EasyJet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
affinamento del testo e dati tecnici |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
|tipo compagnia = a basso costo
|COA = 2091
|inizio operazioni =
|fine operazioni =
|hub = *[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam]]
Riga 44:
}}
'''easyJet
Il proprietario del pacchetto di maggioranza è l'uomo d'affari [[greci ciprioti|greco-cipriota]] [[Stelios Haji-Ioannou]], che controlla anche altre imprese dell'easyGroup, di cui fanno parte: easyInternetCafe, easyCar, easyCruise e easyHotel. È la seconda compagnia aerea low cost più grande d'Europa dopo [[Ryanair]].
== Storia ==
{{dx|[[File:EasyJetHQ.jpg|thumb|Hangar 89, la sede di easyJet]]}}▼
EasyJet fu fondata il 18 ottobre [[1995]] mentre l'esercizio ebbe inizio il 10 novembre [[1995]]. I primi aeroplani furono due [[Boeing 737]]-200 presi in leasing dalla GB Airways, che facevano servizio da [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]] a [[Glasgow]] e ad [[Edimburgo]]. In base al numero di passeggeri trasportati, l'easyJet è la terza [[Compagnia aerea a basso costo|compagnia aerea low cost]] più grande al mondo (dopo la statunitense [[Southwest Airlines]] e l'irlandese [[Ryanair]]).
Riga 75 ⟶ 76:
== Risultati d'esercizio ==
▲{{dx|[[File:EasyJetHQ.jpg|thumb|Hangar 89, la sede di easyJet]]}}
Nel 2015 easyJet ha registrato ricavi totali in crescita a 4,686 miliardi di [[Sterlina britannica|sterline]] (rispetto ai 4,527 dell'anno precedente) e utili d’esercizio in crescita del 18,1% a 686 milioni di sterline, rispetto ai 581 milioni dell'anno precedente. Il numero di passeggeri, è salito del 6% a 68,6 milioni.
== Flotta ==
Riga 140 ⟶ 139:
| rowspan="2" |[[Airbus A321#A321neo|Airbus A321neo]]
|11
| rowspan="2" |
| rowspan="2" |235
|easyJet UK
Riga 148 ⟶ 147:
|easyJet Europe
|OE-ISH in livrea "400th Airbus".
|-
|airbus A321-250
|10
| -
|235
|easyjet europe
|
|- style="color:white; background-color:#ef630e;"
!Totale
|