Open di Francia 2010: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Teste di serie nel singolare: rimuovo wl secondo linee guida
AsdaBot (discussione | contributi)
m Doppio misto: fix maiuscola errata
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 20:
| champwcmd={{Bandiera|FRA}} [[Stéphane Houdet]] / {{Bandiera|JPN}} [[Shingo Kunieda]]
| champwcwd={{Bandiera|AUS}} [[Daniela Di Toro]] / {{Bandiera|NLD}} [[Aniek van Koot]]
| superficie=[[CampoTerra darossa (tennis#Terra rossa)|Terra rossa]]
}}
 
L''''Open di Francia 2010 ''' (conosciuto anche come [[Roland Garros]]) è stato un torneo di [[tennis]] giocato sulla [[Campo da tennis#Terra rossabattuta|terra rossa]]. È stata la 109ª edizione dell'[[Open di Francia]] e seconda prova del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] dell'anno. Si è giocato allo [[Stade Roland Garros]] di [[Parigi]] in [[Francia]], dal 23 maggio al 6 giugno 2010. I detentori del titolo del singolare maschile e femminile erano rispettivamente [[Roger Federer]] e [[Svetlana Kuznecova]], ma sono stati eliminati il primo ai quarti di finale da [[Robin Söderling]], la seconda da [[Marija Kirilenko]] al terzo turno.
[[Rafael Nadal]] ha vinto il titolo del singolare maschile, [[Francesca Schiavone]] quello del singolare femminile.
 
== Sommario ==
Lo spagnolo [[Rafael Nadal]] si è aggiudicato il titolo senza perdere neanche un set. Il numero 2 del seeding ha debuttato contro la wild card francese [[Gianni Mina]]. Nel secondo turno ha battuto l'argentino [[Horacio Zeballos]]. Nel turno successivo ha sconfitto l'ex numero 1 del mondo [[Lleyton Hewitt]] con il punteggio di 6–3, 6–4, 6–3. Negli ottavi di finale ha avuto la meglio sul brasiliano [[Thomaz Bellucci]] sconfitto per 6–2, 7–5, 6–4. Nei quarti di finale ha affrontato e battuto il connazionale [[Nicolás Almagro]] 7-67–6, 7-67–6, 6-46–4. In semifinale ha battuto la sorpresa del torneo [[Jürgen Melzer]] con il punteggio di 6-26–2, 6-36–3, 7-67–6. Nella finale sul [[Stade Roland Garros#Court Philippe Chatrier|Philippe Chatrier]] ha battuto lo svedese [[Robin Söderling]] 6-46–4, 6-26–2, 6-46–4.
 
L'italiana [[Francesca Schiavone]] ha vinto la [[Coppa Suzanne Lenglen]] partendo come nº17 del seeding. Nel 1º turno ha battuto la russa [[Regina Kulikova]] perdendo l'unico set del torneo, con il punteggio di 5-75–7, 6-36–3, 6-46–4. Nel 2º turno ha sconfitto [[Sophie Ferguson]] 6-26–2, 6-26–2. Nel turno successivo ha avuto la meglio su [[Li Na (tennista)|Li Na]] che ha sconfitto per 6-46–4, 6-26–2. Negli ottavi di finale ha battuto un'altra russa: [[Marija Kirilenko]] con il punteggio di 6-46–4, 6-46–4. Nei quarti di finale ha affrontato la numero 3 del mondo [[Caroline Wozniacki]] che ha sconfitto per 6-26–2, 6-36–3. In semifinale ha approfittato del ritiro di [[Elena Dement'eva]], dopo che aveva vinto il 1º set al tie-break per 7 a 3. In finale ha sconfitto [[Samantha Stosur]] in due set con il punteggio di 6-46–4, 7-67–6. Francesca Schiavone diventa la prima italiana a vincere un torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]].
 
== Programma del torneo ==
Riga 416:
Nella 1ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili e femminili in base al [https://web.archive.org/web/20110904015716/http://2010.rolandgarros.com/en_FR/scores/schedule/schedule6.html programma della giornata]
 
Nel torneo del singolare maschile lo svedese [[Robin Söderling]] ha battuto per 6-0, 6-2, 6-3 il francese [[Laurent Recouderc]]. Il russo [[Michail Južnyj]] ha battuto 6-1, 6-0, 6-4 il polacco Przysiezny [[Marin Čilić]] ha passato il turno battendo il brasiliano [[Ricardo Mello]] per 6-1, 3-6, 6-3, 6-1. Il francese [[Julien Benneteau]] ha vinto contro il lettone [[Ernests Gulbis]] che si è ritirato a inizio terzo set per un infortunio alla coscia. Il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]] ha sconfitto tedesco [[Daniel Brands]] in cinque set con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-3, 6²-7, 7-5.<ref name="Rischia">{{Cita web|url=http://www.federtennis.it/DettaglioNews.asp?IDNews=47069|titolo=ROLAND GARROS - Rischia Tsonga Gulbis ko, bene Venus e Kuznetsova|accesso=29 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141027013108/http://www.federtennis.it/DettaglioNews.asp?IDNews=47069|dataarchivio=27 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel torneo del singolare femminile la detentrice del titolo [[Svetlana Kuznecova]] ha battuto la rumena [[Sorana Cîrstea]] per 6-3, 6-1. La statunitense [[Venus Williams]] ha estromesso dal torneo battendo per 6-3, 6-3 [[Patty Schnyder]]. La testa di serie numero 10 [[Viktoryja Azaranka]] ha perso contro l'argentina [[Gisela Dulko]] che ha passato il turno grazie alla vittoria per 6-1, 6-2.<ref name="Rischia" />
Riga 753:
Nel torneo del singolare maschile lo svizzero [[Roger Federer]] ha vinto contro [[Julian Reister]] con il punteggio di 6-4, 6-0, 6-4 in un'ora di gioco. Lo spagnolo [[Rafael Nadal]] ha avuto la meglio sull'argentino [[Horacio Zeballos]] sconfitto sul primo match giocato sul [[Court Philippe Chatrier|Philippe Chatrier]] per 6-2, 6-2, 6-3.<ref name="energie">{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/28052010/45/roland-garros-fognini-finito-energie.html|titolo=Roland Garros - Fognini ha finito le energie|accesso=29 agosto 2014}}</ref> Il connazionale di Nadal [[Fernando Verdasco]] ha sconfitto in quattro set il francese [[Florent Serra]]. L'ucraino [[Aleksandr Dolhopolov]] ha battuto il cileno [[Fernando González]] per 6-3, 6-4, 6-3. [[Novak Đoković]] ha passato il turno battendo per 6-1, 6-4, 6-4 il giapponese [[Kei Nishikori]]. Lo spagnolo [[David Ferrer]] ha avuto la meglio sul belga [[Xavier Malisse]] per 6-3, 6-2, 2-0. [[Andy Murray]] ha sconfitto il cipriota [[Marcos Baghdatis]] per 6-2, 6-3, 0-6, 6-2. Il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]] ha passato il turno battendo il tedesco [[Thiemo De Bakker]] perdendo il primo set al tiebreak ma vincendo con il punteggio complessivo di 6<sup>(6)</sup>–7, 7–6<sup>(4)</sup>, 6-3, 6-4. Il finalista del 2009, lo svedese [[Robin Söderling]] ha estromesso dal torneo lo spagnolo [[Albert Montañés]].<ref name="energie" />
 
[[File:Svetlana Kuznetsova at US Open 2009 4th round (174 -cropped).jpg|thumb|left|upright=0.7|La detentrice del titolo [[Svetlana Kuznecova]] sconfitta da [[Marija Kirilenko]].]]
Nel torneo del singolare femminile [[Serena Williams]] ha sconfitto nettamente la tedesca [[Julia Görges]] dopo 55 minuti di partita con il punteggio di 6-1, 6-1. La statunitense [[Venus Williams]] ha avuto la meglio su [[Dominika Cibulková]] per 6-3, 6-4. L'italiana [[Flavia Pennetta]] ha battuto la slovena [[Polona Hercog]].<ref name="sorride">{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/28052010/45/roland-garros-pennetta-schiavone-l-italia-sorride.html|titolo=Roland Garros - Pennetta e Schiavone, l'Italia sorride|accesso=29 agosto 2014}}</ref> La milanese [[Francesca Schiavone]] ha avuto la meglio sulla cinese [[Li Na (tennista)|Li Na]] che è stata sconfitta per 6-4, 6-2. La detentrice del titolo, la russa [[Svetlana Kuznecova]], è uscita dal torneo battuta dalla connazionale [[Marija Kirilenko]] con il punteggio di 6-3, 2-6, 6-4. La russa [[Elena Dement'eva]] ha vinto in tre set su [[Aleksandra Wozniak]] sconfitta per 6-7, 6-3, 6-4. La belga [[Justine Henin]] ha sconfitto la connazionale [[Kirsten Flipkens]] con il punteggio di 6-3, 6-3. La danese [[Caroline Wozniacki]] è passata al turno successivo battendo per 6-3, 6-4 [[Alexandra Dulgheru]].<ref name="sorride" />
 
Riga 1 318:
 
[[File:Francesca Schiavone ASB Classic SF 2010.jpg|thumb|[[Francesca Schiavone]] vincitrice del singolare femminile]]
Nella finale l'italiana [[Francesca Schiavone]] ha battuto per 6-4, 7-6² l'australiana [[Samantha Stosur]] vincendo il torneo diventando la prima giocatrice italiana a vincere il singolare femminile in un torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Francesca vince il primo set per 6 giochi a 4. Nel secondo set si arriva fino al tiebreak dove la Schiavone chiude per 7 punti a 2.<ref>{{Cita web|1url=http://www.tuttosport.com/altri_sport/tennis/2010/06/05-71405/La+Schiavone+vince+il+Roland+Garros%3A+%C3%A8+nella+storia|2titolo=titoloLa Schiavone vince il Roland Garros: è nella storia!|editore=tuttosport.com|accesso=29 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141027012612/http://www.tuttosport.com/altri_sport/tennis/2010/06/05-71405/La+Schiavone+vince+il+Roland+Garros%3A+%C3%A8+nella+storia|dataarchivio=27 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
{| class="wikitable"
Riga 1 488:
=== Singolare maschile ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Singolare maschile}}
{{Bandiera|ESP}} '''[[Rafael Nadal]]''' ha battuto in finale {{Bandiera|SWE}} [[Robin Söderling]], con il punteggio di 6–4, 6–2, 6–4.
* È il 4º titolo dell'anno per Nadal, il 40º della carriera. È il 5º titolo in 6 anni del Roland Garros, il 7º del [[Grande Slam (tennis)|Grand Slam]].
* Con questo titolo Nadal diventa il numero 1 del ranking ATP.
Riga 1 494:
=== Singolare femminile ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Singolare femminile}}
{{Bandiera|ITA}} '''[[Francesca Schiavone]]''' ha battuto in finale {{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]], con il punteggio di 6–4, 7–6²<sup>(2)</sup>.
* È stato il 2º titolo dell'anno per Francesca Schiavone, il 4º della carriera. È stato il suo 1º titolo del Grande Slam.
* Francesca Schiavone è la prima tennista italiana ad aggiudicarsi un torneo del Grande Slam.
Riga 1 500:
=== Doppio maschile ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Doppio maschile}}
{{Bandiera|CAN}} '''[[Daniel Nestor]]'''/ {{Bandiera|SRB}} '''[[Nenad Zimonjić]]''' hanno battuto in finale {{Bandiera|CZE}} [[Lukáš Dlouhý]] / {{Bandiera|IND}} [[Leander Paes]], con il punteggio di 7–5, 6–2.
 
=== Doppio femminile ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Doppio femminile}}
{{Bandiera|USA}} '''[[Serena Williams]]''' / {{Bandiera|USA}} '''[[Venus Williams]]''' hanno battuto in finale {{Bandiera|CZE}} [[Květa Peschke]] / {{Bandiera|SVN}} [[Katarina Srebotnik]], con il punteggio di 6–2, 6–3.
 
=== Doppio Mistomisto ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Doppio misto}}
{{Bandiera|SVN}} '''[[Katarina Srebotnik]]''' / {{Bandiera|SRB}} '''[[Nenad Zimonjić]]''' hanno battuto in finale {{Bandiera|KAZ}} [[Jaroslava Švedova]] / {{Bandiera|AUT}} [[Julian Knowle]], 4–con il punteggio di 64–6, 7–6<sup>(5)</sup>, [11–9].
 
== Junior ==
=== Singolare ragazzi ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Singolare ragazzi}}
{{Bandiera|ARG}} '''[[Agustín Velotti]]''' ha battuto in finale {{Bandiera|USA}} [[Andrea Collarini]], con il punteggio di 6–4, 7–5.
 
=== Singolare ragazze ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Singolare ragazze}}
{{Bandiera|UKR}} '''[[Elina Svitolina]]''' ha battuto in finale {{Bandiera|TUN}} [[Ons Jabeur]], con il punteggio di 6–2, 7–5.
* Svitolina ha vinto il 1º titolo della categoria Junior del Grande Slam.
 
=== Doppio ragazzi ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Doppio ragazzi}}
{{Bandiera|PER}} '''[[Duilio Beretta]]''' / {{Bandiera|ECU}} '''[[Roberto Quiroz]]''' hanno battuto in finale {{Bandiera|ARG}} [[Facundo Argüello]] / {{Bandiera|ARG}} [[Agustín Velotti]], con il punteggio di 6–3, 6–2.
* Beretta e Quiroz hanno vinto il 1º titolo della categoria Junior del Grande Slam.
 
=== Doppio ragazze ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Doppio ragazze}}
{{Bandiera|HUN}} '''[[Tímea Babos]]''' / {{Bandiera|USA}} '''[[Sloane Stephens]]''' hanno battuto in finale {{Bandiera|ESP}} [[Lara Arruabarrena-Vecino]] / {{Bandiera|ESP}} [[María-Teresa Torro-Flor]], con il punteggio di 6–2, 6–3.
* Tímea Babos e Sloane Stephens hanno vinto il 1º titolo della categoria Junior del Grande Slam.
 
Riga 1 533:
=== Singolare maschile carrozzina ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Singolare maschile in carrozzina}}
{{Bandiera|JPN}} '''[[Shingo Kunieda]]''' ha battuto in finale {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Olsson]], con il punteggio di 6–4, 6–0.
* Kunieda ha vinto il 10º titolo di singolare in carrozzina del Grande Slam, il 4º Roland Garros.
 
=== Singolare femminile carrozzina ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Singolare femminile in carrozzina}}
{{Bandiera|NLD}} '''[[Esther Vergeer]]''' ha battuto in finale {{Bandiera|NLD}} [[Sharon Walraven]], con il punteggio di 6–0, 6–0.
* Vergeer ha vinto il 15º titolo del singolare in carrozzina del Grande Slam, il 4º Roland Garros.
 
=== Doppio maschile carrozzina ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Doppio maschile in carrozzina}}
{{Bandiera|FRA}} '''[[Stéphane Houdet]]''' / {{Bandiera|JPN}} '''[[Shingo Kunieda]]''' hanno battuto in finale {{Bandiera|NLD}} [[Robin Ammerlaan]] / {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Olsson]], 6–con il punteggio di 06–0, 5– 7, [10–8].
* Houdet ha vinto il 4º titolo di doppio in carrozzina del Grande Slam, il 1º Roland Garros.
* Kunieda ha vinto il 9º titolo di doppio in carrozzina del Grande Slam, il 2º Roland Garros.
Riga 1 549:
=== Doppio femminile carrozzina ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Doppio femminile in carrozzina}}
{{Bandiera|AUS}} '''[[Daniela Di Toro]]''' / {{Bandiera|NLD}} '''[[Aniek van Koot]]''' hanno battuto in finale {{Bandiera|NLD}} [[Esther Vergeer]] / {{Bandiera|NLD}} [[Sharon Walraven]], con il punteggio di 3–6, 6–3, [10–4].
* Di Toro e van Koot hanno vinto il loro 1º titolo di doppio del Grande Slam.
 
Riga 1 555:
=== Doppio leggende under 45 ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Doppio leggende under 45}}
{{Bandiera|RUS}} '''[[Evgenij Kafel'nikov]]''' / {{Bandiera|UKR}} '''[[Andrij Medvedjev]]''' hanno battuto in finale {{Bandiera|HRV}} [[Goran Ivanišević]] / {{Bandiera|DEU}} [[Michael Stich]], con il punteggio di 6–1, 6–1.
 
=== Doppio leggende over 45 ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Doppio leggende over 45}}
{{Bandiera|USA}} '''[[John McEnroe]]''' / {{Bandiera|ECU}} '''[[Andrés Gómez Santos|Andrés Gómez]]''' hanno battuto in finale {{Bandiera|IRN}} [[Mansour Bahrami]] / {{Bandiera|FRA}} [[Henri Leconte]], con il punteggio di 6–1, 6–1.
 
=== Doppio leggende femminile ===
{{Vedi anche|Open di Francia 2010 - Doppio leggende femminile}}
'''{{Bandiera|USA}} [[Martina Navrátilová]] / {{Bandiera|CZE}} [[Jana Novotná]]''' hanno battuto in finale {{Bandiera|HRV}} [[Iva Majoli]] / {{Bandiera|FRA}} [[Nathalie Tauziat]], con il punteggio di 6–4, 6–2.
 
== Teste di serie nel singolare ==
Riga 1 851:
|align=center| 0
|align=center| '''1305'''
| Rinuncia per infortunio al ginocchio destro<ref>{{Cita web|url=https://sports.yahoo.com/tennis/news?slug=ap-frenchopen-simonout|sito=Yahoo Sports|titolo=Simon fuori dall'Open di Francia, dentro Kunitsyn|accesso=28 maggio 2010|lingua=en|dataarchivio=23 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523032712/http://sports.yahoo.com/tennis/news?slug=ap-frenchopen-simonout|urlmorto=sì}}</ref>
|-align=left bgcolor="#afeeee"
| 28
Riga 1 883:
|align=center| 0
|align=center| '''1285'''
| Rinuncia per infortunio al piede destro<ref>{{Cita web|url=https://sports.yahoo.com/tennis/news?slug=ap-frenchopen-karlovicwithdraws|sito=Yahoo Sports|titolo=Karlovic rinuncia all'Open di Francia|accesso=28 maggio 2010|lingua=en|dataarchivio=23 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523175221/http://sports.yahoo.com/tennis/news?slug=ap-frenchopen-karlovicwithdraws|urlmorto=sì}}</ref>
|-align=left bgcolor="#afeeee"
| 31
Riga 2 266:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1url = http://www.rolandgarros.org | 2titolo = Sito ufficiale | accesso = 28 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090228235054/http://www.rolandgarros.org/ | dataarchivio = 28 febbraio 2009 | urlmorto = sì }}
 
{{French Open}}