Croce Rossa Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
21mis (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Tsuburi (discussione | contributi)
wl
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 34:
|descrizione_vario = Inno
}}
La '''Croce Rossa Italiana''' (in [[acronimo]] '''CRI'''; dal [[2016]] ufficialmente '''Associazione della Croce Rossa Italiana'''<ref name="CitaAPS">{{Cita web|url=https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/29894|titolo=Croce Rossa ha cambiato personalità giuridica|sito=cri.it|editore=Associazione della Croce Rossa Italiana|data=febbraio 2016|accesso=9 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180904192227/https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/29894|dataarchivio=4 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>) è un'organizzazione di volontariato (già associazione di promozione sociale in precedenza), componente del [[Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa]] e operante nel territorio italiano<ref>{{Cita web|url=https://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14480|titolo=Il Consiglio dei ministri approva decreto di riordino della Croce Rossa|sito=cri.it|editore=Associazione della Croce Rossa Italiana|data=settembre 2012|accesso=9 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130724031220/http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14480|dataarchivio=24 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nata nel XIX secolo, divenne ente pubblico col R.D. 7 febbraio 1884, n. 1243<ref name="CitaRD1243">{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1884|mese=02|giorno=07|numero=1243|titolo=Che erige in corpo morale l'associazione italiana della Croce Rossa.}}</ref>; con il d.lgs 28 settembre 2012, n. 178, è stata infine trasformata in ente di diritto privato<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.}}</ref>.
Riga 41:
{{Vedi anche|Storia della Croce Rossa Italiana}}
=== La creazione e l'elevazione a "ente morale" ===
La Croce Rossa Italiana venne fondata con il nome di "''Comitato dell'Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra"'' a [[Milano]] il 15 giugno [[1864]] ad opera del Comitato Medico Milanese dell'Associazione Medica Italiana, due mesi prima della firma della [[Convenzioni di Ginevra|Convenzione di Ginevra]].
 
Poi venne definita ''ente morale'' ai sensi del R.D. 7 febbraio 1884, n. 1243<ref name="CitaRD1243" />. Il Comitato inizia subito la sua attività sotto la presidenza del dottor Cesare Castiglioni, il quale, due mesi dopo la costituzione del Comitato, viene chiamato a Ginevra, insieme ad altri delegati italiani, per esporre quanto fatto a Milano e cosa pensa di fare in avvenire in favore dei feriti e dei malati in guerra. Il 22 agosto [[1864]] viene sottoscritta, anche dall'Italia, la Convenzione di Ginevra. Il giorno 11 dicembre dello stesso anno si tiene, a [[Milano]], un congresso in cui si approva il regolamento del Comitato di Milano come Comitato Centrale per il coordinamento delle attività dei costituendi nuovi comitati.
Riga 157:
* organizza e svolge attività di assistenza socio-sanitaria a popolazioni nazionali e straniere durante calamità ed emergenze
* svolge i compiti di struttura operativa nazionale di [[protezione civile]], in ambito sanitario ed assistenziale, in caso di maxiemergenze
* organizza e svolge servizio di [[primo soccorso]], eservizio 118, trasporto infermi, nonché di servizi socio-assistenziali a livello nazionale, regionale, provinciale e locale
* promuove la donazione del sangue, organizzando le attività dei donatori volontari
* collabora con le [[forze armate italiane]] per organizzare il servizio di assistenza sanitaria
Riga 282:
* [[Massimo Barra]], presidente nazionale (28 dicembre 2005 - 30 ottobre 2008)
* [[Francesco Rocca (politico)|Francesco Rocca]], commissario straordinario (31 ottobre 2008 - 27 gennaio 2013)
* Francesco Rocca, presidente nazionale (28 gennaio 2013 - 1519 maggiodicembre 20162022)
* Francesco Rocca, presidente nazionale (15 maggio 2016 - 24 maggio 2020)
* Francesco Rocca, presidente nazionale (24 maggio 2020 - 19 dicembre 2022)
* Rosario Valastro, vice presidente reggente (20 dicembre 2022 - 10 gennaio 2023)
* Rosario Valastro, Presidente Nazionale f.f. (11 gennaio 2023 - 16 aprile 2023)