Salute: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Drdarioayala48 (discussione), riportata alla versione precedente di Lnzfvk Etichetta: Rollback |
|||
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
Nell'età moderna la medicina compie ulteriori passi sulla via dell'approccio rigorosamente scientifico, abbandonando definitivamente la matrice empirico-filosofica, approfittando anche dei progressi di altre discipline come [[fisiologia]], [[biologia]] e [[chimica]]. Si passa così da una fase denominata da alcuni "medicina eroica", alla moderna [[medicina basata su prove di efficacia]], contribuendo così, assieme ai miglioramenti nell'alimentazione e nell'igiene, alla diminuzione del tasso di mortalità, aumentando di conseguenza l'aspettativa di vita.
Con la nascita della medicina scientifica (alla fine del [[Settecento]]); nasce il modello bio-medico, in concomitanza con la nascita della società industriale. Nel [[XX secolo]] si sviluppano le prime specializzazioni mediche. Secondo alcuni autori, ciò avrebbe portato ad un graduale abbandono dell'approccio [[olistico]] alla persona ammalata a favore di uno studio esclusivamente biologico e mirato ad uno specifico organo o sistema.
==La salute secondo l'"Organizzazione mondiale della sanità"==
Riga 34:
==Promozione della salute==
La traduzione di dichiarazioni di principio in strategie operative costituisce da sempre un processo complesso e difficile soprattutto quando le implicazioni per l'azione richiedono il cambiamento del nostro modo di pensare e di agire. In questo senso per dare un impulso significativo al perseguimento della salute da parte dei governi, ai diversi livelli, l'[[Organizzazione Mondiale della Sanità|OMS]] ha cercato di rendere operative, a partire dagli anni ottanta, due strategie che vanno sotto il nome, rispettivamente, di "[[promozione della salute]]"<ref>
Negli ultimi anni l'attenzione è maggiormente rivolta al raggiungimento di due obiettivi strategici: promozione della salute e prevenzione della malattia, in modo tale da ridurre la spesa sanitaria nazionale, grazie ad una diminuzione degli accessi ospedalieri, ad un minor ricorso alle prestazioni sanitarie di cura e al consumo di farmaci.
Riga 53:
== La tutela giuridica==<!--Questa sezione è puntata da un redirect o link interno. Dopo aver cambiato il tiolo devono essere corretti i link entranti-->
=== Italia ===
[[File:Tessera Sanitaria Italia-Fronte.jpg|thumb|[[Tessera sanitaria]]]]
In [[Italia]] la salute è un diritto inalienabile del [[Cittadinanza italiana|cittadino]], tutelato dalla [[Dichiarazione
{{Citazione|La repubblica tutela la salute, come fondamentale diritto dell'individuo, così come interesse per la collettività, garantendo cure per gli indigenti. Nessuno può essere obbligato a essere curato, se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun modo violare i limiti imposti dal rispetto dell'individuo.|Art. 32, [[Costituzione della Repubblica Italiana]]}}
e dalle leggi tra le quali:
* ''Legge 833 del 23 dicembre 1978'', la cura dell'individuo viene garantita tramite il servizio sanitario nazionale.
In ossequio a questi principi fondamentali l'obiettivo fondamentale del [[Ministero della
* assicurare il buon funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale, prestando attenzione alla qualità e all'efficienza, utilizzando metodi informativi efficaci;
* migliorare le situazioni che presentano elementi di criticità nell'ambito sanitario;
Riga 69 ⟶ 67:
* pianificare eventuali interventi per affrontare situazioni di pericolo che minacciano la salute della collettività.
Nel [[2019]] l'Italia era seconda nella classifica ''Bloomberg Global Health Index'' relativa alla cura della salute dopo la [[Spagna]]. Tale posizione è attribuibile, sempre secondo Bloomberg, alla [[dieta mediterranea]].
|