Bozza:Massimo Tenzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Argeste ha spostato la pagina Utente:Giovanni8111/Sandbox a Bozza:Massimo Tenzi senza lasciare redirect: (B5) voce creata in conflitto di interessi |
m richiesta revisione |
||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20250825140002|richiedente=Giovanni8111|esito=|revisore=}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=musica|ts=20250822005721|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Bio
|Nome = Massimo
|Cognome = Tenzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 22 agosto
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 11 aprile
|AnnoMorte = 1993
|Attività = musicista
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fondatore nel 1948 della ''Scuola di Musica Tenzi''
}}
== Biografia ==
=== Origini e formazione (1922–1940) ===
Nato a Milano
=== Attività musicale e discografica (1950–1960) ===
Negli anni cinquanta e sessanta
Tra le interpreti delle sue composizioni figurano:
* [[Giorgia (cantante
* Angela, con:
**
|url=https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/10/ITICCUCFI0568893?item%3A5032%3ANomi%3A%3A%40frase%40=TO0V500680
|titolo=Rock della naja : rock moderato / musica di M. Tenzi, A. Pagani ; parole di L. Beretta
Riga 25 ⟶ 38:
|anno=Milano: Vescovi ©1960
|accesso=2025-05-08}}</ref>
**
**
* [[Tonina Torrielli]], con ''Mare di sabbia'' (1960), musica di Massimo Tenzi e testo di L. Foschiatti.<ref>{{Cita web
|url=https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/9/ITICCUCFI0570092?item%3A5032%3ANomi%3A%3A%40frase%40=TO0V500680
Riga 36 ⟶ 47:
|anno=Milano: Fama, stampa 1960
|accesso=2025-05-08}}</ref>
* [[Marcella Bella]], con ''È semplice'' (1969), musica di Massimo Tenzi.<ref>{{Cita web
|url=https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/10/ITICCUCFI0568893?item%3A5032%3ANomi%3A%3A%40frase%40=TO0V500680
Riga 45 ⟶ 55:
|accesso=2025-05-08}}</ref>
Alcuni di questi brani furono arrangiati ed eseguiti in trasmissioni radiofoniche e televisive dall'orchestra diretta dal maestro [[
=== Attività didattica ===
Nel 1948 Massimo Tenzi avviò l'attività didattica, insegnando [[chitarra classica]], [[chitarra moderna]], [[canto]] e [[fisarmonica]], adottando un approccio che integrava l'indirizzo classico
Alla fine degli anni quaranta fondò a [[Milano]] la ''Scuola di Musica Tenzi'', aprendo successivamente una seconda sede a [[Varese]] nella prima metà degli anni cinquanta, rilevando la scuola diretta dalla professoressa Laura Benizzi.
Tra i suoi allievi più noti:
* [[Pinuccio Pirazzoli]], chitarrista, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra [[RAI]];
Riga 58 ⟶ 68:
* [[Pietruccio Montalbetti]], chitarrista dei [[Dik Dik]];
* [[Bruno Lauzi]], cantautore;
* [[Nazareno La Rovere]], membro del gruppo
* [[Oliviero Talamo]], cantautore
Nel 1967 pubblicò il metodo didattico ''110 ritmi per batteria, chitarra e chitarra basso'',
|url=https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUCAM0204837?item%3A5032%3ANomi%3A%3A%40frase%40=TO0V500680
|titolo=110 ritmi per batteria, chitarra e chitarra basso
Riga 70 ⟶ 80:
=== Composizioni e contributi ===
Oltre alle canzoni, compose anche brani originali per [[chitarra classica]] solista, utilizzati anche in concorsi musicali
Fu consigliere nazionale dell'ASCHIT (Associazione Chitarristi Italiani) e del CDMI (Centro Didattico Musicale Italiano).
Nel 1978 fondò l’''Orchestra di chitarre classiche I Trovieri'', composta da allievi della sua scuola
Tra le opere per orchestra di chitarre:
* ''Il Concerto di Primavera'', arrangiamento per orchestra di chitarre di [[Pinuccio Pirazzoli]];
Riga 86 ⟶ 96:
=== Eredità ===
Massimo Tenzi è ricordato nel panorama musicale e didattico italiano per la sua attività come compositore e insegnante. La
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==▼
* [https://www.varesenews.it/2013/06/concerto-in-ricordo-di-massimo-tenzi/56692/ Concerto in ricordo di Massimo Tenzi – VareseNews]▼
* [https://www.scuoladimusicatenzi.it/massimo-tenzi/ Pagina su Massimo Tenzi – Scuola di Musica Tenzi]▼
* [https://www.sempionenews.it/spettacoli/lorchestra-di-chitarre-classiche-i-trovieri-festeggia-i-40-anni-di-attivita/ L’Orchestra I Trovieri festeggia 40 anni – Sempione News]▼
== Bibliografia ==
Riga 111 ⟶ 118:
* {{Cita libro|titolo=Frankenstein / musica di S. Palumbo ; testo di Beretta, Noschese|autore=Massimo Tenzi|editore=Servizio Bibliotecario Nazionale|anno=Milano: 103 Centotre: Ariston, 1969|url=https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/16/ITICCUCFI1043709?item%3A5032%3ANomi%3A%3A%40frase%40=TO0V500680}}
* {{Cita libro|titolo=Creatura / musica di Tenzi, Bettoni|autore=Massimo Tenzi, Luigi Bettoni|editore=Servizio Bibliotecario Nazionale|anno=Milano: 103 centotre: Barracuda, 1969|url=https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/17/ITICCUCFI1049629?item%3A5032%3ANomi%3A%3A%40frase%40=TO0V500680}}
* {{Cita web|titolo=Il fondatore|editore=I Trovieri|url=http://www.itrovieri.it/fondatore.php}}
▲== Collegamenti esterni ==
▲* [https://www.varesenews.it/2013/06/concerto-in-ricordo-di-massimo-tenzi/56692/ Concerto in ricordo di Massimo Tenzi – VareseNews]
▲* [https://www.scuoladimusicatenzi.it/massimo-tenzi/ Pagina su Massimo Tenzi – Scuola di Musica Tenzi]
▲* [https://www.sempionenews.it/spettacoli/lorchestra-di-chitarre-classiche-i-trovieri-festeggia-i-40-anni-di-attivita/ L’Orchestra I Trovieri festeggia 40 anni – Sempione News]
|