Filosofia moderna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''filosofia moderna''' si fa iniziare con l'[[Umanesimo]] ([[XIV secolo]] circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di [[Immanuel Kant]] ([[1724]]-[[1804]]) che aprirà la strada al [[
[[File:0 The Vitruvian Man - by Leonardo da Vinci.jpg|thumb|upright=1.3|L'[[uomo vitruviano]] di [[Leonardo]], simbolo umanistico della [[analogia (filosofia)|corrispondenza]] tra la dimensione [[Cielo (religione)|celeste]], rappresentata dal [[cerchio]], e quella [[Terra (elemento)|terrestre]], simboleggiata dal [[quadrato]].<ref>Rudolf Wittkower, ''Principi architettonici nell'età dell'Umanesimo'', Torino, Einaudi, 1964.</ref>]]
== Umanesimo e Rinascimento ==
{{vedi anche|Filosofia rinascimentale}}
La [[filosofia rinascimentale]] vide una rinascita del [[neoplatonismo]] e del pensiero di [[Plotino]], identificato allora interamente con quello di [[Platone]]; in esso erano presenti inoltre concetti propri dell'[[aristotelismo]]. Tra gli esponenti di spicco del neoplatonismo vi fu in [[Germania]] [[Nicola Cusano]].
Questi formulò una metafisica basata su quella che era stata definita [[teologia negativa]] nelle opere risalenti al [[V secolo]] attribuite a [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]], affermando (e interpretando [[Socrate]] secondo la scuola di pensiero risalente a Platone) che vero sapiente è colui che, sapendo di non sapere, possiede perciò una ''dotta ignoranza'': da un lato riconosce che Dio è al di là di tutto, persino del pensiero, ed è perciò irraggiungibile dalla filosofia; dall'altro però Dio va ammesso quantomeno sul piano dell'essere, perché è la meta a cui la ragione aspira. La filosofia deve culminare così nella [[religione]]. [[Dio]] pertanto è il fondamento della [[razionalità]], ma di Lui possiamo avere solo una conoscenza [[intuizione|intuitiva]] perché la Verità non è qualcosa da possedere ma da cui si viene posseduti. In [[Italia]] abbiamo [[Marsilio Ficino]] e [[Giovanni Pico della Mirandola|Pico della Mirandola]]. Ficino concepì il [[platonismo]] come una vera e propria preparazione alla fede cristiana, intitolando la sua opera più celebre ''Theologia platonica''. Mentre Pico della Mirandola conciliò il platonismo con l'[[aristotelismo]], esaltando il valore dell'uomo come l'unico essere vivente a cui Dio abbia concesso il dono della libertà.<ref>«Non ti ho fatto né celeste né terreno, né mortale né immortale, perché di te stesso quasi libero e sovrano artefice ti plasmassi e ti scolpissi nella forma che avresti prescelto» (Giovanni Pico della Mirandola, ''De hominis dignitate'', a cura di E. Garin, Vallecchi, 1942, pp. 105-109).</ref>
Riga 185 ⟶ 187:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Nicola Abbagnano|autore2=Giovanni Fornero|wkautore=Nicola Abbagnano|wkautore2=Giovanni Fornero|opera=Protagonisti e testi della filosofia|titolo=Il Rinascimento e l'eta moderna|città=Torino|editore=Paravia|anno=1996|cid=Abbagnano e Fornero, 1996|isbn=88-395-3252-8|sbn=
* C. Esposito, S. Poggi, ''Filosofia moderna'', a cura di G. D'Aniello, Cortina Raffaello, 2006 ISBN 88-6030-062-2
* F. Giannelli, R. Bicicchi, ''Filosofia / Il pensiero moderno'', ed. Liberamente, 2008 ISBN 88-6311-007-7
|