SIP (azienda): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SimoneGliori (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Gli anni '90 e la privatizzazione: l'incorporazione di Telecom Italia nella finanziaria STET fu successiva, per quello STET e Telecom Italia avevano la stessa partita IVA
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 48:
=== Il cambio di nome e logo ===
[[File:Logo-sip.jpg|thumb|Il logo alternativo usato dal 14 aprile 1983 al 27 luglio 1994]]
Nel [[1985]] la società trasformò la propria denominazione in ''SIP - Società Italiana per l'Esercizio delle Telecomunicazioni p.A.<ref name="storia">{{cita web|url=http://archiviostorico.telecomitalia.com/guida-all-archivio-storico/societ%C3%A0|titolo=Società|autore=[[Telecom Italia]]|sito=archiviostorico.telecomitalia.com|citazione=Nel 1985 cambia la ragionedenominazione sociale in Sip - Società italiana per l’esercizio delle telecomunicazioni|accesso=14 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160114100636/http://archiviostorico.telecomitalia.com/guida-all-archivio-storico/societ%C3%A0|dataarchivio=14 gennaio 2016|urlmorto=}}</ref>'' Nello stesso anno lanciò il [[Videotel]], servizio di accesso a fornitori telematici di informazioni, per cui era necessario noleggiare un terminale video con tastierino (analogamente al più famoso [[Minitel]] francese, lanciato quattro anni prima). Nel [[1986]] versava allo Stato 630 miliardi di [[lire]] a titolo di [[canone (diritto privato)|canone]] di [[concessione]] per il servizio di telefonia.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/03/28/la-sip-in-buona-salute.html|titolo=LA SIP E' IN BUONA SALUTE L'UTILE SALE DEL 25 PER CENTO|pubblicazione=la Repubblica|data=28 marzo 1986}}</ref> Nel settembre dello stesso anno, la saturazione della rete [[Radiotelefono mobile integrato|RTMI]] spinse SIP a introdurre il nuovo network di telefonia mobile [[RTMS (telefonia)|RTMS]], sviluppato da [[Italtel]], coprendo con il nuovo sistema l'intero territorio nazionale entro il [[1989]], anno in cui si raggiunsero i 100.000 abbonati.
 
=== Gli anni '90 e la privatizzazione ===
Riga 54:
Nell'aprile [[1990]] SIP rese operativo il nuovo sistema radiomobile analogico [[ETACS]]: il successo raggiunto da SIP con l'introduzione di questo nuovo network fu tale da farla diventare l'operatore radiomobile europeo con il maggior numero di abbonati<ref>{{Cita web|url=http://www.comunicazionipositive.it/1935/a-mappa-di-internet-i-primi-20-anni-della-rete-in-italia/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110425062536/http://www.comunicazionipositive.it/1935/a-mappa-di-internet-i-primi-20-anni-della-rete-in-italia/|titolo=La Mappa Di Internet, I Primi 20 Anni Della Rete In Italia|accesso=|urlmorto=sì|dataarchivio=25 aprile 2011}}</ref>.
 
Nel [[1991]] SIP attivò la rete integrata digitale di fonia più [[dati]] [[ISDN]].<ref>{{Cita web|url=http://www.collezione-telefoni.beepworld.it/anni90.htm|titolo=|accesso=14 marzo 2011|dataarchivio=6 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130406104415/http://collezione-telefoni.beepworld.it/anni90.htm|urlmorto=sì}}</ref> Nell'ottobre dello stesso anno, a Roma, cominciò la sperimentazione della rete radiomobile digitale [[GSM]], poi lanciata commercialmente nel [[1992]]. A fine [[1993]] gli utenti SIP erano oltre 24 milioni. Il 58% delle azioni SIP era detenuto dalla [[STET]]. Nel [[1994]] la SIP cambiòincorporò nome[[Iritel]], in[[Italcable]], [[TelecomSocietà Italiaitaliana radiomarittima|Sirm]] ine vista[[Telespazio]], dellamodificando successivacontestualmente la ragione sociale in [[privatizzazioneTelecom Italia]]<ref>{{cita news| titolo=Telecom Italia debutta al listino| pubblicazione=Corriere della Sera| data=11 agosto 1994| p=13}}</ref>.
 
== Loghi storici ==