare all'ergastolo il cardinale [[József Mindszenty]] e nell'ottobre 1949 fece impiccare per "titoismo" il rivale Rajk.
|