Valcolla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ezio1937 (discussione | contributi)
aggiunta nota
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 40:
 
== Storia ==
Il comune di Valcolla era stato istituito nel 1956 con la fusione dei comuni soppressi di [[Colla (Lugano)|Colla]] (con la frazione di Maglio di Colla), [[Insone]], Curtina, Cozzo, [[Piandera]] (con la frazione di Molino), [[Scareglia]] e [[Signôra]]. ÈNel 2013 è stato soppressoincorporato al comune di [[Lugano]] assieme agli altri comuni soppressi di [[Bogno (Lugano)|Bogno]], [[Cadro]], [[Carona (Lugano)|Carona]], [[Certara]], [[Cimadera]] e [[Sonvico]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/mutations/results?BfsNr=5229&EntriesFrom=12.09.1848&EntriesTo=06.04.2025|titolo=Notifiche di mutazioni|accesso=8 agosto 2025}}</ref> {{cn|L'incorporazione è stata decisa con votazione popolare del 20 novembre 2011 (336 voti favorevoli e 36 contrari).}}.ed è entrata in vigore il 14 aprile 2013.<ref quandoname=":0" è/> È stato aggregato ai comuni soppressi di [[Bogno (Lugano)|Bogno]], [[Certara]] e [[Cimadera|Cimadera;]]; per formare il nuovo [[Quartieri di Lugano|quartiere di Lugano]] denominato [[Val Colla]]<ref name=dss>{{DSS|I2214|Valcolla|lingua=it|autore=Maurizio Cattaneo, Alberto Gandolla|data=18 gennaio 2017|accesso=27 ottobre 2017}}</ref>. La fusione è stata decisa con la votazione popolare del 20 novembre 2011 (336 voti favorevoli e 36 contrari).
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>: