12 (numero): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 89:
«Il dodici segna l'ingresso nella [[pubertà]] e dunque induce l'idea di una trasformazione radicale [...che] si fonda su un passaggio molto difficile e faticoso che è il solo che davvero porta a crescere. È per questo che il dodici traduce implicitamente gli ostacoli, i passaggi difficili, gli enigmi da risolvere. Nella maggior parte delle società, i [[Iniziazione|riti iniziatici]], destinati a far accedere allo stato di adulto, si praticano nel dodicesimo anno di età.»<ref>Corinne Morel, ''[http://books.google.com/books?id=gofEAAAACAAJ Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze]'', Firenze, Giunti Editore, 2006, p. 302. ISBN 88-09-04071-6; ISBN 978-88-09-04071-7.</ref>
È il numero che ricorre per eccellenza ad indicare la gestione e il governo d'una variante delle [[Christian Wolff#Filosofia teorica|tre metafisiche speciali]] di [[Christian Wolff]] ([[1679]]
# il corpo ([[anatomia]]);
# il mondo sia fisico ([[calendario]], [[zodiaco]], [[musica]]) che comunitario ([[Diritto|diritto giuridico]]);
Riga 126:
* Nell'[[antichità]] esistettero varie [[dodecapoli]], federazioni di dodici città.
* Nella [[letteratura medievale]], dodici sono i [[Paladino|paladini]] di [[Carlo Magno]] e a volte i [[cavalieri della Tavola Rotonda]] alla corte di [[re Artù]].
== Religione ==
Riga 136 ⟶ 135:
** [[Gesù]] chiamò a sé dodici [[apostolo|apostoli]] ([[Vangelo secondo Marco|Marco]] {{passo biblico|Mc|3, 13|libro=no}}).
** Nel miracolo evangelico della [[moltiplicazione dei pani e dei pesci]], le ceste o canestri riempiti con gli avanzi sono dodici ({{passo biblico|Marco 6, 43|libro=no}} || {{passo biblico|Luca 9, 17|libro=no}} || [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|14, 20|libro=no}} || [[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]] {{passo biblico|Gv|6, 13|libro=no}}): come "il numero delle tribù d'Israele, rappresenta simbolicamente tutto il popolo".<ref>{{cita web | autore=[[Papa Francesco]] | url=http://www.news.va/it/news/udienza-generale-del-5-giugno-2013 | titolo=Udienza Generale | data=5 giugno 2013 | accesso=11 agosto 2013 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130716103559/http://www.news.va/it/news/udienza-generale-del-5-giugno-2013 | dataarchivio=16 luglio 2013 }}</ref>
** Nell'''[[Apocalisse di Giovanni]]'', al versetto {{passo biblico|Ap|12, 1|libro=no}} appare «un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle». [[Arsène Heitz]], cui è solitamente attribuita la bozza che è stata accolta come [[
** Sempre nell'''Apocalisse di Giovanni'', al versetto {{passo biblico|Ap|4, 4|libro=no}} i vegliardi che attorniano il trono di Dio sono 24 (12x2).
** Ancora nell'''Apocalisse di Giovanni'', ai versetti {{passo biblico|Ap|7, 4; 14, 1.3|libro=no}} è presente il [[144000 (numero)|144000]], cioè 12x12x1000, come quello dei «redenti della terra».
|