Cheremule: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 26:
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cheremule (province of Sassari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cheremule nella
}}
'''Cheremule''' (''Chelèmure'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>Secondo le norme della [[Limba Sarda Comuna]] deve essere scritto con l'accento.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[
== Geografia fisica ==
Riga 53:
===Siti archeologici===
[[File:Cheremule - Necropoli di Moseddu (93).JPG|thumb|Necropoli di Moseddu]]
Nel territorio comunale si trovano diversi [[Nuraghe|nuraghi]] oltre ad alcune necropoli ipogeiche risalenti alla [[Sardegna prenuragica|periodo prenuragico]]. Da segnalare in particolare quella
Durante la 47ª sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, tenutasi a Parigi, il Parco dei Petroglifi è stato riconosciuto come bene universale patrimonio dell'umanità.
Sono ancora presenti alcune ''[[pinnetta]]s'', caratteristiche costruzioni pastorali in pietra di forma conica.
Riga 136 ⟶ 138:
* {{cita web|http://www.comunas.it/cheremule/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
{{Comuni della
{{Portale|Sardegna}}
|