Miracolo eucaristico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 146:
==== Chirattakonam ====
Il [[miracolo eucaristico di Chirattakonam]] sarebbe avvenuto nell'omonima località [[india]]na il 5 maggio 2001: nella chiesa parrocchiale, durante l'[[adorazione eucaristica]], sull'[[Ostia (liturgia)|ostia]] consacrata contenuta nell'[[ostensorio]] sarebbe apparsa l'immagine nitida di un volto umano.
 
==== Vilakkannur ====
Il [[Miracolo eucaristico di Vilakkannur]] sarebbe avvenuto nell'omonima località [[india]]na il 13 novembre 2013: nella chiesa di Cristo Re, durante la [[messa]] del mattino, sarebbe apparso sull'[[Ostia (liturgia)|ostia]] il volto di [[Gesù]]. Il 31 maggio 2025 la [[Chiesa cattolica]] ha riconosciuto ufficialmente quanto accaduto come miracolo eucaristico<ref>{{cita web|url=https://www.asianews.it/notizie-it/A-Vilakkannur-il-riconoscimento-del-primo-miracolo-eucaristico-indiano-63222.html|titolo=A Vilakkannur il riconoscimento del primo miracolo eucaristico indiano|autore=Nirmala Carvalho|data=4 giugno 2025|accesso=13 luglio 2025}}</ref>.
 
=== Miracoli eucaristici in Messico ===
Riga 212 ⟶ 215:
* Secondo quanto tramandato dalla tradizione, mentre [[Sant'Antonio di Padova]] si trovava nel 1223 a [[Rimini]] per predicare la reale presenza di [[Gesù]] nell'[[Eucaristia]], un [[eresia|eretico]] di nome Bonisollo gli disse che, se avesse provato con un [[miracolo]] la vera presenza di Cristo nell'[[Ostia (liturgia)|ostia]] consacrata, avrebbe aderito all'insegnamento della [[Chiesa cattolica]]: Bonisollo tenne allora per tre giorni nella stalla la sua mula senza darle da mangiare, poi la portò in piazza mettendole davanti della biada, mentre contemporaneamente sant'Antonio, con in mano l'ostia consacrata, portatosi davanti alla mula, disse: "In virtù e in nome del [[Dio|Creatore]], che io, per quanto ne sia indegno, tengo veramente tra le mani, ti dico, o animale, e ti ordino di avvicinarti prontamente con umiltà e di prestargli la dovuta venerazione". Come il santo ebbe finito di parlare, la mula, lasciando da parte il fieno, si sarebbe inginocchiata e l'eretico si convertì.<ref>{{cita|Allegri|pp. 56-58}}.</ref>
 
Altri fenomeni legati all'Eucaristia, alcuni dei quali ritenuti miracolosi dalla Chiesa, sono attribuiti a diversi santi e beati, tra i quali: san [[Francesco d'Assisi]], santa [[Caterina da Siena]], san [[Tommaso d'Aquino]], san [[Bernardo di Chiaravalle]], santa [[Margherita Maria Alacoque]], sant'[[Ignazio di Loyola]], sant'[[Antonio Maria Zaccaria]], santa [[Teresa d'Avila]], san [[Gaspare del Bufalo]], santa [[Lucia Filippini]], santa [[Maria Francesca delle Cinque Piaghe]], santa [[Giuliana Falconieri]], san [[Bonaventura da Bagnoregio]], san [[Secondo di Asti]], [[san Girolamo]], san [[TarsicioSan Tarcisio|Tarcisio]], san [[Satiro di Milano|Satiro]], santa [[Germana Cousin]], san [[Stanislao Kostka]], beata [[Anna Katharina Emmerick]], beata [[Angela da Foligno]], beata [[Imelda Lambertini]], beato [[Giacomo da Montieri]], beato [[Niccolò Stenone]] e altri.<ref>{{cita web|url=http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/ital_mir.htm|titolo=I Miracoli Eucaristici nel Mondo - Catalogo della Mostra Internazionale|accesso=2024-08-27}}</ref>
 
=== Comunioni prodigiose ===