Croce Rossa Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Tsuburi (discussione | contributi)
wl
 
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 34:
|descrizione_vario = Inno
}}
La '''Croce Rossa Italiana''' (in [[acronimo]] '''CRI''',; dal [[2016]] ufficialmente '''Associazione della Croce Rossa Italiana'''<ref name="CitaAPS">{{Cita web|url=https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/29894|titolo=Croce Rossa ha cambiato personalità giuridica|sito=cri.it|editore=Associazione della Croce Rossa Italiana|data=febbraio 2016|accesso=9 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180904192227/https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/29894|dataarchivio=4 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>) è un'[[Organizzazione non a scopo di lucro#Organizzazione di volontariato (ODV)|organizzazione di volontariato]] (già [[associazione di promozione sociale]] in precedenza), componente del [[Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa]] e operante nel territorio [[italia]]noitaliano<ref>{{Cita web|url=https://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14480|titolo=Il Consiglio dei ministri approva decreto di riordino della Croce Rossa|sito=cri.it|editore=Associazione della Croce Rossa Italiana|data=settembre 2012|accesso=9 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130724031220/http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14480|dataarchivio=24 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nata nel [[XIX secolo]], divenne [[Ente pubblico italiano|ente pubblico]] col R.D. 7 febbraio 1884, n. 1243<ref name="CitaRD1243">{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1884|mese=02|giorno=07|numero=1243|titolo=Che erige in corpo morale l'associazione italiana della Croce Rossa.}}</ref>; con il d.lgs 28 settembre [[2012]], n. 178, è stata infine trasformata in [[Ente (diritto)|ente]] di [[diritto privato]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.}}</ref>.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Croce Rossa Italiana}}
=== La creazione e l'elevazione a "ente morale" ===
La Croce Rossa Italiana venne fondata con il nome di "''Comitato dell'Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra"'' a [[Milano]] il 15 giugno [[1864]] ad opera del Comitato Medico Milanese dell'Associazione Medica Italiana, due mesi prima della firma della [[Convenzioni di Ginevra|Convenzione di Ginevra]].
 
=== Ente morale ===
Poi venne definita ''ente morale'' ai sensi del R.D. 7 febbraio 1884, n. 1243<ref name="CitaRD1243" />. Il Comitato inizia subito la sua attività sotto la presidenza del dottor Cesare Castiglioni, il quale, due mesi dopo la costituzione del Comitato, viene chiamato a Ginevra, insieme ad altri delegati italiani, per esporre quanto fatto a Milano e cosa pensa di fare in avvenire in favore dei feriti e dei malati in guerra. Il 22 agosto [[1864]] viene sottoscritta, anche dall'Italia, la Convenzione di Ginevra. Il giorno 11 dicembre dello stesso anno si tiene, a [[Milano]], un congresso in cui si approva il regolamento del Comitato di Milano come Comitato Centrale per il coordinamento delle attività dei costituendi nuovi comitati.
 
Il 20 giugno [[1866]] con lo scoppio della [[terza guerra d'indipendenza italiana]] i primi quattro gruppi di volontari partono alla volta di [[Custoza]]. Nel [[1872]] la C.R.I. viene trasferita a [[Roma]], dove si costituisce il Comitato Centrale. Da allora la Croce Rossa Italiana è sempre presente e attiva nei conflitti che vedono impegnata l'Italia, sino alla [[seconda guerra mondiale]]. Da allora la C.R.I. ha operato su tutto il territorio nazionale, operando nelle emergenze quotidiane, nell'assistenza ai bisognosi ed anche nelle maxi-emergenze, come ad esempio durante il [[terremoto di Casamicciola del 1883]].
 
=== EnteIl secondo dopoguerra e la trasformazione in ente pubblico ===
Con la Legge del 20 marzo 1975 n. 70 la C.R.I. viene classificata come "Ente di assistenza generica" e assoggettata alla disciplina degli enti pubblici parastatali<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge|anno=1975|mese=03|giorno=20|numero=70|titolo=Disposizioni sul riordinamento degli enti pubblici e del rapporto di lavoro del personale dipendente.}}</ref><ref name="CitaNaturaGiuridica">{{Cita web|url=http://www.crialessandria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108&Itemid=166|titolo=Natura Giuridica|sito=crialessandria.it|editore=Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale Alessandria|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190929080036/http://www.crialessandria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108&Itemid=166|dataarchivio=29 settembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
Con il DPR 31 luglio 1980 n. 613 vengono stabiliti i criteri ai quali avrebbe dovuto ispirarsi lo statuto dell'Associazione, qualificandola, nello stesso tempo, ente di diritto pubblico<ref name="CitaNaturaGiuridica" /><ref>{{Cita legge italiana|tipo=DPR|anno=1980|mese=07|giorno=31|numero=613|titolo=Riordinamento della Croce rossa italiana (art. 70 della legge n. 833 del 1978).}}</ref>.
Riga 55:
Nel dicembre [[2005]] a seguito dell'emanazione di ulteriore nuovo Statuto, è stato eletto come Presidente Nazionale [[Massimo Barra]], in carica fino al 30 ottobre [[2008]]. In tale data, con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi, venne nominato commissario [[Francesco Rocca (politico)|Francesco Rocca]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cri.it/pages/get?type=article&sec=ATT&cat=ATNEW&i=3299|titolo=Nomina Commissario Straordinario CRI Dr. Francesco Rocca|autore=Tommaso Della Longa|sito=cri.it|editore=Croce Rossa Italiana|data=12 novembre 2008|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120218182553/http://www.cri.it/pages/get?type=article&sec=ATT&cat=ATNEW&i=3299|dataarchivio=18 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== EnteLa riforma del 2012 e la costituzione in ente privato ===
Con l'emanazione del d.lgs 28 settembre 2012 n. 178 - e della successiva ordinanza commissariale n. 552-12 del 23 novembre 2012 - la Croce Rossa italiana è stata trasformata in ente privato, venendo nel contempo posta in liquidazione assumendo la denominazione di ''Ente strumentale alla Croce Rossa italiana''<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.|articolo=2}}</ref>. Il d.lgs. 178/2012 ha inoltre stabilito che il commissario straordinario disponesse, con propria ordinanza, modifica allo statuto vigente riducendo il numero delle attuali componenti volontaristiche non ausiliarie delle [[forze armate italiane]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.|articolo=3}}</ref>. Francesco Rocca ha successivamente assunto la nomina di Presidente Nazionale il 27 gennaio [[2013]], in seguito alle elezioni svolte nell'Assemblea nazionale dell'organizzazione<ref>{{Cita web|url=https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15706|titolo=Croce Rossa, i volontari eleggono Francesco Rocca nuovo Presidente nazionale|sito=cri.it|editore=Associazione della Croce Rossa Italiana|data=gennaio 2013|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150207230143/http://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15706|dataarchivio=7 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Riga 61:
Nel 2016 viene completata la transizione in associazione, e nel 2020 Rocca è confermato alla guida per un altro quadriennio<ref>{{Cita web|url=https://www.onuitalia.com/francesco-rocca-rieletto-presidente-croce-rossa-italiana/|titolo=Francesco Rocca rieletto Presidente Croce Rossa Italiana|sito=onuitalia.com|data=26 maggio 2020|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210711210244/https://www.onuitalia.com/francesco-rocca-rieletto-presidente-croce-rossa-italiana/|dataarchivio=11 luglio 2021|urlmorto=no}}</ref>.
 
Con l'emanazione del "codice del terzo settore" di cui al d.lgs 3 luglio 2017, n. 117 la CRI in virtù della sua capillarità territoriale, riveste altresì la qualifica di "Rete associativa nazionale" a norma dell'art. 41 del predetto codice.
In seguito al D.lgs 3 agosto 2017 n. 117 (riforma del terzo settore) la CRI assume la denominazione di Organizzazione di Volontariato (ODV).
 
== Stato giuridico e personale ==
Riga 157:
* organizza e svolge attività di assistenza socio-sanitaria a popolazioni nazionali e straniere durante calamità ed emergenze
* svolge i compiti di struttura operativa nazionale di [[protezione civile]], in ambito sanitario ed assistenziale, in caso di maxiemergenze
* organizza e svolge servizio di [[primo soccorso]], eservizio 118, trasporto infermi, nonché di servizi socio-assistenziali a livello nazionale, regionale, provinciale e locale
* promuove la donazione del sangue, organizzando le attività dei donatori volontari
* collabora con le [[forze armate italiane]] per organizzare il servizio di assistenza sanitaria
Riga 175:
L'area OES raggruppa le competenze in squadre che rispettano degli standard volontari, tra queste troviamo:
 
* [https://www.criverbania.it/servizi/soccorsi-con-mezzi-e-tecniche-speciali-smts.html SMTS (operatori specializzati per il Soccorso con Mezzi e Tecniche Speciali);]
* [https://www.criappia.it/opsa/ OPSA (Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua);]
* CBRN (operatori specializzati per supportare i VVF in scenari Chimici, Biologici, Radiologici e Nucleari);
* TLC (operatori specializzati nella gestione, installazione e manutenzione di apparati di TeLeComunicazioni);
Riga 182:
* operatori specializzati nel Soccorso su Piste da Sci e Territori Innevati;
* squadre cinofile specializzate nella conduzione per Dimostrazioni, Pet Terapy e SAR;
* RSP (Reparto di Sanità Pubblica)
* [https://cri.it/cosa-facciamo/salute/supporto-ministero-salute/#:~:text=Il%20Reparto%20di%20Sanit%C3%A0%20Pubblica,%C3%A8%20divenuto%20un%20servizio%20continuativo. RSP (Reparto di Sanità Pubblica)]
 
Tutte questa squadre sono formate da volontari, pertanto non è assicurata la presenza di ognuna di queste squadre su ogni territorio, qui subentra la sussidiarietà di Croce Rossa la quale prevede che in situazione di bisogno si possa attingere, previa disponibilità, a risorse non direttamente presenti sul territorio ma pronte e preparate per supportare le operazioni.
Riga 282:
* [[Massimo Barra]], presidente nazionale (28 dicembre 2005 - 30 ottobre 2008)
* [[Francesco Rocca (politico)|Francesco Rocca]], commissario straordinario (31 ottobre 2008 - 27 gennaio 2013)
* Francesco Rocca, presidente nazionale (28 gennaio 2013 - 1519 maggiodicembre 20162022)
* Francesco Rocca, presidente nazionale (15 maggio 2016 - 24 maggio 2020)
* Francesco Rocca, presidente nazionale (24 maggio 2020 - 19 dicembre 2022)
* Rosario Valastro, vice presidente reggente (20 dicembre 2022 - 10 gennaio 2023)
* Rosario Valastro, Presidente Nazionale f.f. (11 gennaio 2023 - 16 aprile 2023)
Riga 322 ⟶ 320:
* Cecilia Crescioli, segretario generale f.f., dal 20 luglio 2020 al 18 febbraio 2021
* Cecilia Crescioli, segretario generale, dal 19 febbraio 2021 al 13 marzo 2024
* Luciano Calamaro, segretario generale, dal 14 marzo 2024.
{{Div col end}}
 
== Denominazione in altre lingue ==
[[File:Ambulance Aoste.JPG|thumb|Ambulanza con scritte bilingue italiano/francese ad [[Aosta]].]]
Riga 525 ⟶ 522:
* {{cita libro|autore=Matteo Cannonero|titolo=Un'idea senza fine. Così nacque la Croce Rossa: il Risorgimento italiano e oggi|editore=Joker|anno=2014}}
;Riferimenti normativi
* [Decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2012-09-28;178!vig= Decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178]|titolo=}}</ref> - Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.
 
== Voci correlate ==
Riga 540 ⟶ 537:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{Cita web|url=https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1031|titolo=Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali|accesso=25 agosto 2020|dataarchivio=6 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100606171440/http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1031|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}