Cheremule: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 26:
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cheremule (province of Sassari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cheremule nella provinciacittà metropolitana di Sassari
}}
 
'''Cheremule''' (''Chelèmure'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>Secondo le norme della [[Limba Sarda Comuna]] deve essere scritto con l'accento.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provinciacittà metropolitana di Sassari]], nella regione storica del [[Meilogu]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 38:
== Storia ==
Il territorio fu abitato già in [[Neolitico|epoca neolitica]] per la presenza di diversi siti archeologici, e in [[Sardegna nuragica|epoca nuragica]] per la presenza di alcuni [[Nuraghe|nuraghi]].
[[File:Cheremule, chiesa di San Gabriele (01).jpg|thumb|San Gabriele]]
 
In [[Medioevo|epoca medievale]] appartenne al [[Giudicato di Torres]] e fece parte della [[curatoria]] di Caputabbas. Alla caduta del giudicato ([[1259]]) passò ai [[Doria]], e intorno alla metà del [[XIV secolo]] divenne un feudo sotto gli [[Aragonesi]]. Nel [[1636]] fu incorporato nel marchesato di Montemaggiore, concesso ai Canaveda. Da questi passò successivamente ai Manca, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
 
Riga 53:
===Siti archeologici===
[[File:Cheremule - Necropoli di Moseddu (93).JPG|thumb|Necropoli di Moseddu]]
Nel territorio comunale si trovano diversi [[Nuraghe|nuraghi]] oltre ad alcune necropoli ipogeiche risalenti alla [[Sardegna prenuragica|periodo prenuragico]]. Da segnalare in particolare quella didella [[Necropoli di Moseddu|necropoli di Museddu]], inserita nel Parco dei Petroglìfi, nella quale sono presenti alcune [[domus de janas]] riportanti graffiti e [[Protome|protomi]] taurine sia al loro interno che all'esterno.
 
Durante la 47ª sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, tenutasi a Parigi, il Parco dei Petroglifi è stato riconosciuto come bene universale patrimonio dell'umanità.
 
Sono ancora presenti alcune ''[[pinnetta]]s'', caratteristiche costruzioni pastorali in pietra di forma conica.
Riga 136 ⟶ 138:
* {{cita web|http://www.comunas.it/cheremule/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Comuni della provinciacittà metropolitana di Sassari}}
{{Portale|Sardegna}}