Massimo Bucciantini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bibliografia corretta e aggiornata
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Bucciantini
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Marcello Pistoiese
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1952
Riga 16:
 
==Biografia==
Massimo Bucciantini ha insegnato Storia della scienza e Letteratura italiana contemporanea all'[[Università di Siena]]<ref>{{Cita web|url=https://www.dfclam.unisi.it/it/dipartimento/persone/docenti-ordinari-associati-ricercatori/bucciantini-massimo|titolo=Bucciantini Massimo {{!}} Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne|sito=www.dfclam.unisi.it|accesso=2025-03-27}}</ref>, è stato visiting professor all’[[École normale supérieure]] di Parigi e al [[Politecnico federale di Zurigo|Politecnico di Zurigo]]. È membro del comitato scientifico del [[Museo Galileo]] di Firenze<ref>{{Cita web|url=https://www.museogalileo.it/it/amministrazione-trasparente.html|titolo=Amministrazione trasparente|sito=www.museogalileo.it|accesso=2025-03-27}}</ref>, di cui co-dirige la rivista [[Galilaeana|Galilæana]]<ref>{{Cita web|url=https://gal-studies.museogalileo.it/index.php/galilaeana/about/editorialTeam|titolo=Editorial Team {{!}} Galilæana. Studies in Renaissance and Early Modern Science|sito=gal-studies.museogalileo.it|accesso=2025-03-27}}</ref>, e scrive sul supplemento domenicale del [[Il Sole 24 Ore|Sole 24 ore]]. HaLa curatosua diversiattività volumidi dellaricerca ''Bibliografiasi italianaconcentra disoprattutto storiasulle origini della scienza'' (Firenzemoderna, Olschki,con 1985-),particolare diriferimento epistolaria [[Galileo Galilei]], e storiasui dellarapporti tra scienza e letteratura in età contemporanea, con particolare riferimento a [[Primo Levi]] e [[Italo Calvino]].
 
Ha ideato e dirige, con Marica Setaro, la rassegna Le parole di Hurbinek<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.leparoledihurbinek.it/biglietti-e-info/sottopagina|titolo=Le Parole di Hurbinek:Chi siamo|sito=www.leparoledihurbinek.it|accesso=2025-03-28}}</ref>, una serie di iniziative e incontri intorno al [[Giorno della Memoria]], che si svolge a [[Pistoia]] ogni anno a fine gennaio.
È autore di varie monografie e diversi saggi pubblicati in volume o in riviste scientifiche.
 
== Opere ==
* {{Cita libro|titolo=Contro Galileo. Alle origini dell'«affaire»|edizionecollana=Collana Biblioteca di Nuncius|editore=Olschki|città=Firenze|anno=1995|isbn=978-88-222-4328-7}}
* {{Cita libro|titolo=Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell'Età della Controriforma|edizionecollana=Collana Biblioteca di cultura storica|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2003|isbn=978-88-06-16596-3}} [trad. francese, Paris, Les Belles Lettres, 2008]
* {{Cita libro|titolo=Italo Calvino e la scienza: gli alfabeti del mondo|collana=Saggi.Arti e lettere|editore=Donzelli|città=Roma|anno=2007|isbn=978-88-6036-163-9}} - Nuova ed., col titolo ''Pensare l'universo. Italo Calvino e la scienza'', Collana Saggi, Roma, Donzelli, 2023, ISBN 978-88-552-2440-6.
* {{Cita libro|titolo=Galileo e la cultura italiana del Novecento: Timpanaro, Banfi, Geymonat|città=Firenze|editore=Olschki|anno=2006}}
* {{Cita libro|titolo=ItaloEsperimento Calvino e la scienza: gli alfabeti del mondoAuschwitz|edizionecollana=CollanaLezioni Saggi.ArtiPrimo e lettereLevi|editore=DonzelliEinaudi|città=RomaTorino|anno=20072011|isbn=978-88-603606-16320734-92}} - nuova ed. col titolo ''Pensare l'universo. Italo Calvino e la scienza'', Collana Saggi, Roma, Donzelli, 2023, ISBN 978-88-552-2440-6.
* {{Cita libro|autore=M. Bucciantini-Michele Camerota-Franco Giudice|titolo=EsperimentoIl telescopio di Galileo. Una storia Auschwitzeuropea|edizionecollana=CollanaPiccola LezioniBiblioteca. PrimoNuova Leviserie|editore=Einaudi|città=Torino|anno=20112012|isbn=978-88-06-2073420113-25}} [trad. inglese ''Galileo’s Telescope. A European History'', Cambridge Mass., Harvard University Press, 2015, ISBN 978-06-747-3691-7]
* {{Cita libro|autoretitolo=M.Campo Bucciantini-Micheledei Camerota-Francofiori. Giudice|titolo=Il telescopioStoria di Galileo. Unaun storiamonumento europeamaledetto|edizionecollana=Collana[[Saggi Piccola Biblioteca.Nuova serie(Einaudi)|Saggi]]|editore=Einaudi|città=Torino|anno=20122015|isbn=978-88-06-2011321780-58}} - Collana Piccola Biblioteca, Einaudi, 2023, ISBN 88-06-260-42-1.
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=The Science and the Myth ofUn Galileo Betweena 17th and 19th centuries in EuropeMilano|collana=Saggi|editore=OlschkiEinaudi|città=FirenzeTorino|anno=20212017|isbn=978-88-22206-674023039-5}}
* {{Cita libro|titolo=Campo dei fiori. Storia di un monumento maledetto|edizione=Collana [[Saggi (Einaudi)|Saggi]]|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2015|isbn=978-88-06-21780-8}} - [[Premio Viareggio]]<ref>{{Cita web|url = http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/edizione/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci/12-2015|titolo = Vincitori edizione 2015|sito = premioletterarioviareggiorepaci.it|accesso = 3 novembre 2019|dataarchivio = 3 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191103073805/http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/edizione/1-Premio%2520Letterario%2520Viareggio-R%25C3%25A8paci/12-2015|urlmorto = sì}}</ref>
* {{Cita libro|titolo=UnAddio GalileoLugano abella. MilanoStorie di ribelli, anarchici e lombrosiani|edizionecollana=Collana Saggi|editore=Einaudi|città=Torino|anno=20172020|isbn=978-88-06062-230394432-53}}
* {{Cita libro|titolo=AddioIn Luganoun bellaaltro mondo. StorieGalileo di ribelliGalilei, anarchiciVincent evan lombrosianiGogh, Primo Levi|edizionecollana=CollanaLa SaggiCultura n.1663|editorecittà=EinaudiMilano|cittàeditore=TorinoIl Saggiatore|anno=20202023|isbn=978-88-062428-44323094-38}}
* {{Cita libro|titolo=InSiamo untutti altro mondo. Galileo Galilei, Vincent van Gogh, Primo Levigalileiani|edizionecollana=Collana La Cultura n.1663Vele|cittàeditore=MilanoEinaudi|editorecittà=Il SaggiatoreTorino|anno=2023|isbn=978-88-428062-30945680-87}}
* {{Cita libro|titolo=SiamoAlla tutticonquista galileianidi Galileo. Da Napoleone a Giovanni Paolo II, storia di una contesa|edizionecollana=CollanaCultura VeleStorica|editore=EinaudiLaterza|città=TorinoRoma-Bari|anno=20232025|isbn=978-88-06258-156-568030-7}}
 
=== Curatele ===
* {{Cita libro|autore=[[Benedetto Castelli]]|titolo=Carteggio|editore=Olschki|città=Firenze|anno=1988|isbn=978-88-222-3603-6}}
* ''Geometria e atomismo nella scuola galileiana'', con [[Maurizio Torrini]], Firenze, Olschki, 1992.
* ''La diffusione del copernicanesimo in Italia, 1543-1610'', con Maurizio Torrini, Firenze, Olschki, 1997.
* {{Cita libro|curatore=Massimo Bucciantini|curatore2=Michele Camerota|curatore3=Franco Giudice|titolo=Il caso Galileo. Una rilettura storica, filosofica, teologica. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 26-30 maggio). Con DVD|editore=Olschki|città=Firenze|anno=2011|isbn=978-88-222-6039-0|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|autore=[[Galileo Galilei]]|titolo=Scienza e religione. Scritti copernicani|altri=con Michele Camerota|editore=Donzelli|città=Roma|anno=2009}}
* {{Cita libro|titoloautore=Il caso Galileo. UnaGalilei|titolo=Scienza riletturae storica, filosofica, teologicareligione. AttiScritti delcopernicani|altri=con ConvegnoMichele internazionale di studi (Firenze, 26-30 maggio). Con DVDCamerota|editore=OlschkiDonzelli|città=FirenzeRoma|anno=2011|isbn=978-88-222-6039-02009}}
* ''{{Cita libro|autore=Galileo Galilei|titolo=Le opere di Galileo Galilei. Appendice. 2: Carteggio|editore=Giunti|città=Firenze|anno=2015|isbn=978-88-098-0605-4|curatore=Michele Camerota|curatore2=Patrizia Ruffo}}'', con la collaborazione di M. Bucciantini.
* ''Aut aut'', n.385, marzo 2020, “Agostino Pirella. Il sapere di uno psichiatra”, a cura di M. Bucciantini e Mario Colucci.
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=The Science and the Myth of Galileo Between 17th and 19th centuries in Europe|editore=Olschki|città=Firenze|anno=2021|isbn=978-88-222-6740-5}}
* {{Cita libro|titolo=The Science and the Myth of Galileo Between 17th and 19th Centuries in Europe|editore=Olschki|città=Firenze|anno=2021|isbn=978-88-222-6740-5}}
* ''Galilæana'', vol. 21, n. 1, 2024, “Galileo and Literature”<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Vol. 21 No. 1 (2024) {{!}} Galilæana. Studies in Renaissance and Early Modern Science|lingua=en-US|accesso=2025-05-23|url=https://gal-studies.museogalileo.it/index.php/galilaeana/issue/view/3}}</ref>.
 
== Premi e riconoscimenti ==
I saggi di Bucciantini hanno ricevuto diversi premi in ambito nazionale e internazionale.
 
* 2009, Prix Louis Liard dell'Institut de France per ''Galilée et Kepler'' <ref>{{Cita web|url=https://academiesciencesmoralesetpolitiques.fr/prix-et-palmares-de-lannee/prix-et-medailles/liste-des-prix-par-classement-thematique/prix-louis-liard/|titolo=Prix Louis Liard|accesso=23 maggio 2025}}</ref>
* {{Cita libro|titolo=Campo dei fiori. Storia di un monumento maledetto|edizione=Collana2015, [[SaggiPremio (Einaudi)|SaggiViareggio]]|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2015|isbn=978-88-06-21780-8}} -per [[Premio''Campo Viareggio]]dei fiori''<ref>{{Cita web|url = http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/edizione/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci/12-2015|titolo = Vincitori edizione 2015|sito = premioletterarioviareggiorepaci.it|accesso = 3 novembre 2019|dataarchivio = 3 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191103073805/http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/edizione/1-Premio%2520Letterario%2520Viareggio-R%25C3%25A8paci/12-2015|urlmorto dataarchivio=3 novembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>
* 2015, Premio Mario Di Nola dell’Accademia Nazionale dei Lincei per ''Esperimento Auschwitz''<ref>{{Cita web|url=https://www.lincei.it/sites/default/files/documenti/Premi_Borse/Premiati_2015.pdf|titolo=Accademia dei Lincei, Premi 2015|accesso=23 maggio 2025}}</ref>
* 2016, Premio Biblioteche di Roma, per ''Campo dei fiori''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Biblioteche di Roma|data=2019-08-09|titolo=Premio Biblioteche di Roma - EDIZIONE 2016, Massimo Bucciantini -|accesso=2025-05-23|url=https://www.youtube.com/watch?v=DnWKWmFH7mQ}}</ref>
* 2020-2021, [[Premio Pozzale Luigi Russo]] per ''Addio Lugano bella''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lanazione.it/empoli/cronaca/premio-pozzale-luigi-russo-ecco-i-vincitori-pqn9yowf|titolo=Premio 'Pozzale-Luigi Russo', ecco i vincitori|sito=La Nazione|data=2021-03-10|accesso=2025-05-23}}</ref>
Il saggio ''Il telescopio di Galileo'', scritto con Michele Camerota e Franco Giudice, è stato finalista al [[Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica|Premio letterario Galileo]]<ref>{{Cita web|url=http://archivio.torinoscienza.it/notizie/decisa_la_cinquina_del_premio_galileo_24520.html|titolo=Decisa la cinquina del Premio Galileo - torinoscienza.it|sito=archivio.torinoscienza.it|accesso=2025-05-23}}</ref>. La sua traduzione inglese, ''Galileo’s Telescope: A European History'', è stata nella shortils del premio Dingle 2017 della [[British Society for the History of Science]]<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.bshs.org.uk/dingle-prize-result|titolo=Dingle Prize Result – BSHS|sito=www.bshs.org.uk|accesso=2025-05-23|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20220710053518/https://www.bshs.org.uk/dingle-prize-result|dataarchivio=2022-07-10}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 45 ⟶ 59:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.dsfuci.unisi.it/it/dipartimento/docenti/massimo-bucciantini Scheda sul sito dell'Università di Siena]
* [http://www.einaudi.it/libri/autore/massimo-bucciantini/0006475 Scheda sul sito Einaudi]
* Sito della rassegna [https://www.leparoledihurbinek.it/ Le parole di Hurbinek]
 
{{Premio Viareggio / Saggistica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Viareggio per la saggistica]]