Sceneggiata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo sottosotto- sezioni e sostituisco con apici ''' vedi Wikipedia:wikilink#wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 8:
Uno dei primi esempi di sceneggiata è della compagnia di G. D'Alessio, che nel [[1918]] rappresenta ''Pupatella'', dall'omonima canzone di [[Libero Bovio]], legata ai temi del tradimento e della malavita. Le prime rappresentazioni per così dire sperimentali s'intensificano già dal [[1919]] e ben presto andò affermandosi nel genere la compagnia ''Cafiero-Fumo'' (con cui lavorarono, tra gli altri, anche [[Nino Taranto]] e il "piccolo Salvatore" che poi diventò il celebre Mario Abbate, forse il più affermato sodalizio artistico che portò in scena numerose sceneggiate nel ventennio antecedente la [[Seconda guerra mondiale]], producendosi specialmente in teatri dei quartieri popolari, come il ''Trianon'' e il ''San Ferdinando''. [[Salvatore Cafiero]] proveniva dal varietà, [[Eugenio Fumo]] dal teatro popolare.
La sceneggiata napoletana fu molto rappresentata anche a [[New York]], tra gli emigranti italiani di [[Little Italy]], in specie dalla compagnia ''Maggio-Coruzzolo-Ciaramella'' formata da [[Mimì Maggio]] (ritenuto il "''padre della sceneggiata napoletana"''<ref>{{Cita web|url = https://cosedinapoli.com/curiosita/la-belle-epoque-del-cafe-chantant-a-napoli/|titolo = La belle époque del café chantant a Napoli|accesso=20 settembre 2025}}</ref>), [[Silvia Coruzzolo]] e [[Roberto Ciaramella]]. Da ricordare anche la compagnia ''Marchetello-Diaz'', quella di Farfariello, di [[Ria Rosa]] e soprattutto quella della regina degli emigranti [[Gilda Mignonette]].
Il genere andò via via perdendo il suo impatto sul pubblico e cadde in disuso, salvo poi una piccola ripresa negli anni '70.
Riga 198:
* ''Isso, essa e o malamente, l'epopea della sceneggiata'' (in La napoletanità nella storia dell'arte), Achille della Ragione, Napoli (2011)
* Pop Corn e patatine - Dalla sceneggiate napoletana al nuovo cinema meridionale, Renato Scatà e Giuseppe Marco Albano,Sagoma Editore, Vimercate, 2022, ISBN 9788865061480
* ''Storia della Sceneggiata 1840-1990'' di Antonio Sciotti, Napoli, Arturo Bascetta Editore, 2023.
* ''Almanacco del Teatro d'Arte Napoletano 1880-1910'' di Antonio Sciotti, Napoli, Arturo Bascetta Editore, 2024.
* ''Isa Danieli e la Dinastia Teatrale dell'Ottocento'' di Antonio Sciotti, Napoli, Arturo Bascetta Editore, 2021.
== Altri progetti ==
|