Fatima Yusuf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, Nota ripetuta, replaced: Giochi Olimpici → Giochi olimpici (5) |
|||
Riga 26:
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
Riga 72:
|Nazionalità = nigeriana
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = che ha vinto la medaglia d'argento ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi
}}
Riga 78:
Ha fatto il suo esordio internazionale vincendo la medaglia d'argento nei [[400 metri piani]] e quella d'oro nella [[staffetta 4x400 m]] ai [[Campionati africani di atletica leggera 1989|campionati africani]] del 1989. L'anno successivo ha vinto 4 titoli ai [[Campionati africani di atletica leggera 1990|campionati africani]] nei [[200 metri piani]], nei 400 metri piani, nella [[staffetta 4x100 metri]] e nella staffetta 4x400 metri. Ai [[Giochi panafricani]] del 1991, ha vinto la medaglia d'argento nei 200 m piani e quella d'oro nei 400 m piani e nella staffetta 4x400 m. Ha partecipato ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1991|campionati del mondo 1991]] di [[Tokyo]] e classificandosi quinta nella finale 4x400 m.
Nel 1992, ha fallito il suo obiettivo olimpico e non ha preso parte ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi
Nel 1995 ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|campionati del mondo]] di [[Göteborg]], ha raggiunto la sua prima finale mondiale individuale, classificandosi al quinto posto in 50"70 nei 400 metri piani, ed è arrivata sesta nella staffetta 4x400 m. A fine stagione, ai [[VI Giochi panafricani|Giochi panafricani]] ha ottennuto uno straordinario tempo di 49"43, diventando la prima atleta africana a scendere sotto i 50 secondi, stabilendo così un [[record africani di atletica leggera|record africano]] dei [[400 metri piani]]. Oltre alla medaglia d'oro nella gara individuale ha vinto l'oro nella staffetta 4x400 m, vincendo in 3'27"51.
Nel 1996 ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi
Nel 1999 ha gareggiato solo nei [[200 m piani]]. Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|campionati del mondo]] di [[Siviglia]], ha corso in 22"28 in semifinale (record personale) e si è classificata settima nella finale in 22"42. A settembre, ha partecipato ai [[VII Giochi panafricani|Giochi panafricani]] dove vinse il titolo nei 200 m in 22"45, nella staffetta 4x100 m (43"28) e nella staffetta 4x400 m (3'29"22).
La stagione 2000 è iniziata conquistando il terzo posto nei 200 metri ai [[Campionati africani di atletica leggera 2000|campionati africani]], in 23"27 secondi. Selezionata per i [[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi
È la moglie del [[discobolo]] nigeriano [[Adewale Olukoju]].
Riga 116:
|1990 || 23"44 || align="left" |{{Bandiera|BGR 1971-1990}} [[Plovdiv]] || 10-8-1990 ||
|}
=== 400 metri piani ===
Riga 163 ⟶ 162:
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Africa|nome}}
|align="center" |52"30
|align="center" |<ref name="gbrathletics.com">{{Cita web|url=http://www.gbrathletics.com/ic/afc.htm|titolo=Podi dei campionati africani dal 1979 al 2004}}</ref>
|-
|4x400 m
Riga 193 ⟶ 192:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |23"19
|align="center" |<ref
|-
|400 m piani
Riga 215 ⟶ 214:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |51"08
|align="center" |<ref name="ReferenceA">{{Cita web|url=http://www.gbrathletics.com/ic/cgw.htm|titolo=Podi dei Giochi del Commonwealth dal 1934 al 2006}}</ref>
|-
|4x100 m
Riga 265 ⟶ 264:
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Commonwealth|nome}}
|align="center" |50"53
|align="center" |<ref name="ReferenceA"/>
|-
|4x400 m
Riga 376 ⟶ 375:
;1990
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{Bandiera|GRC}} [[Atene]]), 400 m piani - 50"96<ref name="ReferenceB">{{Cita web|url=http://www.gbrathletics.com/ic/gp.htm|titolo=Podi del Grand Prix Final|lingua=en}}</ref>
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{Bandiera|GRC}} [[Atene]]), 400 m piani - 46 p.
Riga 387 ⟶ 386:
;1995
* 7ª al [[Golden Gala]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), 200 m piani - 23"44<ref>{{Cita web|url=https://dl.all-athletics.com/dlra/en/19/1995/all|titolo=Golden Gala 1995|lingua=en}}</ref>
;1996
Riga 396 ⟶ 395:
* 5ª al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 400 m piani - 50"14<ref>{{Cita web|url=https://dl.all-athletics.com/dlra/en/22/1996/all|titolo=Memorial Van Damme 1996|lingua=en}}</ref>
* {{Med|B|Podio|nome}} all'[[ISTAF Berlin]] ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]), 400 m piani - 51"43
* 6ª al [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{Bandiera|ITA}} [[Milano]]), 400 m piani - 51"39<ref name="ReferenceB"/><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120802212046/http://www2.iaaf.org/gpf98/Results/index.html|titolo=Grand Prix Final 1998 - Mosca
;1997
|