Rapallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ezio1937 (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 79:
[[File:Il capitaneato di Rapallo e la Podesteria di Neirone e Roccatagliata, 1725.jpg|thumb|Mappa del [[Matteo Vinzoni|Vinzoni]] (1725) indicante i confini giurisdizionali del Capitaneato di Rapallo, istituito nel 1608.]]
 
Nel 1203<ref name=ComuneRapallostoria/>, con la divisione dei domini della [[Repubblica di Genova]] in [[Podestà (medioevo)|podesterie]], venne istituita la podesteria di Rapallo comprendente i principali borghi di [[Portofino]], [[Santa Margherita Ligure]], [[Cicagna]] e [[Lavagna (Italia)|Lavagna]];. lL'inserimento di quest'ultimaLavagna nel territorio giurisdizionalesotto la giurisdizione rapallese creò, però, un contrasto con la famiglia [[Fieschi]], conti lavagnesi, tanto che prima del 1222 il [[Tigullio]] fu ulteriormente diviso nelle due podesterie di Rapallo-Cicagna e [[Chiavari]]-Lavagna.
È attestato al 17 marzo 1229<ref name="ComuneRapallostoria" /> l'atto di giuramento degli abitanti di Rapallo, nel palazzo De Fornari di Genova, di fedeltà assoluta e completa dedizione verso la repubblica genovese<ref>L'atto di dedizione fu giurata per Rapallo nella persona di ''Rustico di Pagana''.</ref>; quest'ultima, riconoscente, nel futuro assicurerà al borgo la totale protezione difensiva.
 
Il 6 agosto del 1284<ref name=ComuneRapallostoria/> anche le galee rapallesi, con cinquanta uomini di Rapallo (e 50 unità dall'odierna Santa Margherita), si uniscono alla vittoriosa flotta navale genovese contro la marina di [[Pisa]] nella [[battaglia della Meloria]] nel [[mar Tirreno]]. nonostante, nello
Nello stesso anno, ilsi verificarsi diverificano un devastante saccheggio e assedio di ben settantadue navi della [[Repubblica di Venezia]] capitanate da Alberto Morosini, nipote del [[Doge della Repubblica di Venezia|doge di Venezia]] [[Giovanni Dandolo]] e podestà di Pisa.

Subì un nuovo attacco navale nel 1320<ref name=ComuneRapallostoria/> da [[Castruccio Castracani]], signore di [[Lucca]], ma prontamente sedato dai soldati di [[Firenze]], questi ultimi alleati dei Genovesi.
 
Nel 1450<ref name=ComuneRapallostoria/> le cronache storiche riferiscono della presenza della [[lebbra]] nel borgo che portò alla morte migliaia di vittime: è in questa fase storica che fu realizzato un ricovero provvisorio per gli ammalati fuori dal nucleo storico, nell'odierna località di Bana (lungo la storica strada carrozzabile per [[Camogli]]): il [[lazzaretto]].
Riga 201 ⟶ 204:
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello Stemma sopra descritto con iscrizione sovrastante di: {{maiuscoletto|Commvni Rapalli}} e con quella centrata in oro: {{maiuscoletto|Città di Rapallo}}. Le parti di metallo e i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo Stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro.<ref name="Araldica"/>}}
 
;Bandiera
[[File:Rapallo-Bandiera-(de iure).svg|right|150px]]
[[File:Rapallo-Bandiera-(de facto).svg|right|150px]]
[[File:Flag of Rapallo.svg|right|150px]]
 
{{Citazione|Drappo di colore azzurro riportante in alto a sinistra la scritta {{maiuscoletto|Rapallo}} e al centro - su scudo bianco - due grifoni controrampanti sostenenti con le zampe anteriori la sigla mariana sormontata dalla corona di Città. Il tutto stilizzato.<ref name="Araldica"/>}}
Riga 440 ⟶ 438:
Raggiungibile dal sentiero per il [[Santuario della Madonna di Caravaggio (Rapallo)|santuario della Madonna di Caravaggio]], presso la frazione di [[Santa Maria del Campo (Rapallo)|Santa Maria del Campo]], la croce monumentale di Spotà è stata edificata nel 1935<ref name="Gianluigi Barni"/> sulla sommità collinare di Spotà quale monumento ai caduti della [[prima guerra mondiale]]. Alta 15 metri e in cemento armato, su progetto di Filippo Rovelli<ref name="Gianluigi Barni"/>, venne solennemente inaugurata la mattina del 30 maggio 1935<ref name="Gianluigi Barni"/>. La croce di Spotà è visibile da diverse zone della città.
 
Interessante anche la sezioneSezione acattolicaAcattolica del cimitero urbano comunale (ingresso sul lato ovest di via Cerisola) con vecchie lapidi riguardanti per la maggior parte residenti stranieri, che fecero della Rapallo di fine Ottocento e fino allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] un centro turistico d'élite. In questo settore del cimitero èsono sepoltosepolti anchefra ilgli altri Homer Pound, padre di [[Ezra Pound]], HomerFrederick PoundAugustus Yeats Brown (1837-1925), già proprietario del Castello di Paraggi, Pima Andreae, amica di [[Gerhart Hauptmann]], referente importante per gli artisti stranieri a Rapallo fra le due guerre.
 
== Società ==