SkyAlps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m didaiscalie |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = SkyAlps
|immagine = 9H-MATI Bombardier DHC-8-402Q Dash 8 SkyAlps LGW 28.8.24.jpg
|didascalia = Un [[De Havilland Canada DHC-8|De Havilland DHC-8-400]]
|forma societaria = s.r.l.
|data fondazione = [[2020]]
Riga 9 ⟶ 8:
|luogo fondazione = [[Bolzano]]
|nazione = ITA
|persone chiave = *Alfredo Sostero <small>(Accountable Manager)</small>
* Josef Gostner <small>([[Presidente]])</small>
Riga 23 ⟶ 21:
|sito = https://skyalps.com
|tipo compagnia = regionale
|callsign = SKYALPS
|COA = I-200
Riga 50 ⟶ 46:
Il certificato di operatore aereo è stato ottenuto nel gennaio [[2023]], con un volo di prova subito effettuato da [[Bolzano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/trentino/notizie/2023/01/16/skyalps-ottiene-licenza-di-esercizio-di-trasporto-aereo_a888dc25-9b99-4831-8ac0-1f83414248ff.html|titolo=SkyAlps ottiene licenza di esercizio di trasporto aereo - Trentino AA/S|sito=Agenzia ANSA|data=2023-01-16|lingua=it|accesso=2023-01-21}}</ref>
Tra settembre e dicembre [[2023]], SkyAlps ha avviato un importante ampliamento del proprio network: Il 25 settembre sono stati inaugurati i voli dall'
Il 3 marzo [[2025]], l’[[Ente nazionale per l'aviazione civile|Ente Nazionale Aviazione Civile]] (ENAC) ha imposto a SkyAlps lo stop operativo di 7 degli 8 [[De Havilland DHC-8|De Havilland DHC-8-400]] della flotta, a causa di incongruenze nella documentazione di manutenzione e di non conformità ai regolamenti sulla sicurezza del volo. Contestualmente, un tecnico della compagnia è stato posto sotto indagine, mentre il responsabile CAMO (Continuing Airworthiness Management Organisation) ha rassegnato le proprie dimissioni, motivandole con la mancanza dei requisiti richiesti dall’[[Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea|European Aviation Safety Agency]] (EASA).<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=A.daiello|url=https://www.enac.gov.it/news/il-caso-della-compagnia-italiana-skyalps-linchesta-del-corriere/|titolo=Il caso della compagnia italiana SkyAlps: l'inchesta del Corriere|sito=Ente Nazionale per l'Aviazione Civile|data=2025-03-13|accesso=2025-06-24}}</ref>
Riga 67 ⟶ 63:
== Flotta ==
=== Flotta attuale ===
[[File:De Havilland Canada DHC-8-402Q (cn 4255, 9H-PAUL) 2024-07-12 Andre Gerwing Collection ID 020339.jpg|miniatura|Un [[De Havilland DHC-8|De Havilland DHC-8-400]] di SkyAlps.]]
A luglio 2025 la flotta di SkyAlps risulta composta dai seguenti aeromobili:<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/SkyAlps|titolo=SkyAlps Fleet Details and History|lingua=en|accesso=24 settembre 2024}}</ref>
<div class="center">
|