Jon Anderson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Discografia: rimossi wl come da linee guida Wikipedia:wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{citazione|Jon Anderson è l'unico tizio che conosco che cerca di salvare questo pianeta mentre vive su un altro|[[Rick Wakeman]]<ref>{{cita web|url=https://www.loudersound.com/features/the-prog-interview-jon-anderson|titolo="I wanted to record Topographic Oceans in this beautiful bluebell wood in Berkshire." Inside the mind of Jon Anderson|autore=Mark Blake|data=26 giugno 2015|accesso=7 agosto 2025|lingua=en}}</ref>}}
{{citazione|Quando cominci a far musica che non è sesso, droga e rock 'n' roll, né roba politicamente corretta, ma qualcosa di più spirituale, allora diventa come una crociata|Jon Anderson<ref>Chris Welch, ''Close to the Edge – The Story of Yes'', 2003</ref>}}▼
{{Artista musicale
|nome = John Roy Anderson
Riga 47:
== Biografia ==
▲{{citazione|Quando cominci a far musica che non è sesso, droga e rock 'n' roll, né roba politicamente corretta, ma qualcosa di più spirituale, allora diventa come una crociata|Jon Anderson<ref>Chris Welch, ''Close to the Edge – The Story of Yes'', 2003</ref>}}
=== Gli anni sessanta ===
Riga 108 ⟶ 109:
=== Gli anni duemila ===
Nel [[2000]], gli Yes erano nuovamente in tour con una differente ''setlist'', basata sui risultati di una votazione online in cui era stato chiesto agli utenti del sito
[[File:Jon Anderson - Vicenza 29-11-07 1.jpg|thumb|Jon Anderson in concerto a [[Vicenza]], 29 novembre [[2007]].]]
Nel [[2001]] gli Yes realizzarono ''[[Magnification]]'', {{
Nel [[2002]] Anderson iniziò a lavorare a un album intitolato ''The Big If'', che per il momento non è stato ancora completato. Alcuni brani sono stati pubblicati sul sito della [[Apple]], con cui Anderson ha nel frattempo iniziato a collaborare. Nel frattempo, i tour con gli Yes sono continuati per tutto il [[2002]] e il [[2003]], concludendosi poi anticipatamente nel [[2003]] a causa di un incidente capitato a Anderson, fratturatosi la schiena "cadendo dall'albero di Natale".
Riga 116 ⟶ 117:
Ripresosi dall'incidente, Jon Anderson ha girato l'Europa nel [[2005]] con il suo ''[[Tour of the Universe (Jon Anderson)|Tour of the Universe]]'', il primo tour in cui si esibisce come "one man band", con il solo ausilio di chitarra e tastiera, riproponendo brani della propria carriera solista, dei propri lavori con Vangelis, ed estratti dei pezzi classici degli Yes.
Dopo il tour Anderson ha pubblicato un [[Tour of the Universe (Jon Anderson)|DVD omonimo]]. Nel [[2007]] ha proseguito la serie di concerti "intimi" in attesa della annunciata ''reunion'' degli [[Yes]] prevista per il [[2008]] in occasione del quarantennale della band inglese. Il tour è stato invece annullato per sopravvenuti problemi di salute di Anderson<ref name="40th Anniversary Tour">
Jon Anderson girerà l'Europa facendo tappa anche in Italia in occasione del suo 'Have guitar will travel' European Summer Tour 2009. Nel 2011 esce l'album intitolato ''[[The Living Tree]]'' inciso e pubblicato insieme a Rick Wakeman. L'album registrato in studio arriva dopo una lunga serie di concerti eseguiti dai due musicisti. Intanto gli Yes pubblicano nello stesso anno l'album ''[[Fly from Here]]'', con il ritorno di [[Geoff Downes]] come tastierista e [[Trevor Horn]] come produttore. Anderson nel frattempo, sostituito alla voce da [[Benoît David]], pubblica il suo nuovo album solista intitolato ''[[Survival & Other Stories]]'', prodotto dallo stesso Anderson e dalla figlia Jade. Annuncia in seguito un nuovo tour.
Riga 167 ⟶ 168:
=== Con Yes Featuring Jon Anderson, Trevor Rabin, Rick Wakeman ===
*2018 - ''[[Live at the Apollo (Yes
==
<references />
|