Saes Getters: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 47:
Nel 1978 ha 300 dipendenti e cambia il nome da S.A.E.S. a SAES Getters.
 
===[[Anni 1980|Anni '80]] e [[Anni 1990|'90]]===
Nel [[1982]] entra in funzione a [[Nanchino]] (in [[Cina]]) uno stabilimento per la produzione di getter al bario i cui impianti sono forniti direttamente dalla società.
 
Riga 99:
* {{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda/IT0001029492.html?lang=it|titolo=Profilo di SAES Getters nella Borsa Italiana}}
* [http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idpuntata=gSLAxx9Uz&date=2015-03-07&idprogramma=voci-impresa ''Intervista di Massimo della Porta a Radio 24''] (7 marzo 2015)
 
{{Industria elettronica in Italia}}
{{FTSE Italia All-Share}}
Riga 104 ⟶ 105:
{{FTSE Italia Small Cap}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|Lombardia|elettronica|ingegneria}}
 
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Milano]]