Utente:Franco3450/Sandbox/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
Voce in lavorazione = fr: NGC 26652672 = NGC 26652672 (41774180)
 
{{Oggetto non stellare
|nome = NGC 26652672
|immagine = NGC 26652672 PanSSDSS.pngjpg
|didascalia = NGC 26652672 con la compagna [[NGC 2673]] nelle immagini [[Pan-STARRSSloan Digital Sky Survey|SDSS]].
|scopritore = [[FrankWilliam MullerHerschel]]
|data = 188614 marzo 1784 <ref name="selig"/>
|epoca = J2000
|costellazione = IdraCancro
|ra = {{RA|08|4649|0021.19}} <ref name=ned>{{cita web | url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+26652672&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 26652672 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 2324 agosto 2025}}</ref>
|dec = {{DEC|-19|1804|1030}} <ref name=ned/><ref name="selig"/>
|gal =
|pre_dist_al =
|dist_al = 97221,68
|misura = milioni
|note_dist_al =
|pre_dist_pc =
|dist_pc = 2968,9201
|misura_pc = Mpc
|note_dist_pc = <ref name="ned"/>
|appmag_v = 1211,27 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 2600 à 2699 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N2600_exc_web.htm | sito=astrovalleyfield.com | accesso= 2124 agosto 2025}}</ref>
nella banda B: 12,97 <ref name="spider"/>
|luminosita_sup = 1314,3901 <ref name="spider"/>
|redshift = + 0,005784014487 ± 0,000007000033
|v_radiale = 17344343 ± 210 <ref name="ned"/>
|angolo_posizione = 144117° <ref name="spider"/>
|tipo = Galassia aellittica spirale barrata
|classe = (R'_1)SB(r)aE1 <ref name="nedspider"/>, SBAE1-2 <ref name="spiderselig"/>, SB(rs)b? <ref name="seligned"/>
|SNRtype =
|SNtype =
|massa =
|pre_dimensioni_al =
|dimensioni_al = 60162 800200
|note_dimensioni_al =
|pre_dimensioni_pc =
|dimensioni_pc = 1849 630740 <ref name="ned"/>
|note_dimensioni_pc =
|indice_spet =
Riga 42:
|eta =
|note =
|nomi = [[Atlas of Peculiar Galaxies|ARP]] 167 <br/> [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 2463424790 <br/> [[Uppsala General Catalogue|UGCAUGC]] 1444619 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -3-23-410 <br/> [[OsservatorioCatalogue europeoof australeGalaxies and of Clusters of Galaxies|ESOCGCG]] 56390-19 <br/> [[InfraredKCPG Astronomical175A, Satellite{{nobr|IRAS]]ARP 08437-1907167 NED01}} <br/> {{nobr|SDSS J084921.87+190429.9}} <br/> HOLM 099A <br/> NSA 135510 <br/> {{nobr|NVSS J084921+190430}} <ref name="selig"/><ref name="spider"/>
}}
 
'''NGC 26652672''' è una vasta [[galassia a spirale barrataellittica]] situata nella costellazione dell'del [[IdraCancro (costellazione)|IdraCancro]], a una distanza di circa 98222 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 26652672 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc26a.htm#26652672 | accesso= 2324 agosto 2025}}</ref>
 
== Scoperta ==
La galassia è stata scoperta nelil 188614 marzo 1784 dall'astronomo statunitensebritannico di origine tedesca [[FrankWilliam MullerHerschel]].<ref name="selig"/>
 
== Descrizione ==
Il database [[SIMBAD]] considera NGC 2672 una possibile [[galassia attiva]].<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=NGC 2672 -- Active Galaxy Nucleus Candidate |url=https://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC+2672&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id | accesso= 24 agosto 2025}}</ref>
NGC 2665 ha una classe di luminosità I e presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/>
Nella galassia sono presenti anche [[Regione H II|regioni di idrogeno ionizzato]].<ref name="ned"/>
 
== Morfologia ==
NGC 26652672 è stata utilizzata da [[Gérard de Vaucouleurs]] come esempio di galassia del [[Classificazione morfologica delle galassie|tipo morfologico]] "(R1')SAB(rs)ab pec/BCDE1-2" nel suo atlante delle galassie.<ref>[http://cseligman.com/text/devaucouleurs.htm#ngc2665{{Cita Atlasweb des|lingua=en galaxies|titolo= deCelestial VaucouleursAtlas, surGérard lede siteVaucouleurs' duAtlas professeurof SeligmanGalaxies, NGC 2665]2672| url= http://cseligman.com/text/devaucouleurs.htm#ngc2672 }}</ref><ref name="buta">{{lienCita web |languelingua=en|titre titolo=The Galaxy Morphology Website, NGC 26652672| url= http://kudzu.astr.ua.edu/devatlas/NGC_2665______B___________NGC_2672______B___________.html | accesso= 2324 agosto 2025}}</ref>.
 
== Coppia di galassie interagenti ==
La presenza di un anello esterno ((R'_1), come indicato nella classificazione [[NASA/IPAC Extragalactic Database|NASA/IPAC]]) è ben evidente nelle immagini, mentre non è ben riconoscibile l'anello interno (r).<ref name="ned"/>
NGC 2672 e [[NGC 2673]] formano una coppia di galassie interagenti.<ref name="N2672_73">{{Cita pubblicazione | cognome1 = Balcells | nome1 = M. | cognome2 = Borne | nome2 = K. D. | cognome3 = Hoessel | nome3 = J. G. | titolo = Interacting binary galaxies. VI - The fast encounter of NGC 2672 and NGC 2673 (Karachentsev 175, ARP 167) | anno = 1989 | mese = gennaio | pubblicazione= Astrophysical Journal | Part 1 (ISSN 0004-637X)|volume = 336 | pp = 655-668 | url = https://adsabs.harvard.edu/full/1989ApJ...336..655B | bibcode = 1989ApJ...336..655B |format = }}</ref>
 
La galassia più piccola della coppia, NGC 2673, presenta due [[Coda di marea|code di marea]], mentre NGC 2672 appare solo leggermente perturbata. La dispersione di velocità in NGC 2672 è abbastanza costante, mentre sembra aumentare in funzione del raggio nella compagna più piccola, il che indica un forte riscaldamento mareale. In {{nobr|NGC 2672}} si possono osservare zone in debole rotazione in senso contrario rispetto al resto della galassia.<ref name="N2672_73"/>
== Luminosità nell'infrarosso ==
La luminosità di NGC 2665 nell'infrarosso lontano (da 40 a 400 µm) è uguale a 8,51 x 10<sup>9</sup> [[luminosità solare|<math>L_{\odot}</math>]] (10<sup>9,93</sup> <math>L_{\odot}</math>), mentre la sua luminosità totale nell'infrarosso (da 8 a 1000 µm) è di 1,20 x 10<sup>10</sup> <math>L_{\odot}</math> (10<sup>10,08</sup> <math>L_{\odot}</math>).<ref name=Sanders>{{Cita articolo| cognome1 = Sanders | nome1 = D. B. | cognome2 = Mazzarella | nome2 = J. M. | cognome3 = Kim | nome3 = D. -C. | cognome4 = Surace | nome4 = J. A. | cognome5 = Soifer | nome5 = B. T. | titolo = The IRAS Revised Bright Galaxy Sample | anno = 2003 | mese = ottobre | pubblicazione= The Astronomical Journal | volume = 126 | numero = 4 | p = 1607-1664 | url = https://arxiv.org/pdf/astro-ph/0306263.pdf | doi = 10.1086/376841 | bibcode = 2003AJ....126.1607S | formato = PDF}}</ref>
NGC 2672 è inclusa nell'[[Atlas of Peculiar Galaxies]] di [[Halton Arp]] come {{nobr|Arp 167}}. Arp descrive NGC 2672 come galassia compatta e molto condensata, che presenta un pennacchio ricurvo.<ref name="Arp1">{{Cita pubblicazione| cognome = Halton | nome = Arp | titolo = Atlas of Peculiar Galaxies | anno = 1966 | mese = novembre | pubblicazione = Astrophysical Journal Supplement | volume = 14 | p = table 1, p10 | url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1966ApJS...14....1A | doi = 10.1086/190147 | bibcode = 1966ApJS...14....1A}}</ref> Tuttavia non menziona NGC 2673.<ref name="selig"/><ref name="spider"/>
 
== Supernova ==
Il 1 gennaio 1938, all'interno di NGC 2672 è stata scoperta la supernova SN 1938B da Wachmann. Non è stato determinato a quale tipologia appartenesse la supernova.<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=Other Supernovae images |url=http://rochesterastronomy.org/snimages/snother.html#1938B | accesso= 24 agosto 2025}}</ref>
 
==Note==
Riga 68 ⟶ 72:
 
== Voci correlate ==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Idradel Cancro]]
 
== Altri progetti ==
Riga 74 ⟶ 78:
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinksNGC|26652672}}
 
{{NavNGC|26652672}}
{{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}}
 
[[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|26652672]]
[[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Idradel Cancro]]
[[Categoria:Galassie a spiraleellittiche]]
 
 
Riga 90 ⟶ 94:
[[Sloan Digital Sky Survey|SDSS]], [[Digitized Sky Survey|DSS]], [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Surveys]], [[DECam]], [[Pan-STARRS]],
 
distanza {{converti|2968,9201|Mpc|Mly|lk=on|order=flip}}
 
dimensioni {{converti|1863049740|pc|ly|lk=on|order=flip}}
 
{{clr|left}}
Riga 99 ⟶ 103:
NGC2656 - SDSS DR14.jpg Sloan Digital Sky Survey|SDSS
 
NGC 26652668 ha una classe di luminosità I-II e presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/>
Nella galassia sono presenti anche [[Regione H II|regioni di idrogeno ionizzato]].<ref name="ned"/>
 
Riga 110 ⟶ 114:
NGC 2651 è una [[galassia di campo]], cioè una galassia che non appartiene ad alcun [[Ammasso di galassie|ammasso]] o [[gruppo di galassie]] ed è quindi gravitazionalmente isolata.<ref name="ned"/>
 
Il database [[SIMBAD]] la classifica come galassia [[Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione|LINER]], cioè una galassia il cui nucleo presenta uno spettro di emissione caratterizzato da larghe righe di atomi debolmente ionizzati.<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=Simbad, NGC 26382668 -- LINER-type Active Galaxy Nucleus |url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC+26382668&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id | accesso= 1424 agosto 2025}}</ref>
 
Data la sua [[luminosità superficiale]] pari a 14,01, NGC 2650 può essere classificata come una [[galassia a bassa luminosità superficiale]] (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in ''LSB'', acronimo di ''Low Surface Brightness''). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.
Riga 120 ⟶ 124:
La luminosità di NGC 2665 nell'infrarosso lontano (da 40 a 400 µm) è uguale a 8,51 x 10<sup>9</sup> [[luminosità solare|<math>L_{\odot}</math>]] (10<sup>9,93</sup> <math>L_{\odot}</math>), mentre la sua luminosità totale nell'infrarosso (da 8 a 1000 µm) è di 1,20 x 10<sup>10</sup> <math>L_{\odot}</math> (10<sup>10,08</sup> <math>L_{\odot}</math>).<ref name=Sanders>{{Cita articolo| cognome1 = Sanders | nome1 = D. B. | cognome2 = Mazzarella | nome2 = J. M. | cognome3 = Kim | nome3 = D. -C. | cognome4 = Surace | nome4 = J. A. | cognome5 = Soifer | nome5 = B. T. | titolo = The IRAS Revised Bright Galaxy Sample | anno = 2003 | mese = ottobre | pubblicazione= The Astronomical Journal | volume = 126 | numero = 4 | p = 1607-1664 | url = https://arxiv.org/pdf/astro-ph/0306263.pdf | doi = 10.1086/376841 | bibcode = 2003AJ....126.1607S | formato = PDF}}</ref>
 
NGC 26652672 è stata utilizzata da [[Gérard de Vaucouleurs]] come esempio di galassia del [[Classificazione morfologica delle galassie|tipo morfologico]] "(R1')SAB(rs)ab pec/BCDE1-2" nel suo atlante delle galassie.<ref>[http://cseligman.com/text/devaucouleurs.htm#ngc2665{{Cita Atlasweb des|lingua=en galaxies|titolo= deCelestial VaucouleursAtlas, surGérard lede siteVaucouleurs' duAtlas professeurof SeligmanGalaxies, NGC 2665]2672| url= http://cseligman.com/text/devaucouleurs.htm#ngc2672 }}</ref><ref name="buta">{{lienCita web |languelingua=en|titre titolo=The Galaxy Morphology Website, NGC 26652672| url= http://kudzu.astr.ua.edu/devatlas/NGC_2665______B___________NGC_2672______B___________.html | accesso= 2324 agosto 2025}}</ref>.
 
<ref name="garcia">{{Cita news | lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref>