Diocesi di Luc'k: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sailkobot (discussione | contributi)
Bot: -overlink
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
|immagine= Ukraine Luzk Peter Paul Kirche.jpg
|nome= [[Diocesi]] di [[Luc'k]]
|latino= Dioecesis Luceoriensis
|titolo= [[vescovo]]
|titolare= [[Vitalij Skomarovs'kyj]]
|emeriti= Markijan Trofym"jak
|vicario=
|stato= Ucraina
|ritoliturgico= [[rito romano|romano]]
|eretta=[[ 1404]]
|stemma=
|mappa=
|mappacollocazione=
|mappaprovincia= Map of Ukraine Catholic GER Names.PNG
|suffraganeadi= [[arcidiocesi di Leopoli]]
|battezzati= 30.000
|popolazione= 2.180.832970
|proporzione= 1,4
|sacerdotisecolari=20 16
|sacerdotiregolari= 5
|sacerdoti=25 21
|battezzatipersacerdote= 1.200428
|diaconi=1
|religiosi=7 6
|religiose=7 4
|vicariati=
|parrocchie= 36
|superficie= 40.190
|cattedrale= [[Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Luc'k)|Santi Pietro e Paolo]]
|indirizzo= vul. KatedralnaKatedral'na 17, 43016 Luc'k, Ukraïna
|sito= catholic.volyn.ua/index.php/en/
|anno=2022 2024
}}
[[File:Adolf Piotr Szelążek.png|thumb|upright=1.2|Adolf Piotr Szelążek, vescovo dal 1925 al 1950.]]
 
La '''diocesi di Luc'k''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Luceoriensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Ucraina]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Leopoli]]. Nel [[2021]]2023 contava 30.000 battezzati su 2.180.832970 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Vitalij Skomarovs'kyj]].
 
==Territorio==
Riga 45:
 
==Storia==
Fin dal [[1358]], la storica regione della [[Volinia]] aveva un suo vescovo, con [[Diocesi di Lodomeria|sede a Lodomeria]] ([[Volodymyr]]). Dal punto di vista politico, la Volinia era divisa tra Polonia e [[Lituania]]. All'inizio del [[XV secolo|Quattrocento]] la rivalità tra le due potenze portò alla divisione della diocesi di Lodomeria. Infatti, il 17 febbraio [[1400]] [[papa Bonifacio IX]] nominò per la sede di Lodomeria il [[Ordine dei frati predicatori|domenicano]] Gregorio di Butzkow su richiesta di [[Vitoldo]], [[Sovrani di Lituania|granduca di Lituania]].<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=0PBXl89BsNYC&hl=it&pg=PA393#v=onepage&q&f=false Breve ''Apostolatus officium''], ''Bullarium ordinis Fratrum Praedicatorum'', tomus secundus, Romae, 1730, p. 393. {{pl}} [[Władysław Abraham]], [https://www.ipsb.nina.gov.pl/a/biografia/grzegorz-buczkowski-de-butzkow-biskup-wlodzimierski-1400-1424 ''Grzegorz Buczkowski (de Butzkow)''], [[Polski Słownik Biograficzny]], edizione online.</ref> Tuttavia, lo stesso papa nominò il 12 maggio [[1404]] un altro vescovo per la Volinia, il [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|carmelitano]] Świętosław,<ref>{{pl}} Tomasz Graff, [https://www.academia.edu/35215705/%C5%9Awi%C4%99tos%C5%82aw_zm._ok._1410_karmelita_kapelan_papieski_bp_%C5%82ucki_w_Polski_S%C5%82ownik_Biograficzny_t.51_Krak%C3%B3w_2017_z.211_s._547-549 ''Świętosław''], [[Polski Słownik Biograficzny]].</ref> con sede a [[Luc'k]].<ref>{{pl}} Bolesław Kumor, [https://czasopisma.kul.pl/abmk/article/view/6620 ''Granice metropolii i diecezji polskich (966-1939)''], Archiwa, Biblioteki i Muzea Kościelne, 19, 1969, p. 347.</ref> La Volinia fu così divisa in due diocesi, Lodomeria per la parte lituana e Luc'k per la parte polacca.
 
Questa situazione causò, oltre a difficoltà politiche, non poche incomprensioni e lamentele in campo ecclesiastico, che furono risolte presumibilmente solo dopo la morte dei due vescovi. Il 21 dicembre [[1425]] [[papa Martino V]] trasferì ''propter varias iustas causas'' la sede della diocesi di Lodomeria, rimasta vacante, a Luc'k, ''in eadem dioecesis'', e nominò nuovo vescovo Andrzej Spławski, suffraganeo dell'[[Arcidiocesi di Leopoli|arcivescovo di Leopoli]].<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=WDc7AQAAIAAJ&hl=it&pg=PA78#v=onepage&q&f=false ''Excerpta ex libris manu scriptis''], Scriptores rerum polonicarum, tomus XV, Cracoviae, 1894, p. 78. {{la}} [https://pau.krakow.pl/index.php/pl/wydawnictwo/publikacje-on-line/elementa-ad-fontium-editiones/dostepne-on-line/i-1960 ''Elementa ad Fontium Editiones''], T. I, Polonica ex libris “Obligationum et solutionum” Camerae Apostolicae ab a. 1373, Romae, 1960, pp. 111-112, nº 260.</ref>
 
Nel [[1589]] il vescovo [[Bernard Maciejowski]] (1587-1600) suddivise il territorio diocesano in tre [[Vicariato|decanati]]. I decani supervisionavano il funzionamento dell'organizzazione ecclesiastica nel decanato e visitavano le città e i villaggi sotto il loro controllo. Intorno al [[1650]] nella diocesi si contavano 14 decanati e circa 160 [[parrocchie]].<ref name="agad">{{pl}} Dorota Lewandowska, [https://www.agad.gov.pl/pomoce/APLuc433.xml ''Akta parafii wyznania rzymskokatolickiego z diecezji łuckiej lata: 1804-1950''], www.agad.gov.pl.</ref>
 
Nel [[1712]] il vescovo Aleksander Wyhowski istituì il [[seminario]] diocesano.
 
Nel [[1726]], su iniziativa del vescovo Stefan Bogusław Rupniewski (1721-1731), per la vastità del territorio diocesano, furono istituiti due [[Arcidiacono|arcidiaconati]], con sede a Luc'k e a [[Brėst]], e contestualmente il territorio fu suddiviso in 188 parrocchie e 14 decanati.<ref name="agad"/>
 
Il 5 settembre [[1781]] un incendio distrusse la cattedrale.
 
In seguito alla [[Spartizioni della Polonia|terza spartizione della Polonia]] (1795), la diocesi si trovò divisa in tre stati diversi, l'[[impero russo]], dove si trovava la sede vescovile, l'[[impero austriaco]] e il [[regno di Prussia]]. Il 16 ottobre [[1798]], con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Maximis undique'', [[papa Pio VI]] riorganizzò le diocesi cattoliche di rito latino dell'impero russo. La diocesi di Luc'k, il cui territorio fu fatto coincidere con il [[governatorato della Volinia]], fu unita ''[[aeque principaliter]]'' alla [[Diocesi di Kiev-Žytomyr|diocesi di Kiev]], che contestualmente assunse il nome di diocesi di Žytomyr. Con la stessa bolla le due diocesi furono rese suffraganee dell'[[Arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ|arcidiocesi di Mahilëŭ]].<ref name="agad"/>
 
Con queste decisioni la diocesi di Luc'k perse tutte le parrocchie che si trovavano fuori dalla Volinia: 35 parrocchie passarono alla [[Arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ|diocesi di Minsk]], 30 furono incorporate nella [[Arcidiocesi di Vilnius|diocesi di Vilnius]], 47 parrocchie furono annesse alla [[Arcidiocesi di Lublino|diocesi di Lublino]] in territorio asburgico, e, più tardi, 44 parrocchie formarono parte della [[Diocesi di Łomża|diocesi di Wigry]] in territorio prussiano. Nel [[1804]] le diocesi unite di Luc'k e Žytomyr comprendevano solo 87 parrocchie.<ref name="agad"/>
 
Le difficile relazioni tra la [[Santa Sede]] e il governo russo portarono più volte nel corso del [[XVIII secolo|Settecento]] e soprattutto dell'[[XIX secolo|Ottocento]] alla rottura delle relazioni tra i due Paesi. Non di rado il governo zarista sopprimeva con decreti propri le diocesi cattoliche, impedendo di fatto sia la nomina dei vescovi sia la presa di possesso delle diocesi. È questo il caso della soppressione imperiale della [[Diocesi di Kam"janec'-Podil's'kyj|diocesi di Kam"janec']] nel [[1866]]; il 3 maggio [[1867]] con decreto della [[Congregazione Concistoriale]], questa diocesi fu affidata in amministrazione ai vescovi di Luc'k e Žytomyr,<ref>[https://books.google.it/books?id=YkdeAAAAcAAJ&pg=PA228 ''Expositio documentis munita earum curarum quas Summus Pontifex Pius IX assidue gessit in eorum malorum levamen quibus in ditione russica et polona Ecclesia Catholica afflictatur''], Romae, 1870, p. 228.</ref> fino al suo ristabilimento nel [[1918]].
 
Verso il [[1910]] la diocesi di Luc'k comprendeva 9 decanati e 81 parrocchie.<ref name="kumor22">{{pl}} Bolesław Kumor, [https://czasopisma.kul.pl/abmk/article/view/6804 ''Granice metropolii i diecezji polskich (966-1939)''], Archiwa, Biblioteki i Muzea Kościelne, 22, 1971, pp. 348-352.</ref>
 
Al termine della [[prima guerra mondiale]], e dopo la [[pace di Riga]] del [[1921]], le sedi di Luc'k e di Žytomyr si trovarono divise dal nuovo confine di Stato: la prima, costituita da 11 decanati, nella restaurata [[Polonia|nazione polacca]]; e la seconda nella [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Russia sovietica]]. Con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Vixdum Poloniae unitas]]'' del 28 ottobre [[1925]], [[papa Pio XI]] sciolse l'unione fra le due diocesi. La sede di Luc'k, resa suffraganea dell'arcidiocesi di Leopoli, perse 3 decanati, che rimasero in territorio sovietico e furono uniti alla diocesi di Žytomyr.<ref name="kumor22"/>
 
Nel 1938 la diocesi comprendeva 16 decanati, 138 parrocchie e poco più di 320.000 fedeli.<ref name="kumor22"/>
 
Dopo l'ingresso delle [[Armata Rossa|truppe sovietiche]], il vescovo ausiliare [[Stefan Walczykiewicz]] fu arrestato il 17 settembre [[1939]]. Dopo numerosi interrogatori, che gli compromisero la salute, morì il 12 maggio [[1940]] all'età di 53 anni.
 
Il 3 gennaio [[1945]] il [[Narodnyj Komissariat Vnutrennich Del]] arrestò il vescovo Adolf Peter Szelazek e lo tenne in detenzione a [[Kiev]] fino al 15 maggio [[1946]], quando lo espulse verso la [[Polonia]], dove rimarrà fino alla fine dei suoi giorni. In quegli stessi anni la popolazione di nazionalità polacca della diocesi, che professava in maggioranza il cattolicesimo di [[rito romano]] fu rimpatriata coattivamente in Polonia.
 
Le autorità [[Unione Sovietica|sovietiche]] chiusero la cattedrale al culto e il 15 dicembre [[1980]] destinarono l'edificio a museo dell'[[ateismo]]. La cattedrale è stata nuovamente riconsacrata il 31 marzo [[1991]].
 
Il 18 maggio [[1996]] la diocesi fu ristabilita e affidata all'arcivescovo di Leopoli [[Marian Jaworski]] come [[amministratore apostolico]]. Il 25 marzo [[1998]] la nomina a vescovo di Markijan Trofym"jak pose fine ad una sede vacante di 48 anni.
 
==Cronotassi dei vescovi==
Riga 81:
 
===Vescovi di Luc'k===
* Izydor ? † ([[1375]] - [[1380]] deceduto)
* Rugiano ? † ([[1380]] - [[1400]] deceduto)
* Świętosław, [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † (12 maggio [[1404]] - dopo il [[1410]])
* Andrzej Spławski † (21 dicembre [[1425]] - circa [[1459]] deceduto)
* Wacław Raczkowicz † (28 settembre [[1459]] - [[1460]]/[[1462]])
* Jan Łosowicz † (24 gennaio [[1463]] - 4 maggio [[1468]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Vilnius|Vilnius]])
* Marcin Kreczowicz † (4 luglio [[1468]] - [[1482]]/[[1483]] deceduto)
* Stanisław Stawski † (9 novembre [[1483]] - circa [[1488]] deceduto)
* Jan Pudełko (Andruszewicz) † (2 dicembre [[1491]] - [[1501]]/[[1502]] deceduto)
* Albert Radziwiłł † (30 maggio [[1502]] - 10 settembre [[1507]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Vilnius|Vilnius]])
* Paweł Holszański † (10 settembre [[1507]] - 15 marzo [[1536]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Vilnius|Vilnius]])
* Jerzy Chwalczewski † (24 aprile [[1536]] - [[1549]] deceduto)
* Walerian Protasewicz † (27 maggio [[1549]] - 10 aprile [[1556]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Vilnius|Vilnius]])
* Jan Andruszewicz † (13 aprile [[1556]] - [[1566]]/[[1567]] deceduto)
* Wiktoryn Wierzbicki † (22 agosto [[1567]] - 10 febbraio [[1587]] deceduto)
* [[Bernard Maciejowski]] † (8 giugno [[1587]] - 23 maggio [[1600]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Cracovia|Cracovia]])
* Stanisław Gomoliński † (30 agosto [[1600]] - [[1604]] deceduto)
* Marcin Szyszkowski † ([[1604]] succeduto - 18 luglio [[1607]] nominato vescovo di [[Diocesi di Płock|Płock]])
* Paweł Wołucki † (30 luglio [[1607]] - 18 maggio [[1616]] nominato vescovo di [[Diocesi di Włocławek|Cuiavia]])
* Henryk Firlej † (30 maggio [[1616]] - 19 gennaio [[1617]] nominato vescovo di [[Diocesi di Płock|Płock]])
* Andrzej Lipski † (20 febbraio [[1617]] - 20 novembre [[1623]] nominato vescovo di [[Diocesi di Włocławek|Cuiavia]])
* Stanisław Łubieński † (26 febbraio [[1624]] - 30 agosto [[1627]] nominato vescovo di [[Diocesi di Płock|Płock]])
* Achacy Grochowski † (6 ottobre [[1627]] - 7 gennaio [[1633]] deceduto)
* Bogusław Radoszewski † (6 giugno [[1633]] - [[1638]] deceduto)
* Andrzej Gembicki † (19 aprile [[1638]] - [[1654]] deceduto)
* Jan Zamoyski, O.P. † (19 ottobre [[1654]] - 1º gennaio [[1655]] deceduto)
* Jan Stefan Wydżga † (31 maggio [[1655]] - 10 novembre [[1659]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Varmia|Varmia]])
* Mikołaj Prażmowski † (1º dicembre [[1659]] - 11 ottobre [[1666]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Gniezno|Gniezno]])
** Zygmunt Czyżowski † (15 dicembre [[1666]] - [[1667]] deceduto) (vescovo eletto)
* Tomasz Leżeński † (5 settembre [[1667]] - [[1675]] deceduto)
* Stanisław Dąmbski † (19 ottobre [[1676]] - 20 aprile [[1682]] nominato vescovo di [[Diocesi di Płock|Płock]])
* Stanisław Jan Witwicki † (25 maggio [[1682]] - 24 novembre [[1687]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Poznań|Poznań]])
* Bogusław Leszczyński † (11 ottobre [[1688]] - 8 settembre [[1691]] deceduto)
** ''Sede vacante (1691-1696)''
* Franciszek Michał Prażmowski † (24 settembre [[1696]] - 3 settembre [[1701]] deceduto)
* Aleksander Wyhowski † (1º ottobre [[1703]] - 28 dicembre [[1714]] deceduto)
* Joachim Przebendowski † (5 ottobre [[1716]] - 21 maggio [[1721]] deceduto)
* Stefan Bogusław Rupniewski † (1º dicembre [[1721]] - 29 aprile [[1731]] deceduto)
* [[Jan Aleksander Lipski]] † (31 marzo [[1732]] - 19 dicembre [[1732]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Cracovia|Cracovia]])
** ''Sede vacante (1732-1736)''
* [[Andrzej Stanisław Załuski]] † (19 novembre [[1736]] - 20 luglio [[1739]] nominato vescovo di [[Diocesi di Pelplin|Chełmno]])
* Franciszek Antoni Kobielski † (30 settembre [[1739]] - 16 gennaio [[1755]] deceduto)
* Antoni Erazm Wołłowicz † (12 maggio [[1755]] - 6 luglio [[1770]] deceduto)
* Feliks Paweł Turski † (4 marzo [[1771]] - 29 novembre [[1790]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Cracovia|Cracovia]])
* [[Adam Naruszewicz|Adam Stanisław Naruszewicz]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] † (29 novembre [[1790]] - 8 luglio [[1796]] deceduto)
 
===Vescovi di Luc'k e Žytomyr===
* [[Kasper Kazimierz Cieciszowski]] (17 novembre [[1798]] - 23 giugno [[1828]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ|Mahilëŭ]])
* [[Michał Piwnicki]] † (23 giugno [[1828]] succeduto - 29 maggio [[1845]] deceduto)
** ''Sede vacante (1845-1848)''
* Kasper Borowski † (3 luglio [[1848]] - 15 marzo [[1883]] nominato vescovo di [[Diocesi di Płock|Płock]])
* [[Szymon Marcin Kozłowski]] † (15 marzo [[1883]] - 14 dicembre [[1891]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ|Mahilëŭ]])
** ''Sede vacante (1891-1897)''
* Cyryl Lubowidzki † (2 agosto [[1897]] - 2 giugno [[1898]] deceduto)
* [[Bolesław Hieronim Kłopotowski]] † (14 dicembre [[1899]] - 15 aprile [[1901]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ|Mahilëŭ]])
* Karol Antoni Niedziałkowski † (15 aprile [[1901]] - 7 aprile [[1911]] deceduto)
** ''Sede vacante (1911-1916)''
* [[Ignacy Maria Dubowski]] † (16 ottobre [[1916]] - 30 maggio [[1925]] dimesso)
 
===Vescovi di Luc'k===
* [[Adolf Piotr Szelążek]] † (14 dicembre [[1925]] - 9 febbraio [[1950]] deceduto)
** ''Sede vacante (1950-1998)''
* Markijan Trofym"jak (25 marzo [[1998]] - 24 luglio [[2012]] dimesso)<ref>Dal 24 luglio [[2012]] al 17 maggio [[2014]], giorno della presa di possesso di [[Vitalij Skomarovs'kyj]], fu amministratore apostolico Stanislav Šyrokoradjuk, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]], vescovo titolare di [[Diocesi di Surista|Surista]] e ausiliare di [[Diocesi di Kiev-Žytomyr|Kiev-Žytomyr]].</ref>
* [[Vitalij Skomarovs'kyj]], dal 12 aprile [[2014]]
 
==Statistiche==
La diocesi nel 20212023 su una popolazione di 2.180.832970 persone contava 30.000 battezzati, corrispondenti all'1,4% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 171:
|-
| 2021 || 30.000 || 2.180.832 || 1,4 || 25 || 20 || 5 || 1.200 || 1 || 7 || 7 || 36
|-
| 2023 || 30.000 || 2.180.970 || 1,4 || 21 || 16 || 5 || 1.428 || || 6 || 4 || 36
|}
 
Riga 191 ⟶ 193:
*{{cita web|url=http://www.wolaniecom.parafia.info.pl/?p=main&what=67|titolo=Cronotassi dei vescovi di Luc'k|lingua=pl}}
*{{cita web|http://www.katolsk.no/utenriks/kronologi/ukraine.htm|Cronologia delle diocesi ucraine|lingua=en}}
*[[Annuario pontificio]] del 20222024 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*{{uk}} [http://catholic.volyn.ua/index.php/en/ Sito ufficiale] della diocesi
*{{gcatholic|luts0}}