Ariarne Titmus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
Il 27 luglio conquista la medaglia d'oro nei [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 400 metri stile libero femminili|400 metri stile libero]] alle [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi]] di Parigi, confermando così il titolo vinto tre anni prima a Tokyo.<ref>{{cita web|url=https://www.reuters.com/sports/swimming-titmus-defends-400m-freestyle-title-with-paris-gold-2024-07-27/|lingua=inglese|sito=Reuters|titolo=Ariarne Titmus defends 400m freestyle title with Paris gold|data=27 luglio 2024|accesso=27 luglio 2024}}</ref> Due giorni dopo si classifica in seconda posizione nei 200 metri stile libero, venendo sconfitta solamente dalla connazionale [[Mollie O'Callaghan]].<ref>{{cita web|url=https://www.reuters.com/sports/olympics/australias-ocallaghan-wins-womens-200-metres-freestyle-gold-2024-07-29/|lingua=inglese|sito=Reuters|titolo=Swimming-Australia's O'Callaghan foils clubmate Titmus for 200m freestyle gold|data=29 luglio 2024|accesso=29 luglio 2024}}</ref> Il 1º agosto vince la medaglia d'oro nella staffetta 4x200 metri stile libero, siglando peraltro il nuovo record olimpico sulla distanza, mentre due giorni dopo ottiene l'argento negli 800 metri stile libero, alle spalle di Katie Ledecky.
Il 10 Giugno 2025 perde il record dei 400m stile a vantaggio di [[Summer McIntosh|Summer Mcintosh]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://questionedistile.gazzetta.it/2025/06/10/la-titmus-su-summer-record-un-fenomeno-assoluto-ma-saremo-piu-veloci-e-rivali/|titolo=La Titmus su Summer record: “Un fenomeno assoluto, ma saremo più veloci e rivali”|accesso=2025-06-10}}</ref>
== Palmarès ==
|