Ada Colau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
uniformità redattiva
Kruiser (discussione | contributi)
Sindaco di Barcellona: Specifiche elezioni 2019
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 39:
Dall'unione con Adrià Alemany, economista schierato a sinistra, sono nati due figli, Luca nel 2011 e Gael nel 2017.
 
Ada Colau è apertamentedichiaratamente bisessuale<ref>{{cita news|autore=José Accini|titolo=Colau se reivindica de nuevo como la primera alcaldesa bisexual|url=https://elpais.com/ccaa/2019/01/19/catalunya/1547917210_240049.html|accesso=25 febbraio 2021|giornale=El País|lingua=es |data=20 gennaio 2019}}</ref>. Parla fluentemente l'[[Lingua italiana|italiano]],<ref>{{Cita web|cognome=Cau|nome=Eugenio|url=https://www.ilpost.it/podcasts/globo/barcellona-e-i-suoi-turisti-con-ada-colau/|titolo=Barcellona e i suoi turisti, con Ada Colau|editore=[[il Post]]|sito=Globo|data=20 novembre 2024}}</ref> oltre al [[Lingua catalana|catalano]] e allo [[Lingua spagnola|spagnolo]].
 
== Creazione di PAH ==
Riga 49:
 
==Sindaco di Barcellona==
Il 7 maggio [[2014]] Ada Colau annunciò che stava lasciando PAH<ref>{{Cita news|url=https://ccaa.elpais.com/ccaa/2014/05/07/catalunya/1399455172_381917.html |titolo=Ada Colau deja de ser portavoz de la PAH |nome=Clara |cognome=Blanchar |lingua=es |giornale=[[El País]] |data=7 maggio 2014 |accesso=26 giugno 2014}}</ref>. Un mese più tardi, con diverse persone legate ai movimenti sociali, Colau presentò ''Guanyem Barcelona''<ref>{{cita web|titolo=Let's Win Back Barcelona|url=https://guanyembarcelona.cat/lets-win-barcelona/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017210703/https://guanyembarcelona.cat/lets-win-barcelona/|urlmorto=sì|dataarchivio=17 ottobre 2014|lingua=en|editore=Guanyem Barcelona|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>, una piattaforma civica creata con l'obiettivo di "costruire un'offerta alternativa" in vista delle [[elezioni comunali del 2015]] nellanel capitalecapoluogo catalanacatalano<ref>{{Cita news|url=http://www.eldiario.es/catalunya/candidatura-Guanyem-Barcelona-elecciones-municipales-Ada-Colau_0_275073089.html |giornale=El Diario |lingua=es |titolo=Guanyem Barcelona buscará conquistar el Ayuntamiento desde los movimientos sociales |nome=João|cognome=França |data=26 giugno 2014 |accesso=26 giugno 2014}}</ref>. Dopo diversi mesi di lavoro, a febbraio [[2015]] la coalizione elettorale si presentò come [[Barcelona en Comú]] (BC), con la confluenza di [[Iniziativa per la Catalogna Verdi]], [[Sinistra Unita (Spagna)|Sinistra Unita]], Equo, Proces costituente, [[Podemos]] e la piattaforma ''Guanyem''. Il 15 marzo [[2015]], Ada Colau fu proclamata capolista, dopo un processo di primarie aperte in cui era l'unicounica candidatocandidata. Nel maggio [[2015]], ''Barcelona en Comú'' vinse le elezioni comunali, ottenendo 11 consiglieri su un totale di 41. Il 15 giugno [[2019]], pur essendo arrivata seconda alle elezioni comunali dello stesso anno, Colau fu rieletta sindaco dal consiglio comunale barcellonese grazie a un accordo di coalizione.
 
== Opere ==