Macerata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jilligate (discussione | contributi)
m Inserita bandiera in SVG
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(70 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Panorama = PanoramaMaceraty2010.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Macerata-Bandiera.pngsvg
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
Riga 30:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Macerata nella provincia omonima
}}
'''Macerata''' ({{audio|It-Macerata.ogg}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] della dell'[[provincia di Macerata|omonima provincia omonima]] nelledelle [[Marche]].
[[File:Macerata, Palazzo Torri 2020.jpg|miniatura|Palazzo Torri]]
'''Macerata''' ({{audio|It-Macerata.ogg}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] della [[provincia di Macerata|provincia omonima]] nelle [[Marche]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La città sorge su un colle, il monte Albano, a 315 metri s.l.m. tra la vallata del [[Potenza (fiume)|fiume Potenza]] a nord e quella del fiume [[Chienti]] a sud; è situata a 30&nbsp;km a ovest del [[mare Adriatico]] e a circa 60 &nbsp;km a ovest dell'[[Appennino umbro-marchigiano]].
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Macerata}}
Il clima di Macerata è tipico dell'area collinare dell'interno delle Marche e presenta sia elementi mediterranei che elementi continentali. L'influenza del mare ha il suo peso, trovandosi Macerata a soli 30&nbsp;km dalla costa, ma è significativa la pur modesta altitudine (315 m) e la relativa prossimità dei rilievi appenninici. L'inverno è solitamente piuttosto freddo e abbastanza piovoso. Le nebbie sono tutt'altro che infrequenti e le nevicate, pur non verificandosi molto spesso, sono a volte assai intense e abbondanti (v. quelle eccezionali del gennaio 2005 e febbraio 2012, con accumuli intorno al metro). Le maggiori precipitazioni nevose si hanno con irruzioni fredde dai vicini Balcani, ossia da est-nord/est. Ma anche perturbazioni da nord o nord/ovest sono in grado di causare cadute di neve, talvolta cospicue. Pure nel pieno dell'inverno non mancano periodi miti e soleggiati, che associati al [[garbino]] possono portare a massime intorno ai + 15 / + 20&nbsp;°C.<ref>{{Cita web|url=http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/dpr412-93_allA_tabellagradigiorno.pdf|titolo=Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia|accesso=1 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170101172416/http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/dpr412-93_allA_tabellagradigiorno.pdf|dataarchivio=1º gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
Le stagioni intermedie sono in genere ricche di precipitazioni e piuttosto variabili. Nevicate e gelate tardive possono verificarsi fin nel mese di aprile, mentre in autunno non mancano né freddi precoci né scampoli d'estate. La stagione estiva va di norma da giugno a settembre ed è calda e piuttosto soleggiata. L'afa è meno intensa che sulla costa, ma non mancano periodi di caldo intenso. Anche le minime si mantengono elevate, specie in collina e nel centro della città. I temporali pomeridiano-serali, in genere provenienti dalle zone appenniniche, sono frequenti nelle parentesi estive caratterizzate da spiccata instabilità, le quali in genere diventano più intense e prolungate durante il mese di agosto.
Riga 60 ⟶ 59:
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con decreto del capo del governo del 17 giugno 1941.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6890 |titolo= Macerata, decreto 1941-06-17 DCG, riconoscimento di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 20 ottobre 2024 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20221130175544/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6890 |urlmorto= no }}</ref>
{{citazione|Di rosso, [[inquartato]] da due [[Filetto (araldica)|filetti]] di nero: nel 1° e 4° alla croce patente d'argento; nel 2° e 3° alla [[Mola (araldica)|mola]] pure d'argento.<ref>{{cita web|titolo= Macerata |url= http://www.araldicacivica.it/comune/macerata/ }}</ref>}}
Il gonfalone è un drappo inquartato: nel primo e nel quarto di bianco; nel secondo e terzo di rosso.
Riga 72 ⟶ 71:
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
| data = 22 dicembre 2021<ref>{{Cita web|url= https://www.notiziarioaraldico.info/2022041918187/macerata-diventa-citta/ |titolo= Macerata diventa città |data= 19 aprile 2022 |sito= Notiziario Araldico }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comune.macerata.it/macerata-diventa-citta-con-decreto-presidenziale/|titolo=Macerata diventa città con decreto presidenziale|data=21 gennaio 2022|accesso=24 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cronachemaceratesi.it/2022/01/21/ce-la-firma-di-mattarella-macerata-ottiene-il-titolo-di-citta/1604225/|titolo=C'è la firma di Mattarella: Macerata ottiene il titolo di "città"|sito=Cronache Maceratesi|data=21 gennaio 2022|accesso=24 gennaio 2022}}</ref> }}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Cattedrale San Giovanni Aprile 2023.jpg|miniatura|Corso della Repubblica e la cattedrale di San Giovanni]]
[[File:S.Giovanni Macerata Interno.jpg|miniatura|left|Interno della Cattedrale San Giovanni Macerata]]
Riga 80 ⟶ 78:
[[File:Duomo di Macerata.jpg|miniatura|left|Facciata dell'ex duomo di Macerata]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
 
* [[Chiesa di San Giovanni (Macerata)|Cattedrale di San Giovanni]]. Dedicata ai Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista su progetto di Rosato Rosati, venne eretta nel 1600 per volere dei Gesuiti. La consacrazione avvenne nel 1721. Caratteristica è l'imponente cupola, l'interno è a navata unica con sei cappelle laterali.<ref name=itinerari>''Macerata piccoli itinerari'', Comune di Macerata, 2010.</ref> Riaperta e riconsacrata nel dicembre 2022, è la cattedrale della [[diocesi di Macerata]].
* [[Duomo di Macerata|Duomo di San Giuliano]]. Dedicata al patrono della città, è stata la cattedrale della diocesi fino al 6 febbraio 2023.
Riga 87:
* [[Chiesa di Santa Maria della Porta (Macerata)|Chiesa di Santa Maria della Porta]]
* [[Chiesa di Santa Maria delle Vergini (Macerata)|Chiesa di Santa Maria delle Vergini]]
* Ex Chiesa di San Paolo ed Ex Convento dei Barnabiti<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65218|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - CHIESA DI S. PAOLO|sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref> ed Ex Convento dei Barnabiti.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-05Utile/Cultura/Catalogo-05beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/69971|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO DELL'UNIVERSITÀ|sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>.
* [[Chiesa di San Liberato (Macerata)|Chiesa di San Liberato o di Santa Maria Incoronata]], costruita nel Trecento intorno ad un'edicola affrescata con all'immagine di ''San Liberato'' ([[Pietro da Macerata]]) poi sostituita intorno al 1515 - 1520 con una ''Santa Maria Incoronata'' eseguita da [[Lorenzo di Giovanni de Carris]], oggi quasi completamente ridipinta, da cui la chiesa, ricostruita dal 1520, prese il secondo nome.<ref>Alessandro Delpriori, ''Lorenzo di Giovanni de carris, detto il Giuda. Un pittore del cinquecento nelle marche'', in ''Lorenzo de Carris e i pittori eccentrici nelle Marche del primo Cinquecento'', a cura di Alessandro Delpriori, catalogo di mostra, Perugia, 2016, n. 110, pag. 57.</ref> In chiesa sono altri affreschi votivi di Lorenzo di Giovanni, come un San Francesco frammentario in controfacciata, datato 1532 nell'iscrizione, uno con ''San Raffaele, Arcangelo, Tobiolo e San Biagio'', un altro con una ''Crocifissione tra i Santi Nicola di Bari, Giuliano e Maria Maddalena'', probabilmente tutti riferibili allo stesso momento.<ref>Alessandro Delpriori, ''Lorenzo di Giovanni de Carris, detto il Giuda. Un pittore del cinquecento nelle marche'', in ''Lorenzo de Carris e i pittori eccentrici nelle Marche del primo Cinquecento'', a cura di Alessandro Delpriori, catalogo di mostra, Perugia, 2016, pag. 42.</ref> Un'altra ''Crocifissione tra i santi Rocco e Sebastiano'' sulla parete accanto all’affresco con ''Raffaele e Tobiolo'' è stata attribuita a [[Giovenale da Narni]] e, più recentemente, allo stesso [[Lorenzo di Giovanni]] alla metà degli anni trenta del Cinquecento.<ref>Alessandro Delpriori, ''Lorenzo di Giovanni de Carris... Cit.'', in ''Lorenzo de Carris e i pittori eccentrici nelle Marche... Cit.'', Perugia, 2016, pag. 49.</ref>
* [[Chiesa di Santo Stefano (Macerata)|Chiesa di Santo Stefano]], costruita dai Cappuccini nel 1544, poi ricostruita tra il 1665 e il 1682, quando si decise di portare all'interno un'immagine ad affresco molto venerato con la ''Madonna col Bambino tra i santi Giuliano e Rocco'' realizzato da [[Lorenzo di Giovanni de Carris]] come ex voto contro pestilenze, l’invasione dei francesi e, pare, anche delle cavallette in precedenza posto in un’edicola viaria.<ref>Alessandro Delpriori, ''Lorenzo di Giovanni de Carris... Cit.'', in ''Lorenzo de Carris e i pittori eccentrici nelle Marche... Cit.'', Perugia, 2016, pag. 41.</ref> Nella cappella di Santa Maria della Fede sono due tele con ''Angeli con i simboli dell'Immacolata Concezione'', presumibilmente dipinte per affiancare un'immagine mariana, forse lauretana, firmate e datate 1604 da [[Marcello Gobbi]], allievo del [[Andrea Boscoli|Boscoli]] e realizzate per il fiorentino Gino Capponi, allora Tesoriere della Marca.<ref>Silvia Blasio, ''Percorsi della pittura toscana nelle Marche del Cinque e Seicento'', in ''Marche e Toscana. terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento'', Pisa, 2007, pagg. 204 - 205.</ref>
Riga 97:
* [[Chiesa del Sacro Cuore (Macerata)|Chiesa del Sacro Cuore]]
* [[Chiesa di Santa Croce (Macerata)|Chiesa di Santa Croce]]
* Ex chiesa dei Cappuccini, ora cappella dell'ospedale civile, conserva all'altare maggiore una pala firmata da [[Bernardino Nocchi]] e datata 1804 raffigurante l{{'}}''Immacolata Concezione''.<ref>Silvia Blasio, Percorsi della pittura toscana nelle Marche del Cinque e Seicento, in Marche e Toscana. terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento, Pisa, 2007, pagg. 222 - 223.</ref>
* [[Ex Convento di San Vincenzo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/72559|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - CONVENTO DI S. VINCENZO |sito=www.regione.marche.it|accesso=12 maggio 2025}}</ref> con annessa chiesa a pianta centrale<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65982|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - CHIESA DI S. VINCENZO |sito=www.regione.marche.it|accesso=12 maggio 2025}}</ref>. Ora il complesso, restaurato, è una delle sedi dell'Accademia di Belle Arti di Macerata. La chiesa, sconsacrata, è diventata l'aula magna-auditorium dell'Accademia.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/72559|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - CONVENTO DI S. VINCENZO |sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>
* [[Ex convento di San Vincenzo]] con annessa chiesa a pianta centrale.
 
=== Architetture civili ===
[[File:Macerata, Palazzo Torri 2020.jpg|miniatura|Palazzo Torri]]
[[File:328MacerataPalazzoDiamanti.JPG|miniatura|left|Palazzo della Banca d’Italia già Palazzo Mozzi, o Mozzi-Ferri, o Palazzo dei Diamanti.]]
[[File:Loggia dei mercanti di Macerata.jpg|miniatura|La Loggia dei Mercanti in Piazza della Libertà]]
Riga 111 ⟶ 112:
 
* [[Autopalazzo]]: l'Autopalazzo (detto anche ''Palace'' o ''Garage Perogio'') è un edificio in [[stile liberty]] realizzato in aderenza alle mura ovest di Macerata. L'edificio fu terminato nel 1911 su disegno dell’ingegnere Ugo Cantalamessa come officina polifunzionale. Dal 2014, dopo un breve periodo di chiusura, ospita gli uffici della [[Confcommercio]].
* [[PalazzoEx Casa del mutilato]]Fascio.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/6599169991|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZOCASA DEL MUTILATOFASCIO |sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025-05-05}}</ref>
* [[Loggia del grano]]: L'area su cui sorge l'edificio prima ospitava la chiesa di Santa Maria del Suffragio, completamente distrutta da un incendio nel 1832. È opera di un artista locale, Agostino Benedettelli che, nel 1841, la edificò come "Borsa" per il commercio del grano e della seta.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65429|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - FORO DEL GRANO |sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>. Attualmente ospita il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali di UNIMC.<ref name="unimc.it">{{Cita web|url=https://www.unimc.it/it/sostenibilita/ateneo-in-cifre/risorse-strutturali|titolo=Università di Macerata - Risorse strutturali|sito=https://www.unimc.it|data=14 gennaio 2020|lingua=it|accesso=13 aprile 2024}}</ref>
* [[Loggia dei Mercanti (Macerata)|Loggia dei Mercanti]]: è un edificio storico situato nella Piazza della libertà. Originariamente era destinata ad ospitare la [[stadera]] comunale per pesare il grano, ma fu anche luogo di contrattazione ed esposizione di merci.
* [[Palazzo Buonaccorsi]].
* [[Palazzo Carradori]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65415|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO CARRADORI
* [[Palazzo Ciccolini]]. Il Palazzo, si trova nel centro storico della città, oggi è sede universitaria. Al suo interno vi è una ricca decorazione pittorica del XVI secolo, in passato era attribuita all’artista bolognese Pellegrino Tibaldi ma in parte ricondotta per via documentaria ai pittori Giuliano di Camillo da Cingoli e Leonardo da Borgo Sansepolcroa. A Palazzo Ciccolini si svolgevano le riunioni dell’Accademia dei Catenati.<ref>{{Cita web|url=https://musei.macerata.it/collezione/costa-ciccolini-irene/|titolo=maceratamusei - Collezioni, Le opere della collezione Costa Ciccolini Irene|sito=https://www.musei.macerata.it|data=|lingua=it|accesso=20 aprile 2024}}</ref>
|sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>.
* [[Palazzo della Banca d’Italia]]. L' edificio si è creato dal collegamento degli ambienti interni da parte della banca d'italia di edifici presistenti adiacenti tra loro: [[Palazzo Mozzi (Macerata)|Palazzo Mozzi]], Palazzo Silvestri <ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65408|titolo=Regione Marche Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO SILVESTRI|sito=https://www.regione.marche.it|data=|lingua=it|accesso=2 maggio 2025}}</ref> e Palazzo Rotelli Lazzarini<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65416|titolo=Regione Marche Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO ROTELLI LAZZARINI|sito=https://www.regione.marche.it|data=|lingua=it|accesso=2 maggio 2025}}</ref>. Nel 2024 l'intero complesso è stato acquisito da UNIMC.<ref>{{Cita web|url=https://www.centropagina.it/macerata/nuova-sede-universita-macerata-acquistata-ex-sede-banca-ditalia/|titolo=Una nuova sede per l’Università di Macerata. Acquistata l’ex sede della Banca d’Italia|sito=https://www.centropagina.it|data=27 marzo 2024|lingua=it|accesso=2 maggio 2025}}</ref>
* [[Palazzo Ciccolini]]. Il Palazzo, si trova nel centro storico della città, oggi è sede universitaria. Al suo interno vi è una ricca decorazione pittorica del XVI secolo, in passato era attribuita all’artista bolognese Pellegrino Tibaldi ma in parte ricondotta per via documentaria ai pittori Giuliano di Camillo da Cingoli e Leonardo da Borgo Sansepolcroa. A Palazzo Ciccolini si svolgevano le riunioni dell’Accademia dei Catenati.<ref>{{Cita web|url=https://musei.macerata.it/collezione/costa-ciccolini-irene/|titolo=maceratamusei - Collezioni, Le opere della collezione Costa Ciccolini Irene|sito=https://www.musei.macerata.it|data=|lingua=it|accesso=20 aprile 2024}}</ref>
* [[Palazzo della Banca d’Italia]]. L' edificio si è creato dal collegamento degli ambienti interni da parte della banca d'italia di edifici presistenti adiacenti tra loro: [[Palazzo Mozzi (Macerata)|Palazzo Mozzi]], Palazzo Silvestri <ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65408|titolo=Regione Marche Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO SILVESTRI|sito=https://www.regione.marche.it|data=|lingua=it|accesso=2 maggio 2025}}</ref> e Palazzo Rotelli Lazzarini<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65416|titolo=Regione Marche Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO ROTELLI LAZZARINI|sito=https://www.regione.marche.it|data=|lingua=it|accesso=2 maggio 2025}}</ref>. Nel 2024 l'intero complesso è stato acquisito da UNIMC.<ref>{{Cita web|url=https://www.centropagina.it/macerata/nuova-sede-universita-macerata-acquistata-ex-sede-banca-ditalia/|titolo=Una nuova sede per l’Università di Macerata. Acquistata l’ex sede della Banca d’Italia|sito=https://www.centropagina.it|data=27 marzo 2024|lingua=it|accesso=2 maggio 2025}}</ref>
* [[Palazzo Compagnoni Marefoschi]]
* [[Palazzo del Convitto Nazionale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/69934|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - CONVITTO NAZIONALE 'GIACOMO LEOPARDI|sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025-05-05}}</ref>
* [[Palazzo Conventati]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65417|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO CONVENTATI|sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>
* [[Palazzo Galeotti (Macerata)|Palazzo Galeotti]]
* [[Palazzo De Vico Ubaldini]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65208|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO DE VICO UBALDINI|sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>
* [[Ex Palazzo di giustizia e carceri (Macerata)|Ex Palazzo di giustizia]]: È un pregevole edificio che nei secoli XVII-XVIII ospitava il Monastero di Santa Chiara, con annessa chiesa omonima oggi adibita a sala di lettura. Nel 1808 la chiesa e il monastero, in seguito alle soppressioni napoleoniche, venivano trasferiti al demanio e trasformati in Palazzo di Giustizia e carcere giudiziario, funzione che l’edificio ha conservato fino agli anni Sessanta del secolo scorso, con l’antica cappella seicentesca del monastero utilizzata come aula della Corte d’Assise. Dopo un intervento di ristrutturazione ad opera dell’Università di Macerata, attualmente ospita il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dipartimento di Giurisprudenza di UNIMC mentre il piano ammezzato è diventato sede della Biblioteca Statale di Macerata.<ref>{{Cita web|url=https://biblioteche.cultura.gov.it/it/biblioteche-pubbliche-statali/visualizza-le-46-biblioteche/biblioteca/Biblioteca-Statale-Macerata/|titolo=Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore - Biblioteca Statale Macerata|sito=https://biblioteche.cultura.gov.it|data=|lingua=it|accesso=13 aprile 2024}}</ref>
* [[Palazzo Galeottidel Governo (Macerata)|Palazzo Galeottidel Governo]]
* [[Palazzo del mutilato]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65991|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO DEL MUTILATO |sito=www.regione.marche.it|accesso=2025-05-05}}</ref>
* [[Palazzo Galeotti (Macerata)|Palazzo Galeotti]]. Il Palazzo oggi appartiene alla Fondazione Carima, di cui ha ospitato la sede dalle origini al 2005. E'stato poi Concesso in comodato d’uso all’ Accademia di Belle Arti di Macerata.<ref>{{Cita web|url=https://fondazionemacerata.it/fondazione/palazzi-storici/palazzo-galeotti/|titolo=Fondazione Carima - Palazzo Galeotti|sito=www.fondazionemacerata.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref> Al piano terra è stata creata la sede della GABA - Galleria Accademia Belle Arti di Macerata che organizza un ciclo costante di mostre ed eventi con i protagonisti dell’arte visiva contemporanea.<ref>{{Cita web|url=https://www.abamc.it/la-galleria|titolo=LA GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA - GABA.MC|sito=www.abamc.it|accesso=15 maggio 2025}}</ref>
* [[Ex Palazzo di giustizia e carceri (Macerata)|Ex Palazzo di giustizia]]: È un pregevole edificio che nei secoli XVII-XVIII ospitava il Monastero di Santa Chiara, con annessa chiesa omonima oggi adibita a sala di lettura.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65410|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO DEI TRIBUNALI
* [[Ex Palazzo di giustizia e carceri (Macerata)|Exsito=www.regione.marche.it|accesso=5 Palazzomaggio di giustizia]]: È un pregevole edificio che nei secoli XVII-XVIII ospitava il Monastero di Santa Chiara, con annessa chiesa omonima oggi adibita a sala di lettura.2025}}</ref> Nel 1808 la chiesa e il monastero, in seguito alle soppressioni napoleoniche, venivano trasferiti al demanio e trasformati in Palazzo di Giustizia e carcere giudiziario,<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/73476|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - CARCERE FEMMINILE|sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref> funzione che l’edificio ha conservato fino agli anni Sessanta del secolo scorso, con l’antica cappella seicentesca del monastero utilizzata come aula della Corte d’Assise. Dopo un intervento di ristrutturazione ad opera dell’Università di Macerata, attualmente ospita il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dipartimento di Giurisprudenza di UNIMC mentre il piano ammezzato è diventato sede della Biblioteca Statale di Macerata.<ref>{{Cita web|url=https://biblioteche.cultura.gov.it/it/biblioteche-pubbliche-statali/visualizza-le-46-biblioteche/biblioteca/Biblioteca-Statale-Macerata/|titolo=Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore - Biblioteca Statale Macerata|sito=https://biblioteche.cultura.gov.it|data=|lingua=it|accesso=13 aprile 2024}}</ref>
* [[Palazzo del mutilato]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65991|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO DEL MUTILATO |sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>
* [[Palazzo degli Studi (Macerata)|Palazzo degli Studi]]
* [[Palazzo Palmuccidella deiProvincia Pellicani e Teatro(Macerata)|Palazzo della Filarmonica Provincia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/6541265411|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO PALMUCCI DEI PELLICANIDELLA PROVINCIA|sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025-05-05}}</ref>
* Palazzo Palmucci dei Pellicani e Teatro della Filarmonica<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65412|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO PALMUCCI DEI PELLICANI |sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>
* [[Palazzo Romani-Adami]]. Il Palazzo è il risultato dell’unione di più immobili come è ancora leggibile sul prospetto principale. A partire dal 1911 l’immobile viene acquistato da istituti bancarie, per poi passare in seguito alla [[Cassa di risparmio della provincia di Macerata]]. Dal 2001 Palazzo Romani-Adami entra a far parte del patrimonio della Fondazione Carima che, dopo un importante progetto di recupero architettonico, vi stabilisce la propria sede.<ref>{{Cita web|url=https://fondazionemacerata.it/fondazione/palazzi-storici/palazzo-romani-adami/|titolo=Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata - Palazzo Romani-Adami|sito=https://fondazionemacerata.it/|data=|lingua=it|accesso=20 aprile 2024}}</ref> Successivamente è stato concesso in comodato d’uso all’ Università di Macerata.<ref>{{Cita web|url=https://picchionews.it/attualita/fondazione-carima-e-unimc-brindano-per-palazzo-romani-adami|titolo=Fondazione Carima e Unimc brindano per Palazzo Romani Adami|sito=https://picchionews.it|data=29 settembre 2016|lingua=it|accesso=20 aprile 2024}}</ref>
* [[Palazzo Ricci (Macerata)|Palazzo Ricci]]<ref>{{Cita web|url=https://fondazionemacerata.it/fondazione/palazzi-storici/palazzo-ricci/|titolo=Fondazione Carima- Palazzo Ricci|sito=www.fondazionemacerata.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>
* [[Palazzo Ricci (Macerata)|Palazzo Ricci]]
* [[Palazzo Torri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65407|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 -PALAZZO TORRI |sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>
* [[Palazzo del Governo (Macerata)|Palazzo del Governo]]
* [[Palazzo Ugolini]]: È il primo esempio di architettura neoclassica a macerata. Lo progettò, nel 1793, per i marchesi Ugolini [[Giuseppe Valadier]] autore anche della sistemazione della romana Piazza del Popolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65423|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO UGOLINI|sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>.Attualmente ospita il Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia di UNIMC.<ref name="unimc.it"/>
* [[Ex Seminario di Macerata]]: L'edificio sorge nella zona più antica di Macerata, un tempo occupata dalla chiesa e dal convento di S. Agostino, di cui si ha notizia fin dal XIII secolo. Dopo la soppressione napoleonica l'edificio fu ceduto da [[Pio VII]] al Vescovo San [[Vincenzo Maria Strambi]], che lo trasformò in [[seminario]].<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65451|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - SEMINARIO DIOCESANO |sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>. Attualmente ospita il Dipartimento di Economia e dirittoDiritto di UNIMC.<ref name="unimc.it"/>
 
==== Ville ====
* [[Villa Cola]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/69918|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - VILLA COLA |sito=www.regione.marche.it|accesso=20 agosto 2025}}</ref>.
 
* [[Villa Compagnoni delle Lune]] a [[Cimarella]]
* Villa Giorgini<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/marche/cosa-fare/sch-luoghi-abbandonati-dove-nybudt0g/villa-giorgini-di-macerata|titolo=Il Resto del Carlino
Marche, i luoghi abbandonati - Villa Giorgini di Macerata|sito=ilrestodelcarlino.it|accesso=15 maggio 2025}}</ref>.
* [[Villa Boschetto Ricci]]
 
Riga 150 ⟶ 161:
* Fonte maggiore. Risalente al 1326 su disegno di Mastro Marabeo e del fratello Domenico.<ref name=itinerari />
* I Cancelli. Cancellata in ghisa opera di [[Rodolfo Buccolini]] posta tra due edifici gemelli progettati dall'ing Agostino Benedettelli.<ref name=itinerari />
* Monumento della Vittoria.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/69922|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - MONUMENTO DELLA VITTORIA|sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025-05-05}}</ref>.
* [[Torre civica di Macerata|Torre civica]] (Torre dei Tempi) con orologio astronomico.
* [[Aula magna dell'Università di Macerata]]
Riga 156 ⟶ 167:
=== Architetture militari ===
 
* Cinta muraria di Macerata<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65430|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - MURA URBICHE |sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025-05-05}}</ref>.
** Porta del Mercato<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65428|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PORTA DEL MERCATO |sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>.
** Porta Montana
** Porta Montana<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65413|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PORTA MONTANA |sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>.
** Porta San Giuliano
** Porta San Giuliano<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65414|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PORTA S. GIULIANO|sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>.
* Ex Caserma Filippo Corridoni<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/66003|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - CASERMA FILIPPO CORRIDONI|sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025-05-05}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/72547|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - CASERMA PAPALINA|sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025-05-05}}</ref>.
* Ex Caserma Castelfidardo.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/69928|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - LICEO GINNASIO STATALE 'GIACOMO LEOPARDI'|sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref> Nella parte superstite della ex caserma, nel corpo posteriore, vi è stata spostata nel dopoguerra la sede del [[Liceo classico linguistico Giacomo Leopardi|Liceo classico Giacomo Leopardi di Macerata]].<ref>{{Cita web|url=https://www.classicomacerata.edu.it/it/licei/la-nostra-storia/|titolo=Liceo Classico Statale Giacomo Leopardi - La nostra storia |sito=www.classicomacerata.edu.it|accesso=5 maggio 2025-05-05}}</ref>
 
=== Aree archeologiche ===
Riga 168 ⟶ 180:
=== Aree naturali ===
 
* Giardini Diaz<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/58518|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - GIARDINI DIAZ |sito=www.regione.marche.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>
* Giardini Diaz
* Parco di Fontescodella
* Parco di Villa Cozza
Riga 185 ⟶ 197:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 lagli popolazionestranieri stranieraresidenti residentenel eracomune dierano 4.890 persone4855, pariovvero alll'11,2718% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{citaCita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03RCS&l=it|titolo=BilancioPopolazione demograficoresidente popolazioneper stranieracittadinanza eo popolazionepaese residentedi stranieranascita|accesso=19 perluglio sesso2025}}</ref>
 
* [[Romania]] 475
* Perù 376
* [[Nigeria]] 341
* [[Marocco]] 249
* [[Pakistan]] 237
* [[Ucraina]] 219
* [[Macedonia del Nord]] 210
* [[Cina]] 198
* Afghanistan 177
* [[Tunisia]] 150
 
=== Tradizioni e folclore ===
Riga 219 ⟶ 242:
[[File:Macerata, palazzo dell'ex-collegio gesuitico, salone 05.jpg|miniatura|left|Sala dell'Eneide di Palazzo Buonaccorsi]]
* [[Musei civici di Palazzo Buonaccorsi]]
** Pinacoteca comunale<ref>{{Cita web|url=https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g616177-d3746968-Reviews-Pinacoteca_Comunale_di_Macerata-Macerata_Province_of_Macerata_Marche.html|titolo=Pinacoteca Comunale di Macerata}}</ref>
* [[Museo di storia naturale di Macerata]]
** Museo della carrozza<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/marche-musei-monumenti/macerata-musei|titolo=Museo della Carrozza}}</ref>
* [[Museo di storia naturale di Macerata]]<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/marche-musei-monumenti/museo-di-storia-naturale-macerata|titolo=Museo di Storia Naturale di Macerata}}</ref>
* [[Museo Palazzo Ricci]] (in cui è conservata la Collezione del [[XX secolo|Novecento]] italiano)
* Ecomuseo delle case di terra a [[Borgo Villa Ficana]] (rappresentazione della vita quotidiana dei contadini)
Riga 227 ⟶ 252:
* Museo del Cinema
* Meseo della tessitura - La Tela
* Museo Tipologico del Presepe<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/marche-musei-monumenti/museo-tipologico-del-presepe-macerata|titolo=Museo Tipologico del Presepe}}</ref>
 
=== Istituzioni culturali ===
Riga 233 ⟶ 259:
{{Vedi anche|Accademia dei Catenati}}
[[File:Stemmacatenati.jpg|thumb|Stemma con motto dell'Accademia dei Catenati. Opera del cavaliere Sforza Compagnoni]]
[[File:Macerata Monumento ai Caduti 1932.JPG|thumb|MonumentiMonumento aidella CadutiVittoria]]
L'Accademia dei Catenati è un antico sodalizio culturale sorto a Macerata nella seconda metà del [[XVI secolo]] con lo scopo di far rinascere la cultura nell'[[Italia centrale]]. Rappresenta uno dei più antichi cenacoli letterari d'[[Italia]]<ref>{{Cita libro|autore=Michele Maylander|titolo=Storia delle Accademie in Italia|annooriginale=1930|città=Bologna|pp=508-521508–521|volume=3}}</ref>, tuttora attivo.
 
==== Società filarmonica ====
All'inizio dell'Ottocento, Macerata era parte del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno Italico]]. E come praticato nelle più importanti città europee assoggettate all'autorità di [[Napoleone Bonaparte]], anche qui si volle creare un ''circolo per gentiluomini'' anche al fine di dare maggiore lustro alla città. Venne così istituita il 12 dicembre 1808 la "Società filodrammatica". Il circolo ebbe per primaria finalità l'intrattenimento nelle sale da gioco, il ballo, gli incontri conviviali, rappresentazioni teatrali e liriche. Per molti anni il circolo ospitò anche una sala per la scherma. Il circolo, denominato ''Società filarmonica'' è tuttora operante con le finalità originarie. La società dispone anche di una moderna sede estiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.sfdmacerata.it/storia.html|titolo=Società Filarmonico Drammatica Circolo privato fondato nel 1808 - Storia |sito=www.sfdmacerata.it|accesso=5 maggio 2025}}</ref>.
 
=== Cucina ===
Riga 301 ⟶ 327:
== Sport ==
=== Calcio ===
 
Nel comune sono attive diverse società calcistiche sia maschili che femminili: la più importante nel maschile è la ''[[Società Sportiva Maceratese 1922]]'', sorta nel 1922 dalla fusione di altre squadre cittadine (Robur 1905, poi rifondata, Virtus e Macerata Helvia Recina F.C.) che milita in [[EccellenzaSerie (calcio)|EccellenzaD]]. Il sodalizio ha disputato numerosi campionati di [[Serie C]] ed uno di [[Serie B]].
Poi c'eè la Polisportiva Giovanile Salesiana Robur Macerata 1905 (quartiere Corso Cairoli), la più antica società calcistica cittadina, che si occupa solo del settore giovanile e della scuola calcio. AltreLe altre squadre di calcio della città sono: la ''Cluentina'', squadra di calcio della frazione Piediripa, che disputa gli incontri del campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] allo Stadio "Tonino Seri" di Collevario; l{{'}}''A.S.D. Atletico Macerata'' gioca allo stadio dei Pini e lal{{'}}''A.S.D. Vigor Macerata'', fondata anni fa col nome Rione Pace nel quartiere Pace, gioca al Campo Sportivo S. Giuliano, e militano entrambe in [[Seconda Categoria]]; l{{'}}''Helvia Recina'', squadra di calcio della frazione di [[Villa Potenza]] e lo ''Sforzacosta'', squadra di calcio dell'omonima frazione, militano invece in [[Terza Categoria]].
In passato c'erano squadre che poi hanno chiuso l'attività sportiva: la Gruppo Sportivo Cairoli (quartiere Corso Cairoli), la Dinamo Vergini, il Madonna del Monte, la Sportiva Fulgor (Quartiere centro storico zona Duomo), la Giorgiana (Quartiere centro storico chiesa San Giorgio) che per decenni ha giocato allo stadio dei Pini e poi a Collevario, l’Invicta (quartiere corso Cavour) e il Santa Croce che diedero vita al Macerata Calcio e la Vis Macerata, che in anni differenti hanno raggiunto i massimi campionati regionali (Eccellenza/Promozione). Per quanto riguarda il calcio a 11 femminile c'è la YFIT Macerata nata nel 2017, nel 2019 vince la Coppa Italia del campionato di Eccellenza e fino a oggi ha 5 squadre del settore giovanile.
 
Per quanto riguarda il calcio a 11 femminile c'è la YFIT Macerata nata nel 2017, nel 2019 vince la Coppa Italia del campionato di Eccellenza e fino a oggi ha 5 squadre del settore giovanile.
 
Per il calcio a 5 in città si annoverano il CUS Macerata, che milita in Serie B, l'Invicta Futsal ed il Bayer Cappuccini in Serie C2.
Riga 399 ⟶ 428:
Riguardo alla [[pallacanestro]] si può citare l'A.B.M. Associazione Basket Maceratese che ha militato nel campionato regionale di [[Serie C regionale|serie C1]] nella stagione 2009/2010.
 
Per il tennis citiamo l'Associazione Tennis Dilettantistica "Claudio e Geo Giuseppucci", che svolge attività in campo regionale e nazionale ed è arrivata, {{CitazioneSenza necessariafonte|alcuni anni fa, al 18º posto della graduatoria nazionale per società; }} è insignita della Stella d'oro del CONI al merito sportivo<ref>{{Cita web|url=https://picchionews.it/sport/riconoscimento-e-premi-a-tre-societa-sportive-maceratesi|titolo=Riconoscimento e premi a tre società sportive maceratesi - Picchio News - Il giornale tra la gente per la gente|sito=PicchioNews|lingua=it|accesso=6 luglio 2021}}</ref>.
 
L'[[Hockey su prato]] è nato in città nel 1934, la squadra locale è l'Ass.Ca.Ri.Ma Sez.Hockey.
Riga 405 ⟶ 434:
Nella città hanno sede due associazioni sportive dilettantistiche di [[softair]], l'LRRP Softair Macerata e il Phoenix Softair Team Macerata.
 
Per il pugilato si trova l'ASD Macerata Boxing Club affiliata alla FPI.
 
=== Città europea dello Sport ===