Franck Ribéry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dopo il ritiro: Solo un aggiornamento.
Etichetta: Annulla
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 6:
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccanteAttaccante]])</small>
|TermineCarriera = 21 ottobre 2022 - giocatore
|Squadra =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1989-1995|{{Bandierasimbolo|NC600px bordered Blue HEX-161384 Yellow HEX-FFFF00.svg}} FC Conti de Boulogne-sur-Mer|
|1995-1999|Lilla|
|1999-2001|Boulogne|
Riga 28:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004-2006|{{NazU|CA|FRA|M|21}}|13 (2)
|2006-2014|{{Naz|CA|FRA|M}}|81 (16)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2022-2024|Salernitana|<small>Coll.
tecnico</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
Riga 52 ⟶ 53:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatoreex di calciocalciatore
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
Annoverato tra le [[ala (calcio)|ali]] sinistre più forti della storia,<ref name= UEFA >{{cita news|url=http://it.uefa.com/teamsandplayers/players/player=95665/profile/index.html|pubblicazione=Uefa.com|titolo=Franck Ribéry|accesso=27 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.bundesliga.de/en/liga/news/2007/index.php?f=81320.php|titolo=A Ferrari in the Bayern shirt|data=27 novembre 2007|editore=Bundesliga.de|accesso=14 luglio 2010|dataarchivio=25 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100425041552/http://www.bundesliga.de/en/liga/news/2007/index.php?f=81320.php|urlmorto=sì}}</ref> ha legato la sua carriera principalmente al {{Calcio Bayern Monaco|N}}, dove ha giocato per dodici stagioni aggiudicandosi, tra l'altro, ben nove [[Bundesliga|campionati tedeschi]]. Al termine della stagione [[Fußball-Club Bayern München 2012-2013|2012-2013]], che lo ha visto vincere da protagonista un prestigioso [[treble (calcio)|''treble'']] di trofei ([[Bundesliga 2012-2013|campionato tedesco]], [[UEFA Champions League 2012-2013|UEFA Champions League]] e [[Coppa di Germania 2012-2013|Coppa di Germania]]), è stato nominato [[UEFA Best Player in Europe Award|UEFA Best Player in Europe]], davanti a [[Lionel Messi]] e [[Cristiano Ronaldo]], e miglior giocatore dell'anno ai [[Globe Soccer Awards]].
Riga 65:
 
== Biografia ==
All'età di due anni fu vittima di un incidente d'auto insieme ai genitori; la violenza dell'impatto fu tale da sbalzarlo fuori dall'abitacolo. L’incidentee l’incidente gli ha lasciato vistose cicatrici sul viso. È soprannominato ''Scarface'', appellativo nato durante il suo periodo in Turchia, quando i tifosi del [[Galatasaray]] prepararono per lui la locandina del film ''[[Scarface (film 1983)|Scarface]]'', sostituendolo al protagonista [[Al Pacino]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.mondiali-di-calcio-2014.com/stelle-mondiali-scarface-ribery-genio-di-francia/|titolo = Stelle Mondiali: “Scarface” Ribery, genio di Francia|accesso = |data = }}</ref>
 
Si è convertito alla [[Islam|fede islamica]], adottando il nome di Bilal Yusuf Mohammed, dopo il matrimonio con Wahiba Belhami,<ref>{{Cita news |titolo=Euro 2008 WAGs |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/euro_2008/7405376.stm |editore=BBC Sport |p=p.9 |data=31 maggio 2008 |accesso=1º giugno 2008 }}</ref> da cui ha avuto 5 figli: Hiziya, Shahinez, Keltoum Chérifa, Seif el Islam e Mohammed.<ref>{{Cita web | url = http://www.fcbayern.t-home.de/en/news/news/2007/14724.php?fcb_sid=1b05c9d91565d6401963fb7d88905f47 | titolo = Van Buyten back, new dad Ribéry in France | data=10 gennaio 2008 | accesso=11 gennaio 2008 | editore = fcbayern.de}}</ref><ref>{{Cita news |titolo=Convert to Islam changes French mindset: Rebel Ribéry strides from sink estate to brink of greatness |url=https://www.independent.co.uk/sport/football/internationals/convert-to-islam-changes-french-mindset-rebel-ribeacutery-strides-from-sink-estate-to-brink-of-greatness-418854.html|editore=Independent |data=10 giugno 2008-06-10 |accesso=1º giugno 2008 }}</ref>
Riga 89:
Rescisso unilateralmente il contratto con il club turco, nell'estate del 2005 ritorna in patria, firmando un contratto con l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], dove ritrova l'allenatore Jean Fernandez. Il giocatore cambia agente, lasciando John Miko e ingaggiando il lussemburghese Bruno Heiderscheid. Nonostante una causa legale intentata nei suoi confronti dal club turco per "ingiusta violazione del contratto", Ribéry ottiene dalla [[FIFA]] l'autorizzazione a trasferirsi all'Olympique Marsiglia.
 
Indossa per la prima volta la maglia dell'OM il 23 luglio contro lo {{Calcio Young Boys|N}} in [[Coppa Intertoto]], competizione in cui va in rete contro la {{Calcio Lazio|N}} e il {{Calcio Deportivo La Coruna|N}}. Il 30 luglio successivo gioca la sua prima partita di campionato con l'Olympique, nella prima giornata di Ligue 1, e segna il suo primo gol in campionato con i marsigliesi il 18 settembre successivo, contro il {{Calcio Troyes|N}}. Il pubblico dello [[stadio Vélodrome]] impiega pochissimo tempo per eleggerlo a idolo. Autore di ottime prestazioni, viene eletto per tre volte "giocatore del mese" e viene premiato con il riconoscimento "gol dell'anno" per la rete realizzata contro il {{Calcio Nantes|N}}. Realizza inoltre uno dei gol più rapidi della stagione 2005-2006, andando a segno dopo soli 17 secondi di gioco della partita Olympique Marsiglia-{{Calcio Rennes|N}} di [[Coupe de France|Coppa di Francia]].
 
Le prestazioni offerte a Marsiglia gli valgono la convocazione nella [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] presente al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]], conclusosi per i ''bleus'' con una sconfitta in [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]] contro la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], vittoriosa ai [[tiri di rigore]].
Riga 114:
 
===== Fiorentina =====
Il 21 agosto 2019, dopo essere rimasto svincolato,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/20-08-2019/fiorentina-ribery-fatta-due-anni-contratto-forse-gia-domani-visite-3401821181853.shtml|titolo=Fiorentina-Ribery: è fatta! Due anni di contratto|data=20 agosto 2019}}</ref> firma per la {{Calcio Fiorentina|N}}.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/serie-a/2019/08/21/ribery-fiorentina-calciomercato-news-video.html|titolo=Ribery-Fiorentina, ufficiale il colpo di calciomercato: domani presentazione al Franchi|data=21 agosto 2019}}</ref> Esordisce in [[Serie A 2019-2020|Serie A]] il 24 agosto, nella sconfitta casalinga contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (3-4),<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/08/25/idee-grinta-e-gol-fiorentina-che-peccatoFirenze08.html|titolo=Idee, grinta e gol|autore=Matteo Dovellini|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=25 agosto 2019|p=8}}</ref> e realizza il primo gol alla quarta giornata nel pareggio per 2-2 contro l'{{Calcio Atalanta|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://calcio.fanpage.it/alla-fiorentina-non-basta-il-primo-acuto-di-ribery-latalanta-rimonta-e-finisce-2-2/|titolo=Alla Fiorentina non basta il primo acuto di Ribery: l’Atalanta rimonta e finisce 2-2|data=22 settembre 2019|accesso=22 settembre 2019}}</ref> Le positive prestazioni gli valgono il premio di “giocatore del mese” di settembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/AMP/sport/calcio/premio_giocatore_mese_ribery_fiorentina-4778609.html|titolo=La Lega di A incorona Ribery: è lui il primo vincitore del premio “giocatore del mese”|data=5 ottobre 2019}}</ref> Il 30 novembre, nella partita Fiorentina-{{Calcio Lecce|N}} (0-1), a seguito di un contrasto con [[Panagiōtīs Tachtsidīs|Tachtsidīs]], subisce una lesione al legamento collaterale mediale della caviglia destra, che lo costringe a operarsi e a restare lontano dai campi da gioco fino a giugno 2020, complice anche lo stop del campionato per la [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]].<ref>{{Cita web|url=https://www.violanews.com/news-viola/ribery-ecco-il-report-medico-lesione-di-primo-secondo-grado-al-legamento-della-caviglia/|titolo=Ribery, ecco il report medico: lesione di primo/secondo grado al legamento della caviglia. Il ritorno…|accesso=1º luglio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/quando-torna-ribery-infortunio-tempi-recupero/1ujer9jp8a4cc1kdop169390gd|titolo=Quando torna Ribéry dall'infortunio? I tempi di recupero|data=18 giugno 2020|accesso=1º luglio 2021}}</ref> Chiude l'anno con un bilancio di 21 presenze e 3 reti.
 
Nella stagione successiva realizza il primo gol stagionale nel pareggio contro il {{Calcio Torino|N}} del 29 gennaio 2021 (1-1). Realizza poi un'altra rete nella sconfitta casalinga contro il {{Calcio Milan|N}} del 21 marzo successivo (2-3), dopo aver saltato quasi interamente il mese di febbraio per un problema muscolare. Termina l'annata con 30 presenze e 2 reti in tutte le competizioni. A fine stagione, alla scadenza del contratto, lascia la squadra viola.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/30-06-2021/fiorentina-dice-addio-ribery-futuro-incerto-4102386524552.shtml|titolo=La Fiorentina saluta Ribery. Dalla presentazione stile Hollywood al silenzio. Tutti gli scenari di Franck|data=30 giugno 2021}}</ref>
 
===== Salernitana =====
Il 6 settembre 2021 firma con la {{Calcio Salernitana|N}}, neopromossa in [[Serie A]], un contratto annuale con rinnovo automatico al verificarsi di determinate condizioni sportive, venendo presentato lo stesso giorno allo [[stadio Arechi]] insieme al resto della squadra.<ref>{{Cita web|url=https://www.ussalernitana1919.it/franck-ribery-e-un-giocatore-della-salernitana/|titolo=Franck Ribery è un giocatore della Salernitana|data=6 settembre 2021}}</ref> Sei giorni dopo fa il suo esordio con la squadra campana, subentrando al 67' a [[Norbert Gyömbér|Norbert Gyömber]] nella partita in casa del [[Torino Football Club|Torino]].<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/ribery-salernitana-esordio-12-settembre-2021|titolo=Salernitana, l'esordio di Franck Ribery ai raggi X|autore=Gianluca Di Marzio|sito=Gianluca Di Marzio|lingua=it|accesso=2023-12-31}}</ref> Viene nominato capitano dei granata e sebbene la sua stagione sia funestata da diversi infortuni, colleziona 23 presenze, conquistando con i compagni unadi squadra un'insperata salvezza.
 
Il 21 ottobre 2022, dopo appena 2 presenze stagionali, visto il susseguirsi di vari problemi fisici, annuncia la risoluzione del contratto con il club campano e il conseguente ritiro dall'attività agonistica.<ref name="ritiro">{{cita web|url=https://www.ussalernitana1919.it/risoluzione-contrattuale-per-franck-ribery/|titolo=Risoluzione contrattuale per Franck Ribery|data=21 ottobre 2022|accesso=22 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Salernitana/22-10-2022/ribery-ritiro-intervista-salernitana-450746951651_preview.shtml?reason=unauthenticated&origin=http%3A%2F%2Fwww.gazzetta.it%2FCalcio%2FSerie-A%2FSalernitana%2F22-10-2022%2Fribery-ritiro-intervista-salernitana-450746951651.shtml|titolo=Ribery dà l'addio: "Smettere fa male. Io fra i cinque top del mondo? Beh, sì"|autore=Fabrizio Salvio|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22 ottobre 2022|accesso=22 ottobre 2022}}</ref>
Riga 132:
Al {{EC|2008}} la Francia disattende le aspettative, classificandosi ultima nel proprio raggruppamento. Ribéry gioca tutte e tre le partite, ma nell'ultima contro l'Italia, quella decisiva per la qualificazione ai quarti di finale, si infortuna ai legamenti della caviglia sinistra ed esce dal campo dopo soli otto minuti di gioco.<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2008/matches/round=15093/match=300703/index.html |titolo=L'Italia si sveglia e vola ai quarti |editore=uefa.com |data=17 giugno 2008 |accesso=9 gennaio 2015}}</ref>
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo del 2010]], il secondo per Ribéry, la Francia esce clamorosamente al primo turno. Ribéry gioca tutte e tre le partite della fase a gironi, senza offrire prestazioni convincenti.<ref>{{cita web |url=https://www.lequipe.fr/Football/breves2010/20100613_145706_fontaine-tacle-ribery-et-anelka.html |titolo=Fontaine tacle Ribéry et Anelka |editore=[[L'Équipe]] |data=13 giugno 2010 |accesso=9 gennaio 2015 |lingua=fr |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100709125717/http://www.lequipe.fr/Football/breves2010/20100613_145706_fontaine-tacle-ribery-et-anelka.html }}</ref> Durante la manifestazione Ribéry litiga con [[Yoann Gourcuff]], che avrebbe criticato l'atteggiamento apatico del compagno nella partita inaugurale contro il {{NazNB|CA|MEX|M}}.<ref>{{cita web |url=https://www.irishtimes.com/newspaper/sport/2010/0623/1224273110084.html |titolo=Resentment over Gourcuff treatment behind implosion |editore=The Irish Times |data=23 giugno 2010 |accesso=9 gennaio 2015 |lingua=en |dataarchivio=21 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021134236/http://www.irishtimes.com/newspaper/sport/2010/0623/1224273110084.html |urlmorto=sì }}</ref> Il 22 giugno contro il [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]] realizza l'[[assist (calcio)|assist]] per il gol di [[Florent Malouda]], l'unico dei transalpini nella competizione mondiale.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/22-06-2010/franaciasudafrica-71185703617.shtml|autore=Stefano Cantalupi|titolo=Francia a casa senza gloria Il Sudafrica vince ma è fuori |editore=[[Gazzetta dello Sport]] |data=22 giugno 2010|accesso=9 gennaio 2015}}</ref>
[[File:Franck Ribéry Euro 2012 vs Sweden 01.jpg|thumb|Ribéry coi ''Bleus'' al {{EC|2012}}]]
 
Riga 146:
Nello stesso giorno in cui annuncia il proprio ritiro da calciatore, annuncia l'ingresso come collaboratore tecnico all'interno dello staff di [[Davide Nicola]], sempre alla {{Calcio Salernitana|N}},<ref name="ritiro"/> restando anche con l’arrivo di [[Paulo Sousa]] nel febbraio del 2023. Il 6 ottobre 2023 ottiene ufficialmente il patentino di allenatore UEFA B.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/figc-frank-ribery-ottiene-il-patentino-di-allenatore-uefa-b_70942499-202302k.shtml|titolo=FIGC, FRANK RIBERY OTTIENE IL PATENTINO DI ALLENATORE UEFA B|sito=Sportmediaset.it|lingua=IT|accesso=2023-12-31}}</ref> Il 20 marzo 2024, dopo l'approdo di [[Stefano Colantuono]] sulla panchina dei granata, decide di lasciare l'incarico.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2024/03/20/salernitana-ribery-colantuono-news|titolo=Salernitana, Ribery non sarà nello staff di Colantuono|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2024-03-20|lingua=it|accesso=2024-07-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/salernitana-ribery-colantuono-allenatore-news|titolo=Salernitana, Ribery non sarà nello staff di Colantuono: il motivo|autore=Gianluca Di Marzio|sito=Gianluca Di Marzio|lingua=it|accesso=2024-07-08}}</ref>
 
Nel settembre dello stesso anno, dopo aver completato il corso specifico presso il Settore Tecnico della [[FIGC]] a [[Coverciano]], consegue la licenza UEFA A, che consente di guidare tutte le squadre giovanili (comprese le [[Campionato Primavera|Primavera]]), tutte le squadre femminili e le prime squadre maschili fino alla [[Serie C]] inclusa.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/tecnici/news/uefa-a-ufficializzati-i-nuovi-tecnici-da-diamanti-e-criscito-a-ribery-e-handanovic-ecco-tutti-gli-abilitati/|titolo=UEFA A, ufficializzati i nuovi tecnici. Da Diamanti a Criscito a Ribery e Handanovic, ecco tutti gli abilitati|data=11 settembre 2024|accesso=11 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/criscito-ribery-handanovic-e-non-solo-i-nuovi-allenatori-uefa-a-ufficializzati-dalla-figc-2010896|titolo=Criscito, Ribery, Handanovic e non solo: i nuovi allenatori UEFA A ufficializzati dalla FIGC|autore=Tommaso Bonan|data=11 settembre 2024|accesso=12 settembre 2024}}</ref>
 
== Statistiche ==
Riga 237:
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|FRA||M}}
{{Cronopar|27-5-2006|Saint-Denis|FRA|1|0|MEX|-|Amichevole|13={{sostin|75}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|31-5-2006|Lens|FRA|2|0|DNK|-|Amichevole|13={{sostin|66}}|14=Lens (Francia)}}
Riga 405:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale francese]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]