GiuseppeMassimo
Iscritto il 6 lug 2007
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Acciuga: nuova sezione |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
||
(29 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
==Voci italiane==
Caro GiuseppeMassimo, spero di aver fatto bene correggendo qualche imperfezione del tuo italiano nella tua pagina utente. Poiché chiedi informazioni su voci italiane che non esistono in francese ti elenco, tra quelle che ho scritto io, quelle che forse potrebbero interessare anche la wikipedia francese: [[Agostino Scilla]]
<s>[[Geografia (Tolomeo)]]</s>
<s>[[Alberico Gentili]]</s>
[[Alessandro Etolo]]
<s>[[Alfredo Pizzoni]]</s>
[[Antonio Diogene]]
[[Bitone (ingegnere)]]
Riga 28:
[[Orso Mario Corbino]]
[[Ottaviano Fabrizio Mossotti]]
<s>[[Palinsesto di Archimede]]</s>
[[Specchi ustori]]
Riga 40:
Se posso darti un consiglio farei puntare «È una specie opportunista, nutrendosi principalmente di ''acciughe''» alla famiglia [[Engraulidae]], di cui l'esponente più noto rimane poi l'acciuga europea. :) --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Yoruno|<span style="color:#002bb8">yoruno</span>]][[Discussioni utente:Yoruno|<span style="color:white;background:#002bb8">sparisci sott'acqua</span>]]</span> 19:32, 28 feb 2008 (CET)
== Segnaletica bilingue ==
Buongiorno GiuseppeMassimo. Ti ringrazio per la traduzione dell'articolo in francese e anche per i contributi di approfondimento che hai apportato sul Canada e su alcune altre regioni del mondo. Assolutamente nessun problema a capire il francese (anche se scriverlo sarebbe stato per me un problema...), per cui integrerò la versione italiana con le notizie che hai fornito. Dopo la versione in spagnolo tradotta da Mortadelo2005, a questo punto il prossimo passo sarà la fondamentale traduzione dell'articolo in inglese (che è purtroppo ancora uno stub, e alla cui cosa provvederò tra breve) e l'augurio è che qualcuno possa provvedere a crearne una versione tedesca. Ciao e grazie. --[[Utente:Dch|<span style="border:1px solid orange;padding:1px;background:orange;color:blue;">'''''Dch'''''</span>]] [[Discussioni utente:Dch|<sup>discutiamone </sup>]] 08:18, 26 giu 2008 (CEST)
==Busto Arsizio==
Esattamente: italiano e [[dialetto bustocco]]. Saluti. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 15:06, 4 lug 2008 (CEST)
:Ciao! Per quanto riguarda la tua pagina utente, in italiano si dice "pittura". "Pintura" è spagnolo. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 23:03, 4 lug 2008 (CEST)
::Grazie! L'ho corretto! [[Utente:GiuseppeMassimo|GiuseppeMassimo]] ([[Discussioni utente:GiuseppeMassimo|msg]]) 02:18, 5 lug 2008 (CEST)
==prese la tessera==
Ciao GiuseppeMassimo. Nell'espressione "prese la tessera" che hai citato si sottintende "del partito fascista". (Probabilmente è meglio aggiungere queste parole nella voce). In effetti all'epoca era l'unica tessera (di partito) che si poteva prendere in Italia. In altre parole si iscrisse, almeno formalmente, al partito fascista. In quegli anni, anche se l'iscrizione non era obbligatoria, non essere iscritto al partito fascista poteva costituire una causa di discriminazione, in particolare sul posto di lavoro. Spero di essere stato chiaro. [[Utente:Cesalpino|Cesalpino]] ([[Discussioni utente:Cesalpino|msg]]) 00:03, 11 lug 2008 (CEST)
== Re: Fonologia dell'italiano ==
Bonjour GiuseppeMassimo, excuse-moi si je te réponds avec quelques jours de retard ! J'ai relu la page que tu m'as signalée (ainsi que celle des variantes régionales de l'italien) et j'ai fait quelques corrections moindres, mais pour le reste c'est un excellent travail ! Merci beaucoup pour avoir jugé mes pages dignes d'être traduites, et n'hésite pas à me demander si tu as besoin d'aide (je mettrai peut-être longtemps à te répondre, mais je te répondrai :-P). Salut, --[[Utente:Gwenaeth|Gwen]][[Discussioni utente:Gwenaeth|aeth]] 16:43, 14 lug 2008 (CEST)
== Re: Traduzione Alto Canada ==
Ciao GiuseppeMassimo, scusa se ti rispondo un po' in ritardo ma in questo periodo estivo non sto molto davanti al computer. Ti ringrazio per le informazioni che mi hai dato riguardo alla traduzione della cartina della Nuova Francia. Qualora ti servisse qualcosa, io sono qui per ricambiare il favore. Au revoir et merci. --'''[[Utente:Luca Z.za|<span style="color:green;">Luca Z.</span>]] <small>[[Discussioni utente:Luca Z.za|<span style="color:dodgerblue;">Son qui</span>]]</small>''' 19:49, 27 lug 2008 (CEST)
==Canada==
Con un impietoso ritardo...un caloroso benvenuto nel progetto Canada!!! Grazie per i tuoi contributi.--<span style="font-family:Lucida Sans Unicode">[[Utente:Zavijavah|<span style="color:#0047AB">''Zavijavah''</span>]]</span> ([[Discussioni utente:Zavijavah|msg]]) 08:55, 31 lug 2008 (CEST)
::Ciao, per quanto riguarda la creazione di un template per le città canadesi provo a dare un'occhiata nei prossimi giorni. Intanto penso non sia niente male se usi [[template:città|questo]]...--<span style="font-family:Lucida Sans Unicode">[[Utente:Zavijavah|<span style="color:#0047AB">''Zavijavah''</span>]]</span> ([[Discussioni utente:Zavijavah|msg]]) 08:40, 11 ago 2008 (CEST)
== Re:Categoria:Da correggere: nuova sezione ==
Dovere ^^ --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:05, 12 ago 2008 (CEST)
== Arcidiocesi e portale ==
Perché gli argomenti trattati nella voce e quelli trattati nel portale non sono affini, quindi il collegamento tra arcidiocesi di Sheerbrooke e Portale Canada è un po' forzato. Non mi sembra che altre voci di diocesi siano collegate al portale nazionale, mentre sarebbe legittimo collegare al portale una voce come [[Chiesa cattolica in Canada]]. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<span style="font-size:x-small">VE</span>M<span style="font-size:x-small">VNDI</span> </span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|<span style="color:#666600">(msg)</span>]] 02:14, 13 ago 2008 (CEST)
==Canada 2==
Ciao, ho provato a guardare la pagina della wiki inglese per creare infobox per politici. Crearne una in italiano è superiore alle mie capacità. Ma secondo me puoi tranquillamente chiedere informazioni o traduzioni [[Aiuto:Sportello informazioni|qui]]. Mi hanno aiutato in moltissime occasioni. Ps:scusa la domanda personale, se vuoi non rispondere, ma sei canadese? Te lo chiedo solo perchè se tu lo fossi ti sarei grato se riuscissi a segnalarci aspetti della cultura e della storia che sono importanti e che ancora nella wiki italiana mancano.--<span style="font-family:Lucida Sans Unicode">[[Utente:Zavijavah|<span style="color:#0047AB">''Zavijavah''</span>]]</span> ([[Discussioni utente:Zavijavah|msg]]) 09:50, 13 ago 2008 (CEST)
==nota disambigua==
attenzione, la nota va messa solo nelle pagine col titolo ambiguo, non in quelle già rese univoche con l'aggiunta di (argomento). [[Belleville (Parigi)]] ad esempio non è ambigua; è Belleville di Parigi e basta. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:48, 17 ago 2008 (CEST)
:Buongiorno Bultro, mi sembra che i utenti che conoscano bene le voci a proposito di Belleville non hanno bisogno della nota disambigua. Ma se qualcuno non le conosca tanto bene e, cercando Belleville in Google, trova solamente i collegamenti per [[Belleville (Parigi)]] o [[Appuntamento a Belleville]], come potrà sapere che esistano tutti le altre voci? Per questo genere di situazione, mi sembra utile inserire una nota disambigua. [[Utente:GiuseppeMassimo|GiuseppeMassimo]] ([[Discussioni utente:GiuseppeMassimo|msg]]) 16:44, 17 ago 2008 (CEST)
::Le regole sono quelle ([[aiuto:disambigua]]). La nota serve per risolvere le ambiguità, non per far conoscere. Non è un template di navigazione --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:55, 17 ago 2008 (CEST)
:::Perché la nota non potrebbe servire le due cose? Una regola che impoverisca l'accesso da Wikipedia non può essere buona. La presenza di questa nota non impedisce l'accesso alla voce, ma la sua assenza l'impedisce. Se la presenza della nota fossi un problema, sarei d'accordo con te, ma non posso trovare una giustificazione per questa regola. [[Utente:GiuseppeMassimo|GiuseppeMassimo]] ([[Discussioni utente:GiuseppeMassimo|msg]]) 20:36, 17 ago 2008 (CEST)
::::L'accesso alla voce non è impedito, basta digitare Belleville nella casella di ricerca di Wikipedia e si trova la Belleville desiderata. I motori di ricerca esterni non sono affar nostro, i loro risultati cambiano anche nel tempo.
::::Ad ogni modo, se pensi che le regole siano da cambiare, proponilo nelle pagine di discussione generali; al momento dobbiamo seguire tutti la linea guida che c'è --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:39, 18 ago 2008 (CEST)
==Franco Rasetti==
Ciao, GiuseppeMassimo. Tra le voci esistenti in italiano e non in francese vorrei segnalarti quella su [[Franco Rasetti]]: non è una gran voce ma il personaggio ne meriterebbe una più estesa. è stato dimenticato per più di mezzo secolo per aver preferito gli studi sulla vita alla progettazione di strumenti di morte. Tra l'altro è stato a lungo nel Quebec e fino a un anno fa l'unico libro su di lui era stato scritto in Canada. Ciao. Cesalpino.
:Una voce molto interessante. L'ho aggiunta al mio elenco di voci da tradurre. Grazie. [[Utente:GiuseppeMassimo|GiuseppeMassimo]] ([[Discussioni utente:GiuseppeMassimo|msg]]) 15:44, 6 ott 2008 (CEST)
== Personalità legate a Kingston ==
Avevo fatto un copia-incolla e avevo dimenticato di cambiare il nome della città :) --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 16:45, 21 ott 2008 (CEST)
== Traduzioni per fr.wikipedia. ==
Salve GiuseppeMassimo, sono su it.wikipedia da ca. 3 anni e scrivo soprattutto articoli di scacchi (ca. 300 finora), geografia e qualche altro argomento (molti tradotti da en o altre wiki). Qualche mio articolo che potrei suggerirti per la traduzione in francese (io sono fr-2 quindi non mi azzardo...):<br>
[[Appennino parmense]], [[Aristide Gabelli]] (un mio illustre omonimo di cognome), [[Hyperion (albero)]], [[Mendocino (albero)]], [[Centurion (albero)]], [[Dolomiti di Sesto]], [[Record scacchistici]]. Se no puoi anche sbirciare nell'elenco dei miei contributi e scegliere liberamente. Cordiali saluti, Giuseppe (... ma non Massimo!) --[[Utente:Gab.pr|Gab.pr]] ([[Discussioni utente:Gab.pr|msg]]) 19:16, 6 lug 2009 (CEST)
:Altri articoli che mi sembrano interessanti: [[Mario Pei]], [[Tita Piaz]], [[Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega]] (fatto con la collaborazione dell'autorità del parco), [[Materiali superduri]], lista "Compositori di studi" della voce [[Studio di scacchi]], da aggiungere eventualmente alla voce già esistente "Étude d'échecs". Mi sembra che ce ne siano abbastanza.... . Ciao, --[[Utente:Gab.pr|Gab.pr]] ([[Discussioni utente:Gab.pr|msg]]) 19:39, 6 lug 2009 (CEST)
== Progetto:Canada ==
{{ Conferma adesione progetto | Canada | Dr Claudio }}
|