Enrico Pandone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m dispongo info sullo stesso rigo |
m Bot: specificità dei wikilink |
||
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|altrititoli =
* [[Conte]] di [[Venafro]]
* {{tutto attaccato|[[Barone]] di [[Capriati a Volturno|Capriati]] e [[Prata Sannita|Prata]]}}
* [[Signore (titolo nobiliare)|Signore]] di [[Campochiaro
* {{tutto attaccato|[[Capitano]] di [[San Polo Matese]]}}
* {{tutto attaccato|[[Cavaliere]] dell'[[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|Ordine di Malta]]}}
Riga 18:
|padre = Carlo Pandone
|madre = Ippolita [[Aragona (famiglia)|d'Aragona]]
|consorte = {{tutto attaccato|Caterina/Isabella [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva d'Aragona]]}}
|figli = Francesco<br />un altro figlio<br />Elisabetta
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
Riga 70:
}}
Fu [[Ducato di Bojano|duca di Bojano]], 4º [[conte]] di [[Venafro]], [[barone]] di [[Capriati a Volturno|Capriati]] e [[Prata Sannita|Prata]], [[Signore (titolo nobiliare)|signore]] di [[Campochiaro
== Biografia ==
Riga 77:
Fedele in un primo momento alla causa dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]] che nel 1525 lo aveva nominato [[Ducato di Bojano|duca di Bojano]] in ricompensa per la vittoria riportata nella battaglia di [[Roma]] nell'ambito della [[Guerra d'Italia del 1521-1526|guerra dei quattro anni]], avendo sperperato tutte le ricchezze della famiglia, l'anno dopo si pose dalla parte dei francesi in occasione della discesa in [[Italia]] del maresciallo [[Odet de Foix]] volta a conquistare il [[Regno di Napoli]]<ref name="Candida Gonzaga-db.histantartsi.eu">{{Cita|Candida Gonzaga (1875)|p. 97}}; {{Cita|Db.histantartsi.eu}}.</ref>. Sperava così in una vittoria del ''Lautrec'' che gli consentisse di riavere dai propri creditori, partigiani imperiali, i possedimenti perduti<ref name="Candida Gonzaga">{{Cita|Candida Gonzaga (1875)|p. 97}}.</ref>.
A causa dell'esito infausto della [[guerra della Lega di Cognac]] per i francesi (definitiva sconfitta e resa nell'[[Assedio di Napoli (1528)|assedio di Napoli
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Enrico Pandone d'Aragona
|2 = Carlo Pandone
|3 = Ippolita d'Aragona
|4 = Scipione Pandone
|5 = Lucrezia Caetani
|6 = [[Enrico d'Aragona]]
|7 = Polissena Ventimiglia
|8 = Carlo Pandone
|9 = Margherita del Balzo
|10 = [[Onorato II Caetani]]
|11 = Francesca di Capua
|12 = [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante d'Aragona]]
|13 = [[Diana Guardato]]
|14 = [[Antonio Ventimiglia Prades|Antonio Ventimiglia]]
|15 = Margherita di Chiaromonte
|16 = [[Francesco Pandone]]
|17 = ? Carafa
|18 = Jacopo del Balzo
|19 = Covella di Tocco
|20 = Cristoforo Caetani
|21 = Giovannella del Forno
|22 = [[Fabrizio di Capua]]
|23 = Covella Gesualdo
|24 = [[Alfonso V d'Aragona]]
|25 = [[Gueraldona Carlino]]
|26 = Zaccaria Guardato
|27 = ?
|28 = [[Giovanni I Ventimiglia]]
|29 = Agata Prades Moncada
|30 = [[Tristano di Chiaromonte]]
|31 = [[Caterina di Taranto|Caterina Orsini del Balzo]]
}}
== Discendenza ==
Enrico Pandone si sposò a [[Napoli]] il 10 dicembre 1514 con Caterina/Isabella [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva d'Aragona]], figlia di [[Giovanni Francesco Acquaviva d'Aragona]], [[marchese]] di [[Bitonto]], e [[Dorotea Gonzaga (1485-1538)|Dorotea Gonzaga]], dalla quale ebbe Francesco, marito di Laura [[Albertini (famiglia)|Albertini]], vissuto in miseria dopo la rovina del padre, e un altro figlio, del quale non
== Opere ==
Riga 90 ⟶ 125:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Delle famiglie nobili napoletane|autore=Scipione Ammirato|wkautore=Scipione Ammirato|url=https://www.google.it/books/edition/Delle_famiglie_nobili_napoletane_di_Scip/Ep3DE42FewQC?hl=it&gbpv=1|editore=Amadore Massi da Forlì|città=Firenze|anno=1651|volume=2|ISBN=no|cid=Ammirato (1651)}}
* {{Cita libro|titolo=Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia|autore=Berardo Candida Gonzaga|wkautore=Berardo Candida Gonzaga|editore=Arnaldo Forni Editore|città=Bologna|anno=1875|volume=2|ISBN=no|cid=Candida Gonzaga (1875)}}
* {{Cita libro|titolo=[[Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti]]|autore=Giovan Battista di Crollalanza|wkautore=Giovan Battista di Crollalanza|editore=Direzione del Giornale Araldico|città=Pisa|anno=1888|volume=2|ISBN=no|cid=Crollalanza (1888)}}
* {{Cita libro|titolo=Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli|autore=Carlo De Lellis|wkautore=Carlo De Lellis|editore=Roncagliolo|città=Napoli|anno=1671|volume=3|ISBN=no|cid=De Lellis (1671)}}
* {{Cita libro|titolo=I Gonzaga fuori Mantova. Architettura, relazioni, potere|curatore=Emanuela Garofalo|curatore2=Francesca Mattei|editore=Viella Libreria Editrice|città=Roma|anno=2022|ISBN=978-88-331-3813-8|cid=Garofalo e Mattei (2022)}}
* {{Cita libro|titolo=Diritto dell'illustre duca di Castelluccio alla successione consuetudinaria nella metà de' beni paterni del duca di S. Demetrio D. Vincenzo Arcamone|autore=Andrea Pecoraro|autore2=Francesco Bilotti|autore3=Felice Parrilli|autore4=Francesco Magliano|città=Napoli|anno=1801|ISBN=no|cid=Pecoraro et al. (1801)}}
* {{Cita libro|titolo=Apologia di tre Seggi, illvstri di Napoli|autore=Antonio Terminio|wkautore=Antonio Terminio|editore=Domenico Farri|città=Venezia|anno=1581|ISBN=no|cid=Terminio (1581)}}
== Voci correlate ==
|