Preonzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gattoarturo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ezio1937 (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 10:
| Divisione amm grado 2 = Bellinzona
| Divisione amm grado 3 = Bellinzona
| Abitanti = 674682
| Note abitanti =
| Aggiornamento abitanti = 31/12/20232024
}}
'''Preonzo''' (in [[dialetto ticinese]] ''Próns'' {{IPA|[pront͡s]}}<ref name=repertorio />) è un [[quartiere]] di 674682 abitanti della [[comune svizzero|città svizzera]] di [[Bellinzona]], sito nel [[Canton Ticino]] in [[valle Riviera]].
 
== Geografia fisica ==
{{vedi anche|Frana del Valegion}}
[[File:Valle di Moleno.JPG|thumb|left|Gli abitati di Preonzo e [[Moleno]] con la [[frana del Valegion]] nel 2012]]
La località si trova circa 7&nbsp;km a nord di [[Bellinzona]] e 11&nbsp;km a sud di [[Biasca]], sulla sponda destra del [[fiume Ticino]] in [[valle Riviera]] a un'altitudine di 250&nbsp; m s.l.m.
Riga 26 ⟶ 27:
A sud del paese si trova una zona geologicamente instabile che nel corso dei secoli è stata teatro di vari smottamenti; dai primi anni del XXI secolo si è riattivato il fenomeno della ''frana del Valegion''.
 
{{vedi anche|Frana del Valegion}}
 
== Origini del nome ==
Riga 48:
 
[[File:Karte Gemeinde Preonzo 2010.png|thumb|left|Il territorio del comune di Preonzo prima degli accorpamenti comunali del 2017]]
Fino al 1º aprile 2017 è stato un comune autonomo che si estendeva per 16,44&nbsp;km²; con le elezioni comunali del 2 aprile 2017 è stato ufficialmente accorpato al comune di [[Bellinzona]] assieme agli altri comuni soppressi di [[Camorino]], [[Claro (Bellinzona)|Claro]], [[Giubiasco]], [[Gnosca]], [[Gorduno]], [[Gudo]], [[Moleno]], [[Monte Carasso]], [[Pianezzo]], [[Sant'Antonio (Bellinzona)|Sant'Antonio]] e [[Sementina]] nell'ambito del progetto di aggregazione del Bellinzonese<ref>{{Cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/mutations/results?BfsNr=5015&EntriesFrom=12.09.1848&EntriesTo=06.04.2025++++63333333|titolo=Notifiche di mutazioni|accesso=13 agosto 2025}}</ref>.
 
=== Simboli ===
Riga 119:
|a10= 2000
|a11= 2010
|a12= 20232024
|p1= 311
|p2= 333
Riga 131:
|p10= 484
|p11= 556
|p12= 674682
|fonte= Dizionario storico della Svizzera, Repertorio toponomastico ticinese (popolazione stimata fino al 1836), Ufficio cantonale di statistica (popolazione censita dal 1850), Città dudi Bellinzona
}}