Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MilSin (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(227 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{vaglioconcluso}}
{{SuggerimentiVetrina}}
{{crediti|http://www.ecoage.com/ambiente/rifiuti/termovalorizzatore.asp|[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Ecoage.com]]}}
Solo alcune frasi --<small>[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|◄''strizzami''</font >]]</small> 12:34, 16 nov 2005 (CET)
{{Monitoraggio
|progetto=Ecologia
|progetto2=Ingegneria
|accuratezza=Bc
|scrittura=ab
|fonti=Bb
|immagini=ba
|note=
|utente= Daniele Pugliesi
|utente=[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 16:40, 1 nov 2007 (CET)
|data=1 novembregennaio 2020
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=old vetrina|data1=1 settembre 2005|esito1=vetrina|codice1=1151557|collegamento1=Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Termovalorizzatore
|azione2=OLDRRQ|data2=30 gennaio 2007|esito2=rimossa|codice2=6667914|collegamento2=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Inceneritore
|azione3=vaglio|data3=3 gennaio 2008|codice3=13220159|collegamento3=Wikipedia:Vaglio/Inceneritore
|azione4=OLDSRQ|data4=24 gennaio 2008|esito4=vetrina|codice4=13649842|collegamento4=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Inceneritore/2
|azione5=OLDRRQ|data5=3 agosto 2013|esito5=qualità|codice5=60559122|collegamento5=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Inceneritore/3
|azione6=RRQ|data6=8 gennaio 2020|esito6=rimossa|codice6=109919670|collegamento6=Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità/Segnalazioni/Inceneritore
}}
{{crediti|http://www.ecoage.com/ambiente/rifiuti/termovalorizzatore.asp|[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Ecoage.com]]}}
Solo alcune frasi --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''L'uomo in ammollo'''</span>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<span style="color:blue">◄''strizzami''</span>]]</small> 12:34, 16 nov 2005 (CET)
{{Archivio
|nome = Archivio delle vecchie discussioni
|testo =
* [[Discussione:Inceneritore/Archivio 01|13-07-2005 — 09-01-2007]]
* [[Discussione:Inceneritore/Archivio 02|09-01-2007 — 13-04-2007]]
* [[Discussione:Inceneritore/Archivio 03|09-05-2007 — 03-07-2007]]
* [[Discussione:Inceneritore/Archivio 04|07-07-2007 — 05-11-2007]]
* [[Discussione:Inceneritore/Archivio 05|02-11-2007 — 14-02-2008]]
* [[Discussione:Inceneritore/Archivio 06|15-02-2008 — 21-03-2013]]
|cassetto =
|sottopagina =
}}
<!-- Scrivere sotto questa linea. Salvare tutto quello che sta sopra questa linea se si archivia la discussione -->
 
== Sul recupero energetico ==
 
La pagina attuale recita:
 
''Negli impianti più moderni, il calore sviluppato durante la combustione dei rifiuti viene recuperato e utilizzato per produrre vapore, poi utilizzato per la produzione di energia elettrica o come vettore di calore (ad esempio per il teleriscaldamento). Questi impianti con tecnologie per il recupero vengono indicati col nome di inceneritori con recupero energetico''
 
Ebbene, il recupero energetico non è una prerogativa degli impianti più moderni (anche se bisogna intendersi su cosa significa "moderni"), ma soprattutto non è un'opzione facoltativa, come lascerebbe intendere l'affermazione.
Infatti già dall'anno 1997 la normativa (Decreto 503/97, Allegato 1, Lettera L) imponeva il recupero di energia (http://www.nonsoloaria.com/Leggi%20aria/DM%20503%2019-11-97.pdf). Imposizione ribadita dal Decreto n. 133/05 (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05133dl.htm, Art. 4).
 
Si suggerisce pertanto la modifica dell'affermazione come segue:
"Tutti gli impianti attualmente in funzione in Italia prevedono il recupero del calore sviluppato durante la combustione dei rifiuti (Fonte: Rapporto ISPRA sul recupero energetico, http://www.utilitalia.it/openAttachment.aspx?IDFILE=639ff407-ca57-4ca3-abe2-cf0ac27c9ae6), cosa peraltro imposta dalle normative in materia già a partire dal 1997. Il calore viene utilizzato per produrre vapore, poi utilizzato per la produzione di energia elettrica o come vettore diretto di calore (ad esempio per il teleriscaldamento)"
 
Ulteriore elemento da rettificare riguarda il contenuto della seguente affermazione:
 
''mentre l'incenerimento (anche se con recupero energetico) costituisce semplice smaltimento ed è dunque da preferirsi alla semplice discarica di rifiuti indifferenziati.''
 
Infatti, ai sensi dell'Allegato II della Direttiva 2008/98/CE (http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32008L0098&from=IT), l'incenerimento dei rifiuti indifferenziati può essere classificato come attività di recupero energetico (R1) oppure di smaltimento (D10), in funzione del livello di efficienza di recupero di energia effettivamente conseguito.
 
Si suggerisce pertanto la modifica dell'intero paragrafo come segue, rimuovendo inoltre la disquisizione terminologica tra incenerimento e termovalorizzazione, che non rappresenta certo un elemento rilevante, né fondato dal punto di vista tecnico-scientifico:
 
"Ai sensi della gerarchia di gestione dei rifiuti, definita dalla Direttiva 2008/98/CE, l'incenerimento con recupero energetico ad alta efficienza si colloca al quarto livello di priorità dopo prevenzione, preparazione per il riutilizzo e recupero di materia, mentre precede lo smaltimento finale in discarica controllata. Fermo restando che, secondo la medesima Direttiva, tale gerarchia può essere rivista per specifici flussi di rifiuti" {{non firmato|Bravobenni}}
----
:C'è del vero in quanto affermi, ma il tutto è viziato alla radice: fai riferimento alla normativa italiana, che è solo una delle centinaia esistenti, conferendole dunque ingiusto rilievo; in definitiva renderesti la voce localistica.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:03, 2 feb 2016 (CET)
<!-- '''[[Discussione:Inceneritore/Bozza|Bozza di lavoro della voce]] in corso di elaborazione per giungere ad una stesura condivisa''' -->
 
Nel settore dei rifiuti le normative italiane sono diretta emanazione delle Direttive Europee, pertanto le medesime considerazioni valgono anche per tutta l'Europa. Ho citato quelle italiane poiché ci troviamo nella pagina italiana, dove ritengo che l'aspetto "localistico" vada salvaguardato.
'''[[Discussione:Inceneritore/Archivio|Archivio vecchie discussioni]]'''
In ogni caso, per chiarezza, la Direttiva 2008/98 è appunto una Direttiva Europea, mentre il Decreto 133/05 è il recepimento (pedissequo) della direttiva europea 2000/76. Rimango dunque convinto delle mie posizioni{{non firmato|Bravobenni}}
:Conosco le normative in questione, grazie. Detto che anche il riferimento all'Europa sarebbe localistico, essendo i continenti cinque (o sette) e le strutture sovrastatali ben più numerose, questa non è affatto "la pagina italiana", è solo una voce ''in italiano'' ma a carattere generalista. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:59, 2 feb 2016 (CET)
 
Osservo che la pagina attuale cita unicamente la situazione dell'Italia e dell'Europa, ed inizio pensare che queste controdeduzioni siano pretestuose{{non firmato|Bravobenni}}
----
:E pensi malissimo: se anche una pagina fosse impostata male (e in realtà così non è, semplicemente appare sbilanciata), chi ti fa presenti le finalità di Wikipedia non può essere tacciato di "controdeduzioni pretestuose". Queste sono le regole, queste vanno rispettate. Ti invito a leggere con maggiore attenzione le pagine illustrative di questo progetto e il suo funzionamento. A partire da [[Wikipedia:Localismo]]. Già che ci siamo leggi anche [[Wikipedia:Firma]] e [[Wikipedia:NAP]]. Ti ringrazio.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:39, 2 feb 2016 (CET)
== Riflessioni OT ==
 
Una piccola nota storica sull'incipit. La sua forma attuale é un compromesso a seguito di una edit-war sull'uso o meno del termine "Termovalorizzatore" (il problema era che per alcuni il termine risultava POV e fuorviante). Mi trovo d'accordo con le osservazioni fatte da Bravobenni, anche se non condivido la sua proposta di modifica dell'incipit per gli stessi motivi giá esposti da Ale Sasso. Probabilmente quel "moderni" é fuorviante, servirebbero delle date e dei riferimenti piú precisi. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 12:13, 2 feb 2016 (CET)
Questa pagina di discussione vede inasprirsi i toni tra gli utenti riguardo un argomento dell'enciclopedia. Sarebbe utile, ai fini del progetto, che gli stessi venissero ampiamente moderati e che la discussione seguisse un iter fatto di domande e risposte scevre di commenti sugli utenti stessi: inconciliabilità e divergenze possono essere appianate, a mio avviso, con una seria dimostrazione di quanto si afferma. Ricordate che, essendo una fonte secondaria, eventuali differenti scuole di pensiero possono essere riportate nella voce stessa, citando fonti attendibili. Si può non condividere quanto riportato, ma non sosteniamo opinioni personali, facciamo il lavoro da enciclopedisti e tentiamo di raggiungere compromessi per un obiettivo comune. Grazie. --[[Utente:Mau db|Mau db]] 12:01, 15 feb 2008 (CET)
:Sì, concordo, il mio "c'è del vero" era riferito proprio a questo aspetto di merito.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:27, 2 feb 2016 (CET)
 
Ribadisco che la pagina attuale è totalmente localistica, facendo riferimento quasi esclusivamente alla situazione italiana, con qualche incursione sul contesto europeo. Pertanto le mie proposte di integrazione/modifica sono del tutto in linea con l'impostazione attuale della pagina. Avendo convenuto entrambi sulla correttezza del merito, è dunque mia intenzione implementare tali modifiche. Mi scuso per non aver firmato i precedenti messaggi, sono nuovo di Wikipedia. Mario Grosso{{Nf| 08:49, 3 feb 2016|‎ Bravobenn}}
:Più che altro è l'impostazione localistica in sè che andrebbe corretta. PS: per firmare premi l'apposito tasto sopra al box di editi (dovrebbe essere il terzultimo) o inserisci a mano <nowiki>--~~~~</nowiki> (vedi [[WP:FIRMA]] per una spiegazione dettagliata).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:13, 3 feb 2016 (CET)
::Esatto: e un'impostazione è errata non mi pare il caso di rafforzarla, anzi. Visto la tua competenza in materia faresti cosa molto più utile se ci aiutassi a integrare con quello che manca sugli altri quadri legislativi, sintetizza ndo, semmai, quello europeo e direi cancellando quello italiano, eventualmente da inserirsi in una voce ad hoc qualora ritenuta enciclopedica.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:34, 3 feb 2016 (CET)
 
== cn ==
Certo ci vorrebbe maggiore serenità. Però leggendo quanto sopra, da agnostico della questione, mi pare decisamente molto + pertinente l'argomentare di Scriban, a cui raccomando, scusa il gioco di parole, di non 'bruciarsi' in questa discussione (insomma, non farti incenerire pure tu). Se si fa passare, come sostanzialmente sostiene Cisco79, che di una t di rifiuto bisogna contare 'solo' le ceneri tralasciando i gas, come se l'O combinato con il C sia ancora una roba buonissima (CO2) allora provate a sostituire una maschera dell'ossigeno con un estintore e poi mi dite. C e O separati sono una cosa, insieme un'altra! Insomma, posto che non capisco come possa accadere che non si riesca ad eliminare gli imballaggi inutili, cominciando dalle bottiglie d'acqua (qualcuno si ricorda i vecchi tempi in cui esisteva 'il vuoto a rendere'?) nemmeno in tempi in cui il petrolio servirebbe tutto per la benzina ( invece gli imballaggi a perdere sono cresciuti in peso, per non dire del volume, dell'8% in pochi anni, molto di più del reddito...e la Toscana attualmente produce oltre 700 kg pro capite di rifiuti annui), resta il fatto che l'azione degli inceneritori non può e non potrà '''mai''' essere efficiente quanto lo è la riduzione dei rifiuti alla base del processo produttivo (es. in Italia vengono commerciate circa 100 miliardi di bottiglie di plastica all'anno..), e non potrà mai essere totalmente 'pulita' ed 'econcompatibile', sennò il trattato di Kyoto che cos'é, una burletta? E la decomposizione dei rifiuti genererà pure CO2, ma non certo polveri sottili, a che ne so io. E non c'entra nulla la riscrizione della legge di Lavoiser o 'nuovi principi fisici'. Per tacere della recente chiusura dell'inceneritore di Terni, addirittura contaminato da materiale radioattivo 'accidentamente' finito nelle ecoballe..insomma si ritorna un poco al discorso della riapertura o meno delle centrali nucleari. Giusto ieri sera Casini e altri insistevano a risolvere la crisi energetica con questa soluzione, mentre il povero Rubbia veniva messo all'angolo mentre cercava di rispondere che non è 'proprio così' (es. diceva lui, chiedetevi perché la Francia ufficialmente ha un costo pari ad un terzo, per l'energia nucleare, di quello che ha la Germania: come potrebbe essere se non fosse che il nucleare francese serve anche per il settore militare?). Forse ci sono persone che 'semplificano troppo' gli argomenti contro gli inceneritori o il nucleare, però onestamente, non è che sentire Belpietro zittire Rubbia mi abbia convinto tanto..alla fine resta più che altro una visione politica della questione, e i numeri, come dimostrano le discussioni qui, sono molto.. relativizzabili alle opinioni.
 
ho messo un ampio CN in problematiche sanitarie. A mio avviso, al di là delle fonti che auspicherei siano inserite, si tratta di titolare diversamente il paragrafo (problematiche relative alle indagini sulla salute). --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 21:09, 2 mar 2016 (CET)
A proposito, vorrei ricordare che hanno rifinanziato gli inceneritori, credo sempre con il Cip6 se non ricordo male. Tanto per la cronaca, a quanto pare non è + vero quello che compare all'inizio di questa lunga pagina di discussione. Suggerirei di verificare i dettagli di questo rifinanziamento, ma a me risulta che sia stato approvato.--[[Utente:Alpha71|Alpha71]] 19:55, 15 feb 2008 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
:Mi spieghi che c'entrano le ceneri, la CO<sub>2</sub> e le maschere dell'ossigeno col fatto che da 1000 kg di '''[[reagente|reagenti]]''' non posso che ottenere 1000 kg di '''[[prodotto (chimica)|prodotti]]''' (assumendo una resa del 100%)? Stiamo parlando di scienza o di altra roba? Sui termovalorizzatori ognuno può coltivare le proprie opinioni personali, ma una '''[[reazione chimica]]''' non può portare né ad aumento né a diminuzione della quantità totale di [[materia (fisica)|materia]] (nulla si crea e nulla si distrugge)!
 
Gentili utenti,
:Poi non si possono mettere sullo stesso piano le irrisolrie emissioni di polveri degli inceneritori (e i dati reali di tali emissioni non sono affatto sottaciute nel testo, come peraltro si fa col resto delle altre emissioni) con i devastanti effetti che il dilavamento del percolato ha sul terreno e sulle acque sotterranee (che poi sono anche quelle che beviamo). Per questo e per altri motivi, non a caso, il conferimento in discarica è relegato a ultimo anello del moderno ''waste management''. --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 12:46, 18 feb 2008 (CET)
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Inceneritore]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93026554 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
::Oltre a quotare Alpha71, non posso che rilevare con grande preplessità come questo continuo ribadire che "da 1000 kg di reagenti non posso che ottenere 1000 kg di prodotti" (altrimenti detta legge di conservazione della massa o di Lavoisier) denoti un grave problema di comprensione dell'oggetto della discussione. Per inciso ''nessuno'' nè ora nè mai ha messo in discussione questo ''ovvio'' principio (e men che meno io), quindi la problematicità non è "scientifica" ma attiene all'ambito della razionalità o della linguistica.
*Correzione formattazione/utilizzo di http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/la_spezia/2009/03/04/1202126731442-inceneritore-sequestrato-carabinieri-brindisi.shtml
::Quanto alle "irrisorie" emissioni di polveri, bastano due calcoli: le emissioni al camino ''permesse dalla normativa'' sono di 0.01 g/mc, mentre il limite oltre il quale l'aria è considerata insalubre dalla UE e dall'OMS (limite che determina blocchi della circolazione, targhe alterne ecc) è di 0.00005 g/mc. Direi che qualunque altra considarazione è inutile (<small>salvo che io non abbia dimenticato qualche zero :-D )</small>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060902061354/http://www.grtn.it/ita/pubblicazioni/norm03.pdf per http://www.grtn.it/ita/pubblicazioni/norm03.pdf
::Quanto al percolato, si fa notare che una discarica correttamente costruita è impermeabilizzata ''sia sotto che sopra'' ed inoltre il percolato viene raccolto e opportunamente trattato. Ovvio che si parla di situazioni ''legali'': paragonare con situazioni di palese illegalità (vedi Campania) è certamente POV o malafede. --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 14:41, 18 feb 2008 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080512155718/http://ec.europa.eu/environment/dioxin/pdf/stage2/dioxins_to_land_and_water.pdf per http://ec.europa.eu/environment/dioxin/pdf/stage2/dioxins_to_land_and_water.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
:::Scriban, non puoi paragonare le emissioni al camino con i limiti sull'aria! In un caso parliamo di emissione puntuale di 0.01 g/mc (appunto la ciminiera) che poi andrà a formare una concentrazione di polveri nell'aria molto minore (e quanto minore dipende dai modelli di dispersione utilizzati). Nel secondo caso parliamo di concentrazione di polveri nell'aria! Per il resto in questa voce si tratta semplicemente dell'incenerimento, e non è il posto adatto per fare confronti con la discarica (che comunque è e resta il grado minimo nella scala della gestione dei rifiuti) o con il riuso e il riciclo. p.s. spero che nessuno qua dentro creda davvero che si possa risolvere il problema energetico con i termovalorizzatori... -- [[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 15:05, 18 feb 2008 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:14, 6 dic 2017 (CET)
:::Non mi pare che il ''waste management'' internazionale prenda in considerazione discariche abusive... E poi sulla difficoltà di trattare il percolato ha già accennato in precedenza [[Utente:Ub|Ub]]. Sulle polveri, ricordo che i limiti tengono conto, per forza di cose, della migliore tecnologia attuale (auto e inceneritori sono un po' diversi tra loro) e 0,14 mg/Nm<sup>3</sup> di Silla 2 sono attualmente un'ottimo valore. --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 15:16, 18 feb 2008 (CET)
 
== Termovalorizzatore ==
Ho sempre considerato questa voce come delicata, e quindi ho sempre cercato di stare molto sotto le righe. Ma il buon Scriban me la sta tirando! cosa c'entra l'impermeabilizzazione? ovvio che la discarica è impermeabilizzata, basterebbe vederne una (a proposito, qualcuno qui ha mai visitato una discarica o un inceneritore? a volte penso di no). Ma l'acqua c'è, di umidità, di reazione chimica e anche meteorica, visto che l'impermeabilizzazione è necessariamente approssimativa e comunque il ''sopra'' viene fatto '''dopo''' il riempimento totale della vasca. Il che, incidentalmente, significa che tutta l'acqua meteorica durante la coltivazione viene accumulata sul fondo; per una discarica media, si parla di una decina di m3/giorno. Quindi, perfavore, non straparliamo. Inoltre, proprio di trattamento parlavo : e il trattamento elettivo del percolato è l'evaporazione. Che consuma energia, in forma di vapore oppure elettricità - in ogni caso, grazie ai referendum, immettendo CO2 in atmosfera. Adesso, azzannatevi a stabilire se ne produce più l'inceneritore o il trattamento - io mi defilo.--[[Utente:Ub|Ub]] <small>[[Discussioni utente:Ub|Bla bla]]</small> 15:18, 18 feb 2008 (CET)
 
Il termine "termovalorizzatore" non è corretto né comune: è utilizzato solo dalle amministrazioni e dai gestori degli inceneritori, sconsiglierei quindi di utilizzarlo.
:@Paul: Certo che sono cose diverse. Ma non si venga a dire che sono "irrisorie". Quanto al fatto che "nessuno qua dentro creda davvero che si possa risolvere il problema energetico con i termovalorizzatori", ''lo spero vivamente'', ma fra l'altro imho è una delle cose che andrebbero anche messe ''ben in chiaro nella voce''.
:@Ub: direi che concentrare ''una decina di mc/giorno'' è fattibile senza mostruosi costi energetici. Probabilmente con lo stesso biogas estratto (farlo con l'elettricità francamente lo trovo tendente all'''idiozia energetica''). Inoltre ti ricordo che anche un inceneritore consuma acqua (''grandi quantità'' d'acqua): sia nelle torri evaporative, sia per lo spegnimento delle scorie, sia infine per certi tipi di sistemi di abbattimento nella linea fumi.
:A parte le torri evaporative, sia l'acqua di spegnimento delle scorie che i residui della linea fumi sono liquami e/o fanghi da trattare e non sono certo meno nocivi del percolato di una discarica di tal quale, anzi.
:Ed infine, anche le ceneri finiscono in discarica, vengono bagnate dalle acque meteoriche e quindi producono percolati (o più probabilmente fanghi). Quindi in conclusione l'incenerimento non è questo toccasana riguardo ai percolamenti/liquami.
:Cmq, qualche calcolo a ruota libera: 10000 litri di percolato sono (approssimo grazzamente) 10000 kg d'acqua. Scaldare un kg di un grado costa 1 [[caloria|Kcal]]. Ponendo che il percolato sia a 30° x evaporarlo devo scaldarlo di 70° quindi 70 Kcal al kg. Moltiplico x 10000 kg ed ho un fabbisogno di 700000 Kcal. Arrotondo e sono 3000 MJoule per produrre i quali necessitano 83 mc di [[metano]]. Posto che dubito che venga evaporato il 100% del percolato (rimmarrà cmq liquido), 80-100 mc di metano ad occhio non mi paiono una cosa terrificante (SEoO). --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 16:35, 18 feb 2008 (CET)
 
Nell'intera UE, tranne l'Italia, il termine termovalorizzatore non è tuttora contemplato nè tradotto in altre lingue, poichè fuorviante che allo stato dei fatti trattasi comunque di incenerimento rifiuti, seppur con recupero energetico. Per questo motivo in tutte le altre lingue e nazioni viene tradotto con il corrispondente dell'italiano "inceneritore", ad esempio la traduzione nella documentazione ufficiale in inglese è sempre e solo "incinerator". Non è questione di traduzione, ma del '''concetto''' che c'è alla base che è una informazione importante relativa a questa voce: in italia si tenta di manipolare l'opinione pubblica con un termine più "roseo" del più corretto termine inceneritore che chiaramente piace meno alle persone, perchè rende l'idea che se incenerisce inquina. Mentre con la parola termovalorizzatore, l'idea di inquinamento non viene.
:::: Inserisco qui. Scriban, magari si facesse con l'energia elettrica. un [[Evaporatore#Schemi_a_compressione_dei_vapori|evaporatore]] a ricompressione meccanica consuma cinque volte meno... solo che non si può. Il percolato è troppo simile al guano (e chi ha orecchie, eccetera)--[[Utente:Ub|Ub]] <small>[[Discussioni utente:Ub|Bla bla]]</small> 20:33, 25 feb 2008 (CET)
::::: <small>"Guano" il lo intendo come sostanza solida... merda d'uccello x essere chiari :-D Non mi risulta che il precolato sia solido... forse non ci intendiamo sulle definizioni... cmq che non sia acqua (ma un po' più vischioso) non ne dubito :-) Cmq alla fine non ho capito come viene evaporato e se i numeri che ho scritto qua sopra approssimano ''come ordine di grandezza'' i termini del problema.
:::::E cmq ribadisco che:
:::::*"a naso" è + facile trattare 10 mc di percolato liquido da discarica che 13 ''milioni'' di mc di fumi (~al giorno, inceneritore di brescia)
:::::*Si produce percolato anche nelle discariche di ceneri e polveri di inceneritore, quindi non è che incenerendo il problema del particolato sparisca...
:::::Cmq siamo OT e fuori crono, meglio nel caso proseguire altrove :-) --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 11:43, 26 feb 2008 (CET) </small>
 
In stile Bispensiero (https://it.wikipedia.org/wiki/Bispensiero)
::Anzitutto la captazione del biogas dalla discarica serve principalmente ad evitare l'immissione in atmosfera di metano, ma ha utilizzo davvero ridotto (al confronto il recupero energetico degli inceneritori è un ciclo ideale), quindi dire che le discariche siano "autosufficienti" è quantomeno azzardato. Comunque, le emissioni di CO2 non sono certo dovute solo a quegli 80-100 mc di metano, ma piuttosto alla decomposizione dei rifiuti umidi. Infatti il percolato "concentrato" non imprigiona la CO2 ma la flora batterica che poi andrà a decomporre il rifiuto in discarica. Quinidi avremo le emissioni del rifiuto decomposto (che dalla stessa fonte che hai preso in considerazione per le 1400kg di CO2 risultano essere 950kg di CO2 a tonnellata)+le emissioni per l'evaporazione e il pompaggio del percolato+un bel percolato ultraconcentrato che può essere trattato solo con metodi costosissimi come le membrane a [[osmosi inversa]]. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 21:13, 18 feb 2008 (CET)
 
Qui ci sono tutte le fonti: {{Cita web|url=https://translate.google.it/?um=1&ie=UTF-8&hl=it&client=tw-ob#it/en/termovalorizzatore|titolo=Traduzione italiano-inglese di termovalorizzatore con Google Translator|autore=|data=|accesso=}}{{Cita web|url=https://translate.google.it/?um=1&ie=UTF-8&hl=it&client=tw-ob#it/fr/termovalorizzatore|titolo=Traduzione italiano-francese di termovalorizzatore con Google Translator|autore=|data=|accesso=}}{{Cita web|url=https://translate.google.it/?um=1&ie=UTF-8&hl=it&client=tw-ob#it/es/termovalorizzatore|titolo=Traduzione italiano-spagnolo di termovalorizzatore con Google Translator|autore=|data=|accesso=}}.
:::A me non risulta che la captazione di biogas sia così piccola, anzi. E quindi non solo è plausibile l'autosufficienza, ma probabilmente anche un po' di surplus. Cmq il tutto conferma l'importanza fondamentale di raccogliere separatamente l'umido che tanti problemi dà sia alle discariche che agli inceneritori.
:::Nel sud -mi risulta- l'organico è circa il 50% dei rifiuti (e quindi raccoglierlo a parte fa "sparire" magicamente ''la metà'' del problema). Al nord questa % è minore x ragioni socio/economiche ma cmq si aggira attorno al 30%
:::Quanto al precolato, "a naso" ritengo che se fosse solo composto da flora batterica non sarebbe affatto un problema trattarlo (probabilmente i batteri col calore morirebbero): il problema è semmai il dilavamento di tutta un'altra serie di sostanze meno simpatiche che -guarda caso- sono poi proprio le stesse che ritrovi nelle acque di scarico di un inceneritore e nelle sue emissioni gassose, in volumi di diluizione enormi e che è ben + difficile trattare che non 10 mc di percolato. X la cronaca, Brescia emette ~13 ''milioni'' di mc ''al giorno'' di fumi (800000/365*6000)... prova a moltiplicare questo valore x le emissioni "al mc" tanto sbandierate, e vedi che viene fuori... mica noccioline! ;-) --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 10:13, 19 feb 2008 (CET)
 
{{Cita web|url=https://www.google.it/search?&q=site%3Aeuropa.eu+incinerator&oq=site%3Aeuropa.eu+incinerator|titolo=Tutti i 17.000 risultati dal sito della UE con usano il termine incinerator e '''mai''' nessuna traduzione della parola termovalorizzatore|autore=|data=|accesso=}}
::::Certo che raccogliendo separatamente l'umido e trattandolo in modo apposito avremmo risolto metà del problema dei rifiuti! Ma che c'entra? Il mio discorso sul percolato era troppo semplicistico forse, ma la sostanza era che si hanno comunque emissioni di CO2. Certo che non è composto da sola flora batterica (non l'ho mai scritto! ho scritto solo che lo scopo principale della ricircolazione del percolato è quello di accelerare le reazioni di decomposizione e non di imprigionare la CO2), ma anzi avrà al suo interno metalli pesanti in soluzione, clorofenoli e mille altre porcate. Il problema è che queste non evaporano, ma anzi con il ricircolo si concentrano all'interno del percolato diventando una vera bomba ambientale. Comunque il discorso fatto così non ha senso, credo che nei prossimi mesi andrò ad occuparmi della voce [[Discarica controllata]] (immagino tu vorrai collaborare) in maniera da avere anche lì un'analisi più precisa dei pro e dei contro. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 11:00, 19 feb 2008 (CET)
:::::Mi sembra che siamo derivando verso l'OT e perdendo il centro del problema. :-) --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 17:11, 19 feb 2008 (CET)
 
La ricerca Google sui siti dell'EU che dimostra su 17.000 pagine e documenti che non è mai usata nessuna traduzione di termovalorizzatore nè del verbo termovalorizzare, ma solo e soltanto incinerator e il verbo to incinerate? E' una prova inconfutabile, non si può far finta di niente. Visti gli interessi economici enormi riguardo agli inceneritori, mi viene da pensare male sull'onesta intellettuale dei redattori. Scusatemi ma è così{{nf| 01:46, 17 dic 2017|185.26.197.177}}
==TonnellatA che entra, tonnellatE che escono - parte 2==
:Se il concetto è che il termine "termovalorizzatore" viene intenzionalmente usato per i motivi che dici dovresti linkare fonti ''autorevoli'' che dicano esplicitamente questo, non ricerche su google o google translate (che non sono fonti).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:09, 17 dic 2017 (CET)
Torniamo sul tema, ovvero sul fatto che in [[Inceneritore#Tecnologie_di_incenerimento|questo]] paragrafo al punto 5 si dice che le ceneri sono in 30% mentre al punto successivo (6) Cisco ha annullato ripetutamente il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inceneritore&diff=14043259&oldid=14029910 mio edit] in cui aggiungevo il ''dato'' che le emissioni gassose considerate inquinanti sono il 150% in peso della monnezza caricata nell'impianto.
Premesso che solo Cisco e nessun altro ha contestato la correttezza dei numeri che ho postato (<small>in altre parole 'sto 150% è riassuntivo ma corretto e NON è una bufala</small>), riassumendo:
*Io e Pain/Phate/4v4l0n42 aggiungeremmo il 150%
*Alpha71 ha detto che il mio argomentare è "decisamente molto + pertinente" (lo piglio x un voto pro-150, se non lo è ditelo :-) )
*Cisco lascerebbe solo il 30%
*Retaggio e Paul toglierebbero tutto
*Bramfab non si è espresso in modo netto e specifico sul tema (o io non ho capito), e Ub nemmeno, mi pare.
Giusto? <small>Accantono provvisoriamente la proposta di Retaggio di smontare e riaggregare pesantemente i paragrafi/contenuti xchè in questo momento sarebbe come gettare fosforo in una pentola di benzina in ebollizione sopra cavi ad alta tensione... :-D </small>
Partiamo dalle piccole cose. 30+150 o nulla? --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 17:11, 19 feb 2008 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
:::<small>...è sempre un piacere essere accantonati... :-D --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:44, 19 feb 2008 (CET)</small>
 
Gentili utenti,
::::provo a semplificare quello che io intendevo dire:
::::1) spieghiamo esplicitamente,chiaramente e scientificamente, per chi non capisce, che l'apparente aumento di massa e' dovuto al fatto che nel discorso si introduce implicitamente l'ossigeno dell'atmosfera in reazione col carbonio del pattume, ossia pattume + gas atmosferici + combustione producono circa una massa gassosa pari al 150% in peso del solo pattume immesso a cui aggiungere le scorie solide. (se ho sbagliato qualcosa correggetemi)
::::2) citare una fonte che applichi questo ragionamento all' analisi degli inceneritori, in quanto nessuno discute il principio della conservazione di massa (almeno si spera), ma può sembrare strano o fuorviante al lettore ignaro inserire nel contesto del trattamento del pattume entrante nell' inceneritore anche l' aria dell' atmosfera.
::::3) mettere una fonte e/o indicare perché si ritenga che da un pattume indifferenziato si ottenga circa il 150% e non il 1.5% o 15% o il 1500% di massa gassosa. (ovvero come e' quantizzata la massa di atomi di carbonio nel pattume?).
::::4) prima di continuare ad inserire e togliere dalla pagian principale proviamo a scrivere queste cose ed editarle in questa pagina. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:07, 19 feb 2008 (CET)
 
ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Inceneritore]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95326452 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
:torno a sx/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.utilitalia.it/openAttachment.aspx?IDFILE=639ff407-ca57-4ca3-abe2-cf0ac27c9ae6
:#c'è già la nota 78 nel paragrafo "gas serra" :-)
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.provincia.brescia.it/rassegna/doc/97945821.pdf
:#una fonte che dica "la legge di Lavoisier vale anche x la combustione negli inceneritori"?!? Suvvia, è una ovvietà, è impossibile trovare una fonte del genere! :-D
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://vestforbraending.dk/Om_VF/Tekniske_anlaeg/Anl%E6g_6_oktober_2004.pdf
:#È la nota 77 che parla dei 1400 kg (non capisco il discorso "quantizzazione)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120723071110/http://viewer.zmags.com/showmag.php?mid=wsdps per http://viewer.zmags.com/showmag.php?mid=wsdps
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060515041559/http://www.prato.unifi.it/economia/cdl/eiq/matdid/aa20042005/qualitaAmbientale2/Rimozione_particolato.pdf per http://www.prato.unifi.it/economia/cdl/eiq/matdid/aa20042005/qualitaAmbientale2/Rimozione_particolato.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060515041559/http://www.prato.unifi.it/economia/cdl/eiq/matdid/aa20042005/qualitaAmbientale2/Rimozione_particolato.pdf per http://www.prato.unifi.it/economia/cdl/eiq/matdid/aa20042005/qualitaAmbientale2/Rimozione_particolato.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.lga.gov.uk/Documents/Conservativegroup/Publication/IncinerationBriefing.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081120130858/http://www.ecomed.org.uk/content/IncineratorReport_v2.pdf per http://www.ecomed.org.uk/content/IncineratorReport_v2.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080704111249/http://www.ecomed.org.uk/content/IncineratorHPA.pdf per http://www.ecomed.org.uk/content/IncineratorHPA.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.aosp.bo.it/rad2/Rad/Leggi/1265.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.ecologiasociale.org/infoaction/index.php?option=content&task=view&id=273
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.nanodiagnostics.it/Caso.aspx?ID=16
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.cispeltoscana.net/Admin/Content_Manager/Docs/Carnevale-Universit%C3%A0Firenze.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.ecomed.org.uk/content/IncineratorReport_v2.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
:Devo dire che -tenute presenti le richieste di eliminare del tutto sia il 30% che il 150%- una via di mezzo come l'aggiunta di {{Quote|Il quantitativo approssimativo di emissioni gassose inquinanti (CO2, CO, SO2, NOx ecc.) è pari a circa il 150% in peso dei rifiuti alimentati (si vedano oltre i paragrafi [[Inceneritore#Emissioni in atmosfera e nelle acque|"emissioni in atmosfera e nelle acque"]] e [[Inceneritore#Gas serra|"gas serra"]] per i dettagli).}}
:mi sembra la miglir sintesi di compromesso x esprimere sinteticamente la questione, visto che nel paragrafo "gas serra" ci sono tutti i dettagli necessari come sopra specificato. Ed aggiungo che ho già rivisto la formulazione rispetto alla prima stesura ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inceneritore&diff=13485361&oldid=13483844]) di oltre un mese fa, tenuto conto delle obiezioni che mi erano state poste riguardo alla terminologia.
:Quindi se ci sono obiezioni ''nel merito'' dei numeri oppure ''altre proposte'' di formulazione della frase, ben venga; in caso contrario l'unica altra questione è se togliere ogni riferimento a quantità (vedi Retaggio e Paul) oppure fornire una informazione in più al lettore. Io voto x la 2°. :-) --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 11:15, 20 feb 2008 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:10, 13 mar 2018 (CET)
Invece io, se proprio occorre apportare delle modifiche, riorganizzerei l'impostazione dei contenuti come suggerito da [[Utente:Retaggio|Retaggio]] e magari quel 30% riferito alla ceneri (e supportato da fonte) si potrebbe destinare solamente all'interno del paragrafo in cui si trattano in modo più articolato le ceneri stesse. Mi pare che gente che abbia abbastanza competenze si sia già espressa ampliamente e arrivando a lambire anche temi che in realtà qui sarebbero OT da trattare. Personalmente continuo a ritenere non opportuno appesantire ulteriormente la voce aggiungendo spiegazioni banali e anche OT sulla reazione di combustione, il cui chimismo peraltro non varia se trattasi di semplice combustione di legna per un focolare domestico piuttosto di ecoballe per l'incenerimento dei rifiuti; semmai cambia la tecnologia utilizzata. Se qualcuno ha dei legittimi dubbi personali e fosse realmente interessato ad approfondire le reazioni di combustione può sempre farlo autonomamente e privatamente. --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 12:43, 20 feb 2008 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
:Quindi ritratti la tua [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AInceneritore&diff=14101892&oldid=14100769 precedente affermazione]... Piuttosto di ammettere i ''fatti fisici'' si ripiega sul peggioramento della compensibilità e dell'immediatezza della voce. Interessante. :-\ --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 14:03, 20 feb 2008 (CET)
 
Gentili utenti,
::Non penso che mettere le cose ''dove dovrebbero andare'' risulti in un ''"peggioramento della comprensibilità della voce"''...
::A parte ciò (non proseguo perché la mia idea è già chiara), volevo soffermarmi sull'obiezione di Bramfab riguardo la "quantizzazione" del carbonio, che mi sembra ragionevole ed importante. In effetti come ho già detto diverse volte (vedi talk di Scriban), sono piuttosto scettico sulla possibilità di ottenere in maniera così semplice dati così precisi su una situazione complessa quali la combustione di un rifiuto. In particolare (e qui vengo alla quantizzazione del Carbonio), l'affermazione "1t rifiuto -> 1,4 t CO2" potrebbe essere "indiscutibile" se parlassimo di carbone (in cui la percentuale di Carbonio è largamente preponderante e abbastanza nota): in quel caso potremmo essere ragionevolmente certi di tale affermazione, ma nel caso del "rifiuto", in cui le concentrazioni degli elementi principali (carbonio, idrogeno ed ossigeno) possono essere "''qualsiasi''", un'affermazione del genere dovrebbe quanto meno essere inserita in un discorso più ampio, fatto di confronti, controprove e riferimenti incrociati, oltre che essere ovviamente collegata ad un particolare tipo di rifiuto e non come affermazione ''tout court''. ''Anche per questo'' considero sempre più utile parlare di emissioni (e della loro quantificazione) esclusivamente in un paragrafo dedicato. Stesso ragionamento par paro ovviamente per le scorie: stiamo parlando di un "combustile" che può avere composizione ''enormemente variabile''... come facciamo a mettere '''1 dato''' (140% o 30%) così in evidenza rispetto agli altri? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 14:32, 20 feb 2008 (CET) <small>PS - ovviamente quella mia di ieri era una battuta...</small>
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Inceneritore]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96708555 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
:::Il "peggioramento" non è certo mettere le cose dove devono stare. È quello di pretendere che il lettore si legga 100kb di voce x avere dei dati di massima. Come ho detto, imho richiamare i dati generali all'inizio rinviando ai paragrafi successivi i dettagli è una metodologia di esposizione logico-razionale che migliora la voce ed auspicabile vista la sua lunghezza.
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.uitvoeringafvalbeheer-tools.nl/images1/aoo_nl/bestanden/beleidskader_engelstalig.pdf
:::Quanto ai "numeri", mi sembra(va) scontato che i dati ''di tutta la voce'' sono ''valori medi''. Senza offesa, ma pensare che ''esistano'' dati ''assoluti, precisi, sempre validi ed univochi'' è -perdona- un'idea ''troppo'' ingegneristica. 1400 kg sono medi, le emissioni sono medie, il rendimento elettrico è medio, i quantitativi trattati sono medi, il numero di cancri al polmone è medio. O, usando altri termini, sono tutti dati empirici e di esperienza.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081120130858/http://www.ecomed.org.uk/content/IncineratorReport_v2.pdf per http://www.ecomed.org.uk/content/IncineratorReport_v2.pdf
:::Insomma sono numeri che servono a dare un'idea. È impossibile non generalizzare; poi beninteso, se si brucia carta o rifiuti ospedalieri è ''palese'' che ci sono conseguenze diverse.
:::Se compri una macchina sapere se consuma circa 5 litri o circa 20 litri ogni 100 km lo vorrai sapere, no? Poi che sia ciclo urbano o extraurbano è un dettaglio che si può approfondire dopo? E se un PC costa 500€ o 2000€ anche, poi se è 499 o 550, si vede dopo. L'ordine di grandezza è imho da evidenziare, o preferisci le clausole-''bidone'' scritte in piccolo ed al fondo? :-D --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 15:11, 20 feb 2008 (CET)
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
:::::Ovviamente se rileggi ciò che ho scritto, ti renderai conto che non sto parlando assolutamente di dettagli. Stiamo facendo un'enciclopedia. E mi fermo qui. Inutile ripetere. Bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:37, 20 feb 2008 (CET) PS - E a conferma mi basta indicarti solo una tabella: guarda l'incipit di [[Carboni fossili|questa voce]]: passando dal legno al carbone il tenore di carbonio può andare dal 50% fino al 95%: immagina quando parliamo di "rifiuto". Ad esser stretti, insomma, quel "1,4 t" potrebbe essere la metà oppure il doppio. Stiamo davvero parlando di dettagli? E' troppo ingegneristico? <small>Giusto per la precisione...</small> --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:45, 21 feb 2008 (CET)
::::::<small>Guarda che scopriamo l'acqua calda: bruciare rifiuti e parlare di "recupero energetico" è una buffonata. E cmq, seguendo il tuo ragionamento, anche le emissioni di diossina, polveri ecc possono essere ''metà o il doppio''... magari anche 10 volte tanto se bruci solo pvc e sostanze clorurate. Ripeto, si parla di ''medie'' (x l'imprecisione :-p ) --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 10:08, 21 feb 2008 (CET)</small>
:::::::<small>A maggior ragione perché è "acqua calda" (e quindi non "dettagli"), reputo non indicato tirar fuori da un qls. paragrafo "dati medi" che non siano discussi, controdiscussi, circostanziati e referenziati. In particolar modo quando si tratta di dati "sensibili". --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:14, 21 feb 2008 (CET)</small>
::::::::<small>Tutta la voce è fatta ''esclusivamente'' di "dati medi" tirati fuori dalle fonti, quindi non capisco l'obiezione. Quanto al "discussi, controdiscussi, circostanziati e referenziati", le fonti ci sono e sono state discusse mesi fa molto approfonditamente (e ieri Bramfab ne ha linkata un'altra): è questo che definisco "dettagli". --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 10:38, 21 feb 2008 (CET)</small>
:::::::::"''tirar fuori da un qls. paragrafo''"... scusa ma devo dirtelo: ma mi leggi? O sono poco chiaro io? Se non sono stato chiaro dimmelo, spiegherò meglio... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:43, 21 feb 2008 (CET)
:::::::::vabbè, ammettiamo che non sono stato chiaro. Ripeto dunque: ''considero sempre più utile parlare di emissioni (e della loro quantificazione) esclusivamente in un paragrafo dedicato'' (valido anche per scorie ecc..) Ho detto forse che i dati medi non sono buoni? Ho detto che le fonti non sono buone? Ho detto che (in quei paragrafi) non sono discussi? Ho detto qualcosa sul recupero energetico? mannaggia a me che ogni tanto vengo su questa pagina!!<small> Adieu.</small> --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:49, 21 feb 2008 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:27, 5 mag 2018 (CEST)
::::Ritratto cosa, il fatto che quel 150% in peso di CO<sub>2</sub> è una grossa bufala? E a quanto pare qualcun'altro che sa usare il cervello c'è in giro. Sopra ho anche ribadito che non vedo nulla di male nel riorganizzare i paragrafi omogeneizzando contenuti come quelli relativi alle varie emissioni! Quindi comprendo bene che a te poco importa di apportare reali miglioramenti alle voci, ma evita di creare ulteriore confusione inutile malinterpretando anche i contributi e penseri di altri utenti.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
::::Il problema di fondo è che continui a fare ragionamenti e paragoni troppo semplicistici e poco appropriati nello specifico, come hai fatto anche in precedenza col percolato OT la cui [[densità]] e [[calore specifico]] hai considerato eguale a quella dell'acqua, oltre ad avere ignorato anche il [[calore latente|calore latente di evaporazione]] (e soprassediamo sul resto che già siamo abbastanza OT). --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 15:23, 20 feb 2008 (CET)
 
Gentili utenti,
Ho trovato la fonte che cercavo e provato a ri-scrivere il paragrafo sul gas serra [[Utente:Bramfab/serrabox|qui']]. Vedetelo un po' , modificatelo pure se pensate che ne valga la pena, solo non buttatemi uova marce e pomodori, ma riciclateli. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:57, 20 feb 2008 (CET)
 
ho appena modificato 7 {{plural:7|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Inceneritore. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104104538 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
(Conflittato)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160505034032/http://www.utilitalia.it/openAttachment.aspx?IDFILE=639ff407-ca57-4ca3-abe2-cf0ac27c9ae6 per http://www.utilitalia.it/openAttachment.aspx?IDFILE=639ff407-ca57-4ca3-abe2-cf0ac27c9ae6
[[Discussione:Inceneritore/Bozza2]] con gli spostamenti suggeriti da Retaggio (si consiglia la lettura step x step dalla crono, saltando gli spostamenti). --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 17:14, 20 feb 2008 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080929120719/http://www.iorisparmio.eu/articoli/346/il-termovalorizzatore-di-brescia-e-%E2%80%9Cil-migliore-del-mondo%E2%80%9D/ per http://www.iorisparmio.eu/articoli/346/il-termovalorizzatore-di-brescia-e-%E2%80%9Cil-migliore-del-mondo%E2%80%9D/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070928234249/http://www.provincia.brescia.it/rassegna/doc/97945821.pdf per http://www.provincia.brescia.it/rassegna/doc/97945821.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120131033546/http://www.aosp.bo.it/rad2/Rad/Leggi/1265.pdf per http://www.aosp.bo.it/rad2/Rad/Leggi/1265.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070927175622/http://www.ecologiasociale.org/infoaction/index.php?option=content&task=view&id=273 per http://www.ecologiasociale.org/infoaction/index.php?option=content&task=view&id=273
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080501073121/http://www.nanodiagnostics.it/Caso.aspx?ID=16 per http://www.nanodiagnostics.it/Caso.aspx?ID=16
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060507052227/http://www.cispeltoscana.net/Admin/Content_Manager/Docs/Carnevale-Universit%C3%A0Firenze.pdf per http://www.cispeltoscana.net/Admin/Content_Manager/Docs/Carnevale-Universit%C3%A0Firenze.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Personalmente trovo condivisibile la bozza di [[Utente:Bramfab|Bramfab]], che tra l'altro aggiunge un richiamo molto breve alla questione inerente la combustione nel paragrafo "Gas serra" senza in questo modo appesantire l'organizzazione schematica ed essenziale della sezione [[Inceneritore#Tecnologie_di_incenerimento|Tecnologie di incenerimento]]. Non capisco invece la nascita di un nuovo inceneritore/bozza: mi pare già che quel 30% di ceneri sia stato rimosso dallo stesso Scriban proprio dalla sezione "Tecnologie di incenerimento" e poi credo che Retaggio e altri siano in grado di discutere ed effettuare autonomamente delle modifiche a una voce. Tra l'altro mi sembra si sia parlato di riorganizzazione dei contenuti e loro omogeneizzazione con i paragrafi in modo più specifico, non di stravolgere ordine e titoli ai paragrafi stessi. Preferirei restassimo piuttosto a discutere in questa sede (che sarebbe anche quella più appropriata), invece di creare ciascuno una personale bozza in cui sbizzarrirsi. IMHO si rischia solo di creare ulteriore e inutile confusione, dovendo in continuazione "controllare" anche la qualità e il susseguirsi degli edit nella bozza stessa. --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 18:46, 20 feb 2008 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:10, 18 apr 2019 (CEST)
: Il paragrafo scritto da Bramfab mi convince, così come non è male l'idea di una bozza2. Non dimentichiamo che la voce è attualmente in vetrina, e avere una bozza su cui fare esperimenti anzichè stravolgere la voce è sicuramente utile. Tanto i principali contributori della voce son tutti a conoscenza di questa bozza, e eventuali nuovi utenti possono essere avvisati della sua esistenza anche senza il bisogno di bloccare del tutto la voce.--[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 19:32, 20 feb 2008 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Ho riodinato i paragrafi come suggerito da Retaggio e integrato la bozza di Bramfab in [[Discussione:Inceneritore/Bozza2]] --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 09:51, 21 feb 2008 (CET)
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Inceneritore. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105421934 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Non capisco [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AInceneritore%2FBozza2&diff=14269708&oldid=14266194 l'edit di Cisco]. In pratica ha annullato ''tutte'' le modifiche, rendendo la bozza2 praticamente identica alla voce attuale salvo le modifiche di Bramfab ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AInceneritore%2FBozza2&diff=14269708&oldid=14251965 vedi diff]). Non era d'accordo a riorganizzare come proposto da Retaggio? Cos'è, una provocazione? Un nuovo modo di "essere costruttivi"? Una specie di vandalismo? Non so + che dire, nè ho voglia di annullare questo ''nonsense''. --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 13:50, 21 feb 2008 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130801031608/http://www.qualenergia.it/UserFiles/Files/Rf_Te_TT_Waste%20Incineration_2005.pdf per http://www.qualenergia.it/UserFiles/Files/Rf_Te_TT_Waste%20Incineration_2005.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
:Mi fa piacere che anche altri utenti, con un po' di minima esperienza personale maturata a loro spese, comincino a ben comprendere certi comportamenti e modi di fare... --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 14:10, 21 feb 2008 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:53, 5 giu 2019 (CEST)
Se nessuno ha nulla da obiettare allora potremmo modificare la sezione [[Inceneritore#Gas_serra]] come proposto da [[Utente:Bramfab|Bramfab]]. --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 22:08, 22 feb 2008 (CET)
 
== RiordinoCollegamenti paragrafiesterni in Bozza2modificati ==
 
Gentili utenti,
Vorrei un parere sul riordino dei paragrafi reperibile [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Inceneritore/Bozza2&oldid=14266194 qui], + o - come da proposta di Retaggio (è sufficiente guardare l'indice perchè i paragrafi sono stati spostati "in blocco") --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 16:43, 25 feb 2008 (CET)
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Inceneritore. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110826635 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
:in line di massima sì, ma io più che uno spostamento avrei fatto una divisione dei contenuti, altrimenti rischiamo di passare da un opposto all'altro. Dobbiamo ragionarci un po'. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 19:11, 25 feb 2008 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181126182428/https://www.ciwm.co.uk/Custom/BSIDocumentSelector/Pages/DocumentViewer.aspx?id=QoR7FzWBtitMKLGdXnS8mUgJfkM0vi6KMAYwUqgqau3ztZeoed%252bsdmKIqDzPOm8yAXgBZR%252fn1fYhL%252bTNdjUq9g2xwY63C2g8GcAQQyfpf3SImIrrED%252bTfsUM91bKsogr per https://www.ciwm.co.uk/Custom/BSIDocumentSelector/Pages/DocumentViewer.aspx?id=QoR7FzWBtitMKLGdXnS8mUgJfkM0vi6KMAYwUqgqau3ztZeoed%2bsdmKIqDzPOm8yAXgBZR%2fn1fYhL%2bTNdjUq9g2xwY63C2g8GcAQQyfpf3SImIrrED%2bTfsUM91bKsogr
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
::La riorganizzazione dei contenuti è cosa diversa dallo stravolgere l'attuale ordine dei paragrafi, concepito peraltro in modo da presentare una trattazione iniziale del tutto compatta dell'intero funzionamento tecnico degli inceneritori. Non si può spezzettare tutto il discorso tecnico impiantistico mischiandolo con le considerazioni ambientali e sanitarie (come si vorrebbe fare ad es. coi sistemi di abbattimento). --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 20:17, 25 feb 2008 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:01, 13 feb 2020 (CET)
:::Se avrò un po' di tempo vedrò di inserire qualche considerazione al riguardo in pag. bozza (ma se avrò tempo) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 14:34, 28 feb 2008 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Verifica di inserimenti senza fonti ==
Recentemente ci son stati dei cambiamenti nelle cifre relative alla tabella degli inceneritori ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inceneritore&diff=14481375&oldid=14446362], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inceneritore&diff=next&oldid=14481375], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inceneritore&diff=next&oldid=14498943]) più un inserimento di un IP di un informazione sull'inceneritore di Brescia ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inceneritore&diff=next&oldid=14498943#revisionsBoxDiff]). Tutti senza lo straccio di una fonte. In attesa di riscontri ho provveduto a rollbackare tutti gli inserimenti. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 23:31, 3 mar 2008 (CET)
:Mi spiace contraddirti, ma la fonte c'è (e c'è sempre stata)... :-D Stranamente dice 51 impianti (it) e non 50. Probabilmente un errore di trascrizione, boh. Cmq altrimenti con 50 il totale non tornava! ;-) --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 08:58, 4 mar 2008 (CET)
::Capito. 50 è nella sottopagina e sono dati 2006. 51 è il dato della fonte allineato a quello degli altri paesi (2002). QUindi tutto giusto, solo precisato male. :-) --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 09:03, 4 mar 2008 (CET)
:::Si, le fonti iniziali c'erano ma mancavano le fonti per giustificare i cambiamenti (sia del numero impianti sia delle quantità incenerite). Vedo che Vedo ora che il dato giusto sarebbe 50, occorrerebbe trovare i dati europei aggiornati al 2006 per poter correggere la tabella nella voce principale. Per quanto riguarda invece [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inceneritore&diff=next&oldid=14498943#revisionsBoxDiff questo]? Se è vero la nota dovrebbe poter rimanere. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 09:24, 4 mar 2008 (CET)
::::Sul n° di impianti, se troviamo tutti i dati 2006 bene, altrimenti lascerei quelli vecchi x uniformità di confronto. Sul fatto che mancasse il ref x i tonnellaggi siamo d'accordo, anche se non sembra sia vandalico... probab ha solo tralasciato la fonte (e ''forse'' sono i dati 2006...) :-) --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 11:22, 4 mar 2008 (CET)
:::::Un IP anonimo ha inserito la fonte per [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inceneritore&diff=next&oldid=14498943#revisionsBoxDiff questa affermazione]. Mi pare sia affidabile e sia una precisazione importante. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 21:36, 4 mar 2008 (CET)
::::::Eh? dove? --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 10:04, 5 mar 2008 (CET)
:::::::Avevo sbagliato il diff. La fonte cmq è questa, [http://www.napoliassise.it/condannabrescia.pdf]. Mi pare vada bene anche la tua precisazione. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 11:57, 5 mar 2008 (CET)
 
Gentili utenti,
==Brescia, Martin, Columbia, WTERT==
In merito alle ultime modifiche di anonimo (?), mie e di Cisco, mi pare che:
*dire in voce che l'inceneritore di Brescia è stato premiato come "migliore del mondo" spostando in nota il conflitto di interessi con una ditta costruttrice (Martin) è un evidente POV (se chi dà il premio è finanziato dal costruttore... è come chiedere all'oste del suo vino).
*citare questa o quella ditta facente parte del consorzio WTERT giusto x dire "ce ne sono anche altre" è una ovvietà (che consorzio sarebbe?!?) oltre che POV: Perchè cito tizio e non caio se non c'entrano nulla con Brescia? Meglio non citarne nessuna che non sia direttamente coinvolta con Brescia (Martin appunto) e linkare piuttosto l'elenco di tutte.
--[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 14:26, 28 feb 2008 (CET)
:<small>X quanto mi riguarda la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inceneritore&diff=14430572&oldid=14430337 sistemazione di Retaggio] và benissimo. --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 14:34, 28 feb 2008 (CET)</small>
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Inceneritore. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112122079 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Ovviamente è ormai chiaro a tutti che Scriban intende wikipedia come un proprio blog personale e applica modifiche, revisioni, ecc. a pura discrezione secondo il suo personale punto di vista anti-inceneritori. Salvo poi, come suo solito modo di fare, riversare i suoi evidenti POV verso gli altri utenti che controbbattono le sue modifiche. Purtroppo la cronologia non si può cancellare, e le persone attente (al di là delle solite chiacchere e invettive personali a cui Scriban ci ha ormai abituato) non avranno sicuramente mancato di notare che proprio Scriban ha spostato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inceneritore&diff=14425732&oldid=14416548 con questa modifica] quanto aggiunto da un anonimo relegandolo a una nota. Ormai è chiara la politica perseguita da Scriban, ed è ovvia la sua volontà di alimentare insinuazioni tendenziose come quella che ha cercato di salvaguardare. Salvo poi straparlare in tema di presunti conflitti di interessi. O queste cazzate pseudo-complottistiche che affermano che tizio, caio e sempronio se la menano fra di loro le cancelliamo completamente (cosa auspicabile in una enciclopedia seria che si basa solo di dati di fatto e non su insinuazioni varie) oppure raggruppiamo omogeneamente tutte queste considerazioni che lasciano il tempo che trovano in un'unica nota. La [[schizofrenia]] considera ovvietà il segnalare che sono presenti nel consorzio anche ditte concorrenti, ma di contro considera degno di nota sottolineare che la stessa impresa vincitrice del premio è tra gli sponsor del consorzio in questione. Per la serie continuamoci a prendere per i fondelli... --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 15:41, 28 feb 2008 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130626034901/http://eippcb.jrc.ec.europa.eu/reference/BREF/wi_bref_0806.pdf per http://eippcb.jrc.ec.europa.eu/reference/BREF/wi_bref_0806.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180712200507/http://eippcb.jrc.ec.europa.eu/reference/BREF/wi_bref_0806.pdf per http://eippcb.jrc.ec.europa.eu/reference/BREF/wi_bref_0806.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
:*Primo, caro Cisco, evita di attribuirmi intenzioni inesistenti: strillare "Scriban dice, Scriban fa" si chiama ''attacco personale'', tienilo presente. Si contestano i contenuti, chiaro?
:*Secondo, il mio punto di vista non è "anti" ma "se, dove, quando e quanto servono", come ti ho già scritto migliaia di edit fa ed evidentemente non hai letto. Il tuo mi sembra invece "aprioristicamente pro" (tipicamente italico).
:*Terzo, il proverbio "non chiedere all'oste com'è il suo vino" NON l'ho inventato io.
:*Quarto, le imprese che avevo spostato in nota non c'entrano nulla con Brescia (a differenza di Martin) e sono due fra moltissime altre. Perchè quelle? la Veolia x es perchè non è degna (e fra l'altro sarebbe anche + pertinente)? E allora, visto che non si possono ctare 20 ditte si linka la pagina del consorzio e si fa cosa NPOV.
:*Quinto, se pensi che nel mondo non ci siano i trust e i conflitti d'interesse, ti informo che si chiama "mondo delle favole" ed è adatto ai minori di anni 8. Di sicuro non ad una enciclopedia.
:*Sesto, se si dice che c'è un premio, si dice anche ''chi'' l'ha assegnato e ''che rapporti ha'' con il premiato. Si chiama NPOV.
:Quindi, in attesa che la ragionevolezza venga a galla, ho nascosto tutto il testo POV, con preghiera agli admin di sorvegliare che resti tale finchè non si sia definito che fare (personalmente trovo adeguata e quoto la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inceneritore&diff=14430572&oldid=14430337 vers. di Retaggio]) --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 16:32, 28 feb 2008 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:09, 12 apr 2020 (CEST)
::Vedo altri RB... "discussione" è proprio una cosa che dà l'orticaria, eh? --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 17:14, 28 feb 2008 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
Sono l'anonimo che ha inserito le altre aziende.
Credo sia DOVEROSO citare le altre aziende proprio perchè se non lo si facesse si crea una visione distorta, ovvero che Martin gmbh ha comprato il premio proprio perchè c'è solo lei come sponsor senza concorrenti. SICCOME sono presenti ALTRE SOCIETA CONCORRENTI, e non la sola Martin, nel consorzio, allora questa insinuazione non sta in piedi.
Una Informazione corretta (notare la I maiuscola) cita TUTTI i dati, non solo una parte, spero che Wikipedia non sia da meno.
[[Discussioni_utente:Anonimo|''(msg)'']] 17:15, 28 feb 2008 (CET)
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125175284 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
E nel frattempo Scriban ne aveva approfittato anche per oscurare l'intero paragrafo sull'assegnazione del premio all'inceneritore di Brescia... Scriban imparziale?! Strano, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Inceneritore&diff=prev&oldid=10122379 questo], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Inceneritore&diff=prev&oldid=10161172 questo] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Retaggio&diff=next&oldid=13487426 questo] (gli inceneritori sono un gioco di prestigio in cui si nasconde la monnezza e si fanno apparire soldi...) ad esempio chi lo ebbe a scrivere? E come dimenticare la "perla" rappresentata dall'inserimento di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inceneritore&diff=13483844&oldid=13483737 questa immagine]? --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 17:37, 28 feb 2008 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070928045843/http://www.arpa.emr.it/rimini/download/Convegno%20Inceneritore%20giu06/Incenerit_Slide_mattina_06/04_DeStefanis_incener_06.pdf per http://www.arpa.emr.it/rimini/download/Convegno%20Inceneritore%20giu06/Incenerit_Slide_mattina_06/04_DeStefanis_incener_06.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150928010553/http://www.invs.sante.fr/ per http://www.invs.sante.fr/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:44, 19 gen 2022 (CET)
 
== Storia ==
Sono lo stesso anonimo di prima, ho rimodificato la voce omettendo i link alle altre societa ma comunque dicendo che esistono. Va bene cosi? Anonimo, 17:45, 28 feb 2008 (CET)
:Io ho anche tolto quell'altro link. Quindi la scusa di fare pubblicità a qualcuno trascurando altre imprese viene a cadere completamente nel vuoto. Ma tant'è che di scuse e pretesti con un po' di fantasia se ne possono trovare tante... --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 19:36, 28 feb 2008 (CET)
 
Toglierei il template stub dalla sezione "storia" e toglierei anche questa frase che non mi sembra molto rilevante in questa voce. ''Durante la seconda guerra mondiale, la tecnologia dell'incenerimento fu brutalmente utilizzata per cremare i corpi di milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento dal regime nazista.'' --[[Utente:MilSin|mil]] ([[Discussioni utente:MilSin|msg]]) 18:52, 6 mag 2022 (CEST)
::Premesso che la Martin è costruttrice dell'impianto, e quindi -a differenza delle altre ditte citate, non si trattava di "pubblicità" ma di "informazione", se si vogliono togliere tutti i nomi allora togliamoli ''tutti''. --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 08:49, 29 feb 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Inceneritore".