Vo': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale |
Etnie e minoranze strabiere |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Boccon, Cortelà, Vo' Vecchio, Zovon
|Divisioni confinanti = [[Agugliaro]] (VI), [[Albettone]] (VI), [[Cinto Euganeo]], [[Galzignano Terme]], [[Lozzo Atestino]], [[Rovolon]], [[Teolo]]
Riga 30 ⟶ 27:
}}
'''Vo'''' (chiamato
Insieme a [[Ne (Italia)|Ne]] ([[Città metropolitana di Genova|GE]]) e [[Re (Italia)|Re]] ([[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VB]]), è il comune italiano con il nome più corto. I suoi abitanti si chiamano Vadensi.
Riga 50 ⟶ 47:
Come tutto il Veneto, nell'Ottocento vide l'alternarsi dei governi francese e austriaco sino a diventare parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nel [[1866]]. Nel [[1902]] il municipio venne insediato nella Ca' Erizzo, in posizione più centrale; in seguito a questo evento si formò l'odierna Vo', mentre la precedente sede comunale venne ribattezzata Vo' Vecchio<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.comune.vo.pd.it/storia-locale|titolo=Storia locale|editore=Comune di Vo'|accesso=14 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170315174633/http://www.comune.vo.pd.it/storia-locale|dataarchivio=15 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
Vo’ Vecchio è tristemente
A [[febbraio]] [[2020]]
=== Simboli ===
Riga 61 ⟶ 58:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Vo')|Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice]], nell'abitato di Vo'
* [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Vo')|Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria]], nella frazione [[Boccon]]
* [[Chiesa di San Lorenzo (Vo')|Chiesa di San Lorenzo]], in località Vo' Vecchio ([[XVII secolo]])
* [[Chiesa di San Giuseppe (Vo')|Chiesa di San Giuseppe]], nella frazione Zovon ([[XVIII secolo]])
* [[Chiesa di San Nazario (Vo')|Chiesa di San Nazario]], nella frazione Cortelà ([[XV secolo]])
<gallery>
Riga 76 ⟶ 73:
=== Architetture civili ===
* Ca' Erizzo, sede dell'amministrazione comunale di Vo'
* Villa Contarini Giovanelli Venier in località
<gallery>
Riga 87 ⟶ 84:
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Vo'}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano 148, ovvero il 4,55% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=9 luglio 2025}}</ref>
* [[Romania]] 80
* [[Albania]] 18
== Economia ==
=== Vitivinicoltura ===
Le numerose aziende vitivinicole di
Vo' è inoltre inserito nel circuito ''Città del Vino''<ref>{{Cita web|url=https://www.cittadelvino.it/scheda_sito.php?comune-di-vo-&id=562|titolo=Città del vino consultato il 16 giugno 2023}}</ref> e vi è stato aperto dal 16 maggio 2015 il MuVi, museo del vino Colli Euganei, che riesce a fare conoscere la vocazione vitivinicola del territorio euganeo e mostra attraverso il percorso didattico come nel corso dei secoli l’uomo abbia saputo sfruttare le caratteristiche naturali e plasmare il paesaggio per le proprie esigenze e di come questa attività abbia lasciato testimonianze nei documenti pubblici ma anche nello stile di vita delle persone, nei racconti e negli scritti di poeti e scrittori, nelle opere degli artisti.<ref>{{Cita web|url=https://www.collieuganeidoc.com/muvi-museo-del-vino-dei-colli-euganei|titolo=MUVI Museo del vino dei Colli Berici consultato il 17 giugno 2023}}</ref>
Riga 158 ⟶ 161:
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
|