Schio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No1guy (discussione | contributi)
Annullata la modifica 144202217 di 95.231.203.136 (discussione)
Etichetta: Annulla
CapPixel (discussione | contributi)
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Schio
|Panorama = Schio_duomo_visto_dal_castello.jpg
|Didascalia = PanoramaIl con[[Duomo ildi Schio|duomo dedicato adi San Pietro]] visto dal [[Castello di Schio|castello]]
|Bandiera = Flag of Schio-Bandiera.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Schio-Stemma.pngsvg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 24:
|Longitudine secondi = 31
|Longitudine EW = E
|Sottodivisioni = Liviera, [[Ca' Trenta]], Giavenale, [[Magrè (Schio)|Magrè]], Monte Magrè, Piane, Poleo, Sacro Cuore, Santa Croce, Santa Trinità, Santa Caterina, [[Tretto]]
|Divisioni confinanti = [[Marano Vicentino]], [[Monte di Malo]], [[Posina]], [[San Vito di Leguzzano]], [[Santorso]], [[Torrebelvicino]], [[Valdagno]], [[Valli del Pasubio]], [[Velo d'Astico]], [[Zanè]]
|Zona sismica = 2
Riga 124:
Lo stemma di Schio è rintracciabile in alcuni documenti già dal 1520, anche se il primo riconoscimento ufficiale da parte di [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]], [[Impero austriaco|imperatore d'Austria]], risale al 19 settembre [[1843]]. Nel [[1817]] il governo del [[Regno Lombardo-Veneto]] aveva concesso a Schio il titolo di [[Città d'Italia|Città]], confermato poi implicitamente nel decreto del 1870.
Dopo che il Veneto fu unito all'Italia, nel [[1867]], venne richiesta al nuovo governo la conferma dello stemma; essa arrivò con decreto del Ministero dell'Interno del 29 agosto [[1870]], che include la [[blasonatura]] dello stemma:
[[File:Schio-Stemma.svg|sinistra|92x92px]]
[[File:Schio-Stemma.png|sinistra|90px]] {{Citazione|d'oro alla croce di rosso, cimato dalla corona propria della città cioè un cerchio di muro aperto di tre porte e due finestre, sostenente cinque torri merlate alla guelfa. Lo scudo, inoltre, sarà accostato da due rami di olivo fruttati al naturale, decussati sotto la punta e legati di rosso.}}Il decreto era accompagnato dal disegno ufficiale dello stemma, in cui apparivano però un ramo di ulivo e uno di quercia. Da qui nacque la controversia su quale fosse l'interpretazione corretta e, per molti anni, fu utilizzato quello con il ramo di quercia. In seguito, la Città ha deciso di porre fine alla questione, usando in maniera definitiva quello con i due rami di ulivo<ref>Sito del Comune di Schio, articolo sullo stemma comunale {{cita web |url=http://www.comune.schio.vi.it/a_193_IT_338_1.html |titolo=Copia archiviata |accesso=16 luglio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080829170422/http://www.comune.schio.vi.it/a_193_IT_338_1.html |dataarchivio=29 agosto 2008 }}.</ref>.
 
[[File:Schio-Gonfalone.png|90px]]Il [[gonfalone]] fu concesso invece con decreto del presidente della Repubblica 3 febbraio 1989<ref name=":0" />.
Riga 300 ⟶ 301:
I settori economici trainanti restano sicuramente l'[[industria]] e l'[[artigianato]], in particolare l'industria metalmeccanica, laniera, alimentare, dolciaria e delle confezioni oltre ad alcune prestigiose presenze (anche se numericamente meno rilevanti) legate all'industria farmaceutica, dei marmi, calzature e altro. Negli ultimi anni l'industria tessile ha attraversato una grave crisi che ha comportato la perdita di migliaia di posti di lavoro. Invece è sempre diffusa e rinomata la produzione artigianale di ceramiche e porcellane<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=18}}</ref>.
 
Schio, città dalla forte vocazione imprenditoriale, possiede una vasta zona industriale ai margini del centro abitato (circa 4 milioni di metri quadrati complessivi), creata alla fine degli anni sessanta e poi espansa nei decenni fino alla conformazione attuale, fondendosi di fatto con le attigue e più piccole zone industriali di [[Santorso]] e [[Zanè]]. Tradizionalmente viene suddivisa in tre parti: l'area degli stabilimenti Lanerossi, la prima zona adibita a uso industriale nel 1967; la "Zona Industriale 1", caratterizzate dalla nomenclatura delle strade con i nomi delle Regioni italiane; la "Zona Industriale 2" con la viabilità riportante i nomi dei laghi italiani, e di qualche capitano d'industria locale. La "Zona Industriale 2" ospita l'impianto di [[termovalorizzatore di Schio|termovalorizzazione dei rifiuti]] per il bacino dell'[[Alto vicentino]]. Dagli anni novanta la zona industriale ha progressivamente lasciato spazio anche alle attività legate al [[settore terziario|terziario]] a discapito di quelle manifatturiere, che restano comunque numerose.
 
Attualmente è ulteriormente diminuita l'importanza dell'[[agricoltura]] nel territorio, anche se è notevolmente aumentata la qualità dei prodotti e la meccanizzazione del settore. Il [[turismo]] invece sta dimostrando un notevole sviluppo, grazie alla presenza di realtà di grande interesse naturalistico e ambientale, essendo Schio immersa in un ambiente artistico, religioso, culturale, naturalistico e paesaggistico di grande pregio.
Riga 333 ⟶ 334:
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Sindaci dal 1946 ===
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: leftcenter; font-size:90100%;"
|-
! colspan=2|<small>Sindaco</small> Nominativo
!<small> Partito< /small> Coalizione
!<small> Periodo</small>
!<small> Elezione</small>
|-
! colspan=5| Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995)
|bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
|-
|'''Vincenzo Bonato'''
|[[ bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana]]}}|
| '''Vincenzo Bonato'''
|[[1946]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1946]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1946|1946]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''[[Romano Tommasi]]'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1946]]-[[1953]]
| <small>''(1946)''</small>
Riga 355 ⟶ 358:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1951|1951]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Erminio Sartori'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1953]]-[[1957]]
| <small>''(1951)''</small>
Riga 363 ⟶ 366:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1956|1956]]
|-
| rowspan=3 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=3| '''Carlo Gramola'''
| rowspan=3| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=3| [[1957]]-[[1970]]
| <small>''(1956)''</small>
Riga 373 ⟶ 376:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1964|1964]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Remo Grendene'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1970]]-[[1973]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1970|1970]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Leonardo Beggio'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1973]]-[[1975]]
| <small>''(1970)''</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Giovanni Maria Bertollo'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1975]]-[[1981]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1975|1975]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1980|1980]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Eugenio Rossetto'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1981]]-[[1987]]
| <small>''(1980)''</small>
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1985|1985]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Giuseppe Berlato Sella'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1987]]-[[1995]]
| <small>''(1985)''</small>
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|1990]]
|-
! colspan=95| <small>Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partitoCP|Centro-sinistra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Giuseppe Berlato Sella'''
| rowspan=2| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| rowspan=2| [[1995]]-[[2004]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1995#Schio|1995]]
Riga 419 ⟶ 422:
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1999#Schio|1999]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partitoCP|Centro-sinistra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Luigi Dalla Via'''
| rowspan=2| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| rowspan=2| [[2004]]-[[2014]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2004#Schio|2004]]
Riga 427 ⟶ 430:
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2009#Schio|2009]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partitoCP|Liste civiche}}|
| rowspan=2| '''Valter Orsi'''
| rowspan=2| [[Lista civica|Liste civiche]]
| rowspan=2| [[2014]]-[[2024]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2014#Schio|2014]]
Riga 435 ⟶ 438:
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2019#Schio|2019]]
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Liste civiche}}|
| '''Cristina Marigo'''
| [[Lista civica|Liste civiche]]
| [[2024]]-''in carica''
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2024#Schio|2024]]
|-
|}
 
Riga 458 ⟶ 460:
 
=== Pallacanestro ===
La squadra cittadina di [[basket]] femminile, il [[Famila Schio]] milita nella serie A1 del campionato nazionale e è attualmente la squadra più titolata d'Italia nella pallacanestro femminile: 1213 scudetti: si è laureata campione nelle stagioni 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008, 2010-2011, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2017-2018, 2018-2019, 2021-2022 e, 2022-2023 sie è laureata Campione2024-2025; ha vinto sedici volte la Coppa Italia, tredici volte la Supercoppa Italiana, due Coppe Ronchetti (2001, 2002) e l'EuroCup (2008). Gioca al [[Palasport Livio Romare]]. Da ricordare che nelle file del Famila dal 2003 al 2005 ha giocato la cestista scledense [[Nicoletta Caselin]] medaglia d'argento al [[FIBA EuroBasket Women 1995|Campionato Europeo 1995]].
 
=== Calcio ===