Macrochelys temminckii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m →Descrizione: Aggiunte le unità del Sistema internazionale, corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome
|statocons_versione
|statocons
|statocons_ref
|immagine
|didascalia
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|superdominio |dominio
|sottodominio
|regno
|sottoregno
|ramo
|grado
|infraregno
|phylum
|subphylum
|infraphylum
|superclasse
|classe
|sottoclasse
|ordine
|famiglia
|genere =
|genereautore
|specie =
<!--NOMENCLATURA BINOMIALE-->
|sinonimi |binome
|biautore
|bidata
|suddivisione
|suddivisione_testo
}}
Riga 36 ⟶ 39:
== Descrizione ==
[[File:Alligator Snapping Turtle.jpg|sinistra|miniatura|
È la più grande testuggine del [[Nord America]], può raggiungere {{M|100
Ha un [[carapace]] diviso in tre carene che misura da 34 a {{M|66
Una particolarità è la presenza di un'appendice rossastra a forma di verme presente sulla lingua che viene utilizzata per attirare le prede, pesci, crostacei e piccoli mammiferi.<ref name=t/>
Sebbene pesi solo un quintale, la testuggine alligatore è in grado di sprigionare una forza di morso davvero impressionante: può infatti esercitare una pressione di
== Biologia ==
|