Milite Ignoto (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 332:
|data=Decreto 1º dicembre 1921<ref>Ordine del giorno riportato in {{Cita |Tognasso |p. 5}}.</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/277828 |titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana |sito=Presidenza della Repubblica |accesso=4 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200920021312/https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/277828 |dataarchivio=20 settembre 2020 |urlmorto=no}}</ref>
}}
 
{{Onorificenze
In occasione delle commemorazioni del centenario nel 2021, più di {{formatnum:3000}} comuni conferirono la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto all'interno del progetto ''Milite Ignoto, Cittadino d’Italia''.<ref name="micit"/>
|immagine=Crotone-Stemma.svg
|nome_onorificenza=[[Cittadinanza onoraria]] del [[Comune di Crotone]]
|data=31 dicembre [[2021]]<ref>{{cita web|url=https://cn24tv.it/news/231478/crotone-cittadinanza-onoraria-al-milite-ignoto-a-patrick-zaki-e-ad-alessio-figalli.html|titolo=Il “Milite Ignoto”, Patrick Zaki e Alessio Figalli cittadini onorari di Crotone|data=31/12/2021|accesso=23 giugno 2025}}</ref>
}}
 
=== Onorificenze estere ===
Riga 393 ⟶ 390:
Una risoluzione della commissione Difesa della Camera, approvata il 31 marzo 2021, impegna il Governo «ad organizzare un viaggio della memoria con un treno d'epoca, nella composizione più possibile fedele, che compia un identico percorso con le stesse tappe e gli stessi tempi del treno che portò il Milite Ignoto a Roma».<ref>{{Cita web |url=https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=7-00604&ramo=C&leg=18 |titolo=Risoluzione in Commissione 7/00604 |sito=Camera dei Deputati |accesso=9 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210709042250/https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=7-00604&ramo=C&leg=18 |dataarchivio=9 luglio 2021 |urlmorto=no}}</ref>
 
Il "Gruppo delle Medaglie d'Oro al Valor Militare d'Italia", in collaborazione con l'[[Associazione Nazionale Comuni Italiani]], ha proposto il conferimento della cittadinanza onoraria da parte di tutti i Comuni italiani; il progetto "''Milite Ignoto, Cittadino d'Italia"'' ha avuto il sostegno anche del [[Assoarma|Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma]]<ref>{{Cita web |url=https://www.movm.it/milite-ignoto-cittadino-ditalia-1921-2021/ |titolo=MILITE IGNOTO, CITTADINO D’ITALIA (1921-2021) |sito=MOVM |accesso=4 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210628175750/https://www.movm.it/milite-ignoto-cittadino-ditalia-1921-2021/ |dataarchivio=28 giugno 2021 |urlmorto=no}}</ref>: complessivamente sono stati 3185 i Comuni a conferire la [[cittadinanza onoraria]] con lapidi, targhe, pergamene, intitolazioni di edifici pubblici.<ref name="micit">{{cita news|autore=Giuseppe Pellicanò|url=https://www.anci.it/centenario-milite-ignoto-3200-comuni-hanno-conferito-la-cittadinanza-onoraria/|titolo=Centenario Milite Ignoto: 3200 Comuni hanno conferito la cittadinanza onoraria|pubblicazione=anci.it|data=4 novembre 2021|accesso=4 gennaio 2022}}</ref>
 
Il [[Friuli-Venezia Giulia]] ha approvato il 28 maggio 2021 una legge regionale per «la restituzione dell'onore ai soldati nati o caduti nel territorio dell’attuale Regione Friuli Venezia Giulia appartenenti alle Forze armate italiane che, nel corso della prima Guerra mondiale, vennero fucilati con sentenze emesse dai tribunali militari di guerra, ancorché straordinari» e per lo studio delle vicende dei soldati condannati alla pena capitale o caduti per esecuzioni sommarie e decimazione, inserendoli nell'albo dei Caduti; ha istituito inoltre per il 1º luglio la celebrazione annuale della ''Giornata regionale della restituzione dell'onore'' a ricordo della [[decimazione di Cercivento|fucilazione di quattro alpini a Cercivento]] nel 1916.<ref>{{Cita pubblicazione |data=3 giugno 2021 |titolo=Legge regionale 28 maggio 2021, n. 7 |rivista=Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia |pp=11-13 |accesso=9 luglio 2021 |url=http://arpebur.regione.fvg.it/newbur/downloadPDF?doc=0&name=2021/06/03/BUR%2022_noLEGAL.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210709050235/http://arpebur.regione.fvg.it/newbur/downloadPDF?doc=0&name=2021%2F06%2F03%2FBUR+22_noLEGAL.pdf |dataarchivio=9 luglio 2021 |urlmorto=no}}</ref>