Verità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ nd Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 74:
Secondo la concezione specificamente [[Cristianesimo|cristiana]] della verità, questa non è assimilabile a un concetto, ma piuttosto è [[Incarnazione|incarnata]], e quindi rappresentata direttamente da una ''[[Persona (filosofia)|Persona]]'': [[Gesù Cristo]].
Tale visione è suffragata da diversi passi [[Vangelo|evangelici]], ad esempio: «Allora Pilato gli disse: "Dunque tu sei re?". Rispose Gesù: "Tu lo dici; io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce". Gli dice Pilato: "Che cos'è la verità?". E detto questo uscì di nuovo verso i Giudei e disse loro: "Io non trovo in lui nessuna colpa"» ([[Vangelo secondo Giovanni|Gv]] 18, 37 - 38). O ancora: «Gli disse Tommaso: "Signore, non sappiamo dove vai e come possiamo conoscere la via?". Gli disse Gesù: "[[Via, Veritas, Vita|Io sono la via, la verità, e la vita]]"» (Gv 14,6).
Il [[Catechismo della Chiesa cattolica]] afferma che:
|