Pallavolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
||
Riga 238:
== La partita ==
Secondo le regole attuali (vedi più avanti l'
Ogni azione incomincia con il [[#Servizio o battuta|servizio]] (o "battuta"), effettuato dal giocatore difensore destro della squadra, che ne ha ottenuto il diritto. Al fischio dell'[[arbitro (pallavolo)|arbitro]] egli ha otto secondi di tempo per inviare la palla verso il campo avversario, partendo da dietro la linea di fondo e battendo al volo o con i piedi per terra utilizzando qualsiasi parte del braccio. L'azione continua fino a che la palla non tocca il campo, e/o viene inviata fuori da esso o viene commesso un fallo.
Riga 263:
la [[FIVB]] introdusse nel 1998, aggiungendolo poi al regolamento dal 2000. Il criterio era, in realtà, presente anche prima dell'introduzione sebbene con una normativa differente: veniva infatti applicato solamente durante l'eventuale ultimo quinto set.<ref name=gazzetta>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/1999/giugno/05/PALLAVOLO_DEL_2000_gm_0_990605496.shtml|titolo=LA PALLAVOLO DEL 2000|pubblicazione=Gazzetta Magazine|editore=La Gazzetta dello Sport|data=5 giugno 1999}}</ref> Fino ad allora tutti i set terminavano a soli quindici punti, ma essi venivano acquisiti solo se l'azione veniva vinta dalla squadra al servizio; se l'azione terminava in favore della squadra in ricezione, invece, questa conquistava il diritto a servire (''cambio palla''), ma non acquisiva alcun punto.
A causa dell'elevato tasso di errore che spesso ha il battitore, e soprattutto dal fatto che statisticamente è maggiore la probabilità di vincere l'
Successivamente, per cercare di avere scambi mediamente più prolungati e limitatamente al redivivo [[Campionato mondiale per club FIVB (maschile)|Campionato mondiale maschile per club FIVB]] del 2009, entrò anche in vigore la regola in base alla quale il primo attacco può essere effettuato solo dalla seconda linea<ref>{{Cita web|url=http://www.fivb.org/en/volleyball/Competitions/WorldClubChampionships/2009/viewPressRelease.asp?No=21106|titolo=2010 FIVB Volleyball World Championship - Italy|accesso=17 agosto 2016}}</ref>. Tuttavia già nell'[[Campionato mondiale per club FIVB 2010 (maschile)|edizione del 2010]] venne abbandonata tale regola, detta ''Golden Formula'', che in un summit di tecnici non incontrò i favori degli addetti ai lavori.
|