Discussione:Infarto miocardico acuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blablato (discussione | contributi)
 
Riga 257:
 
@Geoide, in merito all'annullamento del mio contributo, sono d'accordo con il fatto che sia stato troppo breve. Riporto testualmente parte della fonte citata:<<Tuttavia, quando si passa dalla teoria alla pratica, si scopre che, mentre questi sono i segni tipici che si manifestano negli uomini , solo una donna su tre manifesterà queste sensazioni durante un attascco cardiaco. Al contrario nella maggior parte delle donne , l'infarto del miocardio si manifesterà in modo più subdolo meno eclatante, con:>> Antonella Viola, <nowiki>''</nowiki>Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere<nowiki>''</nowiki>, pag.74, 2022, Feltrinelli, ISBN 978 88 07 49316 8, non pensi sia utile fornire anche qui informazioni sull'altra metà della popolazione? --[[Utente:Blablato|Blablato]] ([[Discussioni utente:Blablato|msg]]) 21:57, 25 giu 2025 (CEST)
 
:In realtà @[[Utente:Blablato|Blablato]], a legger bene:), nella sezione dell' epidemiologia c'è il riferimento specifico all'infarto nella donna e ha anche due note. Poi le voci correlate hanno il link specifico: se si vuole approfondire ci sono tutte le informazioni necessarie. Almeno, a me pare così. Ciao. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 08:22, 26 giu 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Infarto miocardico acuto".