Sceneggiata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo sottosotto- sezioni e sostituisco con apici ''' vedi Wikipedia:wikilink#wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni
Gigi Lamera (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 8:
Uno dei primi esempi di sceneggiata è della compagnia di G. D'Alessio, che nel [[1918]] rappresenta ''Pupatella'', dall'omonima canzone di [[Libero Bovio]], legata ai temi del tradimento e della malavita. Le prime rappresentazioni per così dire sperimentali s'intensificano già dal [[1919]] e ben presto andò affermandosi nel genere la compagnia ''Cafiero-Fumo'' (con cui lavorarono, tra gli altri, anche [[Nino Taranto]] e il "piccolo Salvatore" che poi diventò il celebre Mario Abbate, forse il più affermato sodalizio artistico che portò in scena numerose sceneggiate nel ventennio antecedente la [[Seconda guerra mondiale]], producendosi specialmente in teatri dei quartieri popolari, come il ''Trianon'' e il ''San Ferdinando''. [[Salvatore Cafiero]] proveniva dal varietà, [[Eugenio Fumo]] dal teatro popolare.
 
La sceneggiata napoletana fu molto rappresentata anche a [[New York]], tra gli emigranti italiani di [[Little Italy]], in specie dalla compagnia ''Maggio-Coruzzolo-Ciaramella'' formata da [[Mimì Maggio]] (ritenuto il "''padre della sceneggiata napoletana"''<ref>{{Cita web|url = https://cosedinapoli.com/curiosita/la-belle-epoque-del-cafe-chantant-a-napoli/|titolo = La belle époque del café chantant a Napoli|accesso=20 settembre 2025}}</ref>), [[Silvia Coruzzolo]] e [[Roberto Ciaramella]]. Da ricordare anche la compagnia ''Marchetello-Diaz'', quella di Farfariello, di [[Ria Rosa]] e soprattutto quella della regina degli emigranti [[Gilda Mignonette]].
 
Il genere andò via via perdendo il suo impatto sul pubblico e cadde in disuso, salvo poi una piccola ripresa negli anni '70.
Riga 103:
 
== I «poeti di compagnia» del revival ==
===''' [[Alberto Sciotti]] ==='''
 
Alberto Sciotti (Napoli, 24 ottobre [[1925]] – 21 agosto [[1998]]) fu autore di:
* [[1964]]-''So' nnato carcerato'' (con [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]], Enzo Vitale, Gino Conte)
Riga 144 ⟶ 145:
* ''Tanti auguri'' (con Mario & Sal da Vinci, Franco Marino, Teresa Stile, Ernesto Mahieux)
 
===''' [[Aniello Langella (autore)|Aniello Langella]] ==='''
 
Aniello Langella (Napoli, 4 ottobre [[1919]] - 28 marzo [[1995]]) fu autore di:
* [[1973]]-'' 'O cammurrista'' (con Mario Trevi, Nunzia Greton, Gino Brillante, Anna De Magistris, Marisa Kendall, Franco Lubrano, Renato Morra, Liana Montalbo, Nino Schiattarella, Mira Contes, Gino Capozzi)
Riga 151 ⟶ 153:
* [[1981]]-'' 'O tesoro'' (con Mario Trevi, Maria Del Monte, Mimmo Brescia, Nino Schiattarella, Rosaria Di Lillo, Dea Dionisi, Angelo Dei Visconti, Massimo Langella, Giorgio Martin, Alberto Romano, Carmen, Virginia Da Brescia)
 
===''' [[Nino Pellegrino]] ==='''
 
Nino Pellegrino fu autore di:
* [[1969]]- ''Cunfiette 'e sposa'' (con Mario Trevi, Alberto Amato, Lina Bruna, Lino Costa, Rita Celli, Rosalia De Bellis, Armando Russo, Virginia Da Brescia, Evelin, Lidia Doliwer, Vittorio Vittori, Angela Zerina)
 
===''' [[Francesco Martinelli (autore)|Francesco Martinelli]] ==='''
 
Francesco Martinelli fu autore di:
* [[1970]]- ''Sulitario'' (con Mario Trevi, Rino Gioiello, Rosalia Maggio, Leo Moles, Lia Castellano, Nuccia Fumo, Sandra Monicelli, Ottavio Lomba, Totorelli, Luciano Villa, Liana Montalbo, Mario Nandi)
Riga 168 ⟶ 172:
* [[1980]]- ''Papà'' (con Mario Trevi, Maria Di Maio, Gennaro Maione, Giorgio Martin, Paola Rossi, Oscar Di Maio, Maria Del Monte, Renato Morra, Massimiliani, Rosaria Abbate, Trottolino)
 
===''' [[Elena Cannio]] ==='''
 
Elena Cannio fu autrice di:
* [[1968]]-'' 'O dichiaramento mmiezo 'e quatto vie'' (con Mario Merola, Anna D'Amato, Lino Costa, Catina De Rosa, Gianni De Simone, Pina Magda, Maghizzano, Nilde, Gennaro Maioli, Teresa Rosalba, Nando Neri, Patrizia Zerina, Enzo Romano)
Riga 174 ⟶ 179:
* '' 'O fuorilegge'' (con Pino Mauro, Rosalia Maggio, Vittorio La Rosa, Nadia Silver, Enzo Romano, Diana Valli, Alberto Bugli, Franco Lubrano, Maria Maggi, Mario Arena)
 
===''' [[Gaetano Di Maio]] ==='''
 
Gaetano Di Maio (Napoli, 18 agosto 1927 – Napoli, 1991) fu autore di:
* [[1960]]-''Si ce lassammo'' (con [[Mario Abbate]])
Riga 192 ⟶ 198:
* ''Isso, essa e o malamente, l'epopea della sceneggiata'' (in La napoletanità nella storia dell'arte), Achille della Ragione, Napoli (2011)
* Pop Corn e patatine - Dalla sceneggiate napoletana al nuovo cinema meridionale, Renato Scatà e Giuseppe Marco Albano,Sagoma Editore, Vimercate, 2022, ISBN 9788865061480
* ''Storia della Sceneggiata 1840-1990'' di Antonio Sciotti, Napoli, Arturo Bascetta Editore, 2023.
* ''Almanacco del Teatro d'Arte Napoletano 1880-1910'' di Antonio Sciotti, Napoli, Arturo Bascetta Editore, 2024.
* ''Isa Danieli e la Dinastia Teatrale dell'Ottocento'' di Antonio Sciotti, Napoli, Arturo Bascetta Editore, 2021.
 
== Altri progetti ==