Sciangai (gioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta leggenda di origini
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 83.225.51.163 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.52.24.186
Etichetta: Rollback
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 16:
 
L'origine dello sciangai è incerta. Nonostante il nome richiami l'[[Oriente (regione geografica)|Oriente]], l'origine più probabile è [[Europa|europea]]: il gioco fu importato nel 1936 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dall'[[Ungheria]], dove era chiamato ''Marokko''<ref>{{cita libro |cognome=Endrei |nome=Walter |cognome2=Zolnay |nome2=László |data=1986 |titolo=Fun and Games in Old Europe |url=https://www.google.com/books/edition/Fun_and_Games_in_Old_Europe/b83fAAAAMAAJ?hl=en&gbpv=1&bsq=marokko+mikado+hungary&dq=marokko+mikado+hungary&printsec=frontcover#spf=1597191994734 |città=Budapest |editore=Corvina |p=132 |isbn=9789631323863}}</ref>, mentre già nel [[XVI secolo]], si faceva un gioco simile in [[Francia]], chiamato ''Jonchets''<ref name="regoledelgioco">Regole del gioco - [http://www.regoledelgioco.com/giochi-di-abilita/shangai/ Shangai]</ref>.
 
 
Di seguito Ecco una leggenda a riguardo:
 
"
 
== Regole del gioco ==