Forrest Gump: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 31.27.218.82 (discussione), riportata alla versione precedente di Elanor988
Etichetta: Rollback
 
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il romanzo omonimo|Forrest Gump (romanzo)}}
{{Film
|titolo italiano = Forrest Gump
|titolo alfabetico = Forrest Gump
|immagine = Forrest Gump.png
Riga 9:
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1994
|durata = 142 min
|genere = Commedia
|genere 2 = Drammatico
|regista = [[Robert Zemeckis]]
|soggetto = dal''[[Forrest Gump (romanzo)|Forrest Gump]]'' di [[Winston Groom]]
|sceneggiatore = [[Eric Roth]]
|produttore = [[Wendy Finerman]], [[Steve Tisch]], [[Steve Starkey]]
Riga 72 ⟶ 71:
|sfondo =
}}
'''''Forrest Gump''''' è un [[film]] del [[1994]] diretto da [[Robert Zemeckis]] e interpretato da [[Tom Hanks]].
Liberamente ispirato all'[[Forrest Gump (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Winston Groom]] del [[1986]], il film narra l'intensa vita del personaggio di fantasia "Forrest Gump", uomo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] dotato di uno [[Ritardo mentale|sviluppo cognitivo]] inferiore alla norma che, grazie a una serie di coincidenze favorevoli, diventa diretto testimone e artefice inconsapevole di importanti avvenimenti della storia della sua nazione.
 
LiberamenteBasato ispirato allsull'[[Forrest Gump (romanzo)|omonimo romanzo]] discritto da [[Winston Groom]] del [[1986]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=elanor|url=https://www.cuoridinchiostro.it/2023/11/17/forrest-gump-winston-groom/|titolo=Forrest Gump - Winston Groom|sito=Cuori d'inchiostro|data=2023-11-17|accesso=2025-08-11}}</ref>, il film narra l'intensa vita del personaggio diprotagonista fantasia "Forrest Gump" interpretato da [[Tom Hanks]], uomo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] dotato di uno [[RitardoDisabilità mentaleintellettiva|sviluppo cognitivo]] lievemente inferiore alla norma che, grazieessendo sempre se stesso si apropizia una serie di coincidenze favorevoli, diventadiventando diretto testimone e artefice inconsapevole di importanti avvenimenti della storia della sua nazione, senza tuttavia rendersi del tutto conto della straordinarietà di tali eventi.
Il film spazia su circa trent'anni di storia degli [[Stati Uniti d'America]]: dalla nascita del protagonista negli [[Anni 1940|anni quaranta]] si conclude approssimativamente nel [[1982]]. Durante questi anni Forrest conosce importanti personaggi della seconda metà del [[XX secolo]] come [[Elvis Presley]], [[John Fitzgerald Kennedy|John F. Kennedy]], [[Lyndon B. Johnson]], [[John Lennon]], [[George Wallace]] e [[Richard Nixon]], stabilisce un nuovo clima di pace tra [[Stati Uniti d'America]] e [[Cina]], diventa una stella prima del [[Football americano|football]], allenato all’università dell’Alabama da coach [[Bear Bryant]], poi del [[Tennistavolo|ping-pong]] e partecipa alla [[guerra del Vietnam]] e a un raduno [[hippy]], senza tuttavia rendersi realmente conto della portata degli avvenimenti a cui assiste (e a cui talvolta contribuisce in modo determinante).
 
Il film spazia su circa trent'anni di storia degli [[Stati Uniti d'America]]: dalla nascita del protagonista negli [[Anni 1940|anni quaranta]] si conclude approssimativamente nel [[1982]]. Durante questi anni Forrest conosce importanti personaggi della seconda metà del [[XX secolo]] come [[Elvis Presley]], [[John Fitzgerald Kennedy|John F. Kennedy]], [[Lyndon B. Johnson]], [[John Lennon]], [[George Wallace]] e [[Richard Nixon]], stabilisce un nuovo clima di pace tra [[Stati Uniti d'America]] e [[Cina]], diventa una stella prima del [[Football americano|football]], allenato all’universitàall'università dell’Alabama da coach [[Bear Bryant]], poi del [[Tennistavolo|ping-pong]] e partecipa alla [[guerra del Vietnam]] e a un raduno [[hippy]], senza tuttavia rendersi realmente conto della portata degli avvenimenti a cui assiste (e a cui talvolta contribuisce in modo determinante).
''Forrest Gump'' è stato accolto in modo estremamente positivo sia dalla critica sia dal pubblico, dominando gli [[Premio Oscar|Oscar]] del 1995, portando a casa 6 statuette, sfiorando il record di 14 nomination di ''[[Eva contro Eva]]'' (raggiunto in seguito da ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'' e ''[[La La Land]]''). Il film si trova inoltre al 11º posto nella classifica dei 250 migliori film di sempre redatta voto per voto dagli utenti di [[Internet Movie Database|IMDb]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/chart/top|titolo=IMDb Top 250|editore=[[IMDb]]|accesso=16 maggio 2023}}</ref> Nel 1998 l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al settantunesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi,<ref name=":1">{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è posizionato al settantaseiesimo posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
 
''Forrest Gump'' è stato accolto in modo estremamentemolto positivo sia dalla critica sia dal pubblico, dominando gli [[Premio Oscar|Oscar]] del 1995, portando a casa 6 statuette, sfiorando il record di 1413 nomination di ''[[Eva contro Eva]]'' (raggiunto in seguito da ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'' e ''[[La La Land]]''). Il film si trova inoltre al 11º posto nella classifica dei 250 migliori film di sempre redatta voto per voto dagli utenti di [[Internet Movie Database|IMDb]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/chart/top|titolo=IMDb Top 250|editore=[[IMDb]]|accesso=16 maggio 2023}}</ref> Nel 1998 l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al settantunesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi,<ref name=":1">{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è posizionato al settantaseiesimo posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
 
== Trama ==
[[File:Forrest Gump running route.png|thumb|left|La carta del percorso di Forrest Gump interattiva. {{nowrap|([[ShareMap:traveler/Forrest Gump|carta interattiva]])}}]]Nel [[1982]] [[Forrest Gump (romanzo)|Forrest Gump]], un uomo di circatrentotto quarant'anni, inizia a raccontare la storia della sua vita ad ascoltatori occasionali mentre attende un [[autobus]] seduto su una panchina a una fermata di [[Savannah (Georgia)|Savannah]] ([[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]).
 
Forrest cresce nel piccolo paesino di Greenbow, in [[Alabama]], dove vive con la sola madre. Fin da bambino è affetto da gravi problemi di postura, che lo costringono a portare dei [[Tutore (ortopedia)|tutori]] alle gambe, e soprattutto da unoun [[PsicoterapiaQuoziente cognitivo-comportamentaled'intelligenza|sviluppoquoziente cognitivointellettivo]] lievemente inferiore alla media, motivo per cui la madre lo cresce dicendogli che non dovrà mai permettere che gli altri [[Arroganza|si considerino superiori a lui e che come tali lo trattino]]. Nonostante l’iscrizione di Forrest alla scuola pubblica venga respinta a causa appunto del suo [[Quoziente d'intelligenza|quoziente intellettivo]], la madre, determinata nel dare al figlio le stesse opportunità degli altri bambini, riesce a farlo ammettere al prezzo di [[Rapporto sessuale|concedersi sessualmente]] al preside. Il primo giorno di scuola Forrest incontra sull'autobus la piccola Jenny Curran e i due diventano subito amici. Si scopre in seguito che Jenny viene molestata e maltrattata insieme alle sorelle dal padre alcolista. Forrest denuncia l'uomo, il quale viene successivamente arrestato, e Jenny va a vivere con la nonna.
 
Un giorno Forrest scopre le proprie straordinarie doti di corridore mentre cammina con Jenny, che lo incita a fuggire correndo, rompendo le protesi, dai bulli che lo perseguitano. Qualche anno dopo Forrest, adolescente, viene notato dall'allenatore della squadra di [[Football americano|football]] dell'[[Università dell'Alabama]], dove viene ammesso per meriti sportivi. Qui le vite di Forrest e Jenny cominciano a separarsi, in quanto lei studia ad un college femminile e frequenta altri ragazzi. Gump prende parte all'[[Stand in the Schoolhouse Door|integrazione razziale]] nell'Università dell'Alabama, contro la volontà del governatore [[George Wallace]]. Terminata l'università, con una laurea ottenuta in buona parte per meriti sportivi, Forrest si arruola nell'[[United States Army|esercito]], rivelandosi un eccellente soldato e facendo amicizia con la recluta Benjamin Buford Blue, detto Bubba, soldato [[Afroamericani|afroamericano]] anch'esso affetto da un leggero ritardo mentale che sogna di possedere un [[peschereccio]] di [[Gambero|gamberi]], dato che le sue antenate e sua madre hanno cucinato e cucinano gamberi prestando servizio presso molte ricche famiglie.[[File:TomHanksForrestGump94.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Tom Hanks]] sul set del film nel ruolo di Forrest Gump]]Forrest continua a pensare a Jenny e un giorno scopre che lei è stata espulsa dalla sua università per aver posato per la rivista [[Playboy (periodico)|Playboy]] indossando la felpa dell'università. Riesce a trovarla in un night club mentre sta cantando ''[[Blowin' in the Wind]]'' nuda, coperta solo da una chitarra; vedendola importunata da alcuni spettatori uomini, la porta via dal palcoscenico. Dopo una discussione, in cui lei gli fa promettere di tornare vivo dalla [[Guerra del Vietnam|guerra]], i due si separano un'altra volta.
Riga 94:
Mentre Jenny continua la sua vita sregolata, dandosi alla [[droga]] e alla [[prostituzione]], Forrest usa i soldi ricevuti dagli sponsor quando giocava a ping pong per acquistare un peschereccio per gamberi, e successivamente viene raggiunto dal tenente Dan che, in cerca di motivazione, tiene fede alla sua promessa e si offre come primo ufficiale. Gli inizi sono difficili e le reti restano vuote per via della grande concorrenza, ma una notte, mentre i due sono in mare, sulle coste degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] si abbatte l'[[uragano Carmen]], che distrugge tutte le imbarcazioni dei pescatori tranne quella di Forrest, che, essendo rimasto l'unico in grado di gettare le reti, riesce a pescare gamberi in grande quantità e a venderli ad alto prezzo. In questo periodo il tenente Dan ricomincerà a sorridere alla vita, fino a ringraziare Forrest per averlo salvato in Vietnam.
 
Saputo che sua madre si è ammalata, Forrest si reca da lei e le resta accanto fino a quando lei muore, lasciando la gestione dell'azienda al tenente Dan, il quale ne usa i profitti per acquistare ingenti quote della neonata [[Apple]], rendendo entrambi miliardari. Tuttavia Forrest, consapevole che il denaro non è importante per lui, decide di cedere parte delle sue quote ai famigliari di Bubba, per permettere loro un po' di serenità.
 
Forrest decide di rimanere a vivere nella casa in cui è nato e cresciuto e trascorre le giornate tagliando l'erba per i concittadini, usando parte dei suoi soldi per ristrutturare la chiesa e per fondare un ospedale, fino a quando Jenny si presenta a casa sua e i due trascorrono di nuovo del tempo assieme. Una sera, prima di andare a dormire, Forrest le chiede di sposarlo. Lei rifiuta, considerandosi una minaccia per un uomo puro come lui; l'unico modo che trova per dimostrargli il suo affetto è andare a letto con lui, fuggendo però la mattina dopo e restituendogli la medaglia d'onore che Forrest le aveva regalato.
Riga 100:
Svegliatosi e resosi conto della fuga di Jenny, Forrest avverte una forte voglia di correre, quindi si alza ed inizia a correre, partendo da casa sua, e arriva fino alla fine della strada, poi della città, poi dell'[[Alabama]]. Corre quindi fino all'[[oceano Pacifico]] e poi indietro fino a quello [[Oceano Atlantico|Atlantico]], fermandosi solo per mangiare, dormire e andare in bagno. L'avventura di Forrest suscita l'attenzione mediatica. La gente lo prende come esempio e guida, anche se lui ammette di non capire esattamente quale sia il motivo per cui corre. Dopo più di tre anni di corsa Forrest si ferma, dicendo semplicemente di essere stanco, e torna a casa. Qui riceve una lettera di Jenny, che lo invita ad andarla a trovare.
 
Con questo finisce il lungo flashback, tornando nel 1982 alla fermata dell'autobus. Si capisce che è proprio la lettera di Jenny il motivo per cui Forrest è seduto su quella panchina in attesa dell'autobus: sta andando a casa del suo unico grande amore. Alla fine Forrest non prende il mezzo, perché una signora con cui ha parlato gli ha dettodice che il luogo dove deve recarsi è poco distante, quindi decide di andarvi nel modo che meglio gli riesce: correndo. Arrivato a casa di Jenny scopre che ella è diventata madre di un bambino, Forrest Jr., e rivela a Forrest di essere il padre. All'inizio Forrest teme che il bambino possa aver ereditato il suo problema mentale, ma Jenny lo tranquillizza dicendogli che si è dimostrato fin da subito molto sveglio e lucidointelligente. Jenny chiede a Forrest di sposarla e lui accetta, ma gli rivela anche di essere malata di un virus che i medici non sono ancora riusciti a identificare, così si trasferisce con il figlio a vivere a casa di Forrest. Al matrimonio partecipano tutti gli amici e i conoscenti, tra i quali anche il tenente Dan, di nuovo in perfetta forma grazie a un paio di [[protesi]] che gli consentono di camminare di nuovo, e fidanzato con Susan, una donna vietnamita.
 
Tempo dopo, a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute, Jenny muore. Forrest la fa seppellire alla base di un albero dove si vedevano da bambini e, andando a trovarla, le racconta di aver acquistato la casa del padre di lei e di averla fatta abbattere, per poi riflettere su tutto quello che li ha portati ad essere lì. Le racconta anche di come Forrest Jr. si stia dimostrando molto intelligente e di come i due stiano instaurando un forte legame. Infine, piangendo per la prima volta, le dice che, se avrà bisogno di lui, non sarà molto lontano.
 
Tre anni dopo Jenny muore. Forrest la fa seppellire alla base di un albero dove si vedevano da bambini e, andando a trovarla, le racconta di aver acquistato la casa del padre di lei e di averla fatta abbattere, per poi riflettere su tutto quello che li ha portati ad essere lì. Le racconta anche, commosso, di come Forrest Jr. si stia dimostrando molto intelligente e di come stiano instaurando un forte legame padre-figlio. Il bambino resta quindi con Forrest e, al suo primo giorno di scuola, il padre lo accompagna alla stessa fermata del pullman scolastico da cui lui stesso partiva ogni mattina. Mentre saluta il figlio, Forrest gli porge un'edizione del libro ''[[Curioso come George (libro)|Curioso come George]]'' che sua madre gli leggeva. Mentre l’autobus si allontana, Forrest resta seduto su di un ceppo e la piuma, caduta dal libro e già vista nell’introduzione del film, vola di nuovo via.
 
==Produzione==
Riga 201 ⟶ 203:
 
=== Critica ===
Il film fu accolto positivamente dalla critica. Il sito [[Rotten Tomatoes]] riporta che il 7675% delle 158 recensioni professionali ha dato un giudizio positivo sul film, con un punteggio medio di 7.98/10. Il consenso critico del sito recita: "L'interpretazione rigorosamente seria di Tom Hanks mantiene sincero ''Forrest Gump'' anche quando si lascia andare con superficialità sulla storia americana, dando vita a un'odissea stravagante di saggezza discutibile ma di innegabile sentimento".<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso = 2229 lugliodicembre 2024}}</ref> Su [[Metacritic]] ha invece un punteggio di 82 basato su 21 recensioni.<ref>{{metacritic|accesso = 22 luglio 2024}}</ref>
 
[[Roger Ebert]] diede al film un giudizio di quattro stelle su quattro, definendolo "una commedia, credo, o forse un dramma o un sogno" e "un atto di equilibrio mozzafiato tra commedia e tristezza, in una storia ricca di grandi risate e verità silenziose".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rogerebert.com/reviews/forrest-gump-1994|titolo=Forrest Gump Movie Review|data=6 luglio 1994|accesso=17 settembre 2018}}</ref>
Riga 208 ⟶ 210:
Secondo le liste AFI 100 Years, che includono i migliori film della storia del cinema e i loro contenuti, ''Forrest Gump'' è stato inserito nelle seguenti liste.
 
Considerando il film in questione, nel 1998 l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al settantunesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi,<ref name=":1" /> mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, cala al settantaseiesimo posto; è stato inserito in trentasettesima posizione nella lista dei [[AFI's 100 Years... 100 Cheers|cento film più commuoventicommoventi della storia del cinema]].
 
Per quanto concerne gli altri contenuti, la celeberrima battuta ''«Mamma diceva sempre: la vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita»'' («''Mama always said life was like a box of chocolates. You never know what you're gonna get''», in lingua originale) è stata collocata in quarantesima posizione nella lista delle [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|cento migliori citazioni della storia del cinema]]. <ref>{{cita web|autore=[[American Film Institute]]|url=https://www.afi.com/afis-100-years-100-movie-quotes/|titolo=AFI's 100 YEARS...100 MOVIE QUOTES|accesso=16 dicembre 2019|lingua=EN}}</ref> Tale battuta è stata riadattata dallo stesso Hanks durante una cerimonia degli Oscar.