Arcidiocesi ortodossa d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: -overlink |
Bot: correzione maiuscola in Categoria:Eparchie della Chiesa ortodossa |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 60:
|noannuario = 1
}}
[[Metropolita]] d'Italia ed esarca dell'Europa meridionale è [[Polykarpos Panagiotis Stavropoulos]], eletto dal [[Santo Sinodo]] del patriarcato di Costantinopoli il 14 gennaio 2021 e intronizzato nella [[Cattedrale di San Giorgio dei Greci|cattedrale di San Giorgio]] a Venezia l'11 marzo successivo.<ref>{{Cita web|url=https://ortodossia.it/arcidiocesi/il-metropolita/biografia-del-metropolita/|titolo=Curriculum Vitæ di Sua Eminenza Reverendissima Il Metropolita Policarpo Arcivescovo Ortodosso d'Italia|accesso=19 gennaio 2025}}</ref>
Riga 85:
La presenza del [[patriarcato di Costantinopoli]] in [[Italia]] è antichissima e risale al VI secolo, con la conquista bizantina dell'[[Italia]]. Nei secoli andò scemando la tradizione bizantina, a causa della conquista musulmana della Sicilia e infine, con la riconquista normanna, della preponderanza del rito latino.
Intanto già dalla fine del
Queste popolazioni di rito greco-bizantino dai Balcani e dalla Morea arrivarono nella penisola e fondarono molte comunità. Si ricordi che a [[Venezia]] ebbero sede sino al
Il [[patriarcato di Costantinopoli]] volle riorganizzare l'ortodossia in [[Italia]] dall'inizio del XX secolo. Inizialmente il territorio italiano fece parte dell'esarcato dell'[[arcidiocesi di Tiatira e Gran Bretagna]] (1922-1963) e poi dell'esarcato di [[Austria]] e [[Ungheria]].
Riga 129:
{{Portale|ortodossia|Venezia}}
[[Categoria:Eparchie della
[[Categoria:Diocesi del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Italia]]
[[Categoria:Religione a Venezia]]
|